La guerra partigiana, un progetto didattico dell’ISRPT

Alice Vannucchi - Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Didattica laboratoriale e storia con i mattoncini
image_pdfimage_print

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia, in collaborazione con il Sindacato Pensionati CGIL Lega Ugo Schiano, l’ANPI e la Fondazione Valore Lavoro, da anni promuove il progetto “La guerra partigiana” rivolto alle scuole del territorio pistoiese, in particolare agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado.

Il progetto si propone di fare storia contemporanea tenendo conto della percezione che gli studenti hanno del rapporto tra passato e presente al fine di “conoscere il passato per costruire il futuro”.

Gli studenti pertanto seguono un percorso di approfondimento sul Novecento attraverso lezioni sulla seconda Guerra mondiale con focus sulla storia locale, figure di rilievo e visite guidate ai luoghi della storia con i ricercatori ISRPT e altri esperti locali.

Le lezioni introduttive si svolgono in classe, hanno carattere generale e sono arricchite da materiali fotografici e indicazioni di approfondimento, riferimenti alle fonti, disponibili anche on line, e materiali audiovisivi su proposta dei ricercatori dell’Istituto.

A queste si aggiunge la possibilità per le classi aderenti al progetto di approfondire la storia locale con percorsi di urban trekking differenziati in città, per esempio presso la Fortezza Santa Barbara o nel centro storico di Pistoia, al cimitero Brasiliano di San Rocco oppure, con un’uscita più strutturata, sul Passo della Collina dove si snodava la Linea Gotica. La visita ai luoghi permette di raggiungere uno step ulteriore unendo la consapevolezza dell’importanza del patrimonio del territorio alla conoscenza storica.

Un altro percorso offerto dal progetto è quello laboratoriale da svolgersi in classe. Si tratta del laboratorio di Lego History: gli studenti dopo aver approfondito il tema della Seconda Guerra mondiale e la guerra partigiana sono chiamati a realizzare dei diorami con i mattoncini e personaggi Lego che rappresentino la Resistenza, ambientando le scene in uno spazio urbano, in montagna o in campagna e ricostruendo storie conosciute o verosimili. In tal modo gli studenti agendo le proprie conoscenze attraverso il gioco e grazie alla metodologia del cooperative learning, lavorano in piccolo gruppo e partecipando ad un’attività altamente inclusiva.

L’ultima parte del laboratorio prevede una restituzione fatta da uno o più studenti per gruppo che consiste nella narrazione alla classe della scena riprodotta e dei ruoli dei protagonisti inseriti nel contesto scelto (partigiani, fascisti, spie, soldati tedeschi, civili e staffette…). Tale momento si rivela fondamentale per comprendere, oltre alle conoscenze acquisite in precedenza dagli studenti, come la memoria collettiva di un evento abbia influito in un quel contesto. Successivamente l’insegnante e il ricercatore dell’istituto che nel processo educativo fungono da mediatori, possono correggere eventuali imprecisioni o letture che hanno a che fare più con la memoria che con la storia, soprattutto in ambito locale.

A questo punto le classi, lavorando con i propri insegnanti, sono invitate a produrre materiali di vario genere (dal disegno all’articolo sul giornalino di scuola, dal testo scritto al power point, ecc.) per una restituzione collettiva.

La scelta di una didattica attiva in questo senso si rivela particolarmente importante per la valorizzazione del pensiero critico, la riflessione metacognitiva, la risoluzione di problemi e non ultimo il coinvolgimento della pluralità degli alunni.

Quest’anno, in occasione del 50’ della Liberazione dal nazifascismo, il progetto che nel suo complesso ha coinvolto 150 studenti, ha previsto una giornata conclusiva, svoltasi il 24 maggio presso la sala Soci Coop di Pistoia con gli studenti e gli insegnanti. Dopo la restituzione delle esperienze didattiche si è svolta la consegna degli attestati. La mattinata è stata un ultimo passaggio per condivisione collettiva alla presenza di genitori e pubblico cittadino inserendosi a buon titolo nelle pratiche della public history of education.

 

 

Alice Vannucchi ha conseguito la laurea specialistica in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente nella scuola primaria, è responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Pistoia, membro della redazione del periodico “Farestoria” dell’ISRPt, membro del Consiglio direttivo e dell’Ufficio di Presidenza dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia e Vicepresidente. Tra le sue attività e campi di ricerca ci sono esuli istriani in Toscana, la Resistenza toscana e nazionale. la storia culturale, editoria e storia locale, leggi razziali e Shoah, la formazione delle classi dirigenti, nello specifico, le scuole di partito del PCI del secondo dopoguerra con particolare attenzione alla regione Toscana.  Si occupa di didattica della storia, metodologie e letteratura per ragazzi di argomento storico. Per l’area didattica dell’istituto cura l’attività didattica, la preparazione e coordinamento per l’offerta formativa e la formazione docenti. Tra le pubblicazioni e curatele: Alice Vannucchi, Giovanna Sgueglia, Un posto mio in un mondo straniero. Gli esuli istriano giuliano dalmati a Pistoia, in Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica, in Edoardo Lombardi (a cura di) Atti del seminario «Il confine non è una semplice linea. Storie e memorie tra antislavismo, foibe ed esodo». Pistoia, 10 febbraio 2021, Pistoia, ISRPt, 2022; Alice Vannucchi (a cura di), G. Bruschi, Un Partigiano di nome Annibale, Pistoia, Settegiorni Editore, 2015; Alice Vannucchi, Giovanni Tellini libraio ed editore, Pistoia, ISRPt, 2014. Tra gli articoli, Alice Vannucchi, La letteratura divulgativa per ragazzi al tempo del federalismo, in «Quaderni di Farestoria»,1, (2012);  Alice Vannucchi, Le scuole di Partito nel PCI di Togliatti. Il caso toscano 1945-1953, «Quaderni di Farestoria», 2, (2010).

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>