Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra“, alle ore 17.00 in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Consiglio regionale della Toscana vi invitano alla presentazione del diario di Giulio Supino, Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza, a cura di Michele Sarfatti, Aska edizioni, 2014

Interverranno:

Michele Sarfatti (Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea), Patrizia Gabrielli (Università di Siena), Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)




Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume a cura di Giulio Conticelli, Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato, Polistampa, 2014.

Interverranno:

Mario G. Rossi (Università di Firenze), Sandro Rogari (Università di Firenze), Bruna Bocchini (Università di Firenze)




Oltre il dopoguerra: rappresentazioni e politiche della violenza

logo_istitutoFirenzeIl seminario si svolge presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze

Programma dei lavori:

Giovedì 6 novembre: Simbologie e pratiche

 15.00 -15.10 Toni ROVATTI (Università di Bologna), Saluti e apertura dei lavori

15.10-15.35 Luis MARTÍN-ESTUDILLO (University of Iowa), Violencia y arte: Eduardo Arroyo ante la represión de la conflictividad laboral en el tardofranquismo (1962-1975)

15.35-16.00 Enrico ACCIAI (Isrt), Reducismo antifascista nell’Italia repubblicana tra violenza, disillusione ed emarginazione. Il caso degli ex volontari di Spagna

16.00-16.15 Pausa

16.15-16.40 Guido PANVINI (Università della Tuscia), L’altro dopoguerra. Continuità e rotture della violenza neofascista nell’Italia repubblicana

16.40- 17.00 Discussant: Simone NERI SERNERI (Università degli Studi di Siena, Isrt)

17.00-18.00 Dibattito

 Venerdì 7 novembre: Conflittualità e gestione dell’ordine pubblico

 9.30- 9.55 Ilenia ROSSINI (Sapienza Università di Roma), Conflittualità sociale, violenza politica e collettiva e gestione dell’ordine pubblico nella Roma postbellica (1948-1956)

9.55-10.20 Luigi AMBROSI (Università della Calabria), Vita di un questore. Note metodologiche e interpretative su violenza, apparati e uomini di Stato

10.20-10.40 Pausa

10.40- 11.00 Discussant Lorenzo BERTUCELLI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

11.00-12.00 Dibattito

12.00- 13.00 Chiusura dei lavori, Enrico ACCIAI, Camilla POESIO, Guido PANVINI, Toni ROVATTI

Comitato scientifico e organizzativo:

Enrico Acciai (coordinatore), Camilla Poesio (coordinatore), Guido Panvini, Toni Rovatti

Per informazioni: seminarioviolenza@gmail.com

Fanno parte del Seminario nazionale Sissco: Enrico Acciai (ISRT Firenze); Luigi Ambrosi (Università della Calabria); Fabien Archambault (Université de Limoges), Joshua Arthurs (West Virginia University); Andrew Beattie (University of New South Wales Sydney); Mirco Carrattieri (ISTORECO Reggio Emilia) Mirco Dondi (Università di Bologna); Matteo Ermacora (Univerità Ca’ Foscari Venezia); Luis Martín-Estudillo (University of Iowa); Chiara Fantozzi (ISTORECO Livorno); Ilaria Favretto (Kingston University London); José M. Faraldo (Universidad Complutense de Madrid), Davide Guarnieri (Archivio di Stato di Ferrara); Aitzpea Leizaola (Universidad del País Vasco); Paolo Mencarelli (ISRT Firenze); Simone Neri Serneri (Università di Siena, Isrt Firenze); Mila Orlic (University of Rijeka Fiume); Guido Panvini (Università della Tuscia); Camilla Poesio (Univerità Ca’ Foscari Venezia); Leonardo Rapone (Università della Tuscia); Javier Rodrigo (Universitat Autònoma de Barcelona); Ilenia Rossini (Sapienza Università di Roma); Toni Rovatti (Università di Bologna); Alessandro Santagata (École pratique des hautes études, Paris); Matteo Stefanori (Università della Tuscia).




