Emilia Valsuani (1924-1944)

Emilia Valsuani (Archivio ISRECLU)

Nasce nel 1924 a Camaiore da Marino Biagini e Lauretta Valsuani. Il padre è un marinaio di fede socialista che, quando torna a casa, spesso è vessato e a volte malmenato dai fascisti; secondo la memoria famigliare, a queste esperienze risale l’antifascismo viscerale di Emilia. Nei primi anni Trenta Marino, che non ha riconosciuto le due bambine tanto che portano il cognome materno, emigra in America, dove forse crea una nuova famiglia; né Lauretta né le due figlie lo rivedranno più ed è la madre a doverle mantenere da sola con il lavoro di lavandaia.

Emilia Valsuani (Archivio ISRECLU)

Le foto che ci rimangono di Emilia mostrano una bella ragazza disinvolta, in camicia dal taglio maschile e pantaloni, cosa inusuale specie per le donne di estrazione popolare. Il nipote, figlio della sorella, racconterà di una giovane moderna che ama molto andare in moto.

Nell’aprile 1944 entra nella formazione partigiana di Lorenzo Bandelloni (“Loré”), stanziata a San Rocchino; svolge prima compiti di staffetta e poi di combattente.

La cittadina di Camaiore è liberata dalle truppe brasiliane nella notte tra il 17 e il 18 settembre. Nello stesso mese buona parte della Versilia ricade sotto il controllo del IV Corpo d’armata statunitense, ma il confronto armato continua a nord, dato che i tedeschi sono indietreggiati sulla sovrastante cresta montana. Se in quasi tutto il territorio toscano l’occupazione tedesca terminerà entro l’ottobre 1944, bisognerà attendere il 25 aprile 1945 per la Liberazione della provincia apuana, della Garfagnana in provincia di Lucca e dell’area dell’Abetone nel pistoiese.

La formazione Bandelloni è una delle poche che non sono state sciolte ma continuano a guidare le pattuglie alleate in perlustrazione e a combattere nei pressi delle Apuane e della Linea Gotica. Anche Emilia continua la lotta partigiana fino al 21 ottobre, quando viene ferita gravemente durante le operazioni nella zona di Malbacco. Trasportata prima in ospedale a Pietrasanta, muore il 28 ottobre all’ospedale di Camaiore. Dopo la Liberazione sarà riconosciuta partigiana combattente.

__________

🟪Memoria del partigiano Moreno Costa in: Giovanni Cipollini (a cura di), Quattro anni sulla Linea Gotica. Ricordi di Moreno Costa, pp. 69-70.

Il 22 ottobre, mentre eravamo all’Argentiera, vennero portate all’infermeria due donne, che, sopra Malbacco, erano state ferite ad una gamba dalla stessa scheggia di mortaio. Si trattava della cognata di Bandelloni e di una nostra partigiana ventenne, Emilia Valsuani di Camaiore. Non ricordo bene, ma mi sembra che facessero parte di una pattuglia partigiana, composta da nostri compagni, che si trovavano a Seravezza. Erano state ferite il giorno precedente, ma non era stato possibile trasportarle subito all’Argentiera in quanto era in corso un combattimento tra Riomagno e il Monte Canala. Emilia aveva una profonda ferita ad una gamba, che sembrava anche fratturata, e probabilmente aveva anche l’infezione perché si sentiva un odore inconfondibile, invece la cognata di Lorè [Bandelloni] era ferita in modo meno grave. Nella piccola infermeria non potevamo fare nulla, pertanto partimmo subito per Pietrasanta, seguendo il percorso più breve, ma, quando arrivammo alle Ghiare, cominciarono i colpi di mortaio. Era un continuo fermarsi, gettarsi a terra con le barelle, rialzarsi e correre fino al sibilo successivo, che annunciava l’arrivo di un altro proiettile, movimenti che accrescevano le sofferenze delle due donne, in particolare di Emilia, che si lamentava in modo straziante. Finalmente arrivammo oltre Pontearanci, dove ci venne incontro una jeep con la bandiera della Croce Rossa, che caricò le due donne e un partigiano, rimasto ferito ad una mano. La cognata di Lorè riuscì a guarire, invece la povera Emilia morì il 28 ottobre all’ospedale di Camaiore.




Vera Vassalle (1920-1985)

Vera Vassalle

Nasce a Viareggio il 21 gennaio 1920 da Eugenio ed Ester Benedetti, terza di quattro figli. La famiglia abita nel quartiere Marco Polo e qui Vera cresce, claudicante per gli esiti di una poliomielite. Si diploma insegnante elementare all’Istituto magistrale di Pisa, ma a causa delle scarse disponibilità economiche deve rinunciare a proseguire gli studi, trovando poi occupazione presso una banca.

