A Livorno la premiazione della XVI Borsa di Studio intitolata alla medaglia d’Oro “Giotto Ciardi”

Si terrà il 29 aprile alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” la premiazione della XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi” voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine. L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.




Il testimone assente. Biografie d’infanzia come via d’accesso alla storia della Shoah

Il 28 aprile, alle ore 16.30, nella cornice delle casette cinquecentesche del cassero, Maria Bacchi (Fondazione Villa Emma di Nonantola) terrà un incontro dal titolo “Il testimone assente. Biografie d’infanzia come via d’accesso alla storia della Shoah“. Il tema che quest’anno l’Isgrec ha scelto, declinandolo in una dimensione europea, è quello dei bambini nei lager. Infatti, tra 1940 e 1945 molti bambini attraversano confini in Europa in cerca di rifugi per sfuggire alle persecuzioni. La geografia dei luoghi dove si fermano e trovano protezione comprende i mille paesi dove anche un solo bambino trovò aiuto ed ebbe salva la vita, ma non solo. Villa Emma a Nonantola, la Maison d’Izieu presso Lione in Francia nascondono centinaia di piccoli ebrei. Le strade d’Europa raccontano viaggi che si concludono nei lager, in rari casi con il ritorno a casa o verso nuove mete.

L’incontro è rivolto in modo particolare agli insegnanti e agli studenti.

 




Giornata aperta agli Archivi storici dell’Unione Europea

Gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le loro porte a Villa Salviati (via Bolognese 156, Firenze) al pubblico per celebrare l’Europe Day 2014.

La Giornata Aperta partirà alle ore 10.00 con l’inaugurazione dell’esposizione “L’Europa dei Presidenti. L’Italia repubblicana e l’integrazione europea (1948 – 2014)“, curata dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea (CSSEM). La mostra si concentra sui Presidenti italiani e sul loro impegno verso l’integrazione europea. I pannelli espositivi riprodurranno sia documenti conservati negli Archivi Storici della Presidenza della Repubblica a Roma che provenienti dagli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze.

Durante la giornata i visitatori potranno scoprire il ricco patrimonio architettonico di Villa Salviati e i suoi giardini attraverso delle visite guidate, e potranno inoltre ascoltare esibizioni di musica classica eseguite dalla Music Society dell’Istituto Universitario Europeo e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Durante tutto il giorno sarà aperto il bar interno alla Villa.

Alle ore 15.30 sarà inaugurata nei giardini di Villa Salviati la mostra dello scultore Paolo Staccioli, curata da Andrea Mello, dal titolo “La Superficie dell’Equilibrio“. Staccioli, che ha iniziato la sua carriera come pittore, ha appreso l’arte della ceramica a Faenza sperimentando l’uso del fuoco e dell’ossido di rame. I personaggi impressi sulla superficie delle ceramiche (cavalli da giostra, putti alati, suonatori di tromba, bambole) creano un riferimento fantastico e reale sia all’arte ceramica tradizionale che agli artisti moderni.

La Giornata Aperta terminerà alle ore 17.

Si prega di registrarsi per le visite guidate ai giardini di Villa Salviati tramite l’associazione Città Nascosta, tel. 055.68.02.590  – email: info@cittanascosta.it

Per ulteriori informazioni sulla giornata contattare Niccolò Tognarini 0554685661 – email niccolo.tognarini@eui.eu




BidibiBook La Biblioteca di Riotorto

Sede e contatti
via della Bottaccina n.13/D 57025 Riotorto, Piombino (Livorno)
Telefono: 0565.63412
E-mail: biblioriotorto@comune.piombino.li.it
Sito web: http://bibliotecariotorto.weebly.com/index.html
Orari di apertura: dal 15 settembre al 15 giugno: lunedì, giovedì, venerdì 15-19; martedì e sabato 9-13; mercoledì chiuso. Dal 15 giugno al 15 settembre: lunedì 17-20; martedì, giovedì, venerdì e sabato 8.30-13; mercoledì chiuso.

Organi direttivi
Responsabile biblioteca: Gabriella Fabbri

Breve storia e finalità
La Biblioteca di Riotorto, sede distaccata della Biblioteca Civica Falesiana, è stata istituita nel 1982, con atto del Consiglio Comunale di Piombino, come servizio culturale per gli abitanti di Riotorto.
Dal 2011 la biblioteca si chiama BiDiBi Book, nome scelto dalle scuole del paese al termine di un percorso di rinnovamento della struttura e dei servizi offerti.

Principali servizi offerti:
Prestito libri, riviste, dvd, prestito interbibliotecario, connessione wi-fi gratuita, postazioni internet, spazio bambini, attività di promozione culturale: presentazione libri, conferenze, letture animate.

Patrimonio
dotazione documentaria totale: 8515
riviste: 18
dvd: 160 circa

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_brD9ln'] = {}; cpm_global['cpm_brD9ln']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_brD9ln']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_brD9ln']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_brD9ln']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_brD9ln']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['route'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_brD9ln']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_brD9ln']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_brD9ln']['legend'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_brD9ln']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_brD9ln']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_brD9ln']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_brD9ln']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_brD9ln']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_brD9ln']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Celebrazioni della liberazione a Carrara

Il Comune di Carrara commemora il 69° anniversario della Liberazione Nazionale, con una cerimonia in programma venerdì 25 aprile, organizzata con il Patrocinio della Provincia di Massa Carrara, in collaborazione con il Comitato Comunale per le celebrazioni del 70° della Resistenza e della Liberazione.

Alle ore 10.45, in via Carriona, nei pressi dell’ex Mulino Forti, verrà deposta una corona alla lapide in ricordo di Gisella Bianchi e di suo figlio Renato Lazzeri, che vennero qui assassinati dai fascisti il 2 giugno 1921, in quello che fu  uno dei più nefandi delitti che la storia carrarese ricordi.

La manifestazione proseguirà, quindi, alle ore 11.00, in piazza Gramsci, dove si svolgerà uno spettacolo musicale dedicato alla Festa della Liberazione Nazionale. Protagoniste tre band composte da giovani di Carrara: i Fleming, The Frankinos e i Blips, che eseguiranno un repertorio di musica rock,  con rivisitazioni in chiave acustica e brani di musica popolare.

A conclusione della giornata, il Duomo di Carrara ospiterà un concerto lirico, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”.  Protagoniste la soprano Fernanda Costa, il tenore Giuseppe Distefano, il baritono Sergio Bologna, il basso Roberto Tagliavini, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Moretti. Inizio concerto ore 20.30, con ingresso libero.

La cerimonia commemorativa del 25 Aprile interesserà altre zone del territorio comunale: deposizioni di corone sono previste alle ore 9.00, davanti alla lapide in ricordo della  Lotta  di Liberazione, presso la scuola Primaria “Giromini” a Marina, alle ore 9.30 ad Avenza davanti al Monumento del partigiano, infine alle ore 10.00 alla lapide in ricordo dei caduti di Guerra che si trova a Battilana.




La festa della Liberazione in Toscana

pontrenoliIn occasione del 69° anniversario della Liberazione gli Istituti storici della Resistenza toscani promuovono numerose iniziative, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di documentari, passeggiate sui sentieri della memoria, concerti sul territorio per valorizzare e trasmettere la memoria delle vicende, dei luoghi, dei protagonisti e dei valori delle resistenze.

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, in ricordo del professor Ivano Tognarini, già presidente dell’Isrt, recentemente scomparso, propone una serie di appuntamenti: il 25 a Firenze a Palazzo Vecchio per l’intera giornata (dalle 10.30 alle 17) saranno proiettati i filmati La battaglia di Firenze, a cura di ANPI Oltrarno, e Dall’Italia fascista alla Costituzione, a cura della Mediateca Toscana; sarà inaugurata anche la mostra 1946-1948 Repubblica, Costituente, Costituzione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Nel pomeriggio invece Al Circolo Reims Paolo Mencarelli, in rappresentanza dell’Isrt, interverrà alla Festa della Liberazione europea organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 di Firenze.
Nel chiostro di Villa Vogel inoltre dalle ore 9.30-12.30, 16.30-19.30 sarà inaugurata la mostra storico-fotografica Dalla Liberazione alla Costituzione, promossa dal Quartiere 4, con proiezione del video Firenze 1944 presentato da Paolo Mencarelli per l’Isrt.
E ancora l’istituto fiorentino sarà presente e interverrà nelle celebrazioni organizzate dalle amministrazioni comunali di Lastra a Signa e Montespertoli.

L’Istituto di Livorno, invece, oltre ad aver collaborato all’organizzazione del programma ufficiale nel Comune di Livorno, presenterà le nuove installazioni del progetto I luoghi della memoria a Castagneto Carducci e a Piombino. Il progetto si propone di segnalare sul territorio livornese i luoghi significativi dell’antifascismo e della resistenza, per coinvolgere i cittadini nella costruzione di una memoria condivisa. Gli appuntamenti sono dunque la mattina del 25 a Castagneto Carducci dove verranno inaugurate 7 installazioni (2 pannelli e 5 segnalatori), alla presenza del sindaco Fabio Tinti, dell’Assessore alla Cultura Marika Salvadori e del direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, a partire dalle ore 10, nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile organizzate dal Comune. A Piombino invece sarà inaugurato, con la partecipazione del presidente dell’Istoreco Gabriele Cantù, il pannello in ricordo di Ilio Salvadorini, protagonista dell’antifascismo e della resistenza locale, alle ore 9.30 in via Casalini, dove nel novembre 1942 durante una spedizione punitiva fascista aveva sparato e ferito uno dei suoi aggressori.

Anche l’Istituto storico della Resistenza di Lucca partecipa e promuove diverse iniziative per festeggiare l’anniversario della liberazione. Venerdì 25 insieme con Anpi Val di Serchio e Garfagnana, Anpi Barga, ISREC Lucca, Arci, Associazione l’Estuario, Comune di Barga e Comune di Gallicano è presentata un’intera giornata ricca di eventi a Gallicano, presso gli impianti sportivi. L’iniziativa si aprirà alle 12 con la presentazione del libro di Simona Baldanzi, Il Mugello è una trapunta di terra. Al pranzo sociale seguirà poi nello spazio dibattiti alle ore 15 l’intervista a Gianluca Fulvetti, ricercatore dell’Università di Pisa e direttore dell’Isrec Lucca, sul tema Guerra ai civili, movimento partigiano in Garfagnana, reti di resistenza. Successivamente saranno proiettati due video:  Marcia per la pace Marzabotto – Sant’Anna di Stazzema, a cui seguirà il dibattito con gli organizzatori della marcia Stefano Carmassi e Carmela Di Luigi, e Da Castelnuovo ad Auschwitz, curato da Oscar Guidi e Caterina Salvi, approfondimento sull’esperienza di alcuni studenti dell’ISI Garfagnana che hanno ripercorso con “Il treno della memoria”, il viaggio verso l’annientamento degli ebrei che per due anni vissero a Castelnuovo.
L’Isrec inoltre in collaborazione con il comune di Capannori, con Anpi, Istituto storico Lucchese, Auser Sesto Capannori promuove un’intera settimana di eventi, dal 24 al 30, a Capannori per “Liberazione in festa”.
La giornata del 25 aprile si aprirà alle ore 10.00 con una cerimonia all’ex campo di prigionia di Colle di Compito dove sarà inaugurata La via della memoria, il progetto realizzato dall’amministrazione per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale, con la partecipazione anche di alcuni studenti degli istituti comprensivi del territorio che “adotteranno” un monumento, divenendo “portatori di memoria”. Il pomeriggio del 25 aprile alle ore 18.00 a Capannori si esibirà Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi, in un concerto gratuito in Piazza Aldo Moro. Ancora musica è prevista sabato 26 aprile con il concerto lirico sinfonico in programma ad Artè alle ore 21. Ad esibirsi sarà la Filarmonica “G.Puccini” di Segromigno in Monte con la partecipazione del tenore Enrico Nenci, diretta dal maestro Carlo Bardi.

Numerosi gli appuntamenti anche dell’Istituto grossetano che sarà presente e aprirà a Cassero senese il FestivalResistente con la mostra che l’istituto aveva presentato nel 2013 per i suoi vent’anni di attività, Cronologie. Biblioteca e Archivio visitano la città, proponendo alla città e ai cittadini una selezione ragionata del materiale presente nella propria biblioteca e nel proprio archivio. Il festival, alla sua XVI edizione, sarà l’occasione per festeggiare e celebrare la Liberazione, in un contesto di collaborazione e condivisione di esperienze e saperi che costituisce il terreno più fertile per riaffermare i valori della lotta resistenziale.

Il 26 aprile ancora a Cassero senese alle ore 15.30 sarà presentato il libro di Marco Grilli, Per noi il tempo s’è fermato all’alba, su una strage nazifascista ancora poco conosciuta, quella di San Leopoldo. Seguirà il reading di Luca Bonelli di brani tratti dalle pièces teatrali “Oltre il Ponte” e ‘AG 46”.

Infine domenica 27 l’Isgrec in collaborazione con FIAB Grossetociclabile, propone Pedalare, Resistere, Pedalare! Percorsi di Liberazione In bicicletta sul percorso della Memoria dei ‘Martiri di San Leopoldo’.

A Siena le celebrazioni per il 25 aprile saranno all’insegna della tradizione e rivolte al futuro. L’Istituto di Storia della Resistenza Senese e dell’età contemporanea promuove l’apertura delle Stanze della Memoria dalle ore 10 alle 13; inoltre, sempre a partire dalle 10, si svolgerà la passeggiata cittadina Le vie della memoria del Novecento senese. Si tratta di un percorso cittadino che, partendo dalle Stanze della memoria andrà alla scoperta dei luoghi che portano una memoria della guerra, della lotta al fascismo e della Liberazione della città.

L’Istituto storico della Resistenza Apuana partecipa invece alla celebrazione provinciale del 25 aprile al parco di Monti di Licciana Nardi, organizzato assieme alla Provincia di Massa-Carrara, al Comune e all’ANPI di Licciana Nardi e all’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. L’iniziativa si aprirà alle ore 9 quando Delegazioni di Partigiani e cittadini porteranno fiori ai cippi e monumenti dei Partigiani caduti in Lunigiana. Seguiranno gli onori al gonfalone, gli interventi istituzionali e l’orazione ufficiale tenuta dall’On. Valdo Spini. Nel corso della manifestazione verrà anche inaugurato il cippo restaurato a ricordo del partigiano Giulio Mazzin.




Tra memoria e storia. Il Movimento Studentesco Fiorentino (1971-1978)

Un’occasione di confronto ed approfondimento per valorizzare e promuovere la memoria dell’esperienza del Movimento Studentesco Fiorentino che caratterizzò ampia parte dell’esperienza personale e collettiva di molti giovani studenti delle scuole medie superiori nella Firenze degli anni Settanta, organizzata dall’Istituto Gramsci Toscano e da “Ciclostilato in proprio. Storia e Memorie del MSF” presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze.

Programma dei lavori

 9 maggio, ore 15.00-19.30

Saluti Marta Rapallini, Istituto Gramsci Toscano

           Paolo Maggi, Ciclostilato in proprio. Storie e memorie del Movimento Studentesco Fiorentino

Workshop 1: Gli studenti e la politica a Firenze fra il ’68 e i primi anni ’70

presiede: Anna Scattigno

interventi di Mauro Sbordoni, Sandra Teroni, Marco Mayer

discussant: Simonetta Soldani

 Workshop 2: Le esperienze di rinnovamento didattico nelle scuole cittadine e la riforma della scuola (1973-1976)

presiede: Matteo Mazzoni

Interventi di: Gigliola Paoletti, Franco Quercioli, Marco Fagioli, Stefano Bassi con Franco Bortolotti

discussant: Dario Ragazzini 

ore 20.00-22.00 cena e a seguire:
illustrazione dell’archivio virtuale del MSF a cura di Giuliano Marullo;
proiezioni di videointerviste, a cura di Gianna Bandini;
Proiezione del filmato “Centro Sfrattati Sant’Orsola 1971” di Andrea Vannini e Enrica Pezza;
presentazione delle foto del movimento, a cura di Paolo Maggi

10 maggio, ore 9.30-13.30

Workshop 3: Il movimento degli studenti e l’MSF. 1973-1976

presiede: Maria Casalini

interventi di: Giuseppe Guida, Gianni Pini, Stefano Fabbri, Amos Cecchi

discussant: Matteo Mazzoni

Workshop 4: Dopo le elezioni del 1976: La parabola del MSF tra riflusso e nuove proposte. Il femminismo.

presiede: Roberto Bianchi

interventi di: Daniele Pugliese, Massimo Bellomo, Paola Carlucci, Ferruccio Capelli

discussant: Monica Galfrè




25 aprile in provincia di Pisa

Molte le iniziative promosse dalle Anpi e dai Comuni in occasione del 69° anniversario della Liberazione.

A Pisa è prevista la consueta cerimonia commemorativa promossa dal Comune, dalla provincia e dalla ANPI, con inizio alle ore 10.00 in Piazza Caduti Cefalonia e Corfù per la deposizione di una corona di alloro presso il monumento Divisioni Aqui, verrano deposte altre corone ai monumenti ai caduti e alle ore 11.30 presso la Sala Regia di Palazzo Gambacorti con l’introduzione e il coordinamento di Marilù Chiofalo, Ass. alla città dei valori e della memoria e gli interventi di Francesco Tagliente, Prefetto di Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, Pres. Provincia di Pisa, Giorgio Vecchiani, Pres. ANPI Provinciale Pisa.

L‘Anpi provinciale inoltre, in collaborazione con FIAB, promuove una “Biciclettata resistente“, percorso in bicicletta con soste presso alcune targhe commemorative di martiri antifascisti e della resistenza della città. Il ritrovo per la partenza è previsto alle ore 9.30 in Piazza Sant’Antonio. A seguire il pranzo partigiano presso il Circolo Arci di Putignano.

Dal pomeriggio invece nello spazio da poco inaugurato di Mixart Memorysharing Acquario della Memoria sarà presente per raccogliere le memorie e le testimonianze di chiunque voglia condividere la propria esperienza sulla guerra. La sera l’appuntamento è alle 21 con Esse diceva, Gipi racconta storie di guerra e alle 21.30 con la presentazione dell’audio-film Bomba libera tutti di Lorenzo Garzella, sulla guerra e la liberazione a Pisa.

Altre iniziative anche in provincia. A Vicopisano per esempio è prevista la deposizione delle corone alle lapidi e ai monumenti di Caprona, Uliveto, Lugnano, Cucigliana, Cevoli, Vicopisano, spostandosi in bicicletta. il ritrovo è alle 8,30 all’Ortaccio di Vicopisano, dove poi al rientro è previsto un pranzo sociale. Sarà anche allestita la mostra a cura dell’ANPI di Vicopisano Donne e Costituzione.

Celebrazioni commemorative sono organizzate anche a Cascina, Vecchiano, Pomarance e a San Giuliano, dove il ritrovo è a La Romagna.

A Fornacette infine ha raggiunto la decima edizione la Festa della Liberazione organizzata dal Comitato 25 aprile che dopo il pranzo sociale aprirà la manifestazione alle ore 16 con il mercatino equo solidale, per arrivare poi al consueto concerto gratuito che quest’anno vedrà sul palco la Polisportiva del vinsanto, un collettivo folk composto da Eiiquez e Finaz della Bandabarò, Matti delle giuncaie, Peppe Voltarelli, Michele Lombardi e Riccardo brizzi degli Scaramouche e Francesco Checco Fiore dei Folkabbestia. Si alterneranno in una jam session anche la Casa del vento e Baro Drom Orkestra.