A Bagnone la 4° Edizione della Scuola di Storia orale: “Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo”

L’Associbagnoneazione italiana di storia orale (Aiso), in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria e Istoreco Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali nel nuovo secolo”.

Le quattro mezze giornate permetteranno ai partecipanti alla Scuola di approfondire il tema della video documentazione con storici, antropologi, archivisti, video documentaristi, tecnici della comunicazione. Gli interventi saranno articolati con un continuo rimando a sequenze video che saranno proiettate, con lo scopo di ridurre la dimensione astratta di quanto si viene argomentando e di proporre invece una serie di esempi concreti.

La Scuola si rivolge a ricercatori di varia età ed esperienza: dagli studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato, ai ricercatori istituzionali e free lance che cercano un’occasione di confronto di alto livello con alcuni dei più accreditati esperti in ambito nazionale, a insegnanti e docenti di ogni ordine e grado desiderosi di approfondire questo genere di metodologie di ricerca.

La Scuola si svolgerà in forma residenziale, in un ambiente scelto affinché possa favorire lo scambio informale, circolare e democratico, com’è nella tradizione di chi pratica la storia orale e in particolare dell’Aiso.

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro: la quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alle proiezioni in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico, la tessera associativa Aiso per l’anno 2015. La quota non comprende vitto e pernottamento: gli iscritti potranno però prenotare un alloggio a prezzi economici presso strutture convenzionate con Aiso (elenco e dettagli forniti al momento dell’iscrizione) e sono previsti pranzi e cene a buffet. E’ prevista una quota ridotta a 100 euro per i soci Aiso regolarmente iscritti per l’anno 2014 (quota non comprensiva della tessera 2015).

A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione. Inoltre quest’anno, grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio (ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009: l’ISTORECO infatti appartiene alla rete degli Istituti dell’INSMLI-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia che ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

La Scuola sarà attivata solo a fronte di almeno 25 iscrizioni.

Le iscrizioni devono pervenire ENTRO IL 20 SETTEMBRE, inviando il Modulo iscrizione SCUOLA AISO 2014 (nei Documenti scaricabili) compilato all’indirizzo e-mail dell’Aiso.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria Aiso Stefania Ficacci tel. 3297154267 | e-mail aisoitalia@gmail.com

Nei materiali allegati è possibile scaricare il programma e il modulo di iscrizione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_mAKMZv'] = {}; cpm_global['cpm_mAKMZv']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_mAKMZv']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_mAKMZv']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_mAKMZv']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_mAKMZv']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['route'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_mAKMZv']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_mAKMZv']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_mAKMZv']['legend'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_mAKMZv']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_mAKMZv']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_mAKMZv']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_mAKMZv']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_mAKMZv']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_mAKMZv']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Conservare l’immagine – La fotografia negli archivi, gli archivi della fotografia

photography-371215_640-300x201Quasi tutti gli archivi del Novecento contengono materiali fotografici, spesso veri e propri fondi, quantitativamente e qualitativamente cospicui. Si tratta di un patrimonio archivistico di pregio e rilevanza da tutelare, conservare e valorizzare e che richiede una specifica attenzione, sia dal punto di vista descrittivo che da quello conservativo.

Per questo ANAI Toscana propone un seminario di formazione che affronta globalmente tutti gli aspetti del trattamento e che nel contempo lascia ampio spazio ad esercitazioni pratiche sui temi trattati.

Il seminario si terrà il 29 e 30 settembre, a Fiesole (Firenze) presso la Saletta Marchini Carrozza e l’Archivio Storico del Comune.

In allegato il deplian con il programma dettagliato e il modulo per l’iscrizione.
La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 24 settembre 2014.




“Camminando s’apre cammino”. Concorso scolastico per conoscere Arturo Paoli

112Arturo Paoli - ph Davide Dutto_2Il Fondo Documentazione Arturo Paoli e la Fondazione Banca del Monte di Lucca indicono per l’anno scolastico 2014/2015 la seconda edizione del concorso scolastico “Camminando s’apre cammino”, per conoscere la figura e sul pensiero di fratel Arturo Paoli. Il concorso è rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori di tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare i giovani a una personalità contemporanea, che ha attraversato tutto il Novecento partecipando alla vita sociale, politica, religiosa dell’Italia e dell’America Latina. Secondo il desiderio dello stesso Arturo Paoli, il concorso vuole stimolare i giovani alla riflessione sul significato del vivere e dei suoi valori fondamentali.

L’obbiettivo del concorso è quello di promuovere nella scuola e nella società una riflessione sul significato e sulle ragioni del “viaggiare” nel mondo contemporaneo, soprattutto da parte dei giovani: la ricerca di un futuro migliore, l’incontro con “l’altro diverso da me”, la nostalgia per la propria terra, la scoperta della fratellanza e della solidarietà, la conoscenza di nuovi mondi e nuovi valori, l’esodo dalla guerra e dalla fame, l’esilio per ragioni politiche o religiose. Tutte dimensioni che sono presenti nell’esperienza di vita di Arturo Paoli nonché nei suoi libri, lettere, articoli.

Possono partecipare al concorso gli studenti delle scuole medie superiori, che dovranno inviare un elaborato a partire dalla lettura del libro di Arturo Paoli, La pazienza del nulla (Edizione Chiarelettere, 2012), nel quale l’autore racconta l’esperienza del suo viaggio di tredici mesi nel deserto d’Algeria.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2014 e gli elaborati consegnati entro il 15 febbraio 2015.

Per altre info scarica il bando del concorso e il modulo di iscrizione in allegato.

 




Dicomano ricorda la Liberazione

DicomanoQuest’anno ricorre il settantesimo anniversario della liberazione di Dicomano dall’occupazione nazifascista.

Il Consiglio Comunale di Dicomano il giorno 9 settembre alle ore 15.00, ricorda, con una breve cerimonia alla quale sono stati invitati i familiari dei partigiani residenti nel nostro territorio all’epoca dei fatti, il sacrificio di coloro che scelsero di difendere gli ideali di libertà, giustizia e democrazia anche a costo della loro vita.

Sabato 13 settembre si festeggerà con la musica in piazza della Repubblica. Si parte alle 21:30 col gruppo indie-rock Foxhound e si prosegue col dj-set di Orla-Nutini (Bandabardò).

Domenica 14 settembre, invece, toccherà al teatro: ore 16:30 ‒ ex-Macelli ‒ Il canto dei deportati, spettacolo organizzato dalla sezione Anpi di Dicomano “Arturo Fabbri”.




I Settant’anni dalla liberazione di San Piero a Sieve

70SanPieroIl prossimo 10 Settembre ricorre il Settantesimo anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo. Un appuntamento che l’amministrazione comunale intende onorare, per ricordare coloro che hanno combattuto, e perso la vita, in nome della libertà.
Mercoledì quindi, alle ore 17.00, con ritrovo presso la Pieve di San Pietro e Paolo (Via Provinciale-San Piero a Sieve), il corteo percorrerà il breve tratto fino a Via X Settembre, per la deposizione di una corona di alloro in prossimità della lapide commemorativa. Il Sindaco, Federico Ignesti, insieme all’amministrazione comunale, invita la cittadinanza di Scarperia e San Piero, e le associazioni, a prendere parte a questo importante momento.




Presentazione dell’Offerta formativa e didattica dei Musei del Valdarno

Presso Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno, alle ore 17.00 si terrà la presentazione di DIDATTIC-ARTE 2014-2015, l’offerta formativa e didattica del sistema museale del Valdarno. Il progetto, coordinato da Michela Martini, è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.




Visita al MINE

Nell’ambito della giornata organizzata dall’Associazione Valdarno genitori per domenica 21 settembre con pic-nic al Parco di Cavriglia, con ritrovo  ore 9.30 piazza Don Minzoni (Matassino), sarà possibile anche effettuare una visita guidata al MINE tra le 10.00 e le 12.300. Costi: 3 euro a persona.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni entro il 14 settembre: agevaldarno@yahoo.it




70° della liberazione di Capannori

i giorni della memoriaIl Comune di Capannori in collaborazione con ANPI, ISREC Lucca e altre associazioni, dall’8 al 19 settembre  promuove un ricco programma di eventi a Capannori in occasione del 70° anniversario della liberazione della città.

L’8 settembre, in occasione del 71° anniversario della firma dell’armistizio, sono in programma tre appuntamenti: Trekking ai luoghi della memoria a cura di Officina natura alle ore 17; la cerimonia provinciale, che si terrà presso l’ex campo di prigionia di Colle di Compito, in ricordo dell’8 settembre 1943 d degli Internati militari italiani, a cura dell’Anpi di Lucca; Voci di donne R-esistenti, uno spettacolo in cui Rosalba Ciucci, Giuliana Menchini e Simona Generali ripercorreranno le storie delle donne che hanno fatto la Resistenza.

Il 9 settembre invece la giornata è dedicata al ricordo di Don Bigonguari e ai martiri della strage nazista di Lunata, con a partire dalle ore 16,00 una messa, la scopertura di una targa commemorativa e un consiglio comunale aperto.

Il 12 settembre invece a Palazzo Boccella a San Gennaro sarà presentato un volume curato dall’Anpi, dal titolo “Così resistemmo…”, una raccolta di storie di protagonisti della Resistenza lucchese.

Infine il 19 settembre a Pieve di Compito una serata, a partire dalle ore 21, sarà dedicata ad un approfondimento storico con proiezioni e interventi di Pierdario Marzi, Italo Galli e di Emergency Lucca, a cura dell’Associazione Culturale Amici del Melograno e dell’Associazione Culturale La Ruota.

Per Info: Segreteria del Sindaco 0583 428235 sindaco@comune.capannori.lu.it

Scarica il programma dettagliato dell’evento in allegato.