La “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate” a Suvereto

Palazzo_Comunale_SuveretoIn occasione della “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate” il Comune di Suvereto mette in programma per il 9 novembre 2014 una iniziativa col seguente programma:

Ore 9,30, Benedizione del Parroco alla Cappella dei Caduti presso il Cimitero comunale con deposizione di una corona
Ore 10.00 P.zza Vittorio Veneto – deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Intervento del Sindaco Giuliano Parodi
Ore 11.00 Santa Messa nella Chiesa di San Giusto in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Sarà presente l’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” di Suvereto




A Collesalvetti una conferenza su “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”

10441079_744857092236409_7379685503388563480_nMartedì 4 novembre 2014 alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale di Collesalvetti si terrà un incontro pubblico sulle tematiche estrapolate dal libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”, di Alessandra Mancini, Edizioni Del Boccale.

Interverrano l’autrice Alessandra Mancini, l’Assessore all’istruzione del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, insieme a Maria Rita Mancaniello e Mauro Pardini.




La cerimonia per il 4 novembre a Collesalvetti (Livorno)

485592_745310542191064_5319093499759388141_nIl 4 Novembre l’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ricorda tutti coloro che hanno combattuto per l’indipendenza, l’unità e la libertà della Patria.

La cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d’alloro si terrà martedì 4 Novembre 2014 alle ore 10.00 presso il Monumento ai Caduti di Vicarello, in Piazza 2 Giugno.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 




“Gli ebrei a Livorno: il Mediterraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”

La Sinagoga di Livorno

La Sinagoga di Livorno

Prende il via il 31 ottobre 2014 alle 18, alla Bottega del Caffè di viale Caprera, 35, il ciclo di conferenze culturali “Guardare al passato per progettare il futuro” promosse dal Centro Sociologico Italiano espressione socio-culturale della Gran Loggia d’Italia. La prima conferenza verterà sul tema “Gli ebrei a Livorno: il Mediteraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”. Relatore il dott. Guido Guastalla. Scopo dell’iniziativa, così come specificato dal Centro Sociologico Italiano, è di “fare emergere quelle potenzialità sopite di libertà e uguaglianza insite in ogni essere umano e cittadino libero e di buoni costumi”.




Una giornata di studio all’Università di Pisa in onore di Paolo Pezzino

31144_pezzinoIl dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa dedica una giornata di festa e un’occasione di riflessione storiografica al professor Paolo Pezzino, docente ordinario di Storia contemporanea dell’Ateneo che recentemente è andato in pensione. L’incontro, che si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 15 nell’Aula Liva dello stesso dipartimento, sarà animato dalle Lectio Magistralis di due illustri colleghi e studiosi, Salvatore Lupo, dell’Università di Palermo, e Philip Cooke, dell’University of Strathclyde di Glasgow, che presenteranno e discuteranno il contributo del professor Pezzino alla storiografia sull’Italia contemporanea. L’iniziativa, che sarà coordinata dal direttore del dipartimento, Alessandro Polsi, sarà allargata alla partecipazione dei tanti amici, colleghi e allievi che in questi anni hanno collaborato con il professor Pezzino.

Nato a Pescara nel 1948, Paolo Pezzino si è formato e ha insegnato all’Università di Pisa, fino a essere chiamato come ordinario nella cattedra di Storia contemporanea. Nel corso della carriera ha ricoperto le cariche di direttore del dipartimento di Storia moderna e contemporanea tra 2000 e 2003 e di prorettore ai Rapporti con il territorio nel quadriennio 2003-2006.

Partendo dagli studi sulla società meridionale – un interesse avviato con la storia della riforma agraria e successivamente allargato alla storia della criminalità organizzata – il professor Pezzino si è occupato soprattutto di storia dell’antifascismo, della Resistenza e dei crimini di guerra, apportando un contributo basilare al filone di ricerca sulla storia delle stragi naziste che, dalla metà degli anni novanta, ha contribuito a fornire nuovi schemi interpretativi della storia dell’Italia, tra fascismo, guerra mondiale e transizione alla repubblica.

Da sempre legato al mondo della scuola, Paolo Pezzino ha mantenuto negli anni una costante attenzione ai circuiti extra-accademici di formazione della coscienza storica nel nostro paese, cimentandosi con progetti di ricerca di storia locale, progettazione e realizzazione di strutture museali, manifestazioni diverse di quella che in ambito anglosassone viene chiamata “public history”.

Il professor Pezzino è stato consulente tecnico della Procura Militare di La Spezia, che ha indagato sulle stragi naziste, e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause di insabbiamento dei fascicoli relativi alle stragi nazifasciste. Membro della Commissione storica italo-tedesca, attualmente coordina il Comitato scientifico del progetto “Per un Atlante delle stragi nazifasciste in Italia“, promosso dall’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia e dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, finanziato dal governo tedesco come forma di riparazione dei crimini compiuti durante il secondo conflitto mondiale.

(Fonte unipi.it)




Piombino apre le celebrazioni locali per i 100 anni della Prima Guerra Mondiale

Piombino1wwIn occasione della prossima ricorrenza del 4 novembre – Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate – il Comune di Piombino apre le celebrazioni locali per i 100 anni della Prima Guerra Mondiale (1914-1918/2014-2018) con l’obiettivo di avviare un percorso di riflessione e di studio, di analisi e approfondimento sulla “lezione della storia”, aperto al contributo di cittadini, scuole, associazioni, che si svilupperà nel prossimo triennio.

Questo il programma delle celebrazioni (Tutti dettagli nel depliant che trovate nei Materiali correlati)
martedi 4 novembre  ore 9,30

Celebrazione civile e religiosa
Concattedrale di Sant’Antimo
Santa Messa in memoria dei Caduti
Deposizione di una corona di alloro nella Cappella dei Caduti

Iniziative collaterali
domenica 2 novembre ore 15,30
percorso cittadino
Visita guidata: tra i fatti e i protagonisti della Grande Guerra
Ritrovo in piazza Dante
Itinerario: parco delle Rimembranze;  via IV novembre; via Cesare Battisti; piazza Giovanni Bovio; Concattedrale di Sant’Antimo;
piazza don Ivo Micheletti (a cura di Mauro Carrara)

ore 18
chiostro della Concattedrale di Sant’Antimo
Esibizione della Banda cittadina “A. Galantara”
Programma: musiche popolari e canti patriottici
Apertura del Museo Diocesano di Arte Sacra “A. Guardi”

martedì 4 novembre ore 21
Saletta rossa comunale, vicolo Sant’Antonio proiezione del film LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959
a cura di Francesca Lenzi e Officine Cineclub Piombino
(ingresso gratuito)




Ricordare e ripercorre la nostra storia: il trekking urbano a Siena

“Rtrekking urbano sienaicordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla grande guerra”: questo il titolo della XI° Giornata Nazionale del Trekking Urbano, manifestazione che si terrà venerdì 31 ottobre in 38 città italiane, tra cui Siena, città nella quale nacque nel 2003 la prima esperienza di Trekking Urbano.
L’ISTITUTO STORICO della RESISTENZA SENESE e dell’ETÀ CONTEMPORANEA ha aderito con entusiasmo al progetto che il Comune di Siena propone per questa edizione con l’apertura straordinaria delle STANZE DELLA MEMORIA, venerdì 31 OTTOBRE dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Nell’occasione, sarà possibile visitare il percorso museale sulla storia del fascismo e dell’antifascismo senese e vedere alcuni passi del DVD che fa parte della recente pubblicazione dell’Istituto “Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura”.
E’ una pubblicazione che non casualmente ha visto la luce in questo 2014, anno in cui ricorre il centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra e il 70° della Liberazione di Siena. Due tappe drammatiche che hanno segnato in profondità la storia nazionale e locale di cui è possibile rintracciare memoria in tanti monumenti, targhe, cippi, strade di cui la città è ricca. Un itinerario ideale per chi voglia conoscere la città sotto altra angolatura e dare significato ad avvenimenti ed eventi che rischiano, a distanza di così tanti anni, di perdersi nel flusso continuo della storia.
La visita alle Stanze della Memoria è a numero chiuso, per cui chi è interessato è bene prenoti allo 0577 40137, tutte le mattine dalle 10 alle 12.




La Grande Guerra e noi

Volantino _la grande guerra_ (3)La guerra 14-18 non fu “grande” solo per i 10 milioni di morti, ma anche perché ha cambiato il mondo.
Lettura di mutuo soccorso della SMS di Peretola vi invitano a questo ciclo di incontri – due conferenze, tre film e un dibattito – per ritrovarne le tracce ancora presenti ai giorni nostri.

Gli incontri si svolgono alle ore 21.15 presso la SMS di Peretola, via Pratese 48.

Giovedì 6 novembre
Film La grande guerra di Mario Monicelli

Mercoledì 12 novembre
1914-18 : cause ed effetti Conferenza sul quadro generale da cui è scaturita la guerra. Con Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovedì 20 novembre
Film Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick

Giovedì 27 novembre
La Grande Guerra lontano dal fronte. Conferenza sugli effetti nei territori e sulle popolazioni lontani dalle trincee, con Simonetta Soldani docente di Storia contemporanea Università di Firenze

Giovedì 4 Dicembre
Film Niente di nuovo sul fronte occidentale di Lewis Milestone

Giovedì 11 dicembre
1914-2014: analogie e differenze Dibattito con la partecipazione di Bruna Bagnato docente di Storia delle relazioni internazionali Università di Firenze e Matteo Mazzoni Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Per informazioni: 055317131
letturedimutuosoccorso@gmail.com