Pio Borri (1923-1943)

Daniel Centrone - Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea

Il primo caduto della Resistenza aretina

Pio Borri
image_pdfimage_print

Sfogliando le pagine dedicate alla guerra di Liberazione nella provincia di Arezzo ci si imbatte frequentemente nella XXIIIª Brigata Garibaldi “Pio Borri”, una delle formazioni più attive ed importanti della Toscana orientale durante l’occupazione nazifascista. Ma chi era Pio Borri e perché gli venne intitolato un gruppo partigiano? Le informazioni a nostra disposizione sono scarse e limitano la loro attenzione ai dati anagrafici e alla cronaca della morte, avvenuta l’11 novembre 1943 a Molin di Bucchio. Le poche notizie che ci permettono di poter delineare in forma seppur minima il carattere e gli ideali del giovane protagonista di questo articolo provengono dal libro che Giuseppe Bartolomei dedicò alla lotta partigiana nella provincia di Arezzo: “Conoscevo Pio. Abitavamo vicini e ci frequentavamo nei pomeriggi liberi dalla scuola. Non era loquace. Carattere appassionato ed introverso, pareva nascondere in fondo all’anima un grumo irrisolto di angoscia, il risentimento impotente per un’ingiustizia, che a volte si manifestava in uno scatto improvviso. O nella ricerca della solitudine. Il padre, militante liberale, era morto per una bastonatura di squadristi: la più tetra espressione della volgarità imbecille del regime, prima che si mettesse le ghette[1].

Come molti altri giovani della sua generazione dopo l’armistizio (8 settembre 1943) Pio Borri decise di darsi alla macchia ed unirsi alle neonate formazioni partigiane che nel frattempo stavano sorgendo sul territorio. Nell’autunno 1943 il principale gruppo della Resistenza aretina era situato a Vallucciole, piccolo borgo dell’alto Casentino, distante pochi chilometri da Stia. Nel periodo a cavallo tra settembre e ottobre l’abitato venne designato dagli esponenti del Comitato Provinciale di Concentrazione Antifascista (CPCA)[2] quale centro della Resistenza aretina. La decisione di concentrare nel piccolo borgo l’opposizione al nazifascismo era motivata in particolar modo dal rilevante quantitativo di armi presenti nell’abitato[3] e dalla marginalità del borgo, che garantiva al contempo la possibilità di poter mantenere un certo livello di segretezza riguardo ciò che vi accadeva e di potersi facilmente sganciare in caso di attacchi nemici.

Nella fase iniziale il gruppo concentrò le proprie energie nel consolidamento della formazione, cercando armi, coordinando l’arrivo dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento[4] e istruendo all’uso delle armi coloro che non avevano avuto esperienza militare. Le dimensioni della formazione crebbero rapidamente e nel giro di un mese il gruppo giunse a superare le cento unità, grazie al continuo afflusso di nuovi partigiani provenienti da gruppi della zona e di prigionieri alleati. L’aumento degli effettivi non tardò a creare le prime complicazioni: alla fine di ottobre nel territorio di Stia i fascisti effettuarono un rastrellamento che portò all’arresto di due importanti elementi della formazione[5], mentre pochi giorni dopo un gruppo diretto a Vallucciole, costituito da ventitré prigionieri alleati, venne intercettato nei pressi di Stia, provocando uno scontro a fuoco che portò all’uccisione di un uomo.

I recenti sviluppi avevano portato i comandi della formazione ad optare per lo spostamento del quartier generale in una località ancora più remota, il podere le Pescine. La nuova locazione offriva migliori garanzie di fronte ad un’ipotetica incursione fascista, evitando la possibilità di un accerchiamento e favorendo la fuga del raggruppamento. Contemporaneamente allo spostamento della formazione giunse a Molin di Bucchio un’importante rifornimento del CPCA, costituito in prevalenza da viveri, come farina, pasta e marmellata, e da altri oggetti fondamentali per la sopravvivenza in montagna, come una bombola di carburo e un riflettore. Malgrado la situazione sconsigliasse qualsiasi tipo di movimento che allontanasse la formazione dalle pendici del Falterona, l’acquisizione di un tale quantitativo di materiale avrebbe garantito la sopravvivenza del gruppo, senza che questo gravasse eccessivamente sulle popolazioni locali.

Per l’occasione vennero predisposte due piccole unità, una guidata da Borri e l’altra da Alfredo Donnini: le squadre avrebbero dovuto discendere separatamente la vallata, per poi ritrovarsi a Molin di Bucchio verso l’una di notte; una volta giunti a fondovalle i gruppi si sarebbero dovuti impossessare del carico e riportalo al podere le Pescine seguendo l’itinerario precedentemente intrapreso. Sfortunatamente il piano non si svolse nel modo ipotizzato, e l’unità di Borri giunse a destinazione in anticipo rispetto alla squadra di Donnini. Ad attenderli a Molin di Bucchio erano presenti 45 militi della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) guidati da Emilio Vecoli: nello scontro a fuoco Borri venne colpito alla scapola, mentre i compagni vennero disarmati e subito interrogati per conoscere il luogo dove era nascosto il rifornimento; Borri venne interrogato per ultimo, e nonostante fosse ferito ed ormai prossimo alla morte non rivelò nessuna informazione ai suoi aguzzini, che stanchi dell’infruttuosità dell’interrogatorio lo lasciarono morire di dissanguato nel gelo della notte[6].

Vecoli, intenzionato ad individuare la formazione ed eventualmente scontrarsi con essa nel caso vi fossero state le condizioni per un combattimento, diresse la maggioranza degli uomini a sua disposizione in direzione di Vallucciole, Una volta giunti nel borgo gli uomini del capo manipolo non incontrarono nessun partigiano, ma rinvennero per le strade del borgo e nelle abitazioni tracce che testimoniavano l’inequivocabile passaggio dei ribelli per l’abitato. I militi proseguirono dunque la loro ricerca continuando l’ascesa per le pendici del Falterona, ma anche in questo caso non incontrarono nessun partigiano lungo il loro cammino e rientrarono a Stia nel tardo pomeriggio. Nel progetto di Vecoli in seguito all’identificazione e alla localizzazione del gruppo sarebbe seguita, nei giorni successivi, un’ampia operazione volta alla distruzione del gruppo, ma ciò non si verificò mai.

La morte di Borri coincise con la fine della formazione partigiana: la scomparsa del giovane studente sconvolse la Resistenza aretina e rappresentò per essa una drammatica presa di coscienza dei drammi e dei dolori che la guerra di Liberazione avrebbe comportato. La scomparsa di Borri aveva interrotto un periodo nel quale nazifascisti e partigiani non si erano mai fronteggiati in rilevanti scontri, preferendo semmai concentrare le loro attenzioni nel consolidamento delle loro forze e limitandosi a qualche scaramuccia o a qualche azione di disturbo. Altro aspetto che determinò la rapida conclusione della formazione fu l’immediato abbandono da parte degli elementi casentinesi: la defezione di questi individui, probabilmente terrorizati per delle potenziali ripercussioni ai danni dei loro familiari, causò la perdita delle figure probabilmente più importanti del gruppo per la loro conoscenza del territorio.

La fine della formazione aveva messo in evidenza i limiti del raggruppamento ed aveva sottolineato i rischi legati ad una strategia che concentrava la maggioranza delle unità in un unico luogo. In una riunione avvenuta a Subbiano il 23 novembre i principali esponenti della Resistenza avevano dunque optato per un cambio di strategia, prediligendo la presenza sul territorio di formazioni dalle dimensioni più esigue e dal carattere locale[7]. Nonostante le tendenze centrifughe e il carattere eterogeneo della nuova impostazione, i capi della Resistenza decisero di porre le varie formazioni all’interno di una grande brigata posta sotto il comando di Siro Rosseti e alle dipendenze del CPCA. Nei mesi successivi la formazione cambierà denominazione diverse volte, inizialmente verrà dedicata al giovane scomparso e verrà ribattezzata Raggruppamento “Pio Borri”, successivamente diverrà la XXIIIª Brigata Garibaldi “Pio Borri” ed infine diverrà nelle ultime fasi della guerra di Liberazione la Divisione Partigiani “Arezzo”[8]. L’uccisione di Borri aveva poi messo in luce la profonda disparità tra fascisti e partigiani: i primi potevano contare su una fitta rete di collaborazionisti che tenevano informate le autorità sugli spostamenti del gruppo, mentre i secondi non potevano vantare ancora un solido sostegno da parte dei civili, inclini semmai a fornire le informazioni ai fascisti pur di aver qualche tipo di favoreggiamento.

Malgrado la morte di Borri avesse gettato nel panico la Resistenza aretina ed avesse portato allo sgretolamento della formazione Vallucciole, aveva contemporaneamente offerto ai ribelli la possibilità di poter convogliare intorno alla sua figura il risentimento nei confronti dei nazifascisti. Le modalità della morte del giovane studente si prestavano perfettamente a questo scopo: da un lato la brutalità e la vigliaccheria della sua uccisione non avevano fatto altro che ricordare alla popolazione quale fosse il carattere dei fascisti, mentre dall’altro il contegno e la tenacia dimostrate da Borri furono elementi fondamentali affinché la sua morte non rimanesse solamente la scomparsa di un partigiano, ma venisse utilizzata quale esempio di sacrificio per una causa maggiore. I membri del CPCA riuscirono ad utilizzare a proprio favore gli eventi successivi, creando e diffondendo false notizie con l’intento di aumentare lo scontento della popolazione nei confronti dei fascisti. In tal senso i bombardamenti avvenuti il 12 novembre, giorno nel quale si tenne il funerale di Borri, divennero per il Comitato un evento potenzialmente utile: nei giorni successivi la Resistenza fece circolare per la città numerosi volantini che correlavano l’attacco aereo con la morte del giovane studente. Chiaramente i due eventi non avevano nessun tipo di legame, ma l’invenzione ebbe il merito di sconsigliare ai fascisti l’estensione della repressione e di incrementare parallelamente l’astio nei loro confronti[9].

In prospettiva gli eventi dell’11 novembre 1943 segnarono in modo drammatico il futuro del borgo. Malgrado dopo l’uccisione di Borri il paese non avesse più ricoperto un ruolo rilevante all’interno della Resistenza questo continuò ad essere etichettato dai fascisti locali come “covo di partigiani”, fornendo un’immagine enormemente amplificata riguardo la presenza dei ribelli nel Casentino e nei pressi di Vallucciole. Nel corso dell’inverno 1943-1944 nel paese non avvennero movimenti degni di particolare attenzione, ma divenne meta occasionale di alcuni gruppi fiorentini che operavano nella zona e che transitavano nell’abitato o vi giungevano per rifornirsi. Alimentata dai fascisti casentinesi tale credenza continuò a sopravvivere ed assunse dimensioni superiori alla sua reale entità, costituendo uno dei motivi che portò la 2ª e la 4ª compagnia della Hermann Göring ad agire in modo così determinato e massiccio il 13 aprile 1944.

Dalla seconda metà del Novecento la figura di Pio Borri è stata ampiamente celebrata nella provincia di Arezzo attraverso la monumentalistica, l’intitolazione di spazi dedicati all’istruzione scolastica e mediante la rievocazione del suo sacrificio in occasione dell’anniversario della sua morte. A Molin di Bucchio sono presenti due monumenti che ricordano la figura del giovane studente: una lapide recante la frase “Prima vittima dei nazifascisti, primo esempio di sacrificio per gli ideali di giustizia e libertà” e a pochi metri di distanza una colonna in metallo inserita all’interno di un articolato spazio dedicato ai principali eventi avvenuti nel borgo durante la seconda guerra mondiale.

A Molin di Bucchio la figura di Pio Borri viene poi annualmente celebrata in occasione dell’anniversario della sua morte attraverso una cerimonia alla quale partecipano le principali istituzioni della zona e i ragazzi delle scuole medie della zona. Infine nel 1973 venne inaugurata ad Arezzo la scuola elementare “Pio Borri”, mentre ad alcune centinaia di metri di distanza, nell’attuale liceo classico musicale “Francesco Petrarca”, frequentato dallo stesso Borri negli anni dell’adolescenza, l’aula magna è stata intitolata al giovane partigiano[10].

 

Lapide a Molin di Bucchio

 

Anniversario della morte di Pio Borri

 

Note:

[1] G. Bartolomei, I sentieri della guerra. Zibaldone di voci, di impressioni e di notizie della guerra in Valtiberina e dintorni, ITEA Editrice, Anghiari 1994, pp. 86-87.

[2] Nato il 2 settembre 1943 grazie all’iniziativa del cattolico Sante Tani e dell’azionista Antonio Curina.

[3] Il 13 settembre 1943 alcuni stiani insieme ad altri individui provenienti da Bibbiena riuscirono ad impossessarsi di un elevato numero di armi del Regio Esercito.

[4] I campi di Renicci, Laterina e Poppi.

[5] Molto probabilmente la cattura di Cianferoni e Bartolucci era frutto di un’indicazione fornita da una spia interna al gruppo partigiano.

[6] L. Grisolini, Vallucciole: 13 aprile 1944. Storia, ricordo e memoria pubblica di una strage nazifascista, Consiglio regionale della Toscana, Firenze 2017, pp. 84-86.

[7] G. Fulvetti, Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945), Carocci, Roma 2009, p. 75.

[8] R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Val di Chiana, La Nuova Italia, Firenze 1975, p. 29.

[9] A. Curina, Fuoco sui monti dell’Appennino Toscano, Badiali, Arezzo 1957, pp. 70-71.

[10] All’interno dell’aula è possibile leggere il documento di accompagnamento alla medaglia al valore: «Organizzatore della prima formazione partigiani dell’aretino sempre volontario nelle azioni più rischiose, caduto in una imboscata, rispondeva prontamente con il fuoco della sua arma al nemico che gli intimava la resa. Colpito gravissimamente al petto, catturato e sottoposto ad atroci torture teneva contegno superbo e spavaldo rifiutando ogni delazione. Gettato per disprezzo nella neve, quindi esalava l’ultimo respiro, con sulle labbra il nome della madre e quello della Patria. Bellissima figura di patriota e di martire della libertà».

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Articolo pubblicato nell’ottobre 2024.

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>