Ricordo del partigiano “Facio” nel 70° della morte a Zeri

Martedì 22 luglio il Comune di Zeri, assieme al Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdonovo e all’Istituto storico della Resistenza apuana, promuovono la celebrazione del 70° anniversario della morte di Dante Castellucci, “Facio”, partigiano ucciso dai suoi stessi compagni a Zeri.

Alle ore 16 a Pontremoli nel cimitero urbano verrà deposta una corona di alloro alla tomba di Dante Castellucci. Dalle ore 17,30 le celebrazioni proseguiranno ad Adelano di Zeri con i saluti di Egidio Pedrini, Sindaco di Zeri e di Marino Fiasella, Commissario della Provincia della Spezia, l’intervento di Cesare Cattani. Sarà inoltre inaugurato il Parco “Dante Castellucci”, realizzato dal Comune di Zeri.

Sarà inoltre conferita la Cittadinanza Onoraria del Comune di Zeri a Laura Seghettini, vicecommissario della XII Bgt. Garibaldi, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

L’intervento conclusivo sarà di Alessandro Conti.

 

In allegato la locandina dell’evento. 




“Io sono Facio”. Uno spettacolo teatrale sul partigiano Dante Castellucci

Domenica 20 luglio alle ore 21.15 al Parco Shelley di San Terenzo, Lerici, la compagnia Officineusperbi mette in scena uno spettacolo teatrale su Dante Castellucci, “Facio”, partigiano ucciso dai suoi stessi compagni il 21 luglio 1944.

Regia di Luca Bettocchi, testo di Giuliano Giannini.

Ingresso gratuito

In allegato la locandina dell’evento.




Ricordo della battaglia del Lago Santo

Domenica 20 luglio a partire dalla ore 10 si ricorderà presso il rifugio Mariotti la battaglia del Lago Santo, avvenuta il 18-19 marzo, quando Dante Castellucci, “Facio”, in un rifugio con altri otto partigiani della “Picelli” resiste al fuoco nemico senza pedite e costringendo i tedeschi alla ritirata.

Il raduno è previsto alle ore 10 al rifugio Lagdei, a cui seguiranno interventi di una rappresentante dell’Anpi di Parma, di Giorgio Pagano, copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia e di Maurizio Fiorillo, Museo audiovisivo della Resistenza. Sarà presente anche Pietro Gnecchi, “Bedonia”, partigiano che ha partecipato alla battaglia del Lago Santo.

In allegato la locandina e i contatti per le info




70° anniversario della liberazione della Valdera e della strage di Aiale

04 70x100 strage di Aiale 70.inddSabato 19 luglio a Lari e a Casciana Terme una giornata per ricordare la liberazione del territorio, avvenuta il 14 luglio 1944, e la strage di Aiale. Il 16 luglio 1944 mentre la popolazione stava festeggiando la liberazione, veniva bombardata dai tedeschi in ritirata, che provocavano la morte di 17 persone.

Il Comune assieme all’Anpi sezione Valdera, l’Associazione culturale “Il Castello” ricorda quei tragici avvenimenti con una giornata con un programma ricco di eventi. Alle ore 9.45 a Lari ci sarà un corteo che da Piazza Matteotti arriverà al monumento ai caduti, dove verrà deposta una corona e dove interverrà un dirigente dell’ANPI nazionale.

Il pomeriggio invece a Casciana Terme il ritrovo è alle 17 in Piazza Garibaldi, con la sfilata dei mezzi storici rievocanti la V armata alleata, che partiranno alla volta di Lari, dove l’arrivo sarà intorno alle 18,30, dove è prevista la rievocazione della liberazione della città.

A Casciana ancora verranno commemorate le vittime del luglio 1944 con la deposizione della corona alla lapide alla memoria del partigiano Lanciotto Gherardi.

A Lari invece la giornata si chiuderà con un aperitivo con musica anni ’40 a partire dalla 19.

In allegato i programmi della giornata. 




Livorno celebra il Centenario della Prima guerra mondiale

1wwIl 28 luglio 2014 ricorre il Centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale. Per celebrare l’importante avvenimento la città di Livorno ha organizzato per lunedì 28 luglio una serie di iniziative messe in campo dalla Prefettura, dal Comune, dalla Provincia e dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno.

Alle 9 presso il Cimitero comunale “La Cigna” in Via don Aldo Mei, una pubblica cerimonia al “Quadrato dei Francesi” per commemorare, attraverso i militari francesi inumati a Livorno durante la prima guerra mondiale, i soldati di tutte le nazionalità morti nel conflittoè prevista una Cerimonia pubblica al Quadrato dei Francesi.

Alle 18 presso la Prefettura di Livorno, avrà luogo una Tavola rotonda sul tema “Dalle macerie della guerra alla possibilità di un’Europa unita e in pace”. Interverranno la professoressa Ilaria Pavan, della Scuola Normale Superiore di Pisa, il professore Gian Luca Fruci, Direttore dell’Istituto Montavano di Storia Contemporanea e la professoressa Catia Sonetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno. All’apertura della tavola rotonda seguirà la proiezione di inserto dal film “La Grande guerra” di Mario Monicelli.

Alle 21.30, nell’ambito delle manifestazioni della kermesse cittadina “Effetto Venezia”, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Cento anni fa: La Grande Guerra” presso l’Emeroteca della Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” in via del Toro, 8, nell’ambito della quale verranno esposti quotidiani e periodici provenienti dal patrimonio dell’emeroteca comunale, pubblicati nel 1914 tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. L’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento musicale a cura del locale Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni”. La mostra rimarrà aperta sino al 2 agosto, in coincidenza con la manifestazione “Effetto Venezia”.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_DUBisF'] = {}; cpm_global['cpm_DUBisF']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_DUBisF']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_DUBisF']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_DUBisF']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_DUBisF']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['route'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_DUBisF']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_DUBisF']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_DUBisF']['legend'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_DUBisF']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_DUBisF']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_DUBisF']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_DUBisF']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_DUBisF']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_DUBisF']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




San Casciano in Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Ore 10.00 Centro Storico: Sfilata di una colonna di mezzi “alleati”.
Performance e letture a cura del Teatro dei Passi
A seguire, in Piazza della Repubblica, inaugurazione dello striscione in ricordo delle vittime della guerra

Ore 18.00 Cimitero di Calcinaia, inaugurazione della lapide di Cammillo Sieni, restaurata per l’occasione.

Ore 21.00 Festa della Musica (Parco Dante Tacci): Spettacolo musicale della Banda Oreste Carlini, con letture di Lucia Socci e Massimo Salvianti, coordinamento artistico di Tiziana Giuliani.




Mercatale Val di Pesa. In ricordo della Liberazione

Alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto, Memorie e Racconti, messi in scena dal Gruppo Teatro “Piero Marini” con la partecipazione del coro “Strada Facendo”

Interverrà il Sindaco Massimiliano Pescini

Iniziativa in collaborazione con ANPI Mercatale, Circolo MCL “Don Giovannini”, Casa del Popolo




In ricordo dei martiri di Fabbrica

manifesto per 24 luglio_ definitivoAlle ore 18.00 a Fabbrica inaugurazione della nuova denominazione della strada intitolata ai martiri di Fabbrica.
A seguire S. Messa in ricordo delle vittime.

Alle ore 21.00 a San Casciano, presso l’Arena dentro le mura, presentazione del libro di Matteo Mazzoni: Il Passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa.
Interverranno: Matteo Mazzoni, Francesco Fusi, il Sindaco Massimiliano Pescini