Rossana Modesti (1921-2015)

Rossana Modesti (©️Archivio familiare)

Nasce a Volterra nel 1921 da famiglia benestante: i genitori hanno una bottega in centro e sono proprietari di un palazzo nella centralissima Piazza dei Priori.

Nel novembre 1943 il fratello minore Vinicio, insegnante presso la Scuola d’arte, si dà alla macchia per unirsi alle formazioni partigiane che si sono costituite nell’area boschiva delle Colline metallifere, al confine tra le province di Grosseto, Livorno e Pisa, poi riunite nella 23a Brigata “Guido Boscaglia”. Rossana organizza con altre donne volterrane una struttura clandestina per sostenere la lotta partigiana. Il 2 marzo 1944, in casa di Niccolò Mezzetti in Borgo San Giusto, insieme a Lola Bardini detta Klara, Silvana Simoncini, Ornella Cascinelli e Bianca Bartolini, costituisce il Comitato femminile, con il compito di confezionare e raccogliere indumenti, soldi e viveri da inviare ai partigiani che vivono alla macchia e per le famiglie più in difficoltà. A queste prime componenti si uniscono a fine marzo Marcella Melani detta Nina, Milena Pineschi e Alma Magnano.

Le donne del Comitato si impegnano anche nella propaganda: riescono a comporre e a dare alle stampe quello che è considerato come l’unico volantino clandestino prodotto a Volterra in quel periodo, superando le difficoltà che avevano impedito al locale CLN di stampare ciclostilati e manifesti. Sotto il titolo Alle donne d’Italia viene lanciato un appello di genere alla mobilitazione: “Dobbiamo dimostrare che il sesso gentile non è solo ornamento della casa, dobbiamo rigettare tutte quelle espressioni in nostro carico ed essere in linea sul fronte della liberazione. Noi donne possiamo far molto […] Dunque al lavoro o donne; in gara con gli uomini perché si veda presto la fine di questo martirio”.

Individuata come sorella di un partigiano, Rossana viene poi arrestata per rappresaglia dai carabinieri e portata al Carcere Don Bosco di Pisa. Qui rimane fino alla seconda metà di giugno 1944 quando, con l’intensificarsi dei bombardamenti alleati e la fuga dei fascisti locali, la gran parte dei prigionieri riesce a scappare. In carcere entra in contatto con Elvezio Cerboni, il capo partigiano più importante dell’area tra Volterra e Massa Marittima, arrestato nell’aprile e poi fucilato dai tedeschi proprio il 21 giugno 1944. Sarà riconosciuta patriota e poi, in seguito a un suo ricorso, partigiana combattente.

E’ scomparsa il 6 settembre 2015

____________

🟪Volantino – Testo riportato in Emilio Ottanelli, “Antifascismo e Resistenza a Volterra”, dattiloscritto, pp. 24-6, in Archivio ISRT, Fondo Resistenza armata in Toscana, b. “PI SI Toscana”, f. “Pisa”.

ALLE DONNE D’ITALIA
In quest’ora tragica che la patria attraversa, mentre tutte le energie di quasi tutto il popolo italiano sono tese nella lotta decisiva per la liberazione della nostra Italia, noi donne non possiamo non renderci attive ed utili. […]
Dunque al lavoro o donne; in gara con gli uomini perché si veda presto la fine di questo martirio. La cosiddetta Repubblica ci chiama a collaborare con i tedeschi e per la salvezza della “loro” patria, ci chiama per servire una causa persa per la sua nefandezza, ci chiama a collaborare con i pirati e con gli affamatori ai quali va la responsabilità delle nostre sofferenze […].
Tutta la nostra simpatia vada verso i veri difensori della patria della vera libertà, i quali vivono sulle montagne e nei boschi. […] Ai partigiani della Brigata Garibaldi vada il nostro plauso, il nostro amore, la nostra fiducia; ad essi solo, continuatori della eroica tradizione dell’eroe dei due mondi, vada tutto il nostro muliebre sacrificio.
Donne di ogni fede, di ogni religione, senza alcun partito uniamoci! Stringiamoci attorno al CLN affinché, unite in quella compattezza che solo la nostra patria morente può infonderci, siano scacciati dal nostro sacro suolo i tiranni stranieri ed i briganti nostri: i fascisti.
Donne di tutta Italia! Donne di ogni ceto raccogliete pro partigiani; formate dei comitati e date, date amore e denaro, indumenti e cibo. Tutto dobbiamo dare perché i nostri eroi diano pace al mondo, libertà all’Italia che per vent’anni ha navigato in un mare di menzogne e di lordure.
Pace all’Italia!!! Pace alla nostra terra!!!
W i nostri Partigiani
W l’Eroica Brigata Garibaldi
W il Comitato di Liberazione Nazionale




Walkiria Pelliccia (1914-2012)

Walchiria Pelliccia (©️Archivio ISRECLU)

Nasce a Viareggio il 9 aprile 1914 da Adiuto e Edvige Codecasa. Adiuto è figlio di Giuseppe, giunto da Assisi a Viareggio nella seconda metà dell’Ottocento per lavorare al dazio dopo aver abbandonato una carriera da cantante lirico. Giuseppe ha avuto nove figli, tra i quali Absido, destinato ad una brillante carriera musicale di violinista e collaboratore di Giacomo Puccini, e appunto Adiuto, che, da amante della musica, chiama le proprie figlie con nomi delle eroine delle opere liriche: Iris (1911), Walkiria e Leonia Cleopatra (1921).

Giornalista e collaboratore dell’“Avanti”, socialista e poi delegato a Livorno è fra i fondatori del Partito comunista, Adiuto è titolare di un forno e diviene capo sindacalista dei panettieri di Viareggio. Con l’avvento del fascismo arrivano tempi difficili, perché davanti al suo rifiuto di iscriversi al partito il forno diviene oggetto di boicottaggio e in pochi anni l’attività deve chiudere. La famiglia è costretta a lavori saltuari e alloggi di fortuna e le figlie devono interrompere gli studi.

Walchiria con il padre Adiuto Pelliccia (©️Archivio Famiglia Tomei)

Walkiria condivide presto l’antifascismo del padre, tanto che nelle memorie familiari è tramandato un suo clamoroso gesto di sfida (la difesa di un anziano signore che si era rifiutato di rendere omaggio al gagliardetto fascista), che ha come conseguenza un suo trasferimento a Genova presso una zia per tre anni.

Nel 1937 decide però di tornare a Viareggio per aiutare economicamente la famiglia e trova un impiego presso la rinomata Profumeria Di Ciolo; diventa ben presto una figura essenziale, aiutando nei giorni dello sfollamento i proprietari a mettere al sicuro il pregiato mobilio.

Walchiria con il marito Angelo Tomei (©️Archivio Famiglia Tomei)

Dopo l’8 settembre 1943 Walkiria decide di aderire alla Resistenza come staffetta tra Camaiore e Viareggio. Per caso la giovane si salva da una retata nazista sul tram che è solita utilizzare per i suoi spostamenti tra le due città versiliesi. Anche in seguito all’ordine di evacuazione di Viareggio del 17 aprile 1944 e al suo sfollamento sulle montagne di Camaiore conserva il ruolo di staffetta, che svolge fino alla Liberazione. Avendo in precedenza imparato la lingua inglese con delle lezioni private, è oltretutto una delle poche persone capaci di comprendere i messaggi alleati emessi da Radio Londra. Le sarà riconosciuta la qualifica di patriota, facente parte della formazione “Marcello Garosi”.

Sposatasi con Angelo Tomei nel 1949 e iscritta al PCI, nell’immediato dopoguerra è tra le animatrici della locale Croce verde e tra le fondatrici della sezione viareggina dell’UDI. Ma soprattutto torna al negozio di cui sarebbe diventata direttrice e infine proprietaria, cambiandone il nome in Profumeria Walkiria, oggi uno dei negozi storici di Viareggio. Si spegne alle soglie dei cento anni nel 2012.

__________

🟥 Il direttore dell’ISREC di Lucca, Andrea Ventura, propone una breve storia della formazione “Marcello Garosi”, operativa in Versilia nell’agosto-settembre del 1944.




Erminia Cremoni (1905-1956)

Erminia Cremoni

Erminia nasce a Livorno l’8 gennaio 1905 da una famiglia di modeste condizioni; si iscrive fin da piccola all’Azione cattolica, dedicandosi all’apostolato ed alle opere assistenziali.

Nel corso degli anni Trenta è esponente di un associazionismo cattolico che guarda con diffidenza al regime e che cerca di salvaguardare un’autonomia rispetto ai tentativi di controllo “totalitario” dell’educazione dei giovani. Partecipa all’Unione femminile cattolica, fondata dalla curia livornese nel 1932, così come ad altri gruppi, quali l’Unione donne cattoliche e la Gioventù femminile di Azione cattolica. Di quest’ultima associazione Erminia viene nominata presidente nel 1943, a fianco del sacerdote don Roberto Angeli. Si occupa tra l’altro della formazione delle operaie che lavorano nelle fabbriche livornesi e nei maggiori cantieri della città, come la Oto e la Motofides.

Nel periodo della Resistenza aderisce al movimento dei cristiano-sociali, fondato da don Angeli, che coniuga valori cattolici e idealità socialiste; esso entra a far parte del Comitato toscano di liberazione nazionale in collegamento col Partito d’Azione.

Erminia Cremoni e Emilio Angeli (©️Archivio Centro Studi Roberto Angeli)

Partecipa all’attività di assistenza a un gruppo di soldati italiani scampati alla cattura tedesca e rifugiati nei sotterranei dell’ospedale di Livorno. Collabora inoltre alla rete di soccorso ai perseguitati di origine ebraica: percorre una o due volte a settimana circa venti chilometri a piedi da Montenero, anche nel corso di allarmi e bombardamenti, per fornire rifornimenti ad un gruppo di ebrei nascosti in una palazzina di via Micali nella città labronica. Svolge un lavoro di sostegno materiale e spirituale ai partigiani cristiani, trasportando viveri, armi, medicine, materiali di propaganda. Sarà riconosciuta partigiana combattente nel servizio “I” (Informazioni) della Divisione “Giustizia e Libertà”.

Dopo la fine del conflitto Erminia prende l’abilitazione all’insegnamento della religione nelle scuole medie; continua a dedicarsi ad opere assistenziali e nel 1944 fonda e presiede la sezione livornese del Centro italiano femminile (CIF), organizzazione politica e ricreativa delle donne cattoliche. È successivamente eletta come consigliera di minoranza nelle liste della Democrazia cristiana in Consiglio comunale. Muore nel 1956.

__________

🟪Archivio ISRT, Fondo Clero toscano nella Resistenza, b. 6, f. Livorno, testimonianza dattiloscritta di Erminia Cremoni, s.d. ma fine anni Quaranta – primi anni Cinquanta.

Nel 1943, quando cominciarono a delinearsi a Livorno i primi movimenti antifascisti, collaborai alla diffusione di idee cristiane sociali.
Dopo l’8 settembre aiutai diversi soldati italiani nel loro tentativo di sottrarsi alla cattura da parte dei tedeschi. Si nascosero nei sotterranei dell’ospedale civile di Livorno con rifornimento di viveri, denari e abiti civili ed un gruppo di marinai catturati nell’isola d’Elba. Lavoro difficile perché si doveva agire sotto la sorveglianza delle sentinelle tedesche ed uscire insieme – magari a braccetto – per accompagnarli oltre la città. Possono essere testimone di questo Amalia ed alcune infermiere dell’ospedale.

Venuto l’ordine di evacuazione della città rimasero senza casa un gruppo di circa 15 ebrei poveri, malati, vecchi e bambini dell’ospedale israelitico. Insieme a don Angeli e don Spaggiari procurammo di venire il loro soccorso moralmente e materialmente – con visite periodiche – fino al giugno 1944. Il pericolo cui andavo incontro era grave perché si sapeva quanto gli ebrei erano sorvegliati. Le visite si facevano uno o due volte la settimana e si andava in città – via Micali – da Montenero quasi sempre a piedi andare e venire. Circa 20 km con allarmi continui e più volte sono stata presa dai bombardamenti. In questo tempo si era nascosto anche un medico di Modena – straniero ed ebreo – al sanatorio Villa Corridi, ed anche per lui si faceva tutto quello che era possibile. Dopo l’arresto di don Angeli che guidava questo lavoro – fu arrestato 17 maggio 1944 – fui costretta a non venire più in città perché mi avevano segretamente avvertito che avevo pronto il mandato di cattura. Per questo chiedere informazioni all’avvocato Funaro di Livorno. Contemporaneamente ero in stretta collaborazione con il gruppo della resistenza cristiana […] e mi prestavo ospitando in casa alcuni dei capi della resistenza[:] Benetti, Pagani, alcuni sacerdoti Enriquez medaglia d’oro […],1 Don Angeli, il “nonnino” Angeli Emilio,2 medaglia di argento, Orlandini, Merlini, Figara, il capitano Pini, ed altri dei quali non si poteva sapere il nome. Mi prestavo per il trasporto dei medicinali, viveri, armi, proiettili, lettere, diffusioni giornali, documenti falsi, carte di identità false con relative tessere del pane. La famiglia Pagani può testimoniare.

Erminia Cremoni

Nel novembre del 1943, per incarico del “nonnino” Emilio Angeli […andai] a Castagneto nel Mugello per la ricerca di prigionieri inglesi e per fornire collegamenti a nuclei partigiani della Resistenza che abitavano in quella zona. Andai a Vicchio, Dicomano e nei pressi del Monte Falterona con il pericolo di essere arrestata dai tedeschi che si trovavano ovunque e fermavano le persone chiedendo spiegazioni e documenti. Viaggiavo con dei libri di propaganda dell’Azione cattolica perché sarei in quel caso stata la “propagandista”. Quando dovevo passare davanti ai posti di blocco tedeschi, il cuore mi sembrava che si fermasse. In queste occasioni scrivevo nomi e dati in carta velina che nascondevo in mezzo all’ovatta della giacca. A Castagno fui ospite in casa del mugnaio che aveva una figlia che faceva da collegamento tra la montagna ed il paese. Anche questo dopo poco [fu] arrestato. Seppi dopo, e a Livorno e fuori, di aver avuto contatto con [persone] formidabili, specialmente donne.
Nel giugno [1944], si avvicinavano gli americani, cominciarono le razzie di uomini da parte dei tedeschi nella zona di Montenero dove abitavo, Villa Todda, e ad Antignano dove mi ricavo ogni giorno perché mi ero impiegata. Mi riuscì a nascondere alcuni uomini e fornire a loro e ad altre ville vicine un serrato servizio di informazioni sui movimenti delle SS. Mi chiamavano “il Gazzettino” – alcuni riuscirono a fuggire –. Il cerchio si stringeva sempre di più, il mio ufficio, il consorzio agrario, chiuse e così iniziò quel terribile periodo di terrore per l’avanzata [americana?] che tartassava la zona di proiettili a pioggia continua e per la caccia all’uomo delle SS. Fu in uno di questi terribili giorni, non riuscivo a stare chiusa in casa, che stando distesa dietro un muretto del giardino per non essere colpita alla testa sentii un [latrato?]. Mi dirigevo verso quel punto ma un tedesco mi aveva veduta e la mitragliatrice intensificò la sua mira, avanzando strisciando a zig-zag per terra arrivai al punto dove sentivo il latrato e trovai un giovane ferito gravemente al basso ventre. Andai a chiamare il medico che si rifiutò di venire, allora presi una cassetta di medicinali e come potei disinfettai tutta la zona, era in un lago di sangue, lo fasciai stretto, poi lo trascinai sempre strisciando per terra dietro un pagliaio. Ma eravamo di nuovo presi di mira e le pallottole piovevano e ripassavano sopra le nostre teste. Non abbandonai il ferito finché non lo misi in una boscaglia, indicandogli una casa dove poteva nascondersi. Seppi che fu poi portato all’ospedale, fu operato e salvato.
Offrii per qualche mese ospitalità a don Angeli finché fu arrestato e deportato nei campi di concentramento della Germania.
Questo è ciò che ricordo.




Mariella Gori (1923-2010)

Mariella Gori balla con Leto Morvidi primo sindaco di Manciano, 1 maggio 1945  (©️Archivio Bellezzi)

Nasce a Manciano il 29 maggio 1923 da Giuseppe Gori, antifascista, e Aminta Balestrelli. Nella casa di suo padre, in via del Ponticino, viene fondata una delle primissime bande della Maremma grossetana. Mariella, appena sedicenne, partecipa alle molte riunioni fatte fra l’8 settembre e l’ottobre 1943 e giura in nome della democrazia e della libertà insieme al futuro comandante della formazione della zona, Sante Arancio, e agli altri partigiani.

Da qualche giorno prima del Natale 1943 a fine marzo 1944 Mariella è alla macchia proprio con la banda guidata da Arancio: la giovane passa tre mesi alla Capriola, sotto Montauto dove è il comando, insieme alla moglie del comandante, Virginia Cerquetti, e poi è a Macchia Sugherona, al Podere Crociani.

Per la banda svolge la funzione di staffetta. Gira armata di una pistola Beretta che porta sempre con sé, anche quando deve rientrare di nascosto in paese per prendere i vestiti per i partigiani che vengono raccolti da Maria Pascucci, per conto della San Vincenzo, un’associazione cattolica. Insieme ai vestiti, Mariella riceve informazioni che riporta all’accampamento. Inoltre, è proprio lei a contattare, per conto del capobanda, i medici di Manciano affinché si rendano disponibili per le esigenze della formazione.

Mariella Gori, 1 maggio 2007 (©️Archivio Bellezzi)

Dopo la guerra è riconosciuta partigiana combattente dalla Commissione regionale Toscana nel Raggruppamento Amiata, VII gruppo bande, settore B per la Banda armata maremmana comandata da Sergio Salvetti. Nella relazione che è invece presentata alla Commissione del Lazio da Sante Arancio per la Banda Arancio Montauto, viene descritta in maniera paternalistica come “fedele ancella della moglie del capobanda”, con cui sa dividere le ansie e i pericoli della lotta, ma anche come “informatrice instancabile, [che] seppe arrischiare più volte la galera perché la sua missione fosse quanto mai più precisa”; e ancora, il comandante Arancio di lei vuole ricordare che “nessun lavoro le è mai sembrato duro quando poteva essere di sollievo a tutti”.

Nel dopoguerra è sempre attiva nella comunità di Manciano da cui è molto apprezzata. In un’intervista, però, dichiarerà che al contrario, durante il periodo della Resistenza, “alla macchia c’era una grandissimo rispetto per noi donne, mentre in paese ci consideravano delle poco di buono”. Muore il 13 maggio del 2010, all’età di 87 anni, dopo aver a lungo testimoniato la sua vita da partigiana.

__________

🟧Le madri del futuro libero

Episodio della serie podcast dell’Isgrec “Racconti Resistenti: le vite di partigiani e partigiane della Maremma” dedicato a Mariella Gori, nata a Manciano (GR) il 29 maggio 1923. Dopo l’8 settembre 1943, nella casa di suo padre nacque la Banda Armata Maremmana, guidata dal Comandante Sante Arancio. Tra i membri spicca un gruppo di donne coraggiose, tra cui Virginia Cerquetti. Racconto basato su documenti Isgrec, scritto da Silvia Meconcelli, interpretato da Irene Paoletti.



__________

🟥Intervista realizzata da Franco Dominici il 26 aprile 2005, pubblicata in Giulietto Betti, Franco Dominici, “Banda Armata Maremmana 1943-1944. La Resistenza, la guerra e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto“, Arcidosso, Effigi 2014, pp. 250-2.

– Cosa ricorda delle riunioni tenute a casa di suo padre Giuseppe nel settembre del 1943 da cui nacque la prima formazione partigiana della Maremma?
– In casa di mio padre, in via del Ponticino, sono siate fatte più riunioni, fra settembre e ottobre, dalle quali nacque la banda partigiana. Ricordo che vi parteciparono Arancio, Aldo Ricci, Clito Pratesi, Leo Sbrulli e la sera del giuramento c’erano anche i tenenti Gino e Antonio. Giurammo tutti in nome della democrazia e della libertà.
– Cosa ricorda di Gaspare Arancio?
– Abitava a Manciano e la moglie era romana, conosciuta quando lei era in collegio. Si chiamava Virginia Cerquetti e il figlio di Arancio, Mario, non era suo. Alla macchia, alla fine di febbraio del 1944, nacque la loro figlia Annabella. Arancio era una specie di avventuriero, aveva un bel carisma, un po’ autoritario, ma era una persona molto decisa. Quando partivano per qualche azione io e la moglie pregavamo, avevo imparato a dire i rosari con Virginia Cerquetti, una donna fine, intelligente e molto religiosa. Già da tempo Arancio era un amico di famiglia perché mi aveva guarito le mani. Mi si erano ammalate e lui con sapone fatto con il grasso di maiale, alcune pomate prese in farmacia e della carta con cui mi isolò le dita, riuscì a guarirmi.
– Quanti erano i partigiani e gli stranieri a Montauto?
– All’inizio una cinquantina di partigiani, ricordo poi 2 indiani, un tenente francese e lo spagnolo Juan. Alla macchia c’era un grandissimo rispetto per noi donne, mentre in paese ci consideravano delle poco di buono. […]
– Quanto tempo è stata con i partigiani?
– Più di 3 mesi, da dicembre del 1943, qualche giorno prima di Natale, alla fine di marzo del 1944. Sono stata alla Capriola, sotto Montauto, dove era il comando, a Macchia Sugherona, al podere del Crociani, in prossimità del quale un gruppo di russi aggregati ai partigiani uccise il loro connazionale Ivan, un violento che non obbediva a nessuno. Poi sono stata ai magazzini di Secondo Bianchini, al suo podere, e non seppi altro della banda fino alla Liberazione. Quando tornai a Manciano fui subito chiamata dalla segretaria del fascio femminile […] perché sapeva che ero stata coi partigiani.
– Lei girava armata?
– Sì, il periodo che ero alla macchia avevo una pistola Beretta che portavo sempre con me, anche quando di nascosto mi trovavo a Manciano, per prendere i vestiti raccolti da Maria Pascucci per conto della San Vincenzo, un’associazione cattolica. I vestiti li portavo alla macchia io. A volte andavo a Manciano anche per ricevere qualche informazione. Svolgevo il lavoro di staffetta. […]
– E per le armi e le munizioni come facevate?
– Per le armi e le munizioni venivano assaltate le caserme da carabinieri, anche se spesso ce le davano loro.
– Cosa mangiavate alla macchia?
– Ci aiutavano i contadini che facevano il pane anche per noi. Quando sono arrivata alla Capriola non c’era nemmeno il sale e si mangiava il bollito di pecora. Le amministrazioni, cioè i proprietari terrieri, davano quello che potevano.




Maria Luigia Guaita (1912-2007)

Maria Luigia Guaita

Maria Luigia Guaita nasce a Pisa l’11 agosto 1912. Cresciuta tra Torino e Firenze, nel capoluogo toscano si avvicina agli ambienti liberalsocialisti. Agli inizi degli anni Quaranta, assieme al fratello Giovanni, aderisce al Partito d’Azione (Pd’A) e inizia a operare come staffetta, contribuendo in particolare alla diffusione di stampa antifascista e all’organizzazione delle cellule clandestine legate al partito. Durante l’occupazione tedesca, il Comando militare azionista le affida, inoltre, il mantenimento dei contatti tra il Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN), gli Alleati e le formazioni partigiane presenti nell’area compresa tra Viareggio, Massa Carrara, la Lunigiana e il Pistoiese. Di particolare rilievo risulta anche la sua partecipazione alla “Commissione intendenza” del Pd’A, principalmente con mansioni inerenti alla falsificazione di documenti, permessi e timbri utili per l’assistenza ai partigiani e ai perseguitati politici. È durante questo periodo che la sua abitazione fiorentina, in via Giovanni Caselli 4, nella zona del Campo di Marte, diviene uno dei punti di riferimento dell’organizzazione clandestina azionista. Per il tenace e valoroso impegno profuso nella lotta al nazifascismo, Maria Luigia Guaita sarà riconosciuta partigiano combattente, afferente alla Divisione “Giustizia e Libertà”- Servizio “I” (Informazioni).

Nei primi anni di vita della giovane Repubblica italiana, delusa dal prematuro scioglimento del Pd’A e non riconoscendosi in altri partiti, Maria Luigia Guaita decide di non occuparsi più di politica.

Maria Luigia Guaita

Tale assenza viene da lei compensata con un intenso impegno nel campo dell’imprenditoria e della cultura: attiva nel settore tessile pratese, a fine anni Cinquanta fonda, a Firenze, la Stamperia d’arte “Il Bisonte”, cui segue l’apertura di una scuola per insegnare ai giovani le tecniche tradizionali dell’incisione. Promotrice e animatrice delle Edizioni “U”, che pubblicano libri sull’arte contemporanea italiana, collaboratrice della rivista “Il Mondo” di Mario Pannunzio, Maria Luigia Guaita è anche autrice di un noto libro di memorie, La guerra finisce, la guerra continua, edito nel 1957 nei “Quaderni de Il Ponte”, diretti da Piero Calamandrei.

Nel 1981 il presidente della Repubblica Sandro Pertini le conferisce il titolo di commendatore. Maria Luigia Guaita muore a Firenze il 26 dicembre 2007. In lei l’azionista Ferruccio Parri, il comandante “Maurizio”, ha riconosciuta “una delle staffette più brave, ardite, estrose e generose” della lotta di Liberazione.

__________

🟧Intervista a MARIA LUIGIA GUAITA, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 153

Come ha fatto ad entrare nella Resistenza?
Come? Ero un’antifascista eh. La mia famiglia era antifascista, mio fratello… soltanto che io sono sempre molto…voglio sempre fare di più di quello che debbo fare e m’hanno fatto fare la steffetta partigiana. Sono stata io che ho avvertito gli americani, gli inglesi che i tedeschi se ne stavano andando di Firenze. Io andai ad avvertire che suonassero la campana del Bargello, sono stata la prima che ho passato tutto il Palazzo Vecchio.
[…]
È stata un’esperienza bella?
No, l’esperienza della Resistenza è stata un’esperienza piena di paure, ci voleva proprio tutto il mio coraggio, non era molto bello e poi sono morti anche tanti amici.




Gabrielle-Marie de Jacquier de Rosée (1913-1944)

Gabriella de Rosée

Nata il 24 febbraio 1913 a Bruxelles, nel settembre 1936 intraprende con due amiche un viaggio verso Roma, con l’obiettivo di completare la sua tesi di laurea sul Quattrocento italiano. Fermatasi casualmente a Castiglion Fiorentino, conosce l’artista Pericle Brogi, figlio del noto ceramista Antonio.

Si innamorano e nel 1938 Gabrielle dà alla luce una bambina, Lucha; nello stesso anno si sposano al Santuario della Verna, stabilendosi a Castellamonte in provincia di Aosta, dove Pericle insegna disegno alla scuola d’arte “Felice Faccio”. Nel 1941 è richiamato alle armi e inviato in Grecia; dopo l’8 settembre 1943 è catturato dai tedeschi e inviato nel Reich come internato militare.

In seguito allo scoppio del conflitto, Gabrielle si trasferisce con Lucha a Castiglion Fiorentino, presso la famiglia del marito. Nella fase dell’occupazione insieme alla sorella di Pericle, Corallina Brogi, si dedica ad attività di soccorso alla popolazione e svolge un ruolo di supporto per la 23a brigata Garibaldi “Pio Borri”.

Nel giugno 1944 l’area è interessata da ampie operazioni messe in atto dall’esercito germanico nel tentativo di rallentare la ritirata e da intensi scontri con le bande partigiane, a cui si accompagnano numerosi episodi di violenze e rastrellamenti che interessano la popolazione civile.

Il 6 luglio 1944, avendo saputo che una famiglia è stata presa in ostaggio, Gabrielle si offre per svolgere un ruolo di mediazione, data la sua conoscenza del tedesco.

Gabriella de Rosée

All’alba del 7 luglio muore mitragliata da tedeschi al Ponte delle Fontanelle, lungo la strada che da Castiglion Fiorentino sale al Passo della Foce. Il suo corpo è recuperato solo alcuni giorni dopo, probabilmente dopo l’arrivo degli alleati (il centro di Castiglion Fiorentino è stato liberato il 4 luglio).

Le sarà riconosciuta la qualifica di partigiana combattente. Corallina sarà invece riconosciuta come patriota al servizio della stessa brigata, mentre le sarà rifiutato il grado di combattente. Nel luogo dell’uccisione sarà eretto un cippo alla memoria, realizzato da Pericle Brogi.

__________

Memoria della figlia, Lucha Brogi, Tratta da Ivo Bigianti (a cura di), “Dal fascismo alla democrazia. Castiglion Fiorentino negli anni della seconda guerra mondiale”, Montepulciano, Le Balze, 2006, p. 364

Nel gennaio del 1941 mio padre fu richiamato alle armi, destinazione Grecia, e mia madre per non rimanere sola con me, che ero nata nel settembre 1938, si trasferì a Castiglion Fiorentino.
La zona dell’aretino era diventata bersaglio di bombardamenti aerei. Dopo quello del 19 dicembre ‘43 su Castiglioni [Castiglion Fiorentino], tutta la famiglia Brogi si trasferì a Muriello. Da qui mia madre, mia zia Corallina (sorella di mio padre), Lorenzo Bernardi ed altri scendevano in Paese per dare il loro aiuto a quanti ne avevano bisogno.
Intanto sulle alture di Muriello, i tedeschi avevano stabilito la loro linea di resistenza, sottoposta a continui bombardamenti da parte degli inglesi. La famiglia decise allora di tornare a Castiglioni.
Il 6 luglio 1944 mia mamma e la zia incontrarono la signora Gaci dalla quale appresero che la famiglia Pagnan era stata presa in ostaggio dai tedeschi. Mia madre conosceva bene il tedesco ed era convinta di poter parlare con il comandante tedesco per perorare la causa degli ostaggi. Fu così che il 7 luglio all’alba, con lo zaino pieno di alimenti vari, si avviò verso Muriello con lo scopo anche di riconoscere e segnalare le postazioni del dispositivo bellico nazista, ma al Ponte delle Fontanelle fu raggiunta da una raffica di mitraglia: il suo corpo rimase sulla strada per alcuni giorni. Fu recuperato dall’agente Arsage Mordenti (cugino di mio padre) e da alcuni volontari. È sepolta nel cimitero di Castiglion Fiorentino.




Maria Moriconi (1922-2010)

Maria Moriconi

Figlia di anarchici, nasce a Massa nel 1922. Racconterà che durante il fascismo il padre, mutilato della prima guerra mondiale, quando ha bevuto troppo va in Piazza Aranci inneggiando all’anarchia. Maria dunque respira fin da piccola in famiglia lo spirito della libertà come un valore da conquistare.

Dopo l’8 settembre, poco più che ventenne, sale ai monti con il fratello che è ufficiale di Marina ed a Trieste ha disertato ritornando a casa; essendo ricercato dai fascisti si dà alla macchia. Da qui la decisione di Maria alla quale il padre prova ad opporsi. Affermerà di aver fatto questa scelta con convinzione anche pensando a quanto avevano sofferto i loro genitori a causa della dittatura.

Con il nome di battaglia “Maura” inizia la sua vita di partigiana. Mentre il fratello deve stare nascosto, lei scende in campagna con ceste capienti; insieme ad un’amica, Ernestina, si recano dai contadini e talvolta, facendo finta di passare al mulino a Poggioletto a prendere qualche chilo di farina per preparare il pane, nascondono nelle ceste le munizioni. Non di rado, al ritorno, incontrano i tedeschi; quando hanno risalito la strada, superando i controlli, i compagni scendono a liberarle del pesante fardello. A volte è incaricata di andare a controllare dove siano le postazioni nemiche: quando li incontra si ferma a scherzare con i soldati tedeschi, affermando di essere una ragazza che va a scuola a Romagnano e cercando di carpire loro delle informazioni. Vive insieme ai partigiani, fra i quali altre tre donne, in una grotta a Brugiana, che ricorderà come un luogo sereno; al mattino scende per eseguire i compiti che le sono affidati o si muove con loro per delle azioni, anche lei armata.

Nel paese di Bergiola vive la mamma col suo ultimo figlio Giovannino (1940) e i due bambini del fratello, che cucina per la formazione. Durante l’eccidio di Bergiola (16 settembre 1944) la donna è colpita da una mitragliatrice a una gamba: portata a Carrara, muore senza che i figli possano accompagnarla all’ospedale perché ricercati.

Come ricorderà, dopo la Liberazione deve affrontare i pregiudizi di chi la giudica per essere stata, da giovane donna, in montagna con i partigiani. Anche il marito le è ostile, influenzato dalla famiglia, ma poi si riconciliano. È riconosciuta partigiana combattente della 3a compagnia del Gruppo “Minuto”, facente parte del Gruppo patrioti apuani.

__________

🟪Intervista realizzata da Pina Menconi e Isa Zanzanaini il 13 maggio 1994, in Comitato provinciale per le celebrazioni del cinquantenario della Resistenza – Commissione provinciale pari opportunità, A Piazza delle Erbe! L’amore, la forza, il coraggio delle donne di Massa-Carrara, Massa-Carrara, Amministrazione provinciale di Massa Carrara, 1996, pp. 144-7.

In Brugiana la vita per me era bella, io dico la verità, che sono mai stata bene come lassù, perché ero libera, facevo tutto quello… andavo dove mi mandavano, la mattina, ritornavo il dopo pranzo, sempre così. C’era da stare attenti. Si stava… come dire? C’era da lottare, però lassù, e a Bergiola Foscalina, era una vera meraviglia. Noi abitavamo proprio in Brugiana; si veniva lì a Bergiola perché c’erano i negozi, le famiglie, ci stava mia mamma, mia cognata con dei bambini: cosi, perché mio fratello aveva due figlioli; mia mamma faceva da mangiare e poi eravamo dentro una grotta, e ce ne portava da mangiare ai miei due nipotini, a mia cognata; nella grotta ci stavano i bimbi, era bella, e loro stavano lì. C’erano anche i bimbi del Corsaro, che ce n’aveva due; poi c’era una signora che stava qui, li ce n’aveva tre; li avevamo messi tutti lì. Li curava mia cognata, e poi c’era una signora anziana: funzionava da asilo. Io stavo proprio coi partigiani, perché dovevo portare le munizioni, se c’era un attacco, da una parte all’altra… s’andava su al forno, attraverso le montagne… A stare a pensare… Insomma, lo dico sempre, mi sono divertita, perché sparavo, andavo in cerca del mangiare, andavo da tutte le parti. […] Quando è stato l’attacco, quando hanno tutto bruciato quella gente a Bergiola Foscalina, al posto di mio fratello è toccato a mia mamma, poverina; perché lei andava a fare da mangiare e poi ce ne portava: eravamo a Bergiola. Lei era lì, e l’hanno mitragliata a una gamba, e dopo è morta. È morta a Carrara: la sera a mezzanotte io e un’altra signora siamo andate a prenderla, a mezzanotte perché loro erano su a Bergiola Foscalina, i tedeschi e i fascisti, e mitragliavano. Dopo l’abbiam portata a Carrara, e a Carrara è morta. Loro la curavano perché volevano mio fratello. La sera che hanno [colpito] la mia mamma, era andata a fare i castagnacci. Quando siamo scese a mezzanotte, venivamo giù da Bergiola Foscalina e mentre siamo lì, m’ha chiamato, dice: “Maura!”. Dico: “Cosa c’ è?”. Dice: “I castagnacci sono qui, però la gamba ce l’ho in mano”. E allora, piano piano, abbiamo dovuto riportare tutti via i bimbi, li abbiamo portati a Bergiola; poi abbiamo preso una porta, e ci abbiamo messo su mia mamma, e poi siamo venuti, piano piano siamo venuti in giù.




Cordara Machetti “Lucciola” (1922-2002)

Cordara Machetti

Nasce a Pienza il 14 giugno del 1922 in una famiglia composta da padre, madre e una sorella. Il padre fa lo stradino, la madre lavora come donna di servizio presso una famiglia dell’alta borghesia pientina, la sorella Zuara, più grande di pochi anni, è sposata e madre di un bambino piccolo e segue con trepidazione la scelta di Cordara di partecipare alla lotta partigiana. Cordara è una donna vivace, creativa e dai modi un po’ spicci, fa la sarta ed è bravissima a costruire pupazzi di stoffa e lana.

Fin dagli inizi del 1944 è un aiuto fidato per la soluzione di problemi logistici legati all’organizzazione dei gruppi partigiani che si stanno formando nel territorio sotto la guida di Walter Ottaviani “Scipione”, un militare di orientamento monarchico che raduna intorno a sé uomini di varia estrazione politica ma uniti nell’affrontare la lotta senza cedere all’attesismo1 del Raggruppamento Monte Amiata, di cui il gruppo formalmente fa parte.

Cordara, nome di battaglia “Lucciola”, si sposta per reperire cibo, vestiario, medicinali e sovente sceglie di fermarsi a dormire nel podere abitato dai parenti non lontano da Monticchiello, per evitare di tornare a casa troppo tardi e destare sospetti sulla sua attività clandestina.

Il 6 aprile 1944, durante l’importante episodio di Monticchiello, in cui si fronteggiano partigiani e militi fascisti, insieme a Norma Fabbrini e Anelida Chietti riesce ad aggirare le linee nemiche e raggiungere la collina da dove il grosso della formazione sta combattendo. Le tre donne curano i feriti e apprendono che, se i combattimenti dovessero prolungarsi, i partigiani si troverebbero senza munizioni perché il punto più vicino per i rifornimenti è nella direzione del fuoco nemico. Cordara decide allora di andare a prendere le munizioni nel nascondiglio più lontano e, con Norma e Anelida, riesce nell’impresa, anche se la battaglia si conclude di lì a poco con la sconfitta dei repubblichini.

Successivamente viene catturata dai fascisti e trattenuta prigioniera nella sede della Polizia politica, la famigerata Casermetta di Siena, dove viene più volte interrogata, non parla e attende la sua liberazione che avviene dopo oltre venti giorni di prigionia.

Alla fine della guerra si sposa con Walter Ottaviani e vanno a vivere a Roma. Sarà riconosciuta partigiana combattente.

__________

🟥 Le storie in cinque minuti dell’ISRSEC “V. Meoni”. Podcast su LA BATTAGLIA DI MONTICCHIELLO

__________

🟪 Testimonianza riportata in Vittorio Meoni, “Ora e sempre Resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena“, Arcidosso, Effigi, 2014, pp. 74-5.

La sera del 5 sapemmo in paese da uno dei nostri di ritorno da Siena che la mattina seguente sarebbero venuti in rastrellamento alcune centinaia di militi. Furono avvisati i nostri ragazzi che ebbero così il tempo di prepararsi e piazzare le armi. Io trascorsi la notte in bianco. La mattina, verso le sette, mi ero assopita, quando sento alcune raffiche di mitraglia. […] Uscii, ma avevo il cuore straziato ad ogni colpo, e dovevo fare l’indifferente per quei due o tre disgraziati repubblichini del mio paese, già elettrizzati dalla gioia. Andai in fondo al paese, dove ora si vedeva tutto. I fascisti erano molti, li vidi bene con i binocoli. Fin verso le dieci e mezza assistetti, e non posso descrivere quello che soffrii. Poi non ne potei più e decisamente dissi a Norma: “Io vado, non posso più assistere da lontano”. Essa cercò di farmi comprendere i pericoli a cui mi esponevo, passare fra i fascisti per raggiungere gli amici. Ma io non volli nulla sentire. Passai da mia cugina Adelinda a mettermi gli scarponi. Anch’essa non ci lasciò partire sole. Per la strada si può immaginare quello che provammo. Da tutte le parti sparavano, ma riuscimmo a nasconderci ai fascisti, e per i campi arrivammo dopo due ore alla zona che volevamo raggiungere. Giunte abbastanza vicino sapemmo da una sentinella nostra che nessuno era morto né ferito. Io volli andare proprio dove si combatteva e rimasi meravigliata. I ragazzi scherzavano e mi accolsero come sempre, rumorosamente. Walter poi mi disse che immaginava che sarei andata da loro. Tutti i timori svanirono di fronte al buon umore incredibile di quei ragazzi. Intanto i proiettili fischiavano, a volte molto vicini. Fu tenuto consiglio. Poi decisero di mandare squadre più in basso per attaccare i fascisti alle spalle mentre salivano a Monticchiello. Erano già alle scuole, non c’era tempo da perdere. Io mi informai delle munizioni e seppi che c’erano, ma a seconda di quanto fosse durata la sparatoria. Senza dire nulla a Walter, altrimenti non mi avrebbe mandata, partii. Le mie amiche mi seguirono. C’era all’incirca un’ora e più di strada e bisognava correre. Attraverso i campi giunsi io per prima. Non volevano darci le munizioni, perché non ci conoscevano. Capitò per fortuna una contadina che conosceva me. Mentre le dissotterravamo, mi volto e da una stradina alle nostre spalle giungono una decina di armati in borghese. Immaginai che fossero dei nostri ma per prudenza gli andai incontro e dissi alcuni nomi di battaglia. I ragazzi capirono. Mi chiesero notizie ma io, senza perder tempo, li caricai di munizioni e via. Eravamo vicini, quando si sente gridare: “Scappano tutti! Venite! Correte!” Io grido: “Chi?” “I fascisti!” Per poco non caddi dalla gioia. E allora piangendo (non avevo fatto lacrima durante il giorno, piangevo di gioia) corsi con gli altri ancora di più. Trovammo i ragazzi in festa.