Il 25 aprile a Livorno

25aprile2014LivornoIn occasione del 69° Anniversario della Liberazione il Comune di Livorno ha in programma una serie di iniziative, organizzate con la collaborazione di Aned, Anppia, Anei, Anpi e Istoreco di Livorno.
Di seguito il programma completo.

Cerimonie ufficiali

Venerdì 25 aprile
Sono in programma le cerimonie ufficiali per il 69° Anniversario della Liberazione nazionale.
Ore 10: Piazza della Vittoria – Monumento ai Caduti in Guerra: deposizione delle corone da parte delle Autorità cittadine, Onori Militari e Civili.
Ore 10.20: Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano: deposizione delle corone da parte delle Autorità Cittadine, Onori Militari e Civili con un breve omaggio musicale a cura dell’Istituto musicale “Pietro Mascagni”
Ore 11: Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie: ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza; saluto del Sindaco Alessandro Cosimi; saluto di Gianfranco Pagliarulo dirigente dell’Anpi Nazionale.

Gli spettacoli

Giovedì 24 aprile
Alle ore 21 al Teatro Goldoni, va in scena lo spettacolo teatrale: Safari. Lo spettacolo di teatro e danza, dell’autore e regista Alessio Traversi è liberamente ispirato alla fiaba di Peter Pan ed è promosso dal Coordinamento Femminile Anpi-Anppia e Arci Solidarietà di Livorno. L’evento è stato organizzato con il contributo del Comune di Livorno e del Progetto “Teatro in Carcere” della Regione Toscana e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Protagonisti saranno i detenuti del Teatro della Casa Circondariale di Livorno e i danzatori di Arabesque, ArteDanza, Atelier delle Arti, Ex-it Danza T e Laboratorio di Danza e Movimento. L’ingresso è gratuito, previo ritiro del biglietto numerato al botteghino del Goldoni dal giorno 22 aprile. Info: Fondazione Teatro Goldoni, via Goldoni 83, Livorno, tel. 0586.204225.

Venerdì 25 aprile
Ore 17: Parco di Villa Mimbelli – Concerto jazz con la Banda Città di Livorno e Jab Lab di Andrea Pellegrini: Omaggio a Frank Sinatra. In ricordo della esibizione del celebre cantante, in piazza Magenta il 7 luglio 1945 davanti a diecimila soldati americani. Il concerto rientra nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comito Livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia. (In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato ad altra data).

A partire dalle 19: al “The Cage” di Villa Corridi – Evento-concerto organizzato dall’Anppia in collaborazione con The Cage e con il patrocinio della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno. Dalle ore 19 alle 21 si celebrano i 69 anni della Liberazione con un incontro- aperitivo a cui prenderà parte Garibaldo Benifei, partigiano, politico e antifascista italiano. A seguire arriveranno sul palco i Modena City Ramblers con “20”, il nuovo special tour per celebrare i venti anni di carriera della band, una delle realtà discografiche più importanti uscite dall’Italia musicale degli anni Novanta.

Assegnazione Borsa di Studio “Giotto Ciardi”

Martedì 29 aprile
Alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi”: premiazione dei partecipanti alla borsa di studio voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine.
L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.

 




Celebrazione del 25 aprile

Reggello celebra il 25 aprile, per non dimenticare chi si è sacrificato per la liberazione del nostro paese. La giornata prenderà il via alle 9 in piazza IV novembre da dove partirà l’autobus che trasferirà i partecipanti a Secchieta, qui sarà deposta una corona di alloro al Cippo dei partigiani. La cerimonia vedrà l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di Ottoni della Filarmonica Giuseppe Verdi-Associazione Musicale – Giovanni da Cascia. Alle 11,30 si tornerà a Reggello, sempre in piazza IV novembre, qui le autorità comunali saluteranno gli intervenuti, saranno poi deposte le corone ai monumenti dedicati ai caduti. La celebrazione sarà terminata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. All’iniziativa parteciperà l’Associazione ANPI sezione di Rignano-Reggello.




Dicomano festeggia la Liberazione

Come ogni anno il Comune di Dicomano in collaborazione con le Associazioni ANED, ANPI, Peter Pan, AUSER Dicomano e all’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano organizza la “Festa della Liberazione”
Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 25 aprile
09.00 Santa Messa presso la Sala Consiliare Comune di Dicomano
09.45 Interventi dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni. Presentazione del Progetto-memoria: Racconti e testimonianze dei partecipanti ai viaggi studio agli ex campi di sterminio, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) e dell’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano
10.30 Sfilata del Corteo per la deposizione delle corone ai cippi e monumenti ai caduti con il Gonfalone del Comune e accompagnato dalla Street Band di Pontassieve
11.30 Concerto della Street Band di Pontassieve – Piazza della Repubblica

Domenica 27 aprile
16.00 Mostra mercato del libro per ragazzi e…non – Biblioteca comunale in collaborazione con l’Associazione Peter Pan e l’Istituto comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano. La mostra rimarrà aperta dal 27/4 al 7/5/2014.
16.30 Voci di libertà a cura delle Associazioni ANPI, Peter Pan e AUSER Dicomano.
Intrattenimento musicale a cura della Dirty Old Band.




Celebrazioni del 69° anniversario della Liberazione

Sesto Fiorentino ricorderà solennemente il 69° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con un programma di celebrazioni che inizierà alle 8,45, con la deposizione di corone al cimitero Maggiore a cui seguirà una messa in suffragio dei caduti alla Pieve di San Martino. Alle 10.30 la cittadinanza e le autorità si ritroveranno in piazza Vittorio Veneto, da dove partirà il corteo con la deposizione di corone di fiori al monumento ai Caduti e al Partigiano. Alle 11,15, davanti al palazzo comunale, sono previsti gli interventi del sindaco e del presidente dell’A.N.P.I. di Sesto Fiorentino. Infine alle 12, nell’atrio del palazzo comunale, sarà scoperta una targa dedicata ai sestesi caduti nella Resistenza. La Banda musicale cittadina si esibirà, come di consueto, a conclusione della mattinata di celebrazioni. La cittadinanza è invitata.




Tre iniziative a Scandicci per la Liberazione

Per celebrare il 69° anniversario della Liberazione, tre iniziative organizzate dal Comune di Scandicci e dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci. Alle 10.00 presso il Palazzo Comunale ritrovo e partenza del corteo per le vie cittadine con l’accompagnamento della Filarmonica “Vincenzo Bellini”. Deposizione di una corona di alloro alle lapidi in piazza Matteotti e al Sacrario dei caduti di tutte le guerre nel Cimitero di Scandicci. Alle 16.00 inoltre, presso la sala Orazio Barbieri del Palazzo Comunale, si terrà il concerto bandistico della Filarmonica Vincenzo Bellini. Infine, alle 21.15 presso il Teatro Studio di Scandicci (via Donizetti 58) i Malatempora e il coro Cantatorri si esibiranno nel concerto “...ora e sempre resistenza!”. L’evento è promosso dall’Anpi (associazione nazionale partigiani italiani, sezione di Scandicci) con il patrocinio del Comune di Scandicci. L’ingresso è gratuito.




Il 25 aprile sui “luoghi della memoria”. L’Istoreco inaugura nuove installazioni a Castagneto Carducci e Piombino

Logo Luoghi della Memoria Livorno

Logo Luoghi della Memoria Livorno

Dopo Gabbro (Rosignano Marittimo), il 25 aprile sarà la volta di Castagneto Carducci e Piombino. Prosegue l’innovativo progetto dei “Luoghi della Memoria” pensato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) per coinvolgere i cittadini nella costruzione di una memoria condivisa del territorio livornese. Il 69° anniversario della Liberazione sarà celebrato dall’Istoreco, oltre che con una serie di eventi patrocinati nel Comune di Livorno, con l’inaugurazione di nuove installazioni prodotte con la collaborazione dei Comuni di Castagneto Carducci e Piombino. Grazie alla tecnologia del QrCode, chi sosterà davanti alle installazioni potrà col proprio smartphone o tablet collegarsi immediatamente al sito web dedicato (http://istorecolivorno-ldm.it/), per scoprire gli approfondimenti su quello specifico “luogo della memoria”.

CASTAGNETO CARDUCCI
A Castagneto Carducci 7 installazioni (2 pannelli e 5 segnalatori) verranno inaugurate, alla presenza del sindaco Fabio Tinti, dell’Assessore alla Cultura Marika Salvadori e del direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, a partire dalle 10, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile organizzate dal Comune.

Il primo pannello sarà inaugurato alla Stazione ferroviaria di Donoratico (in via della Vecchia Aurelia): su di esso i visitatori troveranno la mappa dei “Luoghi della Memoria” di Castagneto Carducci, Donoratico e Bolgheri. Il secondo pannello, collocato in largo Peppino Impastato a Donoratico, ricorda l’uccisione dei giovani contadini Dilvo Creatini (24 anni) e Paris Caprai (27 anni) avvenuta il 23 giugno 1944 per mano delle SS.
I cinque segnalatori sono invece collocati a Castagneto Carducci e Bolgheri, in luoghi dove già esistono lapidi o placche commemorative: tramite il Qrcode i visitatori potranno accedere al sito web dedicato dove troveranno materiale di approfondimento.

Questi i segnalatori a Castagneto Carducci: al Parco della Rimembranza il segnalatore è posto sotto la lapide che ricorda l’uccisione dei partigiani Giovanni Banchini e Augusto Menchi avvenuta il 24 giugno del 1944; tra via Gramsci e Piazza del Popolo si ricorda la figura di Dante Dallari, ucciso per la liberazione di Castagneto, a 22 anni, il 27 giugno 1944; presso il Municipio (via Giosuè Carducci) si ricorda il passaggio del Fronte; all’Istituto “G. Borsi”, via Umberto I, si fa memoria dei 5 bambini uccisi da una bomba nel dopoguerra; a Bolgheri (in Piazza Alberto) il segnalatore è posto vicino alla lapide che ricorda i caduti del 1940-1945.

Le installazioni sono state curate in collaborazione col Comune di Castagneto Carducci e col supporto delle aziende Sassicaia e Ornellaia, della Banca di Castagneto Carducci e della Rea di Rosignano Marittimo. Gli approfondimenti storici sono stati curati da Stefano Gallo.

PIOMBINO
Sarà dedicato a Ilio Salvadorini, protagonista dell’antifascismo e della Resistenza piombinese, il pannello che verrà inaugurato a Piombino il 25 aprile alle 9.30, come prima tappa del fitto programma organizzato dall’Amministrazione comunale per celebrare il 69° anniversario della Liberazione nazionale. Il pannello è stato collocato in via Casalini (ex via Salvestrini), dove nel novembre 1942 il Fascio di Piombino, per dare una lezione a chi criticava il regime di Mussolini, fece manganellare per strada decine di persone. Ilio Salvadorini, braccato dagli squadristi si rifugiò in una fiaschetteria in Corso Vittorio Emanuele: all’uscita sparò e ferì un aggressore. Dalla fine del 1943 fu uno degli organizzatori della Resistenza.

L’installazione è stata curata in collaborazione con il Comune di Piombino e col supporto della Banca di Castagneto Carducci e della Rea di Rosignano Marittimo. Gli approfondimenti storici sono stati curati da Stefano Gallo e sono anche frutto di un percorso didattico che ha coinvolto gli studenti delle classi 3A e 3B (anno scolastico 2012-2013) della scuola media Guardi di Piombino. All’inaugurazione parteciperà il presidente dell’Istoreco, Gabriele Cantù.

IL PROGETTO
Il progetto “Luoghi della Memoria” è stato ideato dall’Istoreco come una delle iniziative cardine del programma per il 70° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Nuove installazioni verranno inaugurate nei prossimi mesi a Livorno e Cecina. Qui potete trovare la descrizione del progetto.

IL CONVEGNO «GRAFICA E RESISTENZA»
Grande attenzione è stata data al progetto grafico, ideato dallo Studio Nasonero. Il disegno del marchio del progetto – due triangoli rossi e verdi che incorniciano un quadrato bianco – è frutto di una approfondita ricerca storica sui rapporti tra grafica e Resistenza e mostra evidenti influenze con Albe Steiner, grafico italiano di fama internazionale, il quale, utilizzando queste forme e questi colori, realizzò già in periodo clandestino una sorta di progetto grafico per il Comitato di Liberazione Nazionale della Valdossola. L’idea grafica del progetto sarà al centro del convegno nazionale su «Grafica e Resistenza» promosso dall’Istoreco e dallo Studio Nasonero per il prossimo 16 maggio. Oltre a Daniele Tabellini interverranno i grafici Mario Piazza e Gianni Sinni.

Informazioni e contatti
Istoreco Livorno
0586.266711 – 0586.809219
istoreco.livorno@gmail.com

 




Celebrazione della Liberazione a La Romagna

Il progetto Memoria del Comune di San Giuliano Terme, che per tutto l’anno ha visto impegnati il Comune di San Giuliano e l’ANPI di Pisa nelle classi degli Istituti comprensivi del territorio, per il recupero della memoria storica degli eventi della Seconda Guerra Mondiale e della lotta di Liberazione, con particolare riferimento agli avvenimenti accaduti nel territorio comunale, si concluderà al monumento de La Romagna, dove  venerdì 25 aprile a partire dalle ore 9,30 avverranno le celebrazioni istituzionali per ricordare la Liberazione dal fascismo e dall’occupazione tedesca

La Romagna è infatti un luogo ad alto valore simbolico, poiché  l’11 agosto 1944 fu perpetrata una terribile strage da parte di soldati tedeschi della 16ª Divisione Panzer-Grenadier «Reichsführer-SS», in cui persero la vita 69 persone.




“Liberazione in Festa”. Una settimana di eventi a Capannori

resistenze capannoriLiberazione in festa, questo il titolo del programma di eventi promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con Anpi, Istituto Storico Della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Istituto storico Lucchese, Auser Sesto Capannori, che dal 24 al 30 aprile si svolgerà sul territorio, coinvolgendo scuole e associazioni, per celebrare un momento storico fondamentale per la democrazia del nostro Paese.

La settimana di iniziative avrà come prologo giovedì 24 aprile alle ore 21 ad Artè l’iniziativa Liberazione! Immagini e Canti della memoria promossa dall’associazione culturale Ponte con la partecipazione della corale G.Puccini di Camigliano diretta dal Maestro Luigi Della Maggiora.

La giornata del 25 aprile si aprirà alle ore 10.00 con una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colle di Compito dove sarà inaugurata La via della memoria il progetto realizzato dall’amministrazione Del Ghingaro per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale. Gli studenti dell’istituto comprensivo “Don Aldo Mei” di S.Leonardo in Treponzio adotteranno il monumento dedicato a due soldati italiani uccisi dai tedeschi e dopo una passeggiata al lago della Gherardesca ci sarà un concerto della Corale Santa Cecilia di Marlia e della Filarmonica G.Puccini di Colle di Compito. Anche gli altri tre istituti comprensivi adotteranno monumenti in altrettanti luoghi significativi del territorio al termine del percorso “La Via della memoria – Young and memory” realizzato in occasione del 70° anniversario della Liberazione della Piana di Lucca.

Il pomeriggio del 25 aprile alle ore 18.00 concerto gratuito di Danilo Sacco in Piazza Aldo Moro, quando l’ex cantante dei Nomadi salirà sul palco con la sua band per proporre una serie di brani molto amati dal pubblico, attraverso i quali il cantautore ripercorrerà la sua carriera dagli esordi per arrivare ai brani del suo disco solista “Un Altro Me”. Ancora musica sabato 26 aprile con il concerto lirico sinfonico in programma ad Artè alle ore 21. Ad esibirsi sarà la Filarmonica “G.Puccini” di Segromigno in Monte con la partecipazione del tenore Enrico Nenci, diretta dal maestro Carlo Bardi.

I giorni successivi continueranno le adozioni dei monumenti da parte degli studenti: lunedì 28 aprile alle ore 11 gli studenti dell’Istituto comprensivo “I.Micheloni” di Lammari-Marlia adotteranno il monumento alla chiesa di S.Cristoforo a Lammari dedicato ai cinque ragazzi tra i 9 e i 15 anni che il 27 aprile del 1944 morirono nei pressi della chiesa a causa dell’improvvisa esplosione di un ordigno bellico. Martedì 29 alle ore 11 gli studenti dell’Istituto comprensivo “C. Piaggia” adotteranno il monumento situato sul piazzale della chiesa di Lunata e dedicato ai Martiri Lunatesi, mentre mercoledì 30 aprile alle ore 10 gli studenti dell’istituto comprensivo di Camigliano adotteranno il monumento in ricordo del giovane partigiano Bruno Bindi ucciso dai tedeschi che si trova nel bosco in località ‘Colli’ a S.Pietro a Marcigliano.

La settimana di iniziative dedicate al 25 aprile si chiuderà mercoledì 30 aprile ad Artè, dove a partire dalle ore 21, è in programma la proiezione di cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto La Via della memoria – Young and memory coordinati da Pier Dario Marzi, esperto di linguaggio cinematografico e responsabile del progetto “Ciak si gira” incluso nella “Vetrina scolastica” del Comune. Agli studenti che hanno partecipato al progetto La via della Memoria, sarà consegnato inoltre l’attestato di “Portatore della memoria”. A tutti i ragazzi sarà data in omaggio una maglietta con una tartaruga, simbolo della “Via della Memoria”.