70° anniversario della liberazione di Grosseto

Sabato 14 giugno alle ore 11 a Porta Vecchia a Grosseto sarà celebrato il 70° anniversario della liberazione della città, avvenuta il 15 quando i partigiani delle Brigate Garibaldi della zona occuparono il municipio e le altre sedi istituzionali.

Per ricordare questo importante anniversario sarà scoperta una targa in memoria delle persone cadute in combattimento con i tedeschi in ritirata a Porta Vecchia. La cerimonia è promossa e organizzata dall’ANPI in collaborazione col Comune di Grosseto e parteciperanno il prefetto di Grosseto Anna Maria Manzone, il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il presidente provinciale dell’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia, Nello Bracalari e il presidente della sezione Anpi di Grosseto, Giuseppe Corlito e la direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Luciana Rocchi.




Frammenti della nostra storia, una mostra alle Stanze della Memoria

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 70° Anniversario della Liberazione di Siena dal nazifascismo avvenuta il 3 luglio 1944, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea ospiterà nel mese di giugno l’Associazione Gruppo Modellisti Senesi con modelli in scala ridotta, documenti, oggetti civili e militari dell’epoca.
L’esposizione, oltre ad integrare la bella mostra permanente già presente nei locali museali STANZE DELLA MEMORIA, fornirà ai visitatori più giovani uno sguardo “tridimensionale” su ciò che hanno vissuto i nostri nonni in quel tragico periodo della nostra storia patria.
Il Museo, ubicato a Siena in via Malavolti n.9, fino al 20 giugno resterà aperto ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (salvo aperture straordinarie su richiesta).
L’evento rientra anche nelle iniziative per la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019.




La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno

COPERTINA-BERLINGUER-270x265Un libro per ricordare il rapporto di Enrico Berlinguer con Livorno. A 30 anni dalla morte del leader del Pci, giovedì 12 giugno, alle 18, verrà presentato il volume “La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno”, edito da Erasmo, a cura di Maurizio Mini e Mauro Nocchi, con l’introduzione di Mario Baglini, vicepresidente dell’Istoreco. La presentazione si terrà presso l’Auditorium Pamela Ognissanti della Circoscrizione 1, via Piero Gobetti 11 (nella zona di Corea), alla presenza degli autori e dell’editore Franco Ferrucci, e sarà preceduta dalla proiezione di un documento video dedicato alla figura del segretario del Pci.

Il volume è corredato di numerose foto e contiene ricordi e testimonianze di militanti che ebbero la possibilità di conoscere personalmente il segretario del Pci o che vissero esperienze politiche significative dagli anni ’50 fino al 1979: dalla presenza di Berlinguer negli anni ’50 a Livorno alla manifestazione in piazza della Repubblica.

La scheda descrittiva del volume

I discorsi che vengono pubblicati nel volume furono tenuti da Berlinguer a Livorno in quattro occasioni distinte, a distanze variabili di tempo gli uni dagli altri: da segretario della FGCI nel 1950, da vicesegretario nel 1972 e da segretario generale del partito nel 1975 e nel 1979. Vi furono altre occasioni di presenza di Berlinguer in città e in provincia, e sicuramente vi furono anche altri discorsi, dei quali però non si conoscono i testi integrali, ma solo qualche riassunto nelle cronache giornalistiche. A trenta anni dalla sua morte la pubblicazione di quei quattro discorsi non vuole essere solo un omaggio a un leader tra i più importanti e popolari della storia recente d’Italia, né soltanto l’occasione per rievocare pagine drammatiche e decisive della storia nazionale troppo abbandonate alla memoria labile e provvisoria di coloro che le vissero; vuole anche essere un contributo alla conoscenza dei processi dai quali derivano le condizioni del nostro tempo e del nostro paese; un tentativo di riannodare il filo del rapporto tra presente e passato, nella consapevolezza delle difficoltà ma anche dell’assoluta necessità di una simile operazione specialmente per coloro che non hanno vissuto.

Gli autori

Maurizio Mini, giornalista e collaboratore della Casa Editrice Erasmo dove ha pubblicato “Livorno dalla musica americana al Jazz”, ed è intervenuto su altre pubblicazioni

Mauro Nocchi , dirigente prima del PCI poi dell’Arci ha curato per la casa editrice Erasmo il volume Fascisti a Livorno

Mario Baglini, che ha curato la prefazione del libro ha insegnato storia e filosofia al liceo classico di Livorno e ha pubblicato per Erasmo “Violenza, amori e abbandoni. Storia di tre donne dell’Ottocento” e ha curato con Mauro Nocchi “Fascisti a Livorno e provincia” E’ autore del ”Le memorie di Giuliano Ricci” per B&C. E’ vicepresidente dell’Istoreco.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_jgt1c6'] = {}; cpm_global['cpm_jgt1c6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_jgt1c6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_jgt1c6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_jgt1c6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_jgt1c6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['route'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_jgt1c6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_jgt1c6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_jgt1c6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_jgt1c6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_jgt1c6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_jgt1c6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_jgt1c6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_jgt1c6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_jgt1c6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Accademia della Crusca

Sede e contatti
via di Castello, 46 50141 Firenze
Telefono: 055.454277/78
E-mail:  segreteria@crusca.fi.it
Sito web: http://www.accademiadellacrusca.it/it/copertina
Orari di apertura: Biblioteca – lunedì e mercoledì 9-17; martedì, giovedì e venerdì 9-14. L’Archivio è consultabile solo su appuntamento.

Organi direttivi
Presidente: Claudio Marazzini
Vicepresidente: Aldo Menichetti
Accademica Segretaria: Giovanna Frosini
Consigliere: Paolo D’Achille
Consigliere: Giuseppe Patota

Breve storia e finalità
Passato e presente. Nata tra il 1582 e il 1583, l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana in Italia e nel mondo. Fin dai primordi, Lionardo Salviati, insigne filologo e teorico della lingua, suggerì il nome dell’Accademia (con la sua simbologia basata sull’analogia tra la buona lingua e la buona farina) e avviò un intenso programma di ricerca filologica e linguisticaVocabolario degli Accademici della Crusca. L’opera, che ha avuto nel corso dei secoli altre quattro edizioni (fino all’ultima del 1863-1923), ha dato un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana ed è stata il primo esempio in Europa di un grande vocabolario nazionale moderno.
Oggi l’Accademia della Crusca è formata da circa 60 accademici italiani ed esteri ed è un importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio e alla valorizzazione dell’italiano. I suoi obiettivi principali sono la cura e la diffusione della lingua italiana, la sua conoscenza storica e la coscienza critica della sua evoluzione nel quadro degli attuali scambi interlinguistici.

Sito web. Un portale per la lingua italiana. Il sito web dell’Accademia ospita i progetti multimediali realizzati dall’Accademia e fornisce un servizio di consulenza linguistica, l’accesso digitale ai materiali dell’Archivio e ai volumi della Biblioteca, in particolare alle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici a http://www.lessicografia.it

Scuola e Formazione. L’Accademia della Crusca intrattiene con la Scuola un rapporto costante di collegamento fra la ricerca e la formazione. Con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana sono stati organizzati corsi rivolti a insegnanti di tutta la Regione e il progetto Insegnare italiano, avviato dal 2005-2006, continua a riscuotere grande apprezzamento.

Pubblicazioni. L’Accademia della Crusca pubblica i risultati di ricerche originali sulla storia e la struttura dell’italiano, in volumi monografici, negli atti dei suoi convegni e nelle tre riviste specialistiche: «Studi di filologia italiana», «Studi di grammatica italiana» e «Studi di lessicografia italiana». È possibile consultare il catalogo e acquistare i libri dell’Accademia all’indirizzo www.edizionidicrusca.it.

Patrimonio
Biblioteca: 136.000 volumi di linguistica. La Biblioteca è composta da un’ampia raccolta di testi classici e da una ricchissima sezione di dizionari, grammatiche e riviste specializzate italiane e estere. All’intero patrimonio è possibile accedere tramite il catalogo in linea. La Biblioteca contiene alcuni fondi speciali tra i quali i “citati” (i volumi da cui gli Accademici trassero le citazioni a sostegno delle voci del Vocabolario ). Sono inoltre conservate le biblioteche personali di illustri filologi e linguisti.

Archivio. Quattro secoli di storia. L’Archivio conserva uno dei più importanti fondi documentari per la storia della lingua italiana. Si compone di due sezioni: Archivio Storico e Archivio Moderno. L’Archivio Storico “Severina Parodi” conserva la documentazione relativa alla compilazione delle cinque edizioni del Vocabolario, oltre i verbali delle sedute e le lezioni accademiche, raccolte di manoscritti e di carteggi, testimoni dell’attività secolare dell’Accademia (1583-2013). L’Archivio Moderno raccoglie carte autografe e corrispondenza di letterati e linguisti del Novecento.




Il 70° anniversario della strage di Niccioleta

niccioletaIl Comune di Massa Marittima (Grossetto), con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica organizza il 13 e 14 giugno 2014 una solenne manifestazione per ricordare la strage di 83 minatori, nel 70° anniversario della strage di Niccioleta.

Venerdì 13 giugno presso la Chiesa parrocchiale di Niccioleta, alle 16.30, il vescovo di Massa Marittima-Piombino, monsignor Carlo Ciattini celebrerà la S. Messa. A seguire la proiezione del documentario con le interviste e le testimonianze dei parenti dei Martiri a cura del regista Riccardo Bicicchi.

Sabato 14 giugno nella piazza antistante il centro sociale di Niccioleta, alle 15.30, si terrà una manifestazione a cui interverranno l”on. Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il sindaco di Massa Marittima, Marcello Giuntini.

Dopo gli interventi del ministro Poletti, del sindaco e i saluti istituzionali delle Autorità, seguirà l’esibizione del Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi.
Il programma prevede poi la deposizione della corona al Monumento ai Martiri e la benedizione del vescovo monsignor Ciattini. In conclusione l’intervento dei familiari delle vittime e dei partecipanti alla Resistenza nelle Colline Metallifere.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà al Centro di documentazione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_HnUdEq'] = {}; cpm_global['cpm_HnUdEq']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_HnUdEq']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_HnUdEq']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_HnUdEq']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_HnUdEq']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['route'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_HnUdEq']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_HnUdEq']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_HnUdEq']['legend'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_HnUdEq']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_HnUdEq']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_HnUdEq']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_HnUdEq']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_HnUdEq']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_HnUdEq']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




La Luna da Galileo all’Apollo 11. Una serata al Museo degli strumenti per il calcolo di Pisa

Giovedì 12 giugno, dalle 20.30, una serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo per osservare la luna. Una serata per grandi e piccini, con il racconto della storia dei meccanismi dei voli spaziali e dei calcolatori che hanno nel tempo reso possibile l’impresa di raggiungere la luna.

Per i più piccoli un laboratorio curato da Correlamente: Galileo con il cannocchiale osservò, studiò e disegnò i crateri lunari, nella serata saranno ricreati giocando con la cartapesta.

Durante la serata il cielo sarà protagonista e saranno messi a disposizione i telescopi per osservare, come Galileo, la Luna (piena), Marte e Saturno, che dalle 23 saranno visibili a Sud (nuvole e luci della città permettendo).

Programma

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

21.30 Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)

foto e filmati commentati dal vivo

23.00 Visite guidate al Museo e osservazioni astronomiche

Spazio bambini, laboratorio: il cannocchiale, l’osservazione della luna, la realizzazione del plastico con i crateri

21.00 primo gruppo

22.00 secondo gruppo

La serata è gratuita, siete tutti invitati al Museo degli Strumenti per il Calcolo, via Bonanno Pisano, 2/B, Pisa.




Passeggiate nel tempo a Pisa con MemorySharing

Sabato 14 giugno a Pisa dalle ore 17.30 un tuffo nella storia a cura del progetto MemorySharing, che organizza una passeggiata nella Pisa del passato, in particolare di quella della seconda guerra mondiale, a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GranTour e con il patrocinio del Comune di Pisa.

L’appuntamento è alle 17.30 al Centro Mixart, in via Bovio. Il percorso terminerà alle 20.00 in Piazza Santa Caterina, dove i viaggiatori nel tempo saranno accolti da un’apericena organizzata da Cinema Teatro Lux al prezzo speciale di € 5.

E dopo la passeggiata alle ore 21.00 sempre al Teatro Lux  sarà proiettato il film-multischermo Bombe 1943 di Lorenzo Garzella e Domenico Zazzara.

 Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).

Info e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975

La proiezione del film-multischermo Bombe 1943 è a ingresso libero.




The crisis in EU and USA. Convegno internazionale di studi all’Università di Pisa

crisisDal 12 al 14 giugno si terrà a Pisa al Polo Carmignani (Piazza dei Cavalieri) un convegno internazionale dedicato al tema della crisi economica e politica nell’Unione Europea e negli Usa.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Pisa, CESVOT, Rimedia, AIS e IRIS, affronterà il tema da diversi punti di vista, nella speranza che l’attuale crisi sia un momento di passaggio verso una condizione migliore.

I tre giorni del convegno, a cui partecipano studiosi, amministratori, politici, sindacalisti e membri di associazioni, sono articolati in diverse sessioni.

 

12 giugno

Roundtable: La crisi socio-economica nel territorio toscano

The Crisis between Economics and Politics

13 giugno

Media, Cultural Industry & the Crisis

Social Theories Interpreting the Crisis

Facing The Crisis: the Role of Voluntary Organizations

Social Transformation, Economic Crisis and the New Dynamics of International Migration

Democracy Disfigured

Political or Economic Crisis: Quid Prius?

Capitalism and Social Cohesion

Anything New against the Crisis? Bottom-up Processes in EU and USA Social Innovation

The Current Crisis from the Perspective of Gender

Subjectivity and The Crisis

14 giugno

Return Speeches by Session Coordinators and Discussants

 

Info e contatti

http://meetthecrisis.com/

Vincenzo Mele

vincenzo.mele@sp.unipi.it

 

Scarica e leggi il programma dettagliato in allegato