“Firenze in guerra 1940-1944”

lungarni_ago-44_bertiLa mostra, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – è promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze.

Documenti, immagini, voci, filmati, nonché fotografie provenienti dall’Archivio Foto Locchi animeranno un ampio percorso espositivo che, intrecciando storie individuali e esperienze collettive, attraverserà i primi anni di guerra fino agli ultimi mesi dell’occupazione tedesca, quando la città e la provincia furono violentemente investite dal conflitto.

Uno spazio di condivisione interattiva sarà garantito dal progetto Memory Sharing, che ha l’obiettivo di raccogliere e valorizzare documenti, fotografie, storie di vita relative agli anni del conflitto. Tutti possono contribuire al progetto, rivolgendosi alla postazione allestita all’interno della mostra oppure partecipando online, attraverso il sito www.firenzeinguerra.com

Al Rondò di Bacco, nel complesso monumentale di Palazzo Pitti, un film sonoro e la serie completa delle fotografie scattate dall’architetto Nello Baroni permetteranno di immergersi nell’esperienza dei “giorni dell’emergenza”, quando migliaia di fiorentini furono costretti a lasciare le case del centro storico per rifugiarsi nelle sale di Palazzo Pitti.

Informazioni sulla mostra:

Palazzo Medici-Riccardi 24 ottobre 2014 – 6 gennaio 2015

10:00 – 18:00 (chiuso il mercoledì)

Rondò di Bacco 24 ottobre 2014 – 4 gennaio 2015

Venerdì 15:00 – 17:30 / sabato e domenica: 11:00 – 17:30

Ingresso libero

Per Informazioni, prenotazioni e visite guidate tel. 055.284296 dal lunedì al venerdì 10:00 – 15:00




Inaugurazione della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”

logo_istitutoFirenzeAlle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, viene inaugurata Firenze in guerra 1940-1944 mostra storico documentaria curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi – con la supervisione scientifica di Enzo Collotti – che si snoderà, nelle sale a piano terra del palazzo, attraverso tre scenari: la città della guerra (1940-1943), la città dell’occupazione (1943-1944) e la città della Liberazione.

Dal giorno successivo, 24 ottobre, sarà aperta anche la seconda sede della mostra al Rondò di Bacco nel complesso monumentale di Pitti.




A Tavarnelle Val di Pesa proiezione de “La brezza degli angeli”

BrezzaAlle ore 17.00, al Cinema Olimpia, Via Roma, 71 Tavarnelle Val di Pesa, il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli, invita ad intervenire alla proiezione del documentario LA BREZZA DEGLI ANGELI di Stefano Ballini.

Il film è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, il titolo è una metafora del significato del film ed è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni 20’ che, da un’ altra dimensione, racconta al fratello minore (ormai anziano) di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e specificamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’ Emilia Romagna nel 1944. Le persone e le stragi raccontate in questione sono: Celso Battaglia e Lauretta Federici per Vinca (MS), Mario Marsili, Adele e Lilia Pardini per Sant’Anna di Stazzema (LU), Tosca Lepori, Remo Mazzei e Riccardo Cardellicchio per il Padule di Fucecchio, Vittoriano Frulloni per Vallucciole (Stia-AR), Adriana Gualmini, Leo Compagni e Roberto Tincani per Monchio (MO), Francesco Pirini, Ferruccio Laffi e Pietro Zebri per Marzabotto (BO). Il racconto del piccolo bambino, morto a tre anni e cinque giorni si snoda fra queste località, con testimonianze di superstiti.




Storia, memoria e rete. ToscanaNovecento a Internet Festival

if2014Ad Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2014, anche storia e memoria faranno da protagoniste. Presso lo stand della Regione Toscana in Logge dei Banchi infatti saranno presenti ToscanaNovecento, il portale di storia contemporanea, Radio Cora, la radio libera e resistente e MemorySharing, il progetto di condivisione di memorie e di narrazione storica attraverso le nuove tecnologie.

ToscanaNovecento sarà presentato venerdì 10 alle ore 18,30. A discutere di storia e memoria in rete e del progetto ToscanaNovecento ci saranno Massimo Cervelli (Regione Toscana), Dario Danti (Assessore alla cultura Comune di Pisa), Maria Luisa Chiofalo (Assessore alla città dei valori e alla memoria del Comune di Pisa). La presentazione sarà a cura di Francesca Gori e Matteo Mazzoni del coordinamento di redazione del portale regionale, che mostreranno funzionalità e potenzialità del portale.

Sabato 11 inoltre sono previsti mini-tour multimediali di circa 20 minuti su Pisa al tempo di guerra a cura di Acquario della Memoria con ToscanaNovecento e City Grand Tour. La partecipazione è gratuita.

Sarà presente inoltre il “tavolo della memoria”, una postazione di raccolta di foto d’epoca, di memorie e testimonianze, dove  Acquario della memoria e ToscanaNovecento accoglieranno i cittadini che vorranno condividerei loro ricordi.

In allegato l’invito alla presentazione di ToscanaNovecento e il programma completo delle attività Memoria 2.0

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_aotO3O'] = {}; cpm_global['cpm_aotO3O']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_aotO3O']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_aotO3O']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_aotO3O']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_aotO3O']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['route'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_aotO3O']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_aotO3O']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_aotO3O']['legend'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_aotO3O']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_aotO3O']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_aotO3O']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_aotO3O']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_aotO3O']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_aotO3O']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Dagli stemmi agli stami

Dalle ore 14,30 alle ore 18.00, i Volontari della Fondazione Angeli del Bello impegnati nella cura e tutela del Parco Stibbert, straordinario esempio a Firenze di parco romantico all’inglese, in collaborazione con l’artista americana Lyall Harris, invitano pittori e scrittori a confrontarsi con la natura e con l’arte, dipingendo e scrivendo en plein air nella splendida e poetica cornice del Parco.

Programma:

ore 14.30 ritrovo presso il cancello del parco, via Stibbert 26 e inizio della libera attività di scrittura e pittura
ore 17.00 mostra dei lavori svolti e lettura delle composizioni create dagli artisti
ore 18.00 termine delle attività

 




Il genere a scuola: un seminario di studi a Lucca

La Società italiana delle storiche e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca promuovono un seminario dal titolo “Il genere a scuola: esperienze di didattica della storia in Toscana”. Il seminario si terrà a Lucca il 16 ottobre a partire dalle ore 15, presso la sala Carlo Gabrielli Rosi del Museo della Liberazione.

Dopo i saluti e gli interventi introduttivi di Gianluca Fulvetti, Direttore ISREC Lucca e di Liviana Gazzetta, coordinatrice del gruppo lavoro
didattica della Società Italiana Storiche, seguiranno le relazioni di Franca Bellucci e Elvira Valleri,  gruppo lavoro didattica della SIS. Due momenti di riflessione saranno dedicati alle esperienze didattiche toscane, in particolare quelle del liceo scientico Carrara,del liceo classico Massa, del liceo scientico Forte dei Marmi,  coordinate da Alessandra Celi, e quelle nelle scuole lucchesi, coordinate da Simonetta Simonetti.

L’incontro è valido ai fini dell’aggiornamento e sarà rilasciato attestato di partecipazione.

In allegato la locandina dell’evento.




“La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” il libro di Enrico dello Sbarba sarà presentato a Rosignano Marittimo

Dello Sbarba durante un convegno negli anni '60

Dello Sbarba durante un convegno negli anni ’70

Il Circolo Culturale “Il Centro” di Livorno organizza la presentazione del libro: “La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba, presidente del Circolo stesso.

Enrico Dello Sbarba è stato consigliere comunale Dc a Rosignano Marittimo dal 1960 fino al 1975, ricoprendo anche l’incarico di capogruppo. Soprattutto gli anni ’70 lo hanno visto in prima a Livorno e provincia nelle file dello scudocrociato, ricoprendo anche l’incarico di segretario provinciale nei mesi del Referendum del 1974.

La presentazione avverrà venerdì 10 ottobre alle ore 21 presso Sala Don Nardini, in Via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo (Livorno). A moderare la serata sarà, Elisabetta Arrighi, Giornalista de Il Tirreno.
Dopo i saluti di Alessandro Franchi, Sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, interverranno Francescalberto De Bari, pubblicista, Nicola Graziani, Giornalista quirinalista, Paolo Rotelli, ex Capogruppo Consiliare Dc al Comune di Rosignano Marittimo.




La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. Una mostra al Museo della Marineria di Viareggio

Dal 9 al 19 ottobre, in occasione della Settimana della Cultura in Toscana, si terrà una mostra fotografica al Museo della Marineria di Viareggio dal titolo “La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. 1861-1961”.

La mostra, che sarà inaugurata giovedì 9 alle ore 17, sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30.

In allegato la locandina dell’evento.