Il 70° della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

scroceL’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno, in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, lunedì 1 settembre 2014 organizza un’iniziativa di commemorazione in collaborazione con l’Anpi e il Comitato della memoria.

Questo il programma:
ore 10.15 – Piazza Martiri della Libertà (giardini sull’Arno) – Deposizione di corone di fiori al monumento e al cippo commemorativo
ore 10.30 – Cimitero comunale – Deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva
ore 11.00 – Parco della Rimembranza di Staffoli – Deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti
ore 21.15 – Sala del Consiglio comunale – Saluti del Sindaco – Conferenza del Prof. Conforti e testimonianze di cittadini – Coordina Mariangela Bucci Assessore alla Memoria

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_LxoB6f'] = {}; cpm_global['cpm_LxoB6f']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_LxoB6f']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_LxoB6f']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_LxoB6f']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_LxoB6f']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['route'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_LxoB6f']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_LxoB6f']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_LxoB6f']['legend'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_LxoB6f']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_LxoB6f']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_LxoB6f']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_LxoB6f']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_LxoB6f']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_LxoB6f']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Una conferenza su “Cinema a Livorno e dintorni”

tutti a casaNell’ambito della manifestazione “Tocca le Stelle a Montenero”, evento organizzato da Pro-loco di Montenero, Associazione Loscogliodelleregine, Associazione Borsi, Stargate Toscana, Centro Culturale Caproni, e Cavalieri dell’Arte, martedì 26 agosto, alle 22, presso la Terrazza panoramica di Montenero, Vita Maria Nicolosi, Marco Sisi e Massimo Ghirlanda terranno una conferenza su Cinema a Livorno e Dintorni.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_fHiNEV'] = {}; cpm_global['cpm_fHiNEV']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_fHiNEV']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_fHiNEV']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_fHiNEV']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_fHiNEV']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['route'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_fHiNEV']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_fHiNEV']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_fHiNEV']['legend'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_fHiNEV']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_fHiNEV']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_fHiNEV']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_fHiNEV']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_fHiNEV']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_fHiNEV']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript



Un libro su “Amici miei” di Mario Monicelli

437-zoomDomenica 24 agosto alle ore 21.30 presso il Porto Turistico di Cala dei Medici a Rosignano Solvay presentazione del libro Caro Amici miei. Storie, luoghi, artefici e personaggi del film di Mario Monicelli di Jacopo Nesti e Fabrizio Borghini.
Interverranno insieme a Borghini lo scenografo Enrico Fiorentini, la giornalista de “La Nazione” Cinzia Gorla, il presidente del Centro Studi Commedia all’Italiana Massimo Ghirlanda  e il regista Valerio Groppa.




“Pane e bombe/2014”. Il film itinerante proiettato dalla cine-bicicletta

cinebiciclettaNuovo tour in Cine-bicicletta a Pisa con MemorySharing, domenica 31 Agosto in partenza dal Bastione San Gallo – Giardino Scotto alle ore 21.

In occasione dell’anniversario dei bombardamenti del 31 Agosto 1943, l’Associazione Acquario della Memoria, in collaborazione con CityGrandTour, presenta “PANE E BOMBE/2014”, il film itinerante, opera dei registi Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco e Domenico Zazzara. Un film che rompe gli schemi tradizionali della proiezione cinematografica e trova sui muri degli edifici della città, il proprio habitat naturale per raccontare, attraverso immagini e suoni, alcuni tra i capitoli salienti della storia di una Pisa segnata dalle vicende della Seconda Guerra mondiale.

Tanti i ciclo-spettatori che, in sella alla propria bicicletta, hanno seguito lo scorso 27 Giugno il percorso attraverso la città e la proiezione dei 6 capitoli del precedente appuntamento con “Pane e Piombo”.

Dietro alla bici-proiettore si pedala attraverso i luoghi coinvolti negli eventi di quell’estate funesta, ma anche attraverso il tempo della memoria: Pisa è avvolta nella fame e nella paura, costretta a un coprifuoco di 22 ore, sospesa in un terrore quasi surreale. La Piazza dei Miracoli è un fossa comune, il Duomo è trasformato in accampamento da una folla di disperati, il Camposanto monumentale brucia nella tragica notte del 28 luglio, colpito da una cannonata.

Un documento ricco di nuove testimonianze dirette, insieme con documenti audio e video originali, immagini e suoni che ci riportano indietro nel tempo, i muri che prendono vita, le piazze che raccontano.

L’iniziativa, promossa con il sostegno del Comune, è un modo condiviso e originale per commemorare il 70° anniversario della Liberazione, raccontando la storia di una piccola città di provincia che diviene specchio di una storia universale e perpetua, quella della popolazione civile schiacciata nella tenaglia di eserciti in lotta: aeroplani e carrarmati, liberatori e occupanti, guerriglieri e patrioti, a prescindere dai nomi delle vie, dalla lingua delle urla, dalle date sul calendario.

Prendi parte al tour e partecipa al twitmob con l’hashtag #Cinebicicletta, perché per condividere la memoria c’è bisogno anche di te.

Il percorso è gratuito e per l’occasione la Treno Pisa Tour srl mette a disposizione gratuitamente il trenino per tutti i testimoni che hanno partecipato alla raccolta delle interviste e per quanti non se la sentono di seguirci in bicicletta. Si ringraziano Ilaria Merlin e Michele Antonelli.

Per informazioni e iscrizioni:
lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_EvJhK8'] = {}; cpm_global['cpm_EvJhK8']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_EvJhK8']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_EvJhK8']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_EvJhK8']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_EvJhK8']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['route'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_EvJhK8']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_EvJhK8']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhK8']['legend'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhK8']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhK8']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_EvJhK8']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_EvJhK8']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_EvJhK8']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_EvJhK8']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario dell’eccidio di Vinca

vincaIl 24 agosto 1944 si consuma l’ennesimo eccidio dell’estate di sangue toscana. Il 16° battaglione delle SS e militi della Brigata nera di Carrara risalgono l’abitato di Vinca in un rastrellamento guidato da Walter Reder. L’operazione si trasforma presto in un massacro indiscriminato e alla fine le vittime sono 171 tra uomini, donne e bambini. E’ l’apice della violenza nazifascista che si è mostrata nel territorio fivizzanese per tutta l’estate e culminata nelle stragi di Bardine S. Terenzo, Valla, Vinca.

Nel 70° anniversario dell’eccidio di Vinca, il Comune di Fivizzano e la Provincia di Massa Carrara organizzano una commemorazione in programma domenica 24 agosto.

L’appuntamento è alle 9 a Gragnola per la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Alle 9.40 a Vinca avverrà il ricevimento delle Autorità e delle delegazioni con i Gonfaloni. Alle 10 la S. Messa in suffragio dei caduti. Alle 11 dopo i saluti del sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi, avrà luogo la commemorazione ufficiale.




Sacco & Vanzetti & noi oggi

funerali_di_sacco_e_vanzettiIl 22 agosto 1927 a Boston, negli Stati Uniti, veniva eseguita la condanna a morte per i due anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, ingiustamente accusati di rapina e omicidio. L’Istituto Ernesto de Martino, insieme con l’Ateneo Libertario Fiorentino, la Sacco and Vanzetti Commemoration Society di Boston, il Cristoforo Beggiami Savigliano e la Cooperativa Sociale CAT promuovono, per il 22 agosto 2014, una serata dal titolo Sacco & Vanzetti & noi oggi. L’incontro, con inizio alle 18, si terrà presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, Via Scardassieri 47, Villa San Lorenzo, Sesto Fiorentino (Firenze).

Nell’incontro, a quasi novant’anni da quegli eventi, viene presentato al pubblico un documento visivo “eccezionale”, in quanto girato clandestinamente il giorno dei funerali di Sacco e Vanzetti, il 28 agosto, grazie alla mobilitazione del “Comitato di Difesa” coordinato da un altro italiano, Aldino Felicani, anarchico originario di Vicchio.

Su ordine del governo americano tutti i filmati sul caso dei due italiani furono distrutti. Questi spezzoni di pellicola si sono salvati e ora, grazie al lavoro di pulitura e montaggio eseguito da Jerry Kaplan e alla disponibilità della “Sacco e Vanzetti Society” di Boston, possono essere visti in Italia.

Questo il programma completo della serata;

Alle 18 – Apertura della sede del de Martino

Ore 18.30 – Presentazione dell’iniziativa e incontro con lo studioso Luigi Botta, da anni impegnato nella ricostruzione della vicenda

Ore 20 – Cena buffet a sottoscrizione libera

Ore 21.30 – Proiezione in anteprima del film inedito I funerali di Sacco e Vanzetti

A seguire – Concerto con Coro Garibaldi d’assalto accompagnato da Davide Giromini e Alessio Lega

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_cch44p'] = {}; cpm_global['cpm_cch44p']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_cch44p']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_cch44p']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_cch44p']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_cch44p']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['route'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_cch44p']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_cch44p']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_cch44p']['legend'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_cch44p']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_cch44p']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_cch44p']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_cch44p']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_cch44p']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_cch44p']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Arte sotto le macerie. La storia del Tabernacolo del Mercatale

Sepolto sotto le macerie, disintegrato da quelle maledette bombe che il 7 marzo 1944 piovvero su Prato. Era ridotto in mille brandelli, un’offesa alla memoria storica collettiva, pallida ombra di quell’affresco che il Vasari descriveva come «colorito con tanta freschezza e vivacità che merita per ciò essere lodato infinitamente». 

É una storia di ricostruzione, coraggio e speranza quella racchiusa nel Tabernacolo del Mercatale di Filippo Lippi, celebrato nei secoli come una delle meraviglie di Prato e bombardato dall’aviazione alleata.
Non potremmo oggi ammirarlo tra le sale del Museo di Palazzo Pretorio, recentemente riaperto dopo un lungo intervento di restauro, se non fosse stato per il coraggio del restauratore Leonetto Tintori che a quel tabernacolo ridotto a mille pezzi, raffigurazione della Madonna con il bambino insieme ai santi Antonio Abate e Margherita, Santo Stefano e santa Caterina d’Alessandria, restituì una vita. Sull’opera Leonetto aveva già messo le mani, riparandolo dai danni prodotti da un camion.
esterni palazzo pretorioStavolta però si trattava di riparare l’irreparabile: c’era da ricostruire quasi ex novo un capolavoro. Armandosi di coraggio e pazienza, il restauratore si recò dalle autorità tedesche ottenendo l’autorizzazione a procedere nel restauro mentre trovò la porta chiusa del commissario prefettizio il cui primo pensiero, di fronte a una città devastata dalle bombe, poteva essere tutto fuorché l’arte. «Ho tante cose a cui pensare, levati di torno!», furono le parole con cui Leonetto venne liquidato. Ma il Tintori decise comunque di tentare l’impresa: i frammenti più piccoli vennero riposti in vasi da marmellata con la sabbia per essere protetti dagli urti.
Lo aiuterà un altro maestro destinato a farsi strada nell’arte del restauro, Giuseppe Rosi: dall’opera a quattro mani iniziò a riemergere il “Filippino”, come veniva affettuosamente chiamato da Tintori il tabernacolo che sotto l’immagine centrale riporta lo stemma dei Tieri, committenti dell’opera.
Rimettere in piedi quel capolavoro non fu un’impresa facile: Tintori, che all’epoca era già un maestro di restauro affermato, prese più volte contatti con le università di New York e di Harvard che lo avrebbero più volte aiutato, anche economicamente, nelle sue ricerche scientifiche.
Il Tabernacolo ricostruito e ricomposto nella vivacità dei suoi colori oggi risplende al primo piano di Palazzo Pretorio e fa parte della collezione permanente del Museo, insieme ad altri capolavori di Filippo Lippi e dello stesso Filippino.

Articolo pubblicato nell’agosto 2014.




I 70 anni dalla Liberazione di Pieve Santo Stefano

PieveS.Stefano23ago14aIl 23 agosto del 1944 Pieve Santo Stefano veniva liberata dal nazifascismo. A 70 anni da quegli eventi il Comune, “croce di guerra al Valor Militare”, organizza due giornate di commemorazione con la collaborazione dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, del Circolo Arci Baroro di Pieve Santo Stefano e dell’Archivio Fotografico Livi.

Sabato 23 agosto 2014 presso le Logge del Grano, alle 21.15 avranno luogo delle Letture tratte dalle memorie dei cittadini di Pieve Santo Stefano conservato presso l’Archivio Diaristico Nazionale. La scelta ricade su diari di persone del luogo che tratteggiano nelle loro memorie quei tragici giorni. Le letture saranno trapuntate da un sottofondo musicale e dalla proiezione di immagini di Pieve Santo Stefano che fu completamente distrutta dai tedeschi prima della fuga tanto da essere poi insignito della medaglia d’oro al Valor Militare.

Il giorno successivo, 24 agosto, a cura del circolo ARCI Bororo di Madonnuccia (Frazione di Pieve Santo Stefano) si terrà una “passeggiata sui sentieri della memoria”, attorno alle frazioni di Madonnuccia, Antonelli, Calcina e Terranieri, dove il 22 Agosto, ormai in fuga, l’esercito nazista compì efferati delitti che costarono la vita a numerosi cittadini inermi, colpevoli solo di non aver rispettato l’ordine di evacuazione forzata.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_7eLXWe'] = {}; cpm_global['cpm_7eLXWe']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_7eLXWe']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_7eLXWe']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_7eLXWe']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_7eLXWe']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['route'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_7eLXWe']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_7eLXWe']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_7eLXWe']['legend'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_7eLXWe']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_7eLXWe']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_7eLXWe']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_7eLXWe']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_7eLXWe']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_7eLXWe']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript