Bucine: 70° Anniversario Eccidi giugno – luglio 1944

Programma delle commemorazioni

Sabato 28 giugno
Centro interculturale Don Giuseppe Torelli San Pancrazio
ore 17.30 Saluto di benvenuto a S. E. Ambasciatore Alessandro Pignatti Morano di Custoza e ai rappresentanti delle Istituzioni. Visita al Sacrario di San Pancrazio
Workshop “Tra memoria e giustizia: la Storia ricostruita”. Interventi:
Vittorio Martinelli, avvocato, I processi sulle stragi e il ruolo della giustizia internazionale
Carla Nassini, storica – Antea Aps, Dalla strage alla ricostruzione. Il ruolo dei testimoni e delle donne nei progetti del Centro di documentazione di San Pancrazio
Erina Guraziu, Prject Manager, Il progetto sulla memoria del Comune di Bucine
Filippo Boni, Assessore alla Cultura e Vicesindaco del Comune di Cavriglia, Percorso sui luoghi delle stragi in Valdarno
Modera il dibattito Nicola Vasai

Domenica 29 giugno
Cimitero di Badia Agnano
ore 19.30 Cerimonia commemorativa per i caduti de La Valle
Centro interculturale Don Giuseppe Torelli san Pancrazio
ore 20.15 Saluto di benvenuto ai rappresentanti delle Istituzioni, Deposizione corona di alloro presso il Sacrario di San Pancrazio e presso il Monumento ai caduti all’interno del Cimitero. Celebrazione rito religioso in suffragio delle vittime del 29 giugno 1944.
Fiaccolata per la Pace, intervento musicale della Corale di Loro Ciuffenna e letture dei bambini di San Pancrazio.

Domenica 6 luglio
Badia a Ruoti, Monumento ai caduti
ore 10,30 cerimonia commemorativa per i caduti di Tugliano

Mercoledì 9 luglio
San Leolino
ore 18.00 Cerimonia commemorativa per i caduti di San Leolino, Celebrazione rito religioso, Deposizione corone e percorso commemorativo

Mercoledì 16 luglio
Festa della Liberazione della Valdambra
ore 21.00 Teatro di Ambra testimonianze e concerto della Banda di Ambra




70° Anniversario dell’eccidio di Civitella in Valdichiana

Sarà un anniversario straordinario il Settantesimo della strage nazifascista di Civitella in Val di Chiana. Il 29 giugno prossimo saranno infatti presenti, in piazza Don Alcide Lazzeri, Federica Mogherini Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Frank-Walter Steinmeier Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania, Domenico Rossi Sottosegretario di Stato alla Difesa, Reinhard Schäfers Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania e Christopher Prentice Ambasciatore britannico.
Ma il programma ricco ed articolato prevede momenti vari ed intensi di commemorazione e riflessione.

Programma
Sabato 28 giugno
Badia al Pino – Civitella in Val di Chiana
ore 10.00 Badia al Pino sede comunale
Consiglio comunale aperto: conferimento della cittadinanza onoraria al Procuratore militare di Roma Marco De Paolis
Presentazione di Ivo Biagianti del libro di Santino Gallorini Perdonare, mai dimenticare. L’omaggio del mondo ai martiri di Civitella
ore 21.15 Civitella in Val di Chiana
Fiaccolata della memoria “Civitella racconta” organizzata dall’Associazione “Civitella ricorda”. Partenza dal cimitero e arrivo in piazza Don Alcide Lazzeri.

Domenica 29 giugno
Civitella Val di Chiana, piazza don Alcide Lazzeri
ore 11.00 celebrazione rito religioso presieduto da Mons. Luciano Giovannetti
ore 17.30 Deposizione corona di alloro al Monumento ai Martiri di Civitella e picchetto in armi. Interverranno:
Ginetta Menchetti, Sindaco di Civitella Val di Chiana
Udo Klainer, Sindaco del Comune gemellato di Koempfelbach
Vincenzo Ceccarelli, Assessore Infrastrutture e mobilità della Regione Toscana
Roberto Vasai, Presidente della Provincia di Arezzo
Christopher Prentice Ambasciatore britannico
Reinhard Schäfers Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania
On. Domenico Rossi, Sottosegretario di Stato alla Difesa
Frank-Walter Steinmeier Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania
Federica Mogherini, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana
ore 18.30 via Martiri di Civitella
Inaugurazione della nuova sede della “Stanza della Memoria” curata dall’Associazione “Civitella ricorda”
Breve presentazione del progetto “Raccolta documentazione e sua digitalizzazione con produzione di materiale multimediale”, selezionato dai Ministri degli Esteri italiano e tedesco.
Consegna di un dono per la “Stanza della Memoria” da parte dell’Amministrazione del Comune tedesco gemellato e di un’opera per la Galleria d’arte contemporanea da parte di alcuni rappresentanti delle associazioni e della Comunità Tedesca.
ore 19.00 via Martiri di Civitella
Concerto della Filarmonica “Santa Cecilia” di Civitella

Si preannuncia inoltre che sabato 11 ottobre ad Arezzo si terrà, presso il Teatro comunale Pietro Aretino, una tavola rotonda su L’esperienza della guerra in Germania, Inghilterra e Italia. La ricerca storica e gli stereotipi delle opinioni pubbliche nazionali.




70° anniversario dell’eccidio di Ponticello

E’ il 3 luglio, quando, durante la notte, una pattuglia tedesca in rastrellamento a Filattiera cattura cinque uomini e li trasporta in località Ponticello. La mattina, sul piazzale della Chiesa, le SS costringono la popolazione ad assistere alla fucilazione dei cinque prigionieri, che vengono uccisi uno alla volta. I loro corpi resteranno poi esposti per 48 ore sul luogo dell’esecuzione. Le vittime sono Angela Enrico, Angela Francesco, Mori Leopoldo, Sardella Giovanni, Sardella Vincenzo.

A settant’anni dall’eccidio il Comune di Filattiera, insieme all’Associazione Manfredo Giuliani, l’ANPI di Villafranca Bagnone, l’Associazione culturale Estate a Ponticello e l’Istituto storico della Resistenza Apuana, ricordano le vittime dell’eccidio di Ponticello, con un incontro il 3 luglio a partire dalle ore 21. Il ritrovo è alla Chiesa di Ponticello, dove verrà deposta una corona di alloro, il corteo proseguirà poi per la piazza del paese dove ci sarà il saluto de sindaco Annalisa Folloni. Seguirà la proiezione di un estratto del film “Chiedi alle pietre” dove viene ricordato l’eccidio di Ponticello, con introduzione e commento a cura di paolo Bissoli, direttore dell’ISRA. Saranno poi premiati vincitori delle borse di studio “I giorni della memoria” e concluderà la commemorazione l’intervento del prof. Alessandro Volpi.




L’Anpi di Livorno ricorda Vittorio Cioni ad un anno dalla scomparsa

Vittorio CioniAd un anno dalla scomparsa,  l’ANPI provinciale di Livorno,  ricorda l’ex presidente Vittorio Cioni,  con la deposizione di un mazzo di fiori sulla sua tomba presso il Cimitero dei Lupi di Livorno. La cerimonia si svolgerà mercoledì 25 giugno alle 9.30.

Queste le parole con cui l’Anpi di Livorno ricorda la figura di Cioni: “Vittorio ha assunto la Presidenza dell’ANPI alla morte di Bino Raugi, raccogliendone una difficile eredità. Con Bino, infatti, si chiudeva il capitolo dei presidenti partigiani, che godevano del prestigio derivante dalla partecipazione alla guerra di liberazione. Vittorio ha aperto una fase nuova e difficile, quella della trasmissione della memoria e dei valori della resistenza senza l’apporto dei testimoni. Ha guidato l’ingresso nell’ANPI delle nuove generazioni di antifascisti e ha fatto dell’incontro di generazioni tanto lontane nel tempo un motivo di arricchimento e di crescita dell’associazione. Ha lavorato con tenacia al consolidarsi della presenza dell’ANPI su tutto il territorio provinciale, consapevole che per combattere i sussulti di neofascismo e le varie forme di populismo occorreva una presenza e un impegno continuo e capillare, rivolto soprattutto ai giovani e anche ai bambini, che fin dal loro ingresso nella scuola vivono processi di integrazione.

Proprio per questo, sulla linea tracciata da Bino Raugi, ha contribuito alla nascita anche nella nostra provincia dell’Istituto Storico della Resistenza. Rigore, equilibrio, pacatezza sono state le cifre del suo operare. Sicuramente queste qualità erano insite nella persona, ma sono state anche il frutto del lungo impegno alla direzione della CGIL, dove è entrato giovanissimo in rappresentanza dei ferrovieri ed è cresciuto alla scuola di uomini come Sergio Manetti. Scaduto il mandato in CGIL, è stato eletto nel Consiglio Regionale dove è stato capogruppo del PDS, anche qui in una fase delicata della vita politica, a pochi anni dallo scioglimento del PCI, da cui anche Vittorio proveniva e mentre i partiti tradizionali si liquefacevano sotto la spinta di Tangentopoli. Ancora una volta, si trattava di rimettere insieme le fila, rimotivare, ricucire con tenacia e pazienza. Dopo aver svolto ruoli di tanto prestigio e rilevanza politica, tornato nella sua città, è diventato Presidente della Coppa Barontini, la gara remiera a cronometro che si svolge lungo i fossi per ricordare il mitico comandante Dario, vincitore di Guadalajara, combattente in Etiopia, comandante partigiano a Ponte alle Lame a Bologna. E’ stata quasi una naturale conseguenza di questo impegno accettare con entusiasmo di mettere la sua competenza e la sua passione intellettuale al servizio dell’ANPI, prima come segretario, sotto la Presidenza di Bino Raugi, e poi come Presidente.  Alla moglie Luciana, ai figli Marco e Valeria, ai nipoti da Vittorio tanto amati l’abbraccio affettuoso dell’ANPI”.




Castagneto Carducci celebra il 70° anniversario della Liberazione

logo_27_giuIl 27 giugno 1944 Castagneto Carducci veniva liberata dopo anni terribili di sacrifici subiti dalla popolazione per la guerra e la dittatura. Nel settantesimo anniversario della Liberazione il Comune organizza una serie di iniziative previste per venerdì 27 giugno. Alle 21 il ritrovo davanti al palazzo comunale di Castagneto Carducci e la deposizione della corona di alloro; seguirà la  sfilata della Filarmonica Comunale per le vie del paese con soste al Parco della Rimembranza e nel giardino del plesso scolastico di Castagneto Carducci, con deposizione mazzo di fiori alla lapide e al cippo dei caduti;  a seguire in Piazza del Popolo, rappresentazione degli alunni delle classi V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo G. Borsi di Castagneto Carducci dal titolo “LA COSTITUZIONE RACCONTATA D-AI BAMBINI”, realizzata nell’ambito del “Progetto Costituzione 2013-2014”.

Il Comune in vita tutti i cittadini e le cittadine a partecipare. “Sono passati settanta anni da quel 27 giugno – è scritto nell’invito del Comune di Castagneto Carducci – e la nostra Comunità si è risollevata dalle macerie materiali e morali della seconda guerra mondiale. Quel periodo, quei ricordi, la morte dei bambini davanti alle scuole elementari di Castagneto sono un bagaglio di storia locale che come Istituzione dobbiamo tenere vivo nella nostra Comunità e trasmettere ai nostri figli, perché non cada nell’oblio quando saranno scomparsi gli ultimi testimoni. Ricordare e celebrare il settantesimo della Liberazione significa anche favorire una riflessione in più su quei valori di democrazia, di giustizia e di libertà che sono alla base della nostra Repubblica. Per questo motivo vogliamo ricordare al meglio il settantesimo della Liberazione e venerdì 27 giugno, oltre ad avere il tradizionale e prezioso contributo della Filarmonica comunale, abbiamo voluto coinvolgere le scuole locali che hanno lavorato egregiamente ad un progetto di cittadinanza e di comprensione dell’attualità della Costituzione, con la fondamentale collaborazione di testimoni delle vicende castagnetane”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_b26qfU'] = {}; cpm_global['cpm_b26qfU']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_b26qfU']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_b26qfU']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_b26qfU']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_b26qfU']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['route'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_b26qfU']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_b26qfU']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_b26qfU']['legend'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_b26qfU']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_b26qfU']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_b26qfU']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_b26qfU']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_b26qfU']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_b26qfU']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Follonica celebra il 70° anniversario della Liberazione

L’Anpi del Golfo, in collaborazione con la sezione Provinciale “Norma Parenti” e il patrocinio della “Città di Follonica”, organizza martedì 24 giugno, alle 21, una Festa della Liberazione a Follonica nel giorno del 70 anniversario.

Questo il programma dell’iniziativa che si terrà al Giardino del Casello Idraulico (via Colombo, 7, Follonica) prevede:

– “Sogna Ragazzo Sogna – Un progetto di Spazi Ragazzi” con intervento di Beatrice Gregori vicepresidente della Cooperativa Arcobaleno coordinatrice di Spazi Ragazzi delle scuole medie.

“I bombardamenti nel Golfo prima della liberazione di Follonica”,  Testimonianza-dialogo di Lido Raspollini e Giuliano Zacchini a cura di Rino Magagnini.

– “La Staffetta della Memoria”, video intervista a Nello Bracalari presidente provinciale Anpi. Video a cura di Federico Santini con gli studenti della Scuola Media Ilva, relativo alla Festa Civile del 25 Aprile.

 – “Adelante Brigadas Internacionales!”  spettacolo storico-musicale sulla guerra internazionalista di Spagna 1936 – 1939 con i Sonatori della Boscaglia: Luca Pierini (recitazioni), Francesca Angotti e Giorgia Tacconi (voci), Michele Bertaccini (sassofoni e direzione musicale), Paolo Mari (tastiere), Fabio Elmini (chitarre), Aldo Montalti (bassi, testi e ambientazione storica), Alessandro Vannuccini (percussioni).

 

 




A Livorno la presentazione del volume “Operazione spose di guerra. Storie d’amore e di emigrazione”

spose di guerraVenerdì 27 giugno, alle 18,  presso la sala conferenze del Circolo Ufficiali della Marina Militare, Via S. Jacopo 111 a Livorno,  sarà presentato il volume “Operazione Spose di Guerra” di Silvia Cassamagnaghi (Feltrinelli, 2014). L’iniziativa è a cura della Libreria Belforte, del Circolo Culturale Il Centro e della Fidapa di Livorno.

Questo il programma:
Coro Diapason, diretto da Giorgio Gianetti, “Tammuriata nera” di E .A. Mario ed E. Nicolardi
Saluti del Presidente de Il Centro – Enrico Dello Sbarba
Saluti della Presedente Fidapa Livorno – Yasmine Cipriani
Introduzione al fenomeno e al contesto storico con lettura di brani del libro a cura di Angela Simini.
Intervento dell’Autrice Silvia Cassamagnaghi – Docente di Contemporary History presso l’Università degli Studi di Milano.
Sarà presente la testimone: Marisa Petrucci Piccirilli
Coro Diapason “Barcarolle” da Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_6Ll7w6'] = {}; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_6Ll7w6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['route'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_6Ll7w6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Piombino celebra il 70° Anniversario della Liberazione

piombinoGiovedì 25 giugno, in occasione del 70° Anniversario della liberazione di Piombino e dei Comuni della Val di Cornia, il Gruppo di Piombino dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (Anmi) con il Patrocinio del Comune di Piombino, organizza alle 21, presso la sala conferenze di Palazzo Appiani (Piazza Giovanni Bovio n°3-4), una conferenza storico – documentaria, gratuita e aperta al pubblico, con proiezioni di immagini  dal titolo “VAL DI CORNIA 1944,Le operazioni militari per la liberazione di Piombino e dei Comuni del Comprensorio e la base di supporto Alleata” a cura di Alessandro Dondoli.

Nel corso della serata saranno proiettate immagini e documenti inediti, attraverso i quali verranno illustrati il contesto e la strategia difensiva attuata nella zona di Piombino dalle truppe tedesche – tra le quali anche la famigerata 16a Divisione delle SS – su una linea difensiva denominata Ilse Rigel, per poi passare ai movimenti delle truppe alleate per il suo superamento, la successiva conquista della città e del porto di Piombino. In questo contesto un doveroso ricordo andrà ai soldati nippo-americani del 442° RCT, il reparto più decorato dell’esercito statunitense: nel 2013, per il 69° della liberazione di Suvereto, una delegazione dei veterani Nisei ha partecipato alla cerimonia sulla collina del Belvedere, dove si svolse uno dei più duri scontri con i nazifascisti.
Seguirà infine, sempre con un corposo supporto di immagini e documenti, l’analisi di tutto l’imponente apparato logistico, riguardante l’organizzazione dei traffici marittimi alleati attraverso il porto di Piombino, i depositi di munizioni, viveri, medicinali, ospedali da campo e anche un aeroporto, allestiti su tutto il territorio del comprensorio, presso i quali prestarono servizio numerose formazioni ausiliare italiane dell’esercito del Regno del Sud.

Il 29 giugno l’Anmi, in collaborazione con il Parco di Punta Falcone e col patrocinio del Comune di Piombino, provvederà all’apertura di una “riservetta” sotterranea della Batteria Sommi Picenardi, originariamente adibita a deposito di munizioni e materiali, che faceva parte della postazione militare a difesa della costa. La visita, curata da Gianpiero Vaccaro, esperto di storia militare e socio Anmi, consentirà ai visitatori di conoscere la collezione di reperti e immagini conservata nella struttura e che ricostruisce la storia della Batteria stessa. (Info: cell.347.5260493, anmipiombino@gmail.com).

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_vXdols'] = {}; cpm_global['cpm_vXdols']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_vXdols']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_vXdols']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_vXdols']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_vXdols']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['route'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_vXdols']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_vXdols']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_vXdols']['legend'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_vXdols']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_vXdols']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_vXdols']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_vXdols']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_vXdols']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_vXdols']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript