Omaggio a Campana

Cent’anni dei “Canti Orfici”. Un anniversario speciale per Marradi, che rende omaggio a Dino Campana nel centenario della pubblicazione del suo capolavoro.
Tra gli appuntamenti che scandiscono l’“Anno Campaniano”, “Marradi Campana Infesta“, progetto-rassegna che nasce dalla collaborazione tra il Comune e l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
L’‘edizione 0’ si terrà venerdì prossimo, con inizio alle ore 18.00, dal Teatro degli Animosi: “l’iniziativa sperimentale e spericolata prevede manifestazioni creative e partecipative in un processo interattivo fra artisti, abitanti e territorio: (s)Catastrofe-ribaltamenti e nuovo inizio”. Con l’artista Stefano Scheda e gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con la performer e arte terapeuta Mona Lisa Tina, l’artista Serena Piccinini e il designer Francesco Benedetti.
Quest’anno si approfondisce il tema della Catastrofe per poi trovare altri spunti trasgressivi-riflessivi relativi all’esperienza umana e artistica “fuoridentro Campana”.
Ancora tra le celebrazioni,  il 20 agosto, nel ‘Genetliaco Campaniano’, verrà presentato l’audio-libro sui Canti orfici con tutte voci marradesi, realizzato con la Compagnia ‘Per non perire d’inedia’.




Monte Giovi: 65° raduno dei partigiani e dei giovani

PARTIGIANI_MONTE_GIOVI1Sabato 12 e Domenica 13 luglio si svolgerà a MONTE GIOVI il 65° RADUNO DEI PARTIGIANI E DEI GIOVANI. Si rinnova così l’appuntamento con l’importante festa partigiana che coinvolge i Comuni di Pontassieve, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenze, Pelago, Rufina, Vicchio, la Provincia di Firenze, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, l’unione montana dei comuni del Mugello e la Regione Toscana. Il Raduno è inoltre promosso dall’ ANPI associazione nazionale partigiani d’Italia e vede la fondamentale collaborazione dell’SMS Croce Azzurra, del Gruppo GEO Sieci, del gruppo CEV Vicchio, dell’ARCI casa del Popolo di Acone, Colognole, Vicchio, Scopeti e Pontassieve.

(Casa Cerro – Pratinovi – Monumento – Chiesino S.Giusto – cima Monte Giovi – Fonte alla Capra), la seconda alle 16,30 da Vicchio sede GEV c/o Coop Vicchio direzione Fonte alla Capra con rientro previsto in notturna.

Alle ore 19,30 in località Fonte alla Capra ristoro a cura del Circolo Arci di Pontassieve e alla 21 proiezione del film documentario “La Battaglia di Firenze” della Mediateca Toscana.

MONTE_GIOVI_1Domenica 13 raggiungimento della cima del Monte Giovi per l’abituale attesa dell’alba al “Crocione”. Dalle 10,30 – alla Faggeta di Fonte alla Capra – incontro con le autorità e i cittadini con il corteo e le deposizioni delle corone al monumento di Piano del Chiesino e della Piramide dei Partigiani. Sono previsti alle ore 11,00 i saluti di monica Marini sindaco di Pontassieve a nome delle Amministrazioni comunali a cui seguiranno gli  interventi di Natale Benvenuti, partigiano “Stoppa”, di Stefano Galli, ANPI Pontassieve, e di un giovane rappresentante delle sezioni locali dell’ANPI. Alle ore 12,30 Pranzo a al ristoro di Fonte alla Capra e alle 15,30 concerto della Brigand Band “Ora e sempre Resistenza”.

4° Compleanno del MUVE

Alle ore 21.30 il Museo del Vetro di Empoli festeggia il suo quarto “compleanno” con la presentazione del filmato sulla decorazione del vetro e con un brindisi!
Interverrà il gruppo musicale Super Power Sentimental Quartet

Serata realizzata in collaborazione con:
ASEV corso di modellistica 2014: esposizione dei figurini e degli abiti realizzati dalle allieve ispirandosi alle collezioni del MUVE
Amici del MUVE e Amici dell’Archivio, Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno, Elsa e Pesa, Mostra fotografica a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Rombay, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni.
Associazione SYNCRESIS: dono al Museo del vetro di un elaborato dell’artista australiano Stephen Nova sul progetto Del Vivo GlassFactory  




Il 70° anniversario della Liberazione di Castellina Marittima (Pisa)

70° Liberazione - Castellina MarittimaBDVenerdì 11 Luglio, il Comune di Castellina Marittima, in collaborazione con l’Anpi, organizza un’iniziativa per celebrare il 70° anniversario della Liberazione del Comune. Le celebrazioni cominceranno alle ore 21 presso l’Ecomuseo dell’alabastro con  il saluto del Sindaco e delle autorità intervenute, verrà poi  consegnata una targa alla sezione A.N.P.I. di Castellina Marittima “Elgio Benincasa”. Seguiranno gli  interventi di Giacomo Luppichini rappresentante ANPI ed Aldo Castellani storico locale, autore del libro “Castellina ’44… Con la bella stagione…”. Chiudere la serata l’incontro con Mauro Betti sopravvissuto ai campi di concentramento e consigliere nazionale Istituto “Nastro Azzurro”.   Le Associazioni sono invitate ad intervenire alla manifestazione con i gonfaloni. Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte all’iniziativa e nell’occasione del Settantennale, sarà distribuita ai presenti, una copia del libro di Aldo Castellani.




Un Consiglio Comunale aperto e solenne a Rosignano Marittimo per celebrare il 70° anniversario della Liberazione

ros70Un Consiglio Comunale aperto e solenne per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944. E’ uno dei momenti centrali delle iniziative del programma messo in campo dal Comune di Rosignano Marittimo. Il Consiglio si terrà il 10 luglio: “Un Consiglio per ricordare un passaggio essenziale della nostra storia e per rendere onore alle vittime ma anche ai sopravvissuti, sui quali le sofferenze di quegli anni hanno lasciato tracce indelebili”. Così la Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani ha riassunto il senso profondo dell’iniziativa che vedrà anche la partecipazione del Prof. Cosimo Ceccuti, nonché la consegna di diplomi d’onore a partigiani e resistenti ancora viventi e ai familiari dei caduti o di coloro che si sono particolarmente distinti nella Resistenza.

“Accanto al doveroso tributo ai caduti – ha spiegato la Presidente – abbiamo il compito di ricordare anche i sopravvissuti, coloro che, a vario titolo, hanno vissuto l’esperienza della guerra e della liberazione, portandone le ferite indelebili per tutti questi anni. Uomini e donne, anche molto giovani, che hanno compiuto una scelta ben precisa, quella di lottare per la libertà e la democrazia del nostro Paese, riuscendo spesso, nonostante le tragedie, a mettere in campo un’inaspettata capacità di sopravvivere e resistere all’orrore, insieme a più nobili sentimenti di solidarietà e amore fraterno. Da qui la scelta della nostra Amministrazione di conferire diplomi d’onore ed organizzare una seduta aperta e solenne nel corso della quale avremo anche una lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti, storico, docente universitario e Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia”.

“Questo Consiglio – ha aggiunto il Sindaco Alessandro Franchi – è parte di un ricco programma di iniziative che il nostro Comune ha organizzato insieme all’Anpi locale per fissare nella memoria dei cittadini del nostro Comune il ricordo di ciò che la guerra e la successiva lotta di resistenza e poi la liberazione hanno significato e significano tutt’oggi in termini di valori e di principi di giustizia, libertà e solidarietà. Valori e principi irrinunciabili, che stanno alla base del nostro vivere quotidiano. Il Consiglio Comunale aperto e solenne in particolare sarà occasione per riflettere tutti insieme su quanto accadde. Tra l’altro avremo con noi il Prof. Cosimo Ceccuti che ha curato la dettagliata relazione storica, relativa alla lotta di resistenza e liberazione sul nostro territorio, che, per il tramite della Prefettura di Livorno, è stata inviata al Ministero della Difesa per richiedere il riconoscimento di un’onorificenza al Gonfalone del Comune di Rosignano, colpito in quei mesi da una lunga serie di episodi di sangue”.

Questo il programma dettagliato del Consiglio Comunale aperto e solenne che si terrà, a partire dalle ore 21, in Piazza Carducci a Rosignano Marittimo (in caso di pioggia presso la sala Don Nardini): intervento di apertura e saluto della Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani; intervento del Sindaco Alessandro Franchi; intervento del Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini; consegna degli attestati ai principali esponenti della Resistenza di Rosignano; lectio magistralis del Prof. Cosimo Ceccuti; interventi dei gruppi consiliari e del pubblico; deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti.

PROTAGONISTI. I NOMI DI COLORO CHE RICEVERANNO L’ATTESTATO:

Questi i nominativi individuati per la consegna dell’attestato d’onore. Tutti, direttamente o i familiari nel caso degli scomparsi, sono stati invitati e, a parte alcune defezioni dovute a motivi personali o familiari, saranno presenti: Vinicio Bernini, Partigiano; Pilade Serredi, Partigiano; Leno Carmignoli, Patriota; Rosetta Danesin, Patriota; Altero Giomi, Patriota; Paolo Gattini, Patriota; Carlo Mochi, Patriota; Vinicio Lenzini, Patriota; Furio Spinelli, Patriota; Aurelio Bolognesi, Partigiano; Osvaldo Cartei, Partigiano; Ezio Valeri, Partigiano; Rino Pachetti, Partigiano Medaglia d’oro al Valor Militare; Sante Danesin, Partigiano Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Paolo Pannocchia, Partigiano Vice Comandante distaccamento “S. Fantozzi”; Giordano Giaconi detto Vasco, Partigiano Commissario Politico del distaccamento “S. Fantozzi”; Don Antonio Vellutini, Partigiano Parroco di Vada; Spartaco Cartei, Partigiano; Alfredo Stefanini, Partigiano; Oberdan Potestà, Patriota; Enzo Fiorentini, Patriota; Pierluigi Gaiozzi, Partigano pluridecorato in Jugoslavia; Cesare Baldasseroni Divisione “Aqui” Caduto a Cefalonia; Mario Tarchi, Partigiano caduto a Guardistallo; Goriano Gorini, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Lido Picchianti, Partigiano caduto nella Liberazione di Rosignano Marittimo; Ivo Menini, Partigiano caduto a Fivizzano.




Gli “Incontri al Castello” a Castiglioncello: la rassegna di appuntamenti con i libri

Incontri al CastelloBDTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia del castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo, ospiterà tra luglio e agosto 12 interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti: si parlerà anche di storia contemporanea.  Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e saranno ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del castello Pasquini.

Questo il programma della prima parte di incontri (13-28 luglio 2014):

domenica 13 luglio, Stefano Bartezzaghi, “Anche meno. Viaggio dell’Italia low cost” – Mondadori 2013
“Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti” – Utet 2013

venerdì 18 luglio, Mirella Serri, “Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza” -Longanesi 2014

mercoledì 23 luglio, Pietro Neglie, “Ma la divisa di un altro colore” – Fazi 2014

sabato 26 luglio ore 17:30, Premio Castiglioncello Cultura Politica Giovanni Spadolini IX edizione,  iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

lunedì 28 luglio, Oliviero Beha, “Un cuore in fuga” – Piemme 2014

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_dT0vQ8'] = {}; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_dT0vQ8']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['route'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['legend'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_dT0vQ8']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° della liberazione di Volterra

Il 9 luglio, alle ore 10,30, presso il Palazzo Comunale sarà celebrato l’anniversario della Liberazione di Volterra. La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali e l’introduzione del prof. Maurizio Righi, a cui seguirà l’intervento dell’ing. Benassi Roberto (ANPI Cascina) dal titolo La liberazione di Volterra. La cerimonia si chiuederà con un corteo che giungerà al monumento di Porta a Selci dove verrà disposta una ghirlanda di fiori.

In allegato la locandina dell’evento.




Archivio Storico del Comune di Siena

Sede e contatti
Ex Collegio San Marco, Via San Marco 90, 53100 Siena
Telefono e fax: 0577.534580
Email: archivio.storico@comune.siena.it
Sito web: http://www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Archivio-storico
http://www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Archivio-storico/Patrimonio-documentario/Comune-di-Siena
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 10-13.

Organi direttivi
Comune di Siena, Direzione Affari Generali – Servizio Cultura e Sport

Breve storia e finalità
L’Archivio Storico conserva i documenti prodotti dal Comune a partire dalla riforma voluta nel 1786 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena. I fondi si suddividono in più sezioni riparte tra il periodo preunitario (1524-1865) e postunitario (dal 1865). La sezione storica è stata ufficialmente aperta al pubblico nel gennaio 1997 in alcuni locali retrostanti l’antico ospedale di Santa Maria della Scala e ha trovato la sua definitiva collocazione nel 2013 nell’ex convento di Santa Marta. Il complesso, oltre ad ospitare il monastero accresciutosi in età moderna intorno all’antica chiesa, dove si trovano affreschi del XIV secolo, dal 1814 fino al 1975 ha accolto l’Orfanotrofio ed infine prese il nome di Collegio San Marco.

L’Archivio effettua le seguenti attività:

• raccoglie, inventaria e conserva la documentazione storica proveniente dagli uffici comunali secondo le direttive del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio;

• acquisisce fondi di enti soppressi o di privati in deposito o in dono cercando di valorizzarne l’importanza culturale;

• assicura la libera consultazione dei documenti e il rilascio di copie digitali;

• si impegna a creare strumenti di ricerca automatizzati e digitalizzare il materiale archivistico diffondendolo sulla rete in modo da garantirne la massima accessibilità;

• valorizza il proprio patrimonio promuovendo iniziative di carattere culturale come studi, mostre, incontri, visite guidate e attività didattico-formative;

• collabora con la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, l’Archivio di Stato e tutte le altre istituzioni che valorizzano il patrimonio culturale della città e del territorio.

Patrimonio
L’Archivio conserva circa 20.000 filze, buste e registri relativi all’amministrazione della città dal XVI al XX secolo. Le serie più antiche, comprese nella Sezione delle Antiche Magistrature (1524-1786), si ricollegano ai fondi della Balìa e della Biccherna depositati nel 1858 presso l’Archivio di Stato di Siena. La sezione preunitaria si suddivide in: Comunità Civica di Siena (1786-1808), Mairie (1808-1814) e Comunità Restaurata (1814-1865). A questo ultimo periodo si riferisce anche l’archivio della Cancelleria Comunitativa di Siena (1827-1865) e quello del Circondario di Acque e Strade (1825-1850). L’archivio Postunitario comprende tutto il materiale prodotto dagli organi cittadini a partire dall’Unità d’Italia e fino agli anni ’60 del XX secolo, ed è in continuo aggiornamento. Oltre ai registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, della Giunta Comunale e del Podestà (1927-1944), la serie più rilevante è rappresentata dal carteggio, che è suddiviso in due parti: Carteggio X.A (1865-1906) e Carteggio X.B (dal 1907 in poi). La restante parte dell’archivio Postunitario comprende documenti di contabilità, gestione del personale, movimenti della popolazione e censimenti, liste di leva e ruoli matricolari, servizio annonario, commissioni, miscellanea, registri di stato civile. Si conservano inoltre altri archivi di enti soppressi o collegati al Comune che sono stati acquisiti nel corso del tempo. Attualmente l’Archivio ha in deposito il materiale dell’Archivio del Movimento Operaio Democratico Senese, del Pio Asilo Butini Bourke e dell’ex Istituto Sclavo Spa. Tra i fondi donati da privati si segnalano quello di Luigi Socini Guelfi e di Benedetto Barni. Presso la sede è possibile consultare una sezione fotografica che raccoglie vecchie immagini della città e la raccolta di progetti e disegni prodotti dal Comune nella sua secolare attività.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_fpwERQ'] = {}; cpm_global['cpm_fpwERQ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_fpwERQ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_fpwERQ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_fpwERQ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_fpwERQ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['route'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_fpwERQ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_fpwERQ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_fpwERQ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_fpwERQ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_fpwERQ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_fpwERQ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_fpwERQ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_fpwERQ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_fpwERQ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript