Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera

Giovedì 26 ottobre alle ore 10, si aprirà il convegno Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera, promosso dall’Accademia La Colombaria in occasione dei cento anni della morte dello statista. Il convegno si svilupperà per tutto il 26 e nel corso della giornata del 27 ottobre, sempre con apertura alle ore 10, con numerose relazioni. La frequenza è libera.
Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2023
SIDNEY SONNINO
Dal meridionalismo alla politica estera
Programma
Giovedì 26 ottobre
ore 10.00-13.00
Saluti
Giampaolo D’Andrea (Presidente ANIMI)Sandro Rogari (Presidente dell’Accademia “La Colombaria” e della Società Toscana per la Storia del Risorgimento)
Relazione introduttiva di Luigi Mascilli Migliorini
La cultura meridionalista fra fine Ottocento ed età giolittiana
Prima sessione
Meridione e meridionalismo dalla Destra alla Sinistra
Interventi
MARCO SAGRESTANI (Università di Firenze)
Le elezioni del 1874 e l’inchiesta Bonfadini
LUCA MENCONI (Accademia dei Georgofili)
La Rassegna settimanale nel periodo fiorentino
GIUSTINA MANICA (Università di Firenze)
La Napoli dei fondaci vista da Jessie White Mario e Renato Fucini
BRUNELLA SERPE (Università della Calabria)
Il problema dell’istruzione nel Mezzogiorno nell’età giolittiana
ore 15.00-18.30
Seconda sessione
Sonnino meridionalista e il suo tempo
Interventi
LUIGI COMPAGNA (Università LUISS)
Sonnino, Villari e la nascente questione meridionale nella Firenze capitale
e dopo Porta Pia
SANDRO ROGARI (Università di Firenze)
Sonnino e la sua visione ideal tipica della mezzadria
GERARDO NICOLOSI (Università di Siena)
L’inchiesta Franchetti Sonnino sulla Sicilia
ROMANO PAOLO COPPINI (Università di Pisa)
Il nodo dei contratti agrari nella visione meridionalistica sonniniana
CLAUDIO STAITI (Università di San Marino)La fine del meridionalismo sonniniano e l’inchiesta Faina (1906-1911)
:
le interviste della sotto-giunta parlamentare in Sicilia
Venerdì 27 ottobre
ore 10.00- 13.00
Terza sessione
Sonnino, l’intervento e la diplomazia italiana durante la
prima Guerra Mondiale
Interventi
GIAMPAOLO FERRAIOLI (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Di San Giuliano e Sonnino
LUCA RICCARDI (Università di Cassino)
Sonnino, la prima Guerra Mondiale e gli Alleati
ANTONIO VARSORI (Università di Padova)
Sonnino e la Santa Sede durante la prima Guerra Mondiale
FEDERICA GUAZZINI (Università per stranieri di Perugia)
L’africanismo di Sonnino
ALESSANDRO VOLPATO (Università di Roma “La Sapienza”)
Sonnino e la questione delle nazionalità: il caso della Legione Cecoslovacca
ore 15.00-18.30
Quarta sessione
Sonnino e l’assetto internazionale postbellico
Interventi
Giorgio Petracchi (Università di Udine)
Sonnino alla Conferenza della pace
Paolo Soave (Università di Bologna)
Sonnino e Wilson
Giuseppe Spagnulo (Università di Bologna)
Sonnino e l’ascesa internazionale del Giappone
Federico Imperato (Università di Bari)
Sonnino e la fine dell’Impero Ottomano
Francesca Canale Cama (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Visioni divergenti ma non contrapposte: Sonnino e Nitti di fronte
alla guerra e alla pace
Le due giornate di convegno saranno anche trasmesse
in videostreaming ai seguenti link:
26 ottobre – https://us02web.zoom.us/j/88657693067
27 ottobre – https://us02web.zoom.us/j/86174785076