Dopo l’8 settembre entra a far parte del gruppo sorto, tra i primi nuclei di resistenza, per iniziativa di Manfredo Bertini, che ha sposato la sua sorella minore. Per ovviare alla mancanza di armi, munizioni e risorse, Bertini progetta di prendere contatto con gli Alleati oltrepassando la linea del fronte. Prende così avvio l’operazione denominata “Gedeone” e il ruolo di emissario è proposto proprio a Vera perché una donna minuta e claudicante pare la persona più adatta per non destare sospetti. La giovane accetta e il 14 settembre 1943 parte in treno da Viareggio; il viaggio assai complicato si conclude dopo circa due settimane quando Vera riesce ad avere i primi contatti con ufficiali americani, che le propongono di diventare un’agente dell’Office of Strategic Services (OSS).

Ha così inizio il suo periodo di addestramento a Taranto. A conclusione Vera, agente del 2677° Reggimento OSS, intraprende il viaggio di ritorno, denso di pericoli e faticoso. Sbarcata il 14 gennaio 1944 presso Orbetello, il 19 giunge a Viareggio con una valigetta contenente un prezioso apparecchio ricetrasmittente.

Radiotelegrafo

Dà così avvio alla missione “Radio Rosa”, con l’importante compito di tenere i contatti tra le varie formazioni partigiane e le forze alleate, trasmettendo informazioni su possibili obiettivi militari e ricevendo le date dei lanci con i rifornimenti per i resistenti. Vera si mette subito al lavoro per creare l’indispensabile rete di collaboratori e collaboratrici. Purtroppo l’incompetenza del radiotelegrafista che le è stato assegnato non permette al servizio di essere subito attivo, ma la giovane partigiana riesce infine ad avere un nuovo radiotelegrafista nella persona di Mario Robello, “Santa”, ed inizia ad operare, rendendo un importante servizio alla Resistenza ed agli Alleati: sono inviati oltre trecento messaggi, ottenendo numerosi aviolanci a brigate partigiane toscane e liguri. Il 12 luglio, a seguito di una delazione, “Radio Rosa” è scoperta e Vera, Robello e altri sono costretti a fuggire, ma riprendono in seguito la loro attività di resistenti.

Dopo la Liberazione Vera e Robello si sposano e si trasferiscono a Cavi di Lavagna, dove Vera entra nella scuola come maestra elementare ed è attiva nella vita civile come esponente del PCI. Riconosciuta partigiana combattente e insignita nel 1946 della Medaglia d’oro al valor militare, muore nel 1985.

Vera Vassalle

__________

🟪Archivio ISRECLU, Fondo Resistenza, Serie “Missione Balilla”, 15, rapporto di Vera Vassalle alle autorità alleate, 14 settembre 1944.

[…] Iniziate le trasmissioni a fine aprile ed intensificando il lavoro riuscimmo ad aggiornarci con le informazioni alla base, nonché a trasmetterle […]. Intanto venivo organizzando a Viareggio un vero e proprio centro di raccolta delle informazioni, che mi venivano trasmesse da vari agenti che mi era riuscito di trovare sul posto. Mi valsi anche dell’opera di tecnici e di ufficiali per ottenere grafici relativi ad opere di fortificazione, depositi e concentramenti di truppe. Tali documenti affidai al corriere Maber, che avrebbe dovuto portarli alla base. Tali grafici riguardavano le zone di Viareggio, Marina di Carrara, l’intera costa tra quest’ultima località e Spezia compresa, nonché la zona dell’Appennino toscano e [la] zona Firenze-Pistoia. Questi ultimi (molto precisi) mi erano stati forniti dal Centro regionale di Firenze del Partito di Azione, insieme a dettagliate relazioni sulla situazione politica e militare. Sfortunatamente tali documenti andarono distrutti in seguito all’arresto (per il servizio obbligatorio del lavoro) del corriere, che avrebbe dovuto (come poi ha fatto) riferire anche verbalmente sull’attività partigiana. Provvidi ad avere copie dei detti documenti e, di fatti, avutele le consegnai all’RT  “Aurelio”, perché nel frattempo la nostra radio era caduta. Il 2 luglio, intanto, nella zona di Camaiore (ove io avevo fatto trasportare la radio da circa 8 giorni), tre donne, amiche di ufficiali tedeschi, denunziarono il mio RT Santa come prigioniero evaso e il comando [tedesco di] Camaiore concentrò sulla zona tutti i radio-goniometri, riuscendo ad individuare l’apparecchio nella stessa casa in cui era il Santa ed a conoscere le ore di trasmissione. In quella stessa mattina, alle ore 11 circa, mentre Santa era intento alla trasmissione, due vetture dell’SS tedesca, da diverse direzioni, si avvicinarono alla casa e ne scesero una decina di SS comandati da un maggiore, che circondarono la casa. Santa ebbe subito la percezione del pericolo e, dopo aver lanciato cinque bombe a mano (con le quali riuscì a colpire il maggiore ed altri quattro agenti tedeschi) si lanciò, armato di mitra, per le scale, riuscendo ad uscire incolume dal portone ed a raggiungere i campi. Di tale scena io sono stata testimone oculare, trovandomi alla finestra di una casa vicina. I tedeschi, credendo che un capostazione pensionato, che per caso si trovava nei pressi del portone, fosse un altro nostro agente, lo uccisero con una raffica di mitra. Operarono pure numerosi arresti, fra i quali quello di una mia cugina (che ospitava Santa con la radio), a nome Emilia Bonuccelli, che fu sottoposta ad un lungo interrogatorio e poi con gli altri condotta a Bologna ed, in un secondo tempo, rilasciata.

