Commemorazione dei caduti in guerra e Festa dell’Unità nazionale a Montespertoli

L’Amministrazione comunale e le Associazioni combattentistiche invitano a partecipare alla commemorazione del 4 novembre

Ore 9.00 Sala Topical
Saluto del Vicesindaco Alessio Mugnanini
Intervento del Maggiore in congedo dell’esercito italiano Giulio Cesare Bucci

Ore 9.30 Proiezione del documentario “Kia Ora” sul passaggio del battaglione Maori. Saranno presenti gli autori Manuela Critelli regista, Stefano Fusi e Claudio Teobaldelli.

Ore 10.00 Vivere in guerra, testimonianze dirette di chi ha vissuto la seconda guerra mondiale

A seguire la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti in Piazza del Popolo e al cimitero alla presenza degli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado R. Fucini.

 

 




Il corso di formazione dell’Anpi di Livorno

anpiL’Anpi provinciale di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco di Livorno, organizza nei giorni 8, 22, 23 Novembre 2014 un “Corso di Formazione” rivolto prevalentemente agli scritti dell’Anpi presso la Sala riunioni  della Sezione Anpi “Mario Tarchi” di Rosignano (Via della Costituzione, Rosignano Solvay).
Questo il programma:

SABATO 8 NOVEMBRE
9.30 Saluti del Presidente provinciale Gino Niccolai
10.00 Una lunga storia. Struttura e attività dell’Anpi dal 1944 ad oggi, Paolo Papotti, responsabile nazionale formazione ANPI
11.00 La voce dell’Anpi: 60 anni di Patria indipendente, Wladimiro Settimelli, Direttore responsabile di «Patria indipendente»
Pausa pranzo
14.30 Tra passato e presente: caratteri e tendenze del neofascismo oggi in Italia, Saverio Ferrari, Direttore Osservatorio Democratico sulle nuove destre
A seguire discussione sui temi della giornata

SABATO 22 NOVEMBRE
9.30 La Resistenza nella provincia di Livorno, Stefano Gallo, Ricercatore ISTORECO Livorno e CNR di Napoli
10.30 L’incontro con il “testimone”. Problematiche aperte e difficoltà, Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
A seguire, in base alle sollecitazioni suscitate dall’intervento, labora-torio registrato sulle riflessioni del pubblico.
Pausa pranzo
14.30 Istoreco, ANPI e territorio: attività e prospettive comuni, Laura Fedi, ISTORECO Livorno
A seguire raccolta e discussione di proposte e progetti

DOMENICA 23 NOVEMBRE
9.30 La società contemporanea e i rapporti tra diverse generazioni, Sandra Burchi, Ricercatrice Università di Pisa
A seguire dibattito conclusivo

Quota di iscrizione: 15 euro (comprende i pasti dell’8 e del 22)
Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2014; min 20 iscritti




Al Toscana Foto Festival di Massa Marittima protagonista la storia

toscanaFotoFestivalDal 9 al 19 luglio Massa Marittima torna a tappezzarsi di immagini, esperienze artistiche a confronto, premi e nuovi progetti con il prestigioso Festival dell’arte fotografica diretto da Franco Fontana. Nella località grossetana le fotografie saranno protagoniste fino al 10 agosto, data nella quale si concluderanno anche le mostre fotografiche (tutte a ingresso libero).

Il Toscana Foto Festival è dal 1992 tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, e tra le più apprezzate nel continente. Il Festival, dal punto di vista artistico, non ha nulla da invidiare ad altri appuntamenti internazionali: workshop e mostre sono sempre di alto livello. L’evento, che quest’anno raggiunge la sua ventiduesima edizione, è nato per scommessa dall’intraprendenza del locale Gruppo Fotografico Massa Marittima, al quale poi sono subentrati nel tempo le istituzioni, affiancate da importanti sponsor privati. Il palinsesto è ormai collaudato su tre filoni: gli workshop tematici con acclamati maestri italiani e internazionali; le mostre fotografiche; le serate con proiezioni e incontri con l’autore. Non mancano poi gli eventi collaterali quali le letture portfolio legate ai concorsi fotografici: momenti di confronto dove i ragazzi incontrano i critici e si discute di fotografia.

Quest’anno a tenere workshop formativi ci saranno Settimio Benedusi, Antonio Guccione, Gabriele Rigon, Giovanni Gastel, già strettamente legato al Toscana Foto Festival, e due grandi ritorni, Guy le Querrec e Oliviero Toscani. “L’edizione 2014 – commenta la responsabile della segreteria organizzativa Giusi Biolatto – si apre con molti allievi iscritti e con alcune interessanti novità tra cui due workshop tutti rivolti ai giovani: il primo, dedicato ai video reportage è “Young people on the move” tenuto dal giornalista Rai Flavio Fusi, l’altro, curato da Chiara Beni per Cooperativa Sistema Museo, in collaborazione con A.Ma.Tur è “Social Media Team TFFyoung”, laboratorio sperimentale di redazione web che racconterà in modo innovativo e accattivante il Festival sui social network, grazie ad un team di giovani redattori”.

Ma nel ricco programma di quest’anno (scaricabile integralmente nei Materiali correlati) sarà in qualche modo protagonista anche la storia del ‘900. Giovedì 10 luglio, alle 22, presso il Palazzo dell’Abbondanza di via Goldoni, verrà proiettato il docu-film Il terzo giorno d’estate, con la regia di Riccardo Bicicchi, dedicato alla storia della partigiana Norma Parenti, medaglia d’oro al valor militare.

Tra le mostre in programma si segnala poi In Massa Marittima, a cura di Chiara Beni, un’esposizione di foto d’epoca dal 1900 al 1959 negli esercizi del Centro Commerciale Naturale di Massa Marittima, che sarà visibile dal dal 9 luglio al 31 agosto. L’abitato di Massa Marittima si racconta per immagini in un’antologia fotografica che ne ripercorre, in un itinerario lungo 280 scatti, il primo Cinquantennio del Novecento politico, sociale, economico e culturale. In occasione del Toscana Foto Festival i 50 scatti che compongono la mostra “In Massa Marittima” tornano ad essere esposti con un allestimento che coinvolge direttamente i cittadini, un allestimento “diffuso”, che recupera come sede espositiva le vetrine dei negozi del centro storico.

Per info:
Toscana Foto Festival
via Todini 3/5, 58024 Massa Marittima (GR)
tel. +39 0566 901526 / +39 347 34 94 326
fax +39 0566 94009
info@toscanafotofestival.com

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_r2eudI'] = {}; cpm_global['cpm_r2eudI']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_r2eudI']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_r2eudI']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_r2eudI']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_r2eudI']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['route'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_r2eudI']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_r2eudI']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_r2eudI']['legend'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_r2eudI']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_r2eudI']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_r2eudI']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_r2eudI']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_r2eudI']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_r2eudI']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Lastra a Signa commemora il 96° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e la Giornata della Forze Armate

Il Comune di Lastra a Signa ricorderà il 96° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e la Giornata delle forze Armate e dell’Unità nazionale martedì 4 novembre, con un programma di iniziative che partiranno alle 10 presso la chiesa della Misericordia con la celebrazione della Santa Messa. A partire dalle 10,45 saranno deposte delle corone di alloro, da parte dei rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi, ai monumenti ai Caduti eretti nel territorio e in particolare: in via Matteotti, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Malmantile, Ginestra e San Romolo. Alle celebrazioni parteciperanno il sindaco Angela Bagni e il presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini.
A Porto di Mezzo, Malmantile e Ginestra Fiorentina saranno presenti anche i ragazzi delle scuole primarie.




Le celebrazioni del 4 novembre a Cecina (Livorno)

fango-gloria2Il Comune di Cecina (Livorno) celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate del prossimo 4 novembre, con una serie di iniziative.

Il programma del 4 novembre prevede alle ore 9 la celebrazione della Santa Messa in Duomo in memoria dei caduti di tutte le guerre, alle ore 10 presso il cinema il Tirreno la proiezione del docufilm “Fango e Gloria” del regista Leonardo Tiberi prodotto dall’Istituto Luce e Baires. All’iniziativa sono invitati insieme agli studenti delle scuole superiori anche i cittadini. Alle ore 12 seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della Stazione a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

“Fango e Gloria” è una pellicola, presentata anche al Festival di Venezia, che fa rivivere con grande realismo ed emozione le vicende della Grande Guerra. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film, del regista Leonardo Tiberi, è stato realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale ed ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero della Difesa.

Si tratta di un docufilm perché oltre a contenere una parte di fiction si avvale anche di materiali di repertorio tratti dall’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva e inedita. La proiezione cecinese è fra le prime uscite in tutta Italia e oltre ad essere particolarmente adatta agli studenti per la ricostruzione del periodo storico e per approfondire le conoscenze sul primo conflitto mondiale può risultare interessante ad un vasto pubblico, l’entrata è gratuita. Il film sarà introdotto da due brevi interventi del sindaco Samuele Lippi e dell’assessore Giovanni Salvini. “Abbiamo scelto volutamente questa pellicola pensando proprio ai ragazzi delle scuole – ha dichiarato il sindaco Samuele Lippi – perché in alcuni casi le immagini sono mille volte più incisive, più chiare ed efficaci di tante parole”.




Cerimonia di premiazione del Premio Egidio Capaccini

Domenica prossima 2 Novembre a Pieve Santo Stefano si svolgerà la consueta cerimonia di premiazione del Premio Egidio Capaccini, dedicato agli studenti residenti a Pieve Santo Stefano che si sono distinti negli esami di Maturità e di terza media nell’anno scolastico 2013/2014 con il massimo dei voti.
Il programma della mattinata , assieme al Premio, prevede l’apposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, presso i giardini del Ponte Nuovo.
Sarà anche il momento per ricordare i cento anni dall’infausto inizio del primo conflitto mondiale.
Il programma nel dettaglio: alle ore 10 si terrà la sfilata della Banda e delle Autorità , che partendo da Piazza Plinio Pellegrini si recherà presso il Monumento ai Caduti, dove la Banda eseguirà l’Inno del Piave e l’Inno di Mameli.
Successivamente, alle ore 11, si terrà la Santa Messa in Collegiata.
Alle ore 12 la mattinata si concluderà presso la Sala consilare del Comune di Pieve Santo Stefano con la premiazione degli alunni meritevoli che hanno superato con il massimo dei voti gli esami di terza media e di maturità.
Ecco l’elenco dei premiati:
per la scuola secondaria di 1° grado (terza media)
– Antonelli Irene     10/10;
– Caminati Martina 10/10 e lode;
– Pisani Arianna     10/10;
– Censotti Irene      10/10;per la scuola secondaria di 2° grado
-Donati Sarti Marco  100/100;  (Istituto tecnico commerciale)
-Finocchi Gianluca   100/100.  (istituto tecnico per Geometri)




La celebrazione del 4 novembre a Empoli

Alle ore 9.00 alla Chiesa della Madonna del Pozzo celebrazione di una Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

Deposizione delle corone al Monumento in piazza della Vittoria e al Cippo ricordo in piazza XXIV Luglio




Domenica 2 novembre a Montepulciano si celebra il 4 Novembre

Il sindaco di Montepulciano durante le celebrazioni al monumento ai partigiani il 25 aprile scorso

Il sindaco di Montepulciano durante le celebrazioni al monumento ai partigiani il 25 aprile scorso

In concomitanza con la ricorrenza del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che a Montepulciano sarà celebrata il 2 Novembre, il Comune ricorderà anche il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

In occasione della lettura del Bollettino della Vittoria, che il 4 novembre 1918 annunciava la firma dell’armistizio con le forze austro – ungariche e dunque la fine della 1.a Guerra Mondiale, l’Amministrazione Comunale consegnerà infatti una targa ai rappresentati della Compagnia che ha sede a Montepulciano e delle Stazioni presenti sul territorio.

La cerimonia fa parte del programma della celebrazione che avrà inizio alle 10.00, in Piazza Grande, con la formazione del corteo che attraverserà poi il centro storico, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W. Henze”.

La manifestazione, aperta dal gonfalone del Comune, farà quindi tappa in Piazza Michelozzo dove sarà data lettura del documento firmato dal Generale Diaz e avverrà la consegna del riconoscimento ai Carabinieri.

Al Giardino di Poggiofanti sarà reso omaggio al monumento dell’Aeronautica Militare e poi, davanti all’obelisco che ricorda i caduti della Grande Guerra, il Sindaco Andrea Rossi tratteggerà il significato della celebrazione; infine, nella Chiesa di S.Agnese, sarà celebrata la Messa in suffragio delle vite umane sacrificate in tutti i conflitti.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazione combattentistiche e d’arma e l’auspicio è per la più ampia partecipazione popolare.