Il 25 aprile a Piombino e Campiglia Marittima

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Piombino e Campiglia Marittima.

PiombinoPIOMBINO
Per celebrare la festa della Liberazione Piombino mette in piedi iniziative culturali diverse legate al tema dell’antifascismo, associate alla commemorazione ufficiale prevista al Rivellino alle 10. Alla celebrazione ufficiale, che sarà presieduta dal sindaco Gianni Anselmi, interverranno anche l’assessore alla cultura del Comune di Piombino Ovidio Dell’Omodarme e la presidente del consiglio comunale Maida Mataloni. Previste anche letture sceniche a cura del Teatro dell’Aglio. Sarà poi la banda cittadina A.Galantara a guidare il corteo per le vie cittadine fino a piazza della Costituzione, dove intorno alle ore 12 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento dei Caduti per la Libertà.

Al Rivellino alle 9,30, immediatamente prima dell’inizio della commemorazione, verrà inaugurato il pannello informativo dedicato ad un protagonista dell’antifascismo e della Resistenza piombinese, Ilio Salvadorini (qui tutti i dettagli). Il pannello, collocato in via Casalini, ex via Salvestrini, dove accaddero fatti di violenza relativi al ’42, è stato prodotto da Istoreco-Livorno, nel quadro del progetto didattico provinciale “Luoghi della Memoria”: guida ai luoghi dell’antifascismo e della Resistenza nella Provincia di Livorno e territori limitrofi, con la direzione scientifica di Stefano Gallo.

I pannelli, con progetto grafico identico e riconoscibile su tutto il territorio coinvolto, sono muniti di dispositivo QRcode, per un accesso diretto al sito web dedicato dell’Istoreco in cui è possibile leggere approfondimenti storici sugli eventi resistenziali. Saranno presenti il presidente dell’Istoreco di Livorno, Gabriele Cantù, l’assessore all’istruzione del Comune, rappresentanti dell’archivio storico della Città, dell’Arci territoriale, studenti delle scuole medie primarie e secondarie di Piombino, che insieme hanno curato il “Progetto Memoria” comprensivo di attività inerenti la storia contemporanea dall’antifascismo alla Liberazione durante l’anno scolastico e il viaggio della Memoria a Dachau.

Nel pomeriggio in piazza Verdi a partire dalle 17 si svolgerà invece un concerto che vedrà come protagonisti i giovani artisti locali. Alle 21 è atteso lo spettacolo dell’attore comico teatrale Dario Vergassola. Lo spettacolo e il concerto sono promossi da Unicoop Tirreno, Assessorato al Turismo del Comune e Centro Giò De’Andrè, organizzazione Battista Ceragioli. Fino al 29 aprile, inoltre, a Palazzo Appiani è visitabile l’esposizione collettiva di artisti locali “Liberi e resistenti” dedicata al 25 aprile, organizzata dal Centro culturale “Amicizia nel mondo” e Fotoclub Il Rivellino con il patrocinio dell’assessorato alla cultura.

CAMPIGLIA MARITTIMA
25aprilecampiglia
Cortei e Santa Messa a Campiglia Marittima per la celebrazione del 25 aprile che sarà ricordato dalle autorità locali e dalla cittadinanza sia a Campiglia Marittima sia a Venturina Terme.
Programma:
Ore 8.00: a Venturina Terme nella Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia, Celebrazione della Santa Messa.
Ore 9.00 a Venturina Terme nel piazzale della Delegazione Comunale, Corteo in collaborazione con la Filarmonica “P. Mascagni”. Intitolazione di una Via a Milazzo Fabbri, medaglia d’argento al valor militare. Durante il corteo deposizione delle corone d’alloro ai caduti.
Alle 10.30 a Campiglia Marittima deposizione delle corone d’alloro in piazza Gallistru.

 




Il 25 aprile a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Cecina.

COLLESALVETTICollesalvetti
Torna anche quest’anno, giunta all’11°edizione, la tradizionale Camminata della Pace, che si terrà il 25 aprile a Colognole, punto di partenza per una piacevole passeggiata di 3,5 km che condurrà fino alle sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino. La manifestazione è organizzata dal Comune di Collesalvetti e dall’Anpi, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il contributo di ASA SpA e dell’Istituzione Comunale per la Cultura C. Schumann. Collaborano inoltre le associazioni di volontariato del territorio, le Guardie Provinciali e le GAV (Guardie Ambientali Venatorie).
Questo il programma della giornata:
Ore 10.45: ritrovo dei partecipanti presso l’Area Polivalente di Colognole.
Ore 11: taglio del nastro e inizio della Passeggiata.
Ore 12,30: pranzo presso l’Area Polivalente, organizzato dal circolo ARCI di Colognole.
Ore 15,30: saluto dell’Amministrazione Comunale. A seguire, testimonianze dei cittadini colligiani Giovanni Ughi, deportato nei campi di lavoro nazisti, e Bruno Mazzoni, resistente partigiano.
Ore 16: Musica e ballo con Alessandra Blu.
Ore 18: conclusione.

Prima della Camminata della Pace, alle ore 10, si terrà la cerimonia ufficiale per l’Anniversario della Liberazione, presso il Monumento ai Caduti di Collesalvetti (via Umberto I), con la deposizione di una corona d’alloro. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Lorenzo Bacci e dal Presidente del Consiglio Comunale Monica Barsacchi.
Il 24 aprile si terranno le celebrazioni presso i monumenti delle frazioni di Stagno (ore 10) e Vicarello (ore 10.30). Il 25 aprile a Nugola (lungo la via delle Sorgenti alle 9 e vicino alla Chiesa alle 9.15), a Colognole (alle 9), a Parrana S. Martino (alle 9),  a Castall’Anselmo (alle 10) e a Guasticce presso la Cappella dei Caduti alle 11.

 [Nei Materiali correlati trovate la locandina, il pieghevole con il programma dettagliato della giornata].

RosignanoROSIGNANO MARITTIMO
Il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con l’Anpi, nell’ambito del “Progetto memoria”, organizza due distinti momenti di celebrazione e di riflessione, a Rosignano Marittimo e a Rosignano Solvay.
Un primo appuntamento sarà alle ore 10.00 a Rosignano Marittimo, in Piazza Carducci, dove ci sarà prima l’intervento delle autorità e poi la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti. A seguire, a partire dalle ore 11, le celebrazioni si terranno invece in Piazza Risorgimento a Rosignano Solvay e saranno accompagnate dalla musica del Gruppo filarmonico Solvay. Anche in questo caso interverranno il Sindaco Alessandro Franchi ed il Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini e verrà deposta una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre.
[Nei materiali correlati trovate la locandina della giornata].

CECINA
CecinaAl centro delle iniziative organizzata dal Comune di Cecina e dalla sezione locale dell’Anpi ci sarà il ricordo di Primetta Cipolli, cittadina cecinese, partigiana antifascista, esiliata per motivi politici, che, come ha ricordato il sindaco Stefano Benedetti, “fu tra le prime donne del territorio livornese ad assumere un incarico amministrativo come assessore all’Istruzione e membro del comitato nazionale dell’Udi (Unione donne italiana)”. A lei la Giunta comunale ha deliberato di intitolare la sala del Comune Vecchio. Per l’occasione giungerà da Parigi la figlia di Primetta, la signora Josianne e sarà allestita un’esposizione di documenti e materiale storico fra cui anche lettere e scritti di Primetta e del marito Oreste Marucci, morto sul fronte dell’Ebro, durante la guerra civile spagnola.
Questo il programma della giornata:
Ore 10,30: messa in suffragio dei caduti officiata in duomo da mons. Marco Fabbri, alla presenza delle autorità cittadine.
Ore 11 circa: un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona in ricordo. Qui, si svolgerà la commemorazione ufficiale, durante la quale, il sindaco Stefano Benedetti, Mauro Betti presidente dell’Associazione nazionale combattenti e reduci e Paolo Bertolini segretario dell’Anpi di Cecina, terranno un breve discorso. Sarà presente alla cerimonia anche la Filarmonica Mascagni.
Ore 13: appuntamento al Bocciodromo comunale (via Corsini, Cecina) per la 2° festa di Liberazione organizzata dall’Anpi, sezione di Cecina. Previsto un pranzo sociale per tutti gli intervenuti. Nel pomeriggio tombolata. Presso il Centro Sociale Polivalente di via Corsini tutte le associazioni del territorio potranno essere presenti con un proprio gazebo.
Nel corso della mattinata per conto dell’amministrazione comunale sarà consegnata, come di consueto, anche una corona di alloro al Monumento commemorativo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi.
[Nei materiali correlati il programma con tutte le informazioni e la lettera del Sindaco Stefano Benedetti]

 




Biblioteca di Filosofia e storia – Università di Pisa

Sede e contatti
Palazzo Carità, via Pasquale Paoli, 9 56126 Pisa
Telefono: 050.2215528
E-mail: info.fil@sba.unipi.it
Sito web: https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/sedi/filosofia-e-storia
Orari di apertura: dal lunedì al giovedì 8.30-23; venerdì 8.30-20; sabato 9-13
Durante il mese di agosto biblioteca resta chiusa agli utenti.

Organi direttivi
La Biblioteca fa parte del Polo 6 dello SBA – Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Responsabile bibliotecario di Polo: Cinzia Bucchioni.

Breve storia e finalità
La Biblioteca di Filosofia e storia riunisce il patrimonio bibliografico del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere. Acquisisce, organizza, cataloga e conserva il patrimonio librario e documentale e i repertori bibliografici di interesse specifico per le aree culturali di filosofia, storia medievale e storia moderna e contemporanea. Provvede a rendere disponibile il suddetto materiale mediante gli strumenti di ricerca e la diffusione dell’informazione bibliografica. Promuove inoltre la necessaria collaborazione con le altre biblioteche locali, nazionali e internazionali.
Attraverso il sito web della biblioteca (http://www.sba.unipi.it/fil) è possibile ottenere informazioni sui servizi offerti, gli orari, i recapiti, il patrimonio e lo staff. Il Catalogo unico di Ateneo  contiene indicazioni circa il reperimento e la disponibilità delle opere possedute dalla biblioteca di filosofia e storia e da tutte le altre biblioteche del sistema. La biblioteca cura un Repertorio di fonti e risorse ad accesso libero di ambito storico e filosofico (http://filstoria.hypotheses.org).
La biblioteca aderisce all’Associazione ESSPER.

Patrimonio
La biblioteca possiede circa 125.000 libri collocati a scaffale aperto. La sezione di Filosofia accoglie le opere dei maggiori filosofi dall’antichità a oggi e numerosi testi critici e di commento. Si compone anche di un cospicuo nucleo di studi di psicologia, pedagogia e di scienze della comunicazione. La sezione di Storia è probabilmente la più variegata per le molte sfaccettature della materia stessa, per cui vi si trovano testi di economia, politica, sociologia, storia delle religioni, arte oltre che storici in senso stretto. La sezione di Medievistica ha una ricca collezione di fonti e raccolte di storia locale, di documentazione sugli Ebrei, di storia del monachesimo e dei pellegrinaggi, di storia dell’area mediterranea.
La Biblioteca, nel corso degli anni, ha accolto numerose donazioni che ne hanno arricchito il patrimonio.
La Biblioteca di Filosofia e storia possiede circa 1500 periodici, tra correnti e cessati: l’intera consistenza di essi è sull’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici – ACNP. Sono inoltre a disposizione di docenti e studenti un gran numero di riviste accademiche in abbonamento elettronico.




Le donne della Resistenza a Torre del Lago

Giovedì 24 aprile alle ore 18 la deputazione di Viareggio dell’Isrec Lucca, l’Anpi e il Comune di Viareggio e la Biblioteca Comunale di Torre del Lago organizzano, nelle stessa sala di lettura della biblioteca, un reading di poesie di Elena Bono (1921-2014), poetessa della Resistenza, recentemente scomparsa, in un incontro sulle Donne della Resistenza, per ricordare e omaggiare a due anni dalla scomparsa, anche Didala Ghirarducci, “partigiana per amore”, che nel settembre 1943, con il figlio Riccardo di pochi giorni, lasciò la propria casa per seguire il marito Ciro Bertini, partigiano sulle Apuane, proseguendo la propria attività di staffetta anche dopo la  la fucilazione del marito.




Biblioteca Comunale di Collesalvetti

Sede e contatti
via Umberto I, 34 57014 Collesalvetti (Livorno)
Telefono: 0586.980251 e 0586.980252
E-mai: biblioteca@comune.collesalvetti.li.it
Sito web: http://www.comune.collesalvetti.li.it/site/home/argomenti/biblioteca.html
Orari di apertura: orario invernale 24 settembre-14 luglio: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13, martedì 15-18, giovedì 9-13 e 15-18 ; orario estivo 16 luglio-22 settembre: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 9-13, giovedì 9-13 e 15-18

Breve storia e finalità
La Biblioteca Comunale di Collesalvetti è stata aperta nel 1974 con le caratteristiche di biblioteca pubblica. Concepita quindi come biblioteca d’uso e non di conservazione è aperta a tutti per la consultazione in sede di libri, enciclopedie, quotidiani, riviste, banche dati e CD-Rom. La maggior parte di questi materiali si possono prendere in prestito, dopo essersi iscritti. L’iscrizione e il prestito sono gratuiti.

Patrimonio
volumi: 24639
di cui per adulti 18567 e per ragazzi 6004

La biblioteca ha una sezione di storia locale, che raccoglie circa 1600 documenti tra monografie, dattiloscritti, cartografie, fotografie, e altro materiale sul territorio di Collesalvetti e i suoi immediati dintorni. Si tratta di una documentazione diversificata per natura e importanza, ma comunque significativa perchè in grado di testimoniare nel tempo gli aspetti della vita del nostro comune, contribuendo a salvaguardarne la memoria.

La sezione raccoglie anche testi e monografie sulla storia di Livorno e di Pisa , e una documentazione di carattere più generale sulle provincie toscane e sull’intero territorio regionale.

In biblioteca è attivo un punto di accesso Wi-Fi.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_JWeVjv'] = {}; cpm_global['cpm_JWeVjv']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_JWeVjv']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_JWeVjv']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_JWeVjv']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_JWeVjv']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['route'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_JWeVjv']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_JWeVjv']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_JWeVjv']['legend'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_JWeVjv']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_JWeVjv']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_JWeVjv']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_JWeVjv']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_JWeVjv']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_JWeVjv']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° anniversario della Resistenza… Un lungo viaggio a Gallicano

Un’intera giornata ricca di eventi a Gallicano, presso gli impianti sportivi, il per festeggiare il 25 aprile, presentata da Anpi Val di Serchio e Garfagnana, Anpi Barga, ISREC Lucca, Arci, Associazione l’Estuario, Comune di Barga e Comune di Gallicano.

L’iniziativa si aprirà alle 12 con la presentazione del libro di Simona Baldanzi, Il Mugello è una trapunta di terra. Al pranzo sociale seguirà poi nello spazio dibattiti alle ore 15,00 l’intervista a Gianluca Fulvetti, ricercatore dell’Università di Pisa e direttore dell’Isrec Lucca, sul tema Guerra ai civili, movimento partigiano in Garfagnana, reti di resistenza. Successivamente saranno proiettati  due video:  Marcia per la pace Marzabotto – Sant’Anna di Stazzema, a cui seguirà il dibattito con gli organizzatori della marcia Stefano Carmassi e Carmela Di Luigi, e Da Castelnuovo ad Auschwitz, curato da Oscar Guidi e Caterina Salvi, approfondimento sull’esperienza di alcuni studenti dell’ISI Garfagnana che hanno ripercorso con Il treno della memoria, il viaggio verso l’annientamento degli ebrei che per due anni vissero a Castelnuvo.

Non solo conferenze però, ma anche musica e una mostra fotografica, un viaggio resistente nelle foto di Doris Bellomusto e Caterina Salvi.




Antifascisti, resistenti, civili tra l’Arno e le Apuane

Giovedì 24 aprile alle ore 17 a Lucca in Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale, la Provincia di Lucca, l’ISREC Lucca, il circolo culturale “SIrio Giannini”, con il patrocinio dell’ANPI di Lucca, presentano un doppio appuntamento per parlare di antifascismo, guerra e resistenza con la presentazione di due libri: quello di Gianluca Fulvetti e Stefano Gallo, Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme (ETS, 2014) e quello di Paolo Capovani e Giorgio Salvatori, Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e testimonianze (Pacini editore).

Ne discuteranno con gli autori Stefano Bucciarelli dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Giuseppe Tartarini, presidente del circolo culturale “Sirio Giannini” e Enrico Baldi, docente di lettere.




Momenti in bianco e nero. Licio Nencetti nei racconti di Elio Raspanti

copertina_bassaAlle ore 12.00, alla Galleria Furio Del Furia, inaugurazione della mostra di Ezio Raspanti “Momenti in bianco e nero, Licio Nencetti nei racconti di Ezio Raspanti” per celebrare l’anniversario della Liberazione nazionale e della rivolta armata partigiana e popolare contro le truppe di occupazione naziste tedesche e i loro fiancheggiatori fascisti, attraverso gli occhi di uno dei protagonisti.

Il 4 luglio 1944 Foiano veniva liberata dai nazifascisti. Quasi ovunque fu un gruppo di partigiani ad annunciare la fine dell’occupazione nazista. La Liberazione fu un momento fondamentale nella costruzione della memoria collettiva. Ricordi, immagini, documenti, filmati: innumerevoli sono le fonti che raccontano quegli episodi drammatici e edificanti al tempo stesso e che in Valdichiana assumono momenti eroici intorno alla figura di Licio Nencetti e dei suoi giovanissimi della “Teppa”. Le grafiche realizzate da Ezio Raspanti sono una di queste fonti, più vicine forse alla memoria orale e altrettanto inconsuete ma immediate, passionali senza essere retoriche, ricche di emozioni e particolari. Gli episodi raccontati “in bianco e nero” sono potenti come la tecnica adottata: la mano, infatti, guidata dalla memoria di un sedicenne, tale era in quel momento Raspanti “Mascotte” della Teppa, ha anche le sfumature di una vita di impegno, lavoro e memoria collettiva che intendiamo proporre ai cittadini.

Alla Galleria Furio Del Furia sono esposte circa 40 grafiche a china su cartoncino che costituiscono una selezione della “narrazione” di storie ed episodi degli avvenimenti principali dove ha operato la formazione partigiana di cui ha fatto parte Ezio Raspanti, la Teppa, e dove ha combattuto Licio Nencetti, mente direttiva del gruppo di giovani di Foiano della Chiana, principalmente, che nel 1943 scelsero di ricongiungersi ai patrioti che combattevano sui monti del Casentino.

La mano di Ezio, guidata dalla sua memoria visiva, delinea figure semplici ma straordinarie di uomini, donne, paesaggi, situazioni eccezionali ed irripetibili. La sua grafica è un lavoro di forti emozioni come del resto è la sua personalità. Il tratto è deciso, minuzioso, ricco di particolari che fissano momenti di storia vissuta e danno all’occhio che guarda l’emozione di una ruvida e mai retorica realtà.

La mostra (ed il relativo catalogo) è una selezione di un più ampio lavoro avviatosi nel 2000 e composto attualmente di oltre duecento tavole che è anche frutto dell’impegno di Raspanti come segretario della locale Sezione ANPI dedicata a Licio Nencetti e anima dell’Istituto Storico dell’Antifascismo e della Resistenza in Valdichiana (ISARV) “B. Melacci” di Foiano della Chiana.

 Ingresso libero.
Orario di apertura: 28 aprile 5 maggio 10,00-12,30; 25, 26, 27 aprile 1, 3, 4, maggio 10,00-12,30 16,30-19,00.