Vera Vassalle

Io intanto ero riuscita a fuggire, portando con me tutta la documentazione inerente al servizio. Riparai a Monsagrati, ove il giorno successivo ebbi notizia della salvezza di Santa. Ma, ricercata dalle SS, dovetti ancora una volta fuggire e trovare ricovero altrove: precisamente presso la formazione di patrioti, ora intitolata Marcello Garosi, di stanza presso il Monte Pania. Qui fui raggiunta da Santa. Il 10 corrente, dopo aver attraversato le linee, insieme a Santa ed a mio fratello, mi sono presentata al CIC di Lucca, il quale ci fece accompagnare al comando tattico locale, cui fornii tutte le più recenti informazioni e consegnai i documenti che avevo meco. […] Movimento Partigiano: Non appena iniziate le trasmissioni con la base, con Manfredo mi sono preoccupata di prender contatto con le locali formazioni di patrioti, allo scopo di organizzare zone di ricezione sicure. Tali zone, preventivamente esplorate da nostre persone fidate e tenute sotto controllo dalle formazioni stesse, in numero di circa quattordici, han tutte funzionato regolarmente e con risultato soddisfacentissimo senza alcun incidente, né relativo alla ricezione dei paracadutaggi, né a molestie da parte dei nazi fascisti, né ad eventuali mancanze di materiali o di denaro, che sono stati sempre recuperati e regolarmente consegnati. A suo tempo, per via radio, ho dato sufficienti informazioni sull’attività dei patrioti, non privi di organizzazione seria, di spirito patriottico e di sacrificio e dotati di gran buona volontà e decisione, cui, purtroppo, non fa riscontro un adeguato armamento e munizionamento. Mancanza questa, gravissima, che incide sulla loro attività e sulle ampie possibilità di collaborazione efficacissima con le armate alleate. Gli alloggiamenti ed il vettovagliamento sono discreti (specialmente in questi ultimi tempi), così pure può dirsi per i collegamenti e per i mezzi di trasporto, per cui si ricorre a muli (nei limiti consentiti dalle requisizioni tedesche). Si lamenta soprattutto la mancanza di armi semi-pesanti, pesanti, relativo munizionamento e dotazione sanitaria. Siena 14 settembre 1944

__________

🟧Testimonianza di Stella Palmerini, in L. GUCCIONE, Missioni “Rosa” – “Balilla”. Resistenza e alleati, Vangelista editori, Milano 1987.

Quando la Missione Rossa si trasferì in casa mia, Vera mi affidò la radio, e da quel momento cominciai a capire che la cosa era più seria di quanto sino allora avessi immaginato. Appena le trasmissioni erano terminate, io trasportavo la radio, nascosta dentro la mia cartella scolastica, in un’altra casa vicina. Nessuno sospettò mai che dentro la cartella ci potesse essere l’apparecchio. Le trasmissioni avvenivano secondo un cifrario di cui disponeva Mario Robello. […] Ogni volta che Mario doveva trasmettere, io uscivo e andavo ad attaccare l’antenna sul pagliaio; poi quando finiva di trasmettere andavo a toglierla. I messaggi che la Radio trasmetteva agli Alleati li ricevevo io dai vari informatori che venivano sino a casa mia, ma non entravano: si aggiravano nei pressi ed io, appena li vedevo, andavo incontro, ci si fermava come se parlassimo di cose futili, una conversazione insomma, e mentre si parlava mi passavano il messaggio che portavo subito a Robello che, dopo averlo cifrato, lo trasmetteva. Durante la trasmissione, io montavo la guardia fuori. Mario mi dava una pistola e una bomba a mano: “Appena senti un rumore sospetto – diceva – tienti pronta a sparare e a lanciare la bomba”. […] Devo dire che ogni volta che si trasmetteva o si riceveva era un momento emozionante, così pure quando venivamo a sapere che gli obiettivi militari del nemico da noi segnalati erano stati colpiti.

__________

🟥“Donne, fra guerra e Resistenza”, a cura di Luciana Rocchi, storica dell’ISGREC di Grosseto. Settimo episodio del video progetto “Pillole di Resistenza” curato dalla Rete Toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e promosso dalla Regione Toscana.