Giuseppe Emanuele Modigliani “raccontato” da Aldo Santini

Giuseppe Emanuele Modigliani

Si conclude con l’appuntamento di venerdì 4 aprile (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva 25, Livorno) la rassegna letteraria Il Novecento in tre storie promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della resistenza e della Società Contemporanea della provincia di Livorno).

Dopo Mario Lenzi e Gastone Orefice, l’ultima “storia” in programma sarà quella scritta da Aldo Santini sulla vita di Giuseppe Emanuele Modigliani, uomo politico livornese, parte civile nel processo contro gli assassini di Giacomo Matteotti; deputato socialista negli anni della prima guerra mondiale e dell’avvento del fascismo, membro dell’Assemblea costituente.

Si tratta di una biografia a tutto tondo, nel senso che copre tutto l’arco della vicenda politica di Modigliani (finora gli storici si sono limitati ad approfondire soprattutto la prima fase della sua attività fermandosi di fatto al 1913) scritta da una penna, quale fu quella di Aldo Santini, giornalista di razza, capace di ricostruire un mondo lontano con rigore e umanità rifuggendo ogni pedanteria.

Il volume Giuseppe Emanuele Modigliani sarà presentato dall’assessore alle culture Mario Tredici, da Roberto Bernabò , direttore de “Il Tirreno” e da Maurizio Vernassa dell’Università di Pisa.

L’iniziativa ha il patrocinio di ESSMOI- Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani.

Il volume “Giuseppe Emanuele Modigliani” di Aldo Santini sarà distribuito gratuitamente al pubblico in occasione della presentazione.

Info
Comune di Livorno
Ufficio Cultura, Spettacolo, Rapporti con Università e Ricerca
Tel. 0586.820500
e-mail: servizi.culturali@comune.livorno.it
www.comune.livorno.it

Istoreco
Tel. 0586.809219
e-mail: istoreco.livorno@gmail.com
www.istorecolivorno.it

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_10v2EA'] = {}; cpm_global['cpm_10v2EA']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_10v2EA']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_10v2EA']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_10v2EA']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_10v2EA']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['route'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_10v2EA']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_10v2EA']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_10v2EA']['legend'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_10v2EA']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_10v2EA']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_10v2EA']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_10v2EA']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_10v2EA']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_10v2EA']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




E spuntò l’alba sulle rovine

Logo ComitatoUna serata speciale per approfondire e commemorare insieme una delle pagine più dolorose, difficili ed eroiche della storia di Firenze. Compagnia Teatri d’Imbarco e Consiglio di Quartiere 5, Comune di Firenze vi invitano al Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino (traversa di via Pistoiese) Firenze. Ingresso libero e gratuito

Ore 18.00
Dalla paura alla speranza: i fiorentini tra l’occupazione nazifascista e la liberazione della città conferenza a cura di Matteo Mazzoni, storico.
Proiezione del documentario dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Firenze 1944 di Massimo Becattini e Renzo Martinelli, introduce il prof. Simone Neri Serneri, Direttore Isrt

Apericena a buffet

Ore 21.00
Cantata di donne e di guerra
Gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco e il Coro, tutto al femminile, delle Musiquorum diretto da Maria Grazia Campus daranno vita ad un concerto/spettacolo inedito dove si alterneranno cori della tradizione popolare, sociale e politica ai racconti dei protagonisti della Resistenza con un’attenzione particolare alle straordinarie femminili che la animarono.

Per info: 055310230/3294187925 info@teatridimbarco.it

 Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




“La strada della memoria”, 40 studenti di Piombino a Dachau e Monaco

Il campo di Dachau

Il campo di Dachau

Il 3 aprile, alle 15.30, al Centro Giovani di Piombino, (viale della Resistenza 4) si tiene la cerimonia pubblica di premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso “La strada della Memoria”. Dall’8 all’11 aprile, i 40 studenti delle scuole superiori vincitori del concorso, parteciperanno a un viaggio a Monaco di Baviera e Dachau per visitare il campo di concentramento e la città di Monaco. Quattro classi delle scuole medie “A. Guardi” visiteranno invece il Museo della deportazione di Prato il 3 e il 5 giugno

L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, è nata anche quest’anno con la promozione del concorso riservato agli studenti delle scuole medie e superiori e bandito da ARCI Comitato Territoriale Piombino-Val di Cornia-Elba in collaborazione con il Comune di Piombino, Archivio storico comunale, alcune classi della scuola media “Guardi”, dell’Isis Carducci Pacinotti Volta” e dell’Isis Einaudi Ceccherelli, e Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno.

Al viaggio a Monaco e Dachau parteciperanno come accompagnatori anche gli insegnanti delle scuole che hanno partecipato al progetto, rappresentanti di Arci, l’assessore alla pubblica istruzione Anna Tempestini, il presidente del consiglio comunale Maida Mataloni.

La visita in questi luoghi della memoria rappresenta il momento conclusivo di un lavoro avviato nelle scuole durante l’anno scolastico, con progetti didattici specifici che hanno consentito la partecipazione al concorso. Per la scuola media il progetto ha riguardato i luoghi della memoria antifascista a Piombino con una particolare attenzione alla zona del Semaforo. Per le superiori il tema è stato quello della memoria pubblica dell’antifascismo.

In occasione della cerimonia del 3 aprile verrà consegnato al Comune di Piombino il pannello-arredo urbano dedicato alla memoria di Ilio Salvadorini prodotto da Istoreco relativamente al progetto “Luoghi della Memoria a Piombino”. (vedi il progetto, vai al sito)

Il pannello verrà collocato in via Casalini (ex via Salvestrini), probabilmente il prossimo 15 aprile, e fa riferimento a un episodio storico avvenuto a Piombino nel 1942: nel mese di novembre il Fascio di Piombino, per dare una lezione a chi criticava il regime di Mussolini, fece manganellare per strada decine di persone. Ilio Salvadorini, figlio di un noto antifascista, braccato dagli squadristi, si rifugia in una fiaschetteria in Corso Vittorio Emanuele: all’uscita spara e ferisce un aggressore, poi scappa da questa strada (ex Via Salvestrini). Dalla fine del ‘43 Salvadorini sarà uno degli organizzatori della Resistenza.

Il progetto e il viaggio è stato reso possibile attraverso il sostegno DueEmme, Sol, Unicoop, le aziende agricole Poggio Rosso e Poggio Piovanello, Rotary, Banca Credito cooperativo Castagneto Carducci, Scervino, Lions, Cooperativa Cuore e Comune di San Vincenzo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_lj69MB'] = {}; cpm_global['cpm_lj69MB']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_lj69MB']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_lj69MB']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_lj69MB']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_lj69MB']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['route'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_lj69MB']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_lj69MB']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_lj69MB']['legend'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_lj69MB']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_lj69MB']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_lj69MB']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_lj69MB']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_lj69MB']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_lj69MB']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Museo Casa Rodolfo Siviero

Sede e contatti
Lungarno Serristori 1-3, 50125 Firenze
Telefono: 055.2345219 / 055.4382652
E-mail: casasiviero@regione.toscana.it
Sito web: http://www.museocasasiviero.it/
Orari di apertura: sabato 10-18; domenica e lunedì 10-13.
Ingresso: gratuito.

Organi direttivi
Settore Musei della Regione Toscana

Breve storia e finalità
La casa e i suoi arredi sono stati lasciati in eredità alla Regione Toscana nel 1983 da Rodolfo Siviero, il cosiddetto “agente 007 dell’arte”, cui si deve il recupero di gran parte del patrimonio culturale trafugato dall’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. É un villino ottocentesco, acquistato da Siviero nel 1944. La casa-museo è aperta al pubblico dal 1991 ed è gestita direttamente dalla Regione Toscana, che ne cura la conservazione e la fruizione pubblica. L’ingresso è gratuito con orario il sabato dalle ore 10.00 alle 18.00; la domenica e il lunedì dalle 10.00 alle 13.00.

La casa-museo conserva ed espone la raccolta di Rodolfo Siviero, documenta il suo impegno nella difesa del patrimonio artistico pubblico, sostiene attività studi e progetti per approfondire la conoscenza del suo operato. Promuove iniziative di studio e di informazioni sui rischi di distruzione e dispersione del patrimonio culturale nel corso di conflitti armati. La Regione vi organizza mostre, conferenze, spettacoli, attività educative sempre in qualche modo legate alla figura di Siviero, alle opere della sua raccolta, alla sua attività di salvaguardia del patrimonio culturale, al periodo storico in cui si trovò ad operare.

Patrimonio
Le opere conservate nella casa museo non sono quelle recuperate da Siviero nel suo lavoro di capo della Delegazione per le Restituzioni istituita dal governo italiano nel 1946 e da lui diretta fino alla morte nel 1983; sono invece quelle che Siviero acquistò per il suo piacere di uomo di cultura che amava arredare la sua abitazione con opere d’arte sull’esempio dei grandi collezionisti di fine ottocento-inizio novecento come Horne, Bardini ecc… Ma la passione di Siviero nel raccogliere opere d’arte e la sua volontà di lasciarle in eredità come museo pubblico alla città di Firenze sono idealmente collegate al suo forte impegno e ai suoi straordinari successi nel ritrovare e riportare in Italia i capolavori che i nazisti avevano portato via durante la guerra e le opere che nel dopoguerra, per motivi commerciali o in seguito a furti, erano state illegalmente portate all’estero.

La raccolta è costituita da opere d’arte, mobili e suppellettili di varia natura, epoca e valore artistico ed è allestita con il criterio dell’arredo di una casa. Spazia da mobili, per lo piu’ di alta epoca, a raffinati oggetti d’uso ecclesiastici e domestici; reperti archeologici come ceramiche etrusche e sculture romane; opere d’arte medievali e rinascimentali: tavole fondo oro, dipinti su tela, sculture in marmo, bronzo legno e terracotta per arrivare fino a un rilevante nucleo di opere di artisti del Novecento con i quali Siviero intrattene rapporti di amicizia e collaborazione culturale. Nel gruppo novecentesco della raccolta si segnalano una ventina di opere di Giorgio De Chirico, artista che negli anni Venti soggiornò e lavorò a lungo in questa casa, per l’amicizia con lo storico dell’arte Giorgio Castelfranco, che allora vi abitava con la sua famiglia. Vi sono inoltre disegni e medaglie di Giacomo Manzù; dipinti di Ardengo Soffici e Pietro Annigoni; sculture di Antonio Berti; disegni di Bruno Becchi, il giovane artista fiorentino che collaborò con Siviero durante la Resistenza e morì nell’agosto 1944 colpito da un cecchino durante la battaglia per la liberazione di Firenze.

Di notevole interesse per la storia del Novecento anche il fondo fotografico con una ricca documentazione sulle mostre delle opere recuperate; alcuni documenti d’archivio e la biblioteca con libri di importanti personaggi della cultura del Novecento che furono amici di Siviero.

 




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Ultimo incontro: lunedì 9 giugno 2014, libera partecipazione sul tema Voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: dall’insurrezione alla Liberazione

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Sesto incontro: lunedì 19 maggio 2014, Simone Neri Serneri (Università di Firenze – Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Dall’insurrezione alla Liberazione

Il successivo incontro, 9 giugno, sarà a partecipazione libera sul tema Voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la politica della Resistenza

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quinto incontro: lunedì 12 maggio 2014, Mario G. Rossi (Università di Firenze), La politica della Resistenza

Il successivo incontro, 19 maggio, sarà a cura del Prof. Simone Neri Serneri sul tema Dall’insurrezione alla Liberazione

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quarto incontro: lunedì 5 maggio 2014, Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La scelta delle armi

Il successivo incontro, 12 maggio, sarà a cura del Prof. Mario G. Rossi sul tema La politica della Resistenza

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.