L’assessore Nocentini a Massa Marittima per la “Settimana della Cultura in Toscana”

nocentiniIl 15 ottobre sarà a Massa Marittima l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Sara Nocentini. La visita avrà inizio in mattinata con un giro guidato al complesso museale di San Pietro all’Orto, per proseguire poi nel pomeriggio, a partire dalle 15, con il tour della Biblioteca Comunale. Qui l’assessore si fermerà fino alle 17 per un incontro aperto al pubblico durante cui si parlerà della prima edizione della “Settimana della Cultura in Toscana”, denominata ‘CoolT’ (che è la fusione di : Cool, fresco, spiritoso, con la T di Toscana).

L’iniziativa che si è aperta il 9 e terminerà il 19 ottobre vede dieci giorni di eventi che uniscono la diffusa offerta culturale della Toscana, collegandola a quella turistica. Anche il Comune Massa Marittima ha aderito con il suo programma di appuntamenti, tra cui la mostra “La colomba ritrovata”, un viaggio affascinante tra i segreti della “Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, che sarà inaugurata venerdì 17 ottobre. Ad accompagnare l’assessore regionale Nocentini ci saranno il Sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, l’assessore alla Cultura Marco Paperini, il direttore della Biblioteca e dei Musei Roberta Pieraccioli ed il presidente della Cooperativa Colline Metallifere che gestisce i musei cittadini Vanda Peccianti. La visita dell’assessore sarà trasmessa in diretta dalle 15 alle 17 da Radio Toscana.




“Famiglia Novecento” di P. Ginsborg presentato a Poggibonsi (Siena)

Famiglia NovecentoiA Poggibonsi (Siena)  l’associazione “La Scintilla” e dagli “Amici di Romano Bilenchi” con le librerie di Poggibonsi e di Colle  hanno ideato e organizzato rassegna “Letture in autunno. Era una notte buia e tempestosa”.

Nell’ambito di questa iniziativa è prevista per sabato 25 ottobre presso la sala SET del teatro Politeama a Poggibonsi, ore 17,  la presentazione di “Famiglia Novecento”, dello storico Paul Ginsborg, vincitore del premio internazionale “Viareggio – Rèpaci”. Insieme all’autore discuterà Fabio Dei e la presentazione è a cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Siena, della Società storica della Valdelsa e da ALBA

La rassegna ha avuto inizio venerdì 3 ottobre, con la presentazione di Roderick Duddle (Einaudi) di uno dei più importanti scrittori italiani, Michele Mari, finalista al premio “Viareggio Rèpaci” e al premio “Campiello”. Il 4 ottobre è stata la volta de “Il telefono senza fili” (Sellerio), il nuovo romanzo di Marco Malvaldi, appena uscito da Sellerio, presentato dall’autore. Sabato 11 Tony Face (Antonio Bacciocchi ) ha presentato il suo Rock’n’goal (Voloedizioni), un libro divertentissimo attorno al rapporto tra calcio e musica, con storie sorprendenti e spassose. Tony Face, figura di culto nel mondo della musica italiana, è stato poi protagonista di un dj set nella notte del Sonar.

Il 18 ottobre presso la biblioteca Marcello Braccagni di Colle Val d’Elsa, alle ore 17,30, è prevista la presentazione del libro di Camilla Chandra Candiani “La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore” (Einaudi).

La rassegna “Letture in autunno” è in parte autofinanziata dalle due associazioni e dalle librerie “il Mondo dei Libri”, “Libreria Discoshop – Mondadori”, Libreria-cartoleria “L’Arcobaleno”, libreria “la Martinella”. Gode del patrocinio e del sostegno dei Comuni di Poggibonsi e Colle e si avvale della sponsorizzazione di Confcommercio, Confesercenti, Panurania, Ecospurgo.




Nuova importante acquisizione del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa

casole18ott14dipIl Museo di Casole d’Elsa continua ad arricchire la propria collezione. Sabato 18 Ottobre alle 16:30 al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) e alle 17:30 sarà inaugurata la Sala Augusto Bastianini al Museo civico archeologico e della collegiata.

Grazie al deposito a lungo termine concesso dal Ministero dei beni culturali verrà presentata “La ferratura del bove” di Augusto Bastianini, il cui arrivo contribuisce alla realizzazione della sala dedicata al pittore casolese nel locale Museo civico archeologico e della collegiata. L’artista, nato a Monteguidi, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti è stato un attivo protagonista della pittura fiorentina realizzando una notevole quantità di opere sperimentando varie tecniche e molte tipologie di soggetti in linea con le tendenze artistiche del Novecento.

La ferratura del bove era già stata apprezzata in passato quando nel 1916 il Ministero della pubblica istruzione la acquistò destinandola alla collezione della Galleria d’Arte Moderna di Roma. Per motivi ancora sconosciuti questa fu trasferita alla Galleria dell’Accademia di Ravenna e successivamente spostata in un ufficio del Comune di Ravenna.

Dopo averla rintracciata e richiesta per il museo, è stato provveduto al necessario restauro così da poterla mostrare in tutta la sua bellezza; un impegno importante per la Amministrazione Comunale di Casole d’Elsa che ha permesso la valorizzazione di questa opera d’arte ormai invisibile al pubblico.

Questa operazione segue gli altri successi ottenuti dall’Amministrazione Comunale nella gestione del locale Museo come le mostre temporanee dedicate agli artisti casolesi, d’origine e di adozione, che si sono distinti nel campo artistico: Alessandro Casolani, esponente di spicco della scuola senese, al quale fu dedicata la mostra “Il Piacere del Colorire. Percorso Artistico di Alessandro Casolani 1552/53-1607” nel 2002; nel 2010 con la mostra “Marco Romano e il contesto artistico senese fra il Duecento e Trecento” è stata sottolineata la capacità del’ artista che ci ha lasciato il magnifico “Cenotafio di Messer Porrina” nella nostra collegiata di Santa Maria Assunta; e nel 2013 “L’arte di Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze, 1938) tra ritratti, pittura dei campi e liriche “impressioni”.  L’impegno si è profuso anche nell’arricchimento delle opere esposte nel Museo attraverso accordi di prestito da collezioni pubbliche e private ma anche con acquisti e donazioni senza dimenticare l’origine etrusca dei primi abitanti di Casole con l’acquisizione e presentazione della Collezione Bargagli e della bellissima figura femminile della Testa Bargagli avvenuta nel dicembre 2012.

 




Saving Art. Gli uomini che difesero l’arte in Toscana

bombing%20art%20manifestoNell’ambito della mostra BOMBING ART 1940-1945, a cura della Fondazione CDSE, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, promossa da Regione Toscana e Comune di Vaiano , presso la Villa del Mulinaccio (Vaiano):

Sabato 18 ottobre ore 16, visitate (o tornate a vedere) la mostra Bombing Art raccontata dalla viva voce dei protagonisti che difesero l’arte in Toscana tra il 1940 e il 1945. Saving Art, letture teatralizzate nel salone della Villa del Mulinaccio, a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze

 Domenica 19 ottobre, visite guidate gratuite alle ore 15.30 e 17.00,  a cura della Fondazione CDSE.



Carcere e democrazia, una tavola rotonda a Siena

carcere democrazia sienaIl 15 ottobre, alle ore 15.00, presso Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena), si terrà l’incontro “Carcere e democrazia: istituzioni, poteri e saperi per l’attuazione della definizione costituzionale della pena”. L’iniziativa è organizzata da circolo Anpi di Ateneo, Polo universitario penitenziario regionale, Polo universitario penitenziario di Siena e Comune di Siena.

Questo il programma dell’evento:

  • saluti di Angelo Riccaboni, rettore dell’Università di Siena, e Bruno Valentini, sindaco del Comune di Siena,
  • apertura di Anna Ferretti, assessore alle Politiche sociali del Comune di Siena,
  • presiede la tavola rotonda Fabio Mugnaini, Università di Siena,
  • intervento di Franco Corleone, garante dei detenuti per la Regione Toscana,
  • commenti di Saverio Migliori (Polo universitario penitenziario), Antonio Vallini (Università di Firenze), Andrea Borghini (Università di Pisa), Carmelo Cantone (provveditore regionale Amministrazione penitenziaria).