A Pienza la presentazione del volume “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno”

faralli_Sabato 22 novembre alle ore 16 nella sala consiliare del Comune di Pienza si terrà la presentazione del libro di memorie “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno” attraverso la Val d’Orcia. Dopo il saluto dell’assessore alla cultura Giampietro Colombini e dell’Arcioscuro Fabrizio Betti dell’Accademia degli Oscuri, la parola passerà a Fabio Pellegrini. Le conclusioni saranno affidate all’autore Marcello Faralli. Il volume è il racconto di una vita professionale che ha condotto Marcello Faralli da Torrita Senese a Livorno. Da una famiglia tradizionale di mezzadri alla rivoluzione tecnologica che ha cambiato il volto della stampa




Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

2010_1125_contro-la-violenza-sulle-donneIl 25 novembre l’Associazione Olympia de Gouges ricorda e celebra ‘la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ e i 15 anni di attività del Centro Antiviolenza con una iniziativa pubblica al Cinema Stella di Grosseto (via Mameli 24) alle ore 17; il programma prevede la proiezione di due film: ‘Le donne del sesto piano’ e ‘Tre mogli’. Tra le due proiezioni ci sarà un dibattito dal titolo ‘Spengiamo insieme la violenza’, a cui interverranno Barbara Solari, Responsabile del Centro documentazione Donne dell’Isgrec, Giovanna Stellini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Grosseto e Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges. A seguire un aperitivo/cena.




La città del lavoro

t_20141119102319572“Bruno Trentin: La città del lavoro”. L’iniziativa, curata dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, si terrà sabato 22 novembre alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale “Marsilio Ficino” in via Locchi-Figline, con Giovanni mari, Annalisa Tonarelli, Luigi Lama, Bernardo Marasco.
All’evento parteciperà l’Assessore alla Formazione e al Lavoro del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Mattia Chiosi.




Presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce.

Alle ore 17.00, presso i locali della propria Biblioteca (via pian dei Giullari 36/a), la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia è lieta di invitarvi alla presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce, a cura di Felicita Audisio (Editore Bibliopolis).

Introducono Cosimo Ceccuti e Fulvio Janovitz

Intervengono Michele Maggi e Sergio Givone

Saranno presenti la curatrice, l’editore Francesco Del Franco, Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto italiano per gli studi storici




Le nostre radici

Alle ore 17.30 presso la Libreria Becarelli (via G. Mameli 14, Siena) presentazione del volume a cura di Gino Civitelli, Le nostre radici. Il lavoro e la vita in Val d’Arbia nel secolo scorso, (ASKA Edizioni).

Intervengono: Gianfranco Molteni, Luigi Oliveto e l’autore.




Fortini nella città nemica

Alle ore 17.30 nella Sala Ffortini_citta_nemicaerri di Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Luca Daino, Fortini nella città nemica. L’apprendistato intellettuale di Franco Fortini a Firenze, (Unicopli).

Intervengono: Stefano Carrai, Franco Contorbia, Giuseppe Navia




A 20 anni dalla morte di Franco Fortini. “Memorie per dopo domani”

Locandina FortiniIl 28 novembre 2014 ricorrono i venti anni dalla morte di Franco Fortini. Presentiamo qui nei materiali correlati una serie di documenti per conoscere meglio la sua figura. Dal 19 novembre al 9 dicembre si terrà poi la rassegna “Memorie per dopo domani. Per Franco Fortini nel ventesimo anniversario della scomparsa” che prevede incontri, proiezione di documentari e presentazione di saggi a Siena e Firenze per iniziativa del Centro studi Franco Fortini dell’Università di Siena in collaborazione con la Regione Toscana e l’Istituto Storico per la Resistenza di Siena.  Dal 20 novembre al 27 febbraio, inoltre presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti, 9), sarà possibile visitare il percorso multimediale.

Questo il programma completo delle iniziative:

Mercoledì 19 Novembre ore 12.30| Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza del Duomo FIRENZE
Regione Toscana – Conferenza stampa di presentazione “Memorie per dopo domani: per Franco Fortini nel ventennale della scomparsa”.

Giovedì 20 Novembre ore 11.00| Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 SIENA
Visita per i giornalisti e presentazione del percorso espositivo all’interno del percorso museale di storia del Novecento senese delle Stanze della Memoria.
ore 17| Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9  SIENA
Incontro sul tema “La memoria del possibile” con Mario Pezzella, Massimo Cappitti, D. Balicco.

Martedì 25 Novembre ore 17.30| Museo Novecento, P.za Santa Maria Novella

 FIRENZE
Incontro su Fortini artista, pittore e incisore. Esposizione di opere originali e proiezione in video di altri lavori provenienti dall’Archivio Fortini dell’Università di Siena. 
Intervengono Enrico Crispolti eMarcello Ciccuto.

Venerdì 28 Novembre ore 17.30 | Gabinetto Viesseux, P.za Strozzi FIRENZE
Presentazione del saggio di Luca Daino, Fortini nella città nemica: l’apprendistato intellettuale di Franco Fortini a Firenze (Milano, Unicopli, 2013). Intervengono Stefano Carrai, Franco Contorbia e Giuseppe Nava; coordina Gloria Manghetti.

Sabato 29 Novembre ore 17.30| Biblioteca Comunale degli Intronati, Via della Sapienza SIENA
Lettura di poesie tratte dalle raccolte di Fortini. A cura di Stefano Dal Bianco e “Incontrotesto”.

Domenica 30 Novembre ore 18.30| Corte dei Miracoli, complesso ex o.p. San Niccolò SIENA
Lettura scenica da I cani del Sinai. A cura del Teatro della pioggia.

Venerdì 5 Dicembre ore 17-22| Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 SIENA
“Rimontare Stalin”, incontro con Cecilia Mangini.
Alle ore 20.30 proiezione pubblica del documentario All’armi siam fascisti (1961-62), di Cecilia Mangini, Lino del Fra e Lino Miccichè (testo di Franco Fortini).

Sabato 6 Dicembre ore 17.30 | Le Murate spazio SUC, P.za delle Murate FIRENZE
Serata di letture e poesia, con la proiezione di filmati dall’Archivio Fortini e dibattito con poeti contemporanei. Nel corso della serata Roberto Talamo eseguirà dal vivo le “Canzonette del Golfo”, da lui stesso composte a partire dalla raccolta omonima di Fortini. Intervengono Andrea Inglese, Paolo Maccari, Andrea Gibellini, Roberto Talamo.

Martedì 9 Dicembre ore 18-22 | Cinema Stensen, Viale Don Minzoni FIRENZE
Proiezione del documentario Scioperi a Torino (1962), di Paolo e Carla Gobetti (testo di Franco Fortini). Incontro con Sergio Bologna, Sergio Toffetti e gli autori del documentario (proiettato a seguire)Dell’arte della guerra (2012), di Silvia Luzi e Luca Bellino.




Commemorazione del 60° Anniversario della morte di Alcide De Gasperi

Alle ore 18.30 a Santa Maria della Pieve (Arezzo) concerto in occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi a cura della Schola cantorum Saione di Arezzo. Direttore e organista Alessandro Tricomi.
Presenta Marco Randellini

Iniziativa del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea.