Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Terzo incontro: lunedì 28 aprile 2014, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Resistere senz’armi

Il successivo incontro, 5 maggio, sarà a cura di Matteo Mazzoni sul tema La scelta delle armi

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh




La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Spazio QCR via degli Alfani 101r) invita alla presentazione del volume di Vittorio Cimiotta:

La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
(Mursia)

Presiede
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Intervengono:
Paolo Bagnoli, professore ordinario dell’Università di Siena
Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Sandro Rogari, professore ordinario dell’Università di Firenze

Sarà presente l’autore

Per info: Fondazione Circolo Fratelli Rosselli: 0552658192 – fondazione.circolorosselli@gmail.com
 




L’italiano medio. Forme di auto-rappresentazione nel cinema italiano.

cinema coreaRicomincia venerdì 4 aprile, alle ore 21.30, la rassegna Cinema in Corea, nell’ambito del corso “Comunicare e crescere con il cinema” organizzata dall’Associazione Don Nesi/Corea di Livorno. Tema della rassegna di aprile, curata da Marco Bruciati, è L’italiano medio. Forme di auto-rappresentazione nel cinema italiano. Le proiezioni, aperte a tutti, si tengono preso la sede dell’Associazione in Largo A. Nesi 9, (ex via La Pira), Livorno, con offerta libera.

“Il cinema italiano negli ultimi 70 anni – così viene presentata la rassegna dall’Associazione Don Nesi/Corea – ha rappresentato il reale specchiandosi nell’evoluzione del tessuto socio-economico. L’italiano medio che cresce nei consumi, nelle abitudini e nelle nevrosi. Quello che occupa posizioni di potere o che gira il paese guidando una decappottabile, quello che, come un pesce rosso, vive il suo incubo ad occhi aperti e quello che finisce, esausto e decadente, sulla spiaggia a guardare una bambina. La rassegna propone quattro film che raccontano un riflesso, un alone, una macchia indelebile, una bolla di sapone dalla quale la società italiana, probabilmente, non è ancora uscita”.

Questo il programma:

Venerdì 4 aprile, ore 21.30
LA DOLCE VITA di Federico Fellini, 1960.
Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée

Venerdì 11 aprile, ore 21.30
REALITY di Matteo Garrone, 2012
Con Aniello Arena, Loredana Simioli, Nando Paone, Graziella Marina

Venerdì 18 aprile, ore 21.30
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO di Elio Petri, 1970
Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan

Venerdì 25 aprile, ore 21.30
IL SORPASSO di Dino Risi, 1962
Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak

Info
Associazione don Nesi/Corea
Largo Nesi 9 (ex via la Pira), Livorno
Tel e fax 0586.424637
email: associazione@associazionenesi.org

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_JfLqTC'] = {}; cpm_global['cpm_JfLqTC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_JfLqTC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_JfLqTC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_JfLqTC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_JfLqTC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['route'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_JfLqTC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_JfLqTC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_JfLqTC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_JfLqTC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_JfLqTC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_JfLqTC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_JfLqTC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_JfLqTC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_JfLqTC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Gli Archivi dello Sport: documenti per la storia di Siena nel Novecento

Sport sienaMercoledì 2 Aprile 2014, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (Banchi di sotto, 52, Siena), in occasione della terza giornata degli archivi senesi, l’Archivio di Stato in collaborazione con l’università degli Studi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, organizzano un convegno dal titolo: Documenti per la storia di Siena nel Novecento: gli “Archivi dello sport”.

Questo il programma dettagliato:

Prima sessione – ore 9.00

Saluti
Archivio di Stato di Siena
Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Comune di Siena

Presiede Diana Toccafondi
Soprintendente archivistico per la Toscana

Federico Valacchi
La molteplicità di archivi per lo sport: una panoramica

Saverio Battente
Sport e storiografia

Luca Faldi
La vigilanza sugli archivi dello sport.
Un censimento toscano e il caso senese

Mirko Francioni
Documentazione otto-novecentesca di interesse sportivo in Biblioteca comunale degli Intronati e in Archivio di Stato di Siena

Matteo Tasso
L’archivio della Polisportiva Mens Sana

Roberto Rosa
Documentazione di interesse sportivo nell’archivio del Costone

Giacomo Zanibelli
L’archivio del Centro Universitario Sportivo

Seconda Sessione – ore 15.00

Presiede Patrizia Turrini
Archivio di Stato di Siena

Nicola Natili
Documentazione per la storia del Siena Calcio

Laerte Mulinacci
L’archivio del “Siena Club Fedelissimi 1970”

Massimo Bianchi
L’archivio di Artemio Franchi

Stefano Moscadelli
Gli archivi di Renzo Corsi e Paolo Maccherini

Augusto Mattioli
Un archivio fotografico dello sport senese

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_q7J2mE'] = {}; cpm_global['cpm_q7J2mE']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_q7J2mE']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_q7J2mE']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_q7J2mE']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_q7J2mE']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['route'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_q7J2mE']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_q7J2mE']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_q7J2mE']['legend'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_q7J2mE']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_q7J2mE']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_q7J2mE']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_q7J2mE']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_q7J2mE']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_q7J2mE']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Archivio di Stato di Siena

Sede e Contatti
Via Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena
Telefono: 0577.247145
Fax: 0577.44675
E-mail: as-si@beniculturali.it
as-si.servizialpubblico@beniculturali.it
Sito web: http://www.archiviodistato.siena.it/
Orari di apertura: Sala di studio: lunedì, giovedì, venerdì e sabato 8–13.45; martedì e mercoledì 8-17.15. Biblioteca: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato 8–13.30. Sezione catasto: martedì e mercoledì 9-12.30 esclusivamente su prenotazione. Chiusura estiva: 1-16 agosto.

Organi direttivi
Direttore: Maria Raffaella de Gramatica

Breve storia e finalità
L’Archivio di Stato di Siena fu istituito con motu proprio del Granduca Leopoldo II del 17 novembre 1858, nel clima di rinnovato fervore per gli studi storici e di attenzione per il patrimonio archivistico, instauratosi in Toscana in quegli anni. Nel nuovo Istituto furono versati i documenti prodotti dalle antiche magistrature dello Stato Senese, corrispondente all’incirca alle attuali province di Siena e Grosseto, nelle due grandi fasi della sua storia: quella comunale e repubblicana dal sec. XIII al 1557 e quella granducale sino al 1808, cioè sino alla dominazione napoleonica, nonché migliaia di pergamene.

Negli anni seguenti poi, e particolarmente dopo l’Unità d’Italia, gli uffici statali periferici della provincia versarono il materiale archivistico loro spettante. Giunsero così fondi archivistici ottocenteschi di grande rilievo dalla Prefettura a quelli di vari tribunali.

Il processo è tuttora in corso: a norma del D. Leg.vo n° 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, vengono effettuati versamenti periodici dagli archivi di tutti gli uffici amministrativi statali e dai tribunali con sede in Siena e nella sua provincia.

Patrimonio
Si tratta di un patrimonio vastissimo e in continuo incremento, anche attraverso donazioni, depositi e acquisti di archivi non statali.

Attualmente gli archivi conservati coprono un arco di tempo che va dal 736 al XX secolo. La caratteristica precipua di tale documentazione è la straordinaria continuità delle serie. Le magistrature senesi, infatti, nate nel Medioevo furono abolite soltanto alla fine del ‘700 dal riformismo di Pietro Leopoldo, o nel 1808 dalla dominazione napoleonica. Ciò si tradusse in una rara continuità archivistica: i grandi archivi, che cominciarono a formarsi nella Siena comunale, continuarono nella maggior parte dei casi per cinque secoli.

Una menzione a parte merita l’archivio Diplomatico (secondo in Italia per numero di pergamene dopo quello dell’Archivio di Stato di Firenze): esso consta di 62.841 pergamene a partire dal 736 al sec. XIX. I registri, le buste, le filze, le mappe, i fascicoli ed i documenti sciolti ammontano, invece, a circa 177.400 unità, divise in più di 200 fondi archivistici ed allineate su più di 13 km di scaffalatura. Nell’ambito del patrimonio posseduto va poi ricordato un unicum a livello mondiale: la collezione delle Tavolette di Biccherna, esposta nel Museo dell’Istituto.

Particolare interesse per la storia del Novecento rivestono fondi archivistici come: Prefettura e Gabinetto di Prefettura; Unione provinciale Professionisti e artisti (1927-1944) e Comitato provinciale di liberazione nazionale (1944-1946). Ancora, le carte di associazioni come la Società di mutuo soccorso fra gli operai in Siena “L’Umanitaria” e l’Associazione femminile senese di mutuo soccorso e Istituto Butini-Bourke; e il materiale documentario e fotografico dell’Istituto Geografico Militare di Firenze (1943-1944), che testimonia l’attività svolta dal colonnello Umberto Cecchini per salvaguardare le attrezzature dell’Istituto durante la guerra.

Si segnalano inoltre gli archivi di personalità come Fabio Bargagli Petrucci, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mario Bracci, Mario Delle Piane.

La consultazione di tutti i documenti conservati nell’Archivio di Stato è assoggettata alle previste limitazioni di legge e alle eventuali necessità organizzative dell’Istituto.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_6OUr2A'] = {}; cpm_global['cpm_6OUr2A']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_6OUr2A']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_6OUr2A']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_6OUr2A']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_6OUr2A']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['route'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_6OUr2A']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_6OUr2A']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_6OUr2A']['legend'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_6OUr2A']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_6OUr2A']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_6OUr2A']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_6OUr2A']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_6OUr2A']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_6OUr2A']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Qualcuno era comunista. Terzo incontro a Viareggio per riflettere sul Partito comunista in provincia di Lucca

Venerdì 4 aprile alle 17 il terzo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca sul PCI nella provincia di Lucca.  Sarà presentato l’ultimo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale dell’Isrec Lucca, dedicata alla riflessione sul ruolo del Partito comunista italiano nella storia italiana, a partire dal caso lucchese e viareggino e attraverso la delineazione delle figure rilevanti nel panorama comunista del territorio come il primo sindaco del dopoguerra, Sandrino Petri, e Milziade Caprili.

L’appuntamento è alla Sala delle Conferenze del Palazzo delle Muse di Viareggio (piazza Mazzini): con il presidente dell’Isrec Lucca, Stefano Bucciarelli e il curatore del numero monografico di “Documenti e studi”, Luciano Luciani, ci saranno l’assessore Glauco Dal Pino e lo storico Marco Lenci.




Firenze 1944. Storie partigiane

La Biblioteca CaNova Isolotto e l’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze (ISRT) presentano “Firenze 1944. Storie partigiane, un ciclo di incontri dedicato alla storia della città e del quartiere dell’Isolotto nella Resistenza.

L’iniziativa, curata da Moreno Biagioni e Franco Quercioli è rivolta alla cittadinanza, agli adulti e ai giovani, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti.

Gli incontri si svolgeranno il 9, il 16 ed il 23 aprile 2014 a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Canova Isolotto (Firenze, via Chiusi 4/3a)

9 aprile – Presentazione del libro Quel 4 agosto del ’44. I partigiani e l’acquedotto di Mantignano (Ed. Archivio del Movimento di Quartiere). Interviene Paolo Mencarelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Alessandro Bargellini, Gianna Taddei, Roberto Galeotti. A seguire proiezione del documentario Firenze 1944 a cura di Renzo Martinelli e Massimo Becattini, prodotto dall’ISRT

16 aprile – Presentazione del libro Fucilati alle Cascine. Una storia di desaparecidos (Ed. ANPI Oltrarno 2014). Interviene Simone Neri Serneri (ISRT). Saranno presenti gli autori Franco Quercioli e Antonio Bernardini. Parteciperanno inoltre i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pirandello, autori della copertina del libro

23 aprile – Presentazione del numero speciale de “I quaderni di Soffiano”: Soffiano, la terrazza dei partigiani a cura dell’ S.M.S. di Soffiano. Interviene Renzo Martinelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Giuseppe d’Eugenio e Piero Calosi




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Secondo incontro: lunedì 14 aprile 2014, Marco Palla (Università di Firenze), L’occupazione nazifascista

Il successivo incontro, 28 aprile, sarà a cura di Marta Baiardi sul tema Resistere senz’armi