I ferri lineari

Alle ore 21.00, presso il Teatro Ex Meucci di Vernio (via della Posta Vecchia, 10), andrà in scena I ferri lineari, spettacolo dedicato alla storia della Direttissima con testo di Roberto Piumini in collaborazione con l’ICS “Sandro Pertini” di Vernio.
Per l’occasione sarà presentato il libro I ferri lineari insieme a Roberto Piumini, a cura della Fondazione CDSE, con il poema teatrale inedito di Piumini e i lavori degli studenti dell’ICS di Vernio.




Radio Co.Ra a “La versione di Valdo”

Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista.

Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda questo sabato 12 aprile su Rtv 38 (canale digitale 15) nel corso del Tg delle 19.30.




In ricordo di Gino Lombardi e Piero Consani

Nel 70° anniversario della morte di Gino Lombardi e Piero Consani, protagonisti e simboli della resistenza versiliese, il Comune di Seravezza, la sezione “Gino Lombardi” dell’ANPI e il Comune di Stazzema, promuovono le celebrazioni in loro ricordo.

Il 10 aprile alle ore 10,30, presso le scuderie medicee di Seravezza verrà proiettato per gli studenti delle scuole del Comune il video Dalla Versilia a Sarzana. La morte di Gino Lombardi e Piero Consani,comandanti partigiani.

Sabato 12 aprile invece il ritrovo è a Ruosina alle ore 10,30. Dopo aver deposto un omaggio alla targa a Piero Consani a Corvaia,un corteo si muoverà dal Monumento ai Caduti fino al cimitero, con la deposizione di un omaggio alla tomba di Gino Lombardi.
Interverranno i Sindaci di Seravezza e Stazzema con un’orazione ufficiale.




Carrara celebra il 69° anniversario della liberazione

Venerdì 11 aprile alle ore 9.15 prenderanno avvio le celebrazioni per il 69° anniversario della liberazione di Carrara organizzate dal Comune, con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara in collaborazione con il Comitato Comunale per le Celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione.

Dopo la deposizione delle corone ai Cippi della Provincia di Massa Carrara e del Comune di Carrara, interverranno Giovanna Bernardini, Assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Giorgio Mori, in rappresentanza delle Associazioni della Resistenza e gli studenti degli Istituti Scolastici di Carrara.




I sacerdoti nella Resistenza

In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione della Versilia, sabato 12 aprile alle ore 16 a Camaiore, presso la sala Bianchi in via delle Muretta si svolgerà un incontro promosso da ANPI di Camaiore e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca per ricordare l’attività dei sacerdoti durante la guerra e la Resistenza.

Intervengono, dopo i saluti di Mons. Damiano Pacini, Gianluca Fulvetti, ricercatore presso l’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca con una relazione su Clero e Resistenza, Giuseppe Vezzoni, storico locale, con I preti del 12 agosto, David Zappelli, di Terra Viareggio, con un intervento dal titolo Fra’ Bargagli, una storia minima. Coordina l’iniziativa Giovanni Cipollini, dell’ANPI di Pietrasanta. Chiude la giornata con alcune riflessione don Luigi Sonnefield.




Livorno città “non toscana”

livornoLo dicevano Curzio Malaparte e Indro Montanelli, l’ha ripetuto più volte il presidente Carlo Azeglio Ciampi: Livorno è in Toscana ma non è una città toscana. La conferenza in programma per giovedì 10 aprile (ore 17.30) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva, 25, Livorno) “Livorno città “non toscana”: la storia fra mito e realtà” vuole verificare proprio questa interpretazione, ripercorrendo la storia di Livorno e comparandola a quella delle maggiori città della regione.

Relatore della conferenza Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno che evidenzierà l’effettivo dualismo della città, anche se contaminato da elementi di “toscanità” che sono comunque presenti nella storia livornese. Ciò nonostante, anche se negli ultimi decenni vi è stato un processo di “assimilazione”, il quadro attuale resta di sostanziale particolarità antropologica della città, ancora in grado di influenzare chi vi immigra.

La conferenza in programma per giovedì chiude il ciclo di conferenze Fra(m)menti Livornesi, promosso dal Comune di Livorno su aspetti particolari o poco noti della città.

* Ingresso gratuito

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_rMsGFB'] = {}; cpm_global['cpm_rMsGFB']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_rMsGFB']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_rMsGFB']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_rMsGFB']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_rMsGFB']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['route'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_rMsGFB']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_rMsGFB']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_rMsGFB']['legend'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_rMsGFB']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_rMsGFB']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_rMsGFB']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_rMsGFB']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_rMsGFB']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_rMsGFB']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Resistenza 2.0”. Call for paper dell’Istituto De Martino

Il numero 24 de «Il de Martino», rivista dell’omonimo istituto fondato da Gianni Bosio a Milano nel 1966 e ora con sede a Sesto Fiorentino, sarà curato dal collettivo di Archivi della Resistenza di Fosdinovo e verterà sull’uso degli strumenti audiovisivi e multimediali per la raccolta, analisi e diffusione della memoria storica della Resistenza.
Il numero dedicherà una parte all’esperienza dell’Associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, in occasione del suo decimo anniversario di attività, ma intende ampliare lo spettro d’interesse alle metodologie di ricerca e alle modalità di divulgazione contemporanea della memoria della Resistenza includendo altre realtà, contattando studiosi delle discipline storiche e antropologiche come pure filmaker, progettisti museali, organizzatori culturali, ecc., per poter così scattare un’istantanea sullo stato dell’arte in Italia della Resistenza ai tempi del Web, insomma di quella che potremmo chiamare “Resistenza 2.0”.

Si riporta il testo del Call for paper “Resistenza 2.0”

Al fine di poter coinvolgere esperienze anche molto diversificate si è deciso di aprire il numero a contributi esterni mediante una /call for paper/. Gli interessati possono inviare entro il 10 maggio 2014 un /abstract/ (al massimo 3000 battute spazi compresi) e un breve /curriculum vitae/ all’indirizzo info@archividellaresistenza.it.

Entro il 30 maggio verrà comunicata l’accettazione o meno delle proposte. Entro, e non oltre, il 15 settembre 2014 gli articoli dovranno essere consegnati, secondo le norme redazionali della rivista e con una lunghezza massima di 40.000 battute spazi compresi.

I temi che vorremmo affrontare in questo numero sono i seguenti:

– “elogio della telecamera”, ovvero uso della videointervista nella storia orale: dalla Resistenza alle lotte recenti (Genova 2001, No Tav, No Ponte, No Dal Molin, No Muos, movimenti delle donne, movimenti antirazzisti, movimenti studenteschi, movimento operaio, ecc.);

– creazione di archivi digitali, metodologie di inventariazione, risorse e criticità del digitale, tecniche di conservazione;

– Resistenza e web: utilizzo di strumenti di divulgazione multimediale ma anche ricerche basate su fonti multimediali;

– eventi, musei, presidi della memoria e percorsi didattici dedicati alla Resistenza in Italia e in Europa, con un’attenzione particolare ai mezzi audiovisivi e multimediali.

 

 




L’Appartamento di Wilder a Castiglioncello per il ciclo la Storia del cinema

stdelcinemaE’ in programma per mercoledì 9 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quarto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de L’appartamento di Wilder, introdotto da Aldo Viganò.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica, sono precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) indaga sulle capacità del cinema di generare miti. Il programma si declina in una rassegna costituita da cinque opere e in un’Appendice estiva, che riguarda la Commedia all’italiana. Cornice dell’antologia è il “Cinema Castiglioncello”: a sottolineare l’importanza della visione in sala, a dispetto della sempre più diffusa visione domestica. E questo non solo per fattori tecnici, ma anche per il particolare ruolo culturale che ricopre la fruizione collettiva di un’opera.

Calendario incontri aprile | luglio 2014
(INGRESSO LIBERO)

Mercoledì 9 aprile 2014 ore 21.30

BILLY WILDER | L’appartamento
Introduzione di Aldo Viganò

Mercoledì 16 aprile 2014 ore 21.30

INGMAR BERGMAN | Il settimo sigillo
Introduzione di Massimo Ghirlanda

Mercoledì 7 maggio 2014 ore 21.00

FRANCIS FORD COPPOLA | Apocalypse Now
Introduzione di Maurizio Ambrosini

Mercoledì 21 maggio 2014 ore 21.30

WOODY ALLEN | Manhattan
Introduzione di Vita Maria Nicolosi

Appendice: Autori della Commedia all’italiana

Lunedì 21 luglio 2014 ore 21.30

ALBERTO SORDI | Il vedovo di Dino Risi
Introduzione di Masolino d’Amico

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_l8Scfk'] = {}; cpm_global['cpm_l8Scfk']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_l8Scfk']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_l8Scfk']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_l8Scfk']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_l8Scfk']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['route'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_l8Scfk']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_l8Scfk']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_l8Scfk']['legend'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_l8Scfk']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_l8Scfk']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_l8Scfk']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_l8Scfk']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_l8Scfk']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_l8Scfk']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript