Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.

ElioBartolozziAlle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Diari e memorie.
Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi Michelozzi, Angiolo Gracci, Mario Spinella, Elio Bartolozzi e altri. Insieme a Antonella Sarti, scrittrice.
Letture a cura di A voce Alta

 Presso il Punto lettura Luciano Gori




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce.Narrativa resistente di ieri e di oggi. 2° incontro

logo_istitutoFirenzeAlle ore 18.00 si tiene il secondo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Letteratura e resistenza: i ‘classici’
Un inquadramento storico e critico di testi ormai entrati nel canone storico-letterario italiano anche scolastico. Insieme a Marino Biondi (Università di Firenze) e Paolo Mencarelli (ISRT).
Letture di brani da opere di Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Giovanna Zangrandi.
Letture a cura di A voce Alta.

Presso il Punto lettura Luciano Gori, via degli Abeti 50142 Firenze

 

 




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi

JhonnyAlle ore 18.00 si tiene il primo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Da che parte stare. Scelte individuali e storie collettive. Insieme a Simone Neri Serneri (Università di Siena, ISRT). Proiezione di alcuni brani tratti dal film Il partigiano Jhonny di Guido Chiesa (Italia, 2000).

Presso BiblioteCaNova Isolotto

 




Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014

BarberinopiazzaCavourNel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino, Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour.

“La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio. Il nostro paese parla. Le mura delle nostre case hanno visto e vissuto storie che non possono e non vogliono essere dimenticate…”




Campane di libertà: il 70° anniversario della liberazione di Calcinaia

In occasione del 70° anniversario della liberazione di Calcinaia, sabato 6 settembre alle ore 9.30 presso la sala don Angelo Orsini a fianco del palazzo municipale del Comune di Calcinaia sarà presentato il libro Campane di libertà, curato da Massimo Novi per la Tagete Edizioni con il contributo del Comune di Calcinaia sui materiali per la ricostruzione delle vicende intorno alla Liberazione di Calcinaia avvenuta il 2 settembre 1944.

Interverranno Lucia Ciampi, Sindaco di Calcinaia, Massimo Novi, curatore del libro, Michele Quirici, Tagete edizioni, Classe III A della scuola media di Fornacette. Saranno inoltre presenti testimoni della guerra e del passaggio del fronte.

 

In allegato il programma dell’evento




“Cinema a Prata”, tre pellicole d’autore legate al territorio delle Colline metallifere

prataProiezioni di film d’autore, il 5, 6 e 7 settembre, a Prata per la prima edizione di una rassegna cinematografica dedicata al territorio, a cura dell’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”. Si tratterà di tre serate di cinema e incontri, presso il Teatro Goldoni della frazione del Comune di Massa Marittima con ingresso ad offerta libera; tre i film scelti dall’Associazione che da ormai dieci anni si impegna a promuovere iniziative che rappresentino un anello di congiunzione tra la storia più o meno remota del territorio e la speranza che questo possa offrire in futuro nuove opportunità.

Si parte venerdì 5 settembre alle 19,30 con “Questo Mondo è per te” di Francesco Falaschi, prodotto dalla scuola di cinema di Grosseto. La seconda serata è in programma per sabato 6 settembre alle 19 con “La Vita Agra” di Carlo Lizzani, un film tratto dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, illustre figlio di Maremma e di Prata, luogo in cui trascorse buona parte della sua infanzia. Il film sarà presentato alle 18 da Luciana Bianciardi, figlia dell’autore, che parlerà del padre e della sua vita. Infine la proiezione conclusiva di “Acciaio”, domenica 7 settembre alle 19, film di Stefano Mordini tratto dall’omonimo romanzo di Stefania Avallone. Uno spaccato della vita degli operai piombinesi e delle nuove generazioni. Il film sarà commentato da Stefania Cappellini di Radio Incontro.

Il programma scelto dall’associazione pratigiana per la rassegna riflette una grande attenzione alla realtà del territorio. “Anche il nostro Paese in difficoltà – scrivono dal gruppo – forse può sperare in una rinascita fondata sul guardare al nuovo senza dimenticare il passato, l’agricoltura, la storia, l’arte, il bello e il buono di cui continuiamo ad essere, nonostante tutto, maestri. Prata stessa, in un passato non così lontano, negli anni ’50-’60 aveva una sua sala cinematografica frequentatissima dalla numerosa popolazione. Rievocare quell’epoca fortunata è apparsa subito come un’occasione da non mancare per riportare alla ribalta un territorio dal passato ricco di storie avvincenti, protagonista con le sue attività di estrazione mineraria sulle Colline Metallifere e di trasformazione dei materiali come nel polo industriale di Piombino, dell’ evoluzione dell’Italia da paese agricolo a potenza industriale”.

La realizzazione della prima edizione del “Cinema a Prata”, organizzata dall’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”, con il patrocinio del Comune di Massa Marittima e al contributo di Enel Green Power. Gli organizzatori ringraziano inoltre tutti registi, distributori e ospiti per la preziosa collaborazione. E’ raccomandata la prenotazione del posto ai numeri 324-0826031 , 333-7457462 o all’indirizzo ilcinemaaprata@gmail.com .

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_MIqUvw'] = {}; cpm_global['cpm_MIqUvw']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_MIqUvw']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_MIqUvw']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_MIqUvw']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_MIqUvw']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['route'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_MIqUvw']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_MIqUvw']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_MIqUvw']['legend'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_MIqUvw']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_MIqUvw']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_MIqUvw']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_MIqUvw']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_MIqUvw']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_MIqUvw']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




8 settembre 1944 la liberazione di Pistoia

Pistoia70Sabato 6 settembre

Terzo Raduno Sezionale Alpini
giardino Villy Pasquali – Via Antonini
Ore 17.30 Alzabandiera
Ore 17.45 Deposizione corona al monumento “un canto alle penne Mozze”
Ore 18.00 Cerimonia per il centenario della nascita del ten. Villy Pasquali M.O.V.M. e inaugurazione del Cippo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
Piazza del Duomo
ore 21.00 Concerto bandistico del Corpo Musicale G. Verdi di Fognano

Ciao Loriano
Circolo Bugiani
Ore 16.30 Iniziativa in ricordo del partigiano Loriano Bugiani a settant’anni dalla morte. Immagini e testimonianze

Domenica 7 settembre

Piazza San Francesco
ore 8.45 deposizione della corona al Monumento dei Caduti
Giardino Monte Oliveto
Ore 9.00 ritrovo
Ore 10.00 Alpina della Garfagnana e Val di Serchio, Banda Borgognoni, Banda G. Verdi di Fognano
Piazza del Duomo, Cattedrale di San Zeno
Ore 11.30 Santa Messa
Via Pertini, Cattedrale ex Breda
ore 13.00 pranzo con gli alpini
A seguire concerto della Fanfara Alpina
Via Antonini–giardino Villy Pasquali M.O.V.M
Ore 18.00 Ammainabandiera
Piazza del Duomo
Ore 21.00 Luminaria della Piazza del Duomo.
Saluto del Sindaco
Esibizione delle bande musicali cittadine in un repertorio di musiche da ballo
Ballo in piazza
Via xx settembre
PISTOIA LIBERATA Musica, mangiar sano e memoria
Ore 20.oo Cena di solidarietà in strada
Ore 21.00 Intervento di un partigiano
Ore 21.30 Danze in strada
A cura dell’associazione il micco rosso

Nella stessa giornata: https://www.toscananovecento.it/custom_type/la-linea-gotica-in-cammino-lungo-i-sentieri-della-memoria-con-il-cai-di-pistoia/

Lunedì 8 settembre
70° anniversario della liberazione di Pistoia

Piazza della Resistenza e Stazione Ferroviaria
Ore 11.00 L’omaggio della città alla Resistenza

In caso di maltempo la deposizione della corona avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo comunale

Venerdì 12 settembre
Piazza San Lorenzo
Ore 10.00 Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943

Sabato 13 settembre
Chiostro di San Lorenzo
Ore 21.15 “Accadde in San Lorenzo”. Guerra, pace, vita, morte, oppressione, libertà nella poesia popolare pistoiese.
Rappresentazione teatrale a cura del Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo Garibaldi e della Sezione ANPI Pietro Gherardini

Dal 24 agosto al 14 settembre è allestita presso gli Antichi Magazzini la Mostra Pistoia 1944 Una città sulla Linea Gotica, a cura dell’Associazione Linea Gotica pistoiese, in collaborazione con Assessorato alle politche sociali, sviluppo economico e turismo e dal Comitato unitario per la difesa delle Istituzioni repubblicane




70° Anniversario della Liberazione di Montemurlo

Programma delle celebrazioni

Giovedì 11 settembre
ore 10.00 Piazza Donatori del sangue, ritrovo delle Autorità, deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti. Saluto e celebrazione del Sindaco Mario Lorenzini
ore 10.30 Piazza della Libertà, Galleria Sala Banti del Comune di Montemurlo, inaugurazione della mostra Montemurlo 1944: il passaggio del fronte e il mondo contadino, a cura del CDSE e del Gruppo Storico di Ricerca Linea Gotica 1943/1945 Montemurlo in occasione del 70° Anniversario della Liberazione. Sarà presente l’assessore alla Cultura Giuseppe Forastiero.
ore 11.00 Sala Banti, Proiezione del video “Voci e volti di Montemurlo in guerra”
ore 13.00 Pranzo a cura dell’Associazione nazionale combattenti e reduci di Prato (per prenotazioni cell.3475150252 o 3487481387)

Sabato 13 settembre
ore 8.00 Escursione sul campo di battaglia del Monte del Pozzo di Bagno a cura del Gruppo di Ricerca Storica Linea Gotica (partenza dalla sede via Montalese 719)

Domenica 14 settembre
ore 9.00 “Passeggiata della Liberazione” a cura del Gruppo Trekking Storia Camminata e ANPI Montemurlo (partenza da Piazza don Milani)