La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi

Scenari del XX Secolo
20 marzo 2024 | Orario 10-12
La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi, Ilaria Moroni (Archivio Flamigni)
Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia




80° anniversario dell’eccidio di Montemaggio

Dal 22 al 28 marzo in questo importante anniversario un denso calendario di attività e commemorazioni.




MAESTRE E MAESTRI, STORIE DI VITA SOCIALE SUL TERRITORIO TRA ‘800 E ‘900




Via Rasella e Fosse Ardeatine: Resistenza e repressione nazista nell’italia occupata




A ottant’anni dalla liberazione un ciclo di incontri dedicati alla “Memoria attiva”

Necessità di effettuare un costante lavoro sulla memoria, con la consapevolezza di come sia imprescindibile un continuo e progressivo approfondimento del passato e di come sia indispensabile riflettere sulle radici della società democratica in cui viviamo.
È questo l’obiettivo di “Memoria attiva: 80 anni dalla Liberazione”, promosso dal Comune di Vinci, dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, dall’Anpi di Vinci e dallo Spi-Cgil empolese, sezione ‘Bruno Trentin’.
Una serie di incontri dedicati all’approfondimento della conoscenza storica del secondo conflitto mondiale, in particolare gli aspetti, i nodi e i protagonisti del territorio, le dinamiche del “passaggio della guerra” e i luoghi della Resistenza e della Liberazione.

Gli incontri sono tutti a cura di Giada Kogovsek dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.




presentazione del libro “Primo Levi” (Carocci editore)




presentazione del libro MONTESPERTOLI CHE SALVÒ GLI EBREI




presentazione del libro LA LIBERAZIONE. FOTOSTORIA DI OTTANT’ANNI FA di Gilberto Bacci