Le celebrazioni del 4 novembre a Cecina (Livorno)

fango-gloria2Il Comune di Cecina (Livorno) celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate del prossimo 4 novembre, con una serie di iniziative.

Il programma del 4 novembre prevede alle ore 9 la celebrazione della Santa Messa in Duomo in memoria dei caduti di tutte le guerre, alle ore 10 presso il cinema il Tirreno la proiezione del docufilm “Fango e Gloria” del regista Leonardo Tiberi prodotto dall’Istituto Luce e Baires. All’iniziativa sono invitati insieme agli studenti delle scuole superiori anche i cittadini. Alle ore 12 seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della Stazione a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

“Fango e Gloria” è una pellicola, presentata anche al Festival di Venezia, che fa rivivere con grande realismo ed emozione le vicende della Grande Guerra. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film, del regista Leonardo Tiberi, è stato realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale ed ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero della Difesa.

Si tratta di un docufilm perché oltre a contenere una parte di fiction si avvale anche di materiali di repertorio tratti dall’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva e inedita. La proiezione cecinese è fra le prime uscite in tutta Italia e oltre ad essere particolarmente adatta agli studenti per la ricostruzione del periodo storico e per approfondire le conoscenze sul primo conflitto mondiale può risultare interessante ad un vasto pubblico, l’entrata è gratuita. Il film sarà introdotto da due brevi interventi del sindaco Samuele Lippi e dell’assessore Giovanni Salvini. “Abbiamo scelto volutamente questa pellicola pensando proprio ai ragazzi delle scuole – ha dichiarato il sindaco Samuele Lippi – perché in alcuni casi le immagini sono mille volte più incisive, più chiare ed efficaci di tante parole”.




Cerimonia di premiazione del Premio Egidio Capaccini

Domenica prossima 2 Novembre a Pieve Santo Stefano si svolgerà la consueta cerimonia di premiazione del Premio Egidio Capaccini, dedicato agli studenti residenti a Pieve Santo Stefano che si sono distinti negli esami di Maturità e di terza media nell’anno scolastico 2013/2014 con il massimo dei voti.
Il programma della mattinata , assieme al Premio, prevede l’apposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, presso i giardini del Ponte Nuovo.
Sarà anche il momento per ricordare i cento anni dall’infausto inizio del primo conflitto mondiale.
Il programma nel dettaglio: alle ore 10 si terrà la sfilata della Banda e delle Autorità , che partendo da Piazza Plinio Pellegrini si recherà presso il Monumento ai Caduti, dove la Banda eseguirà l’Inno del Piave e l’Inno di Mameli.
Successivamente, alle ore 11, si terrà la Santa Messa in Collegiata.
Alle ore 12 la mattinata si concluderà presso la Sala consilare del Comune di Pieve Santo Stefano con la premiazione degli alunni meritevoli che hanno superato con il massimo dei voti gli esami di terza media e di maturità.
Ecco l’elenco dei premiati:
per la scuola secondaria di 1° grado (terza media)
– Antonelli Irene     10/10;
– Caminati Martina 10/10 e lode;
– Pisani Arianna     10/10;
– Censotti Irene      10/10;per la scuola secondaria di 2° grado
-Donati Sarti Marco  100/100;  (Istituto tecnico commerciale)
-Finocchi Gianluca   100/100.  (istituto tecnico per Geometri)




La celebrazione del 4 novembre a Empoli

Alle ore 9.00 alla Chiesa della Madonna del Pozzo celebrazione di una Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

Deposizione delle corone al Monumento in piazza della Vittoria e al Cippo ricordo in piazza XXIV Luglio




Domenica 2 novembre a Montepulciano si celebra il 4 Novembre

Il sindaco di Montepulciano durante le celebrazioni al monumento ai partigiani il 25 aprile scorso

Il sindaco di Montepulciano durante le celebrazioni al monumento ai partigiani il 25 aprile scorso

In concomitanza con la ricorrenza del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che a Montepulciano sarà celebrata il 2 Novembre, il Comune ricorderà anche il bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

In occasione della lettura del Bollettino della Vittoria, che il 4 novembre 1918 annunciava la firma dell’armistizio con le forze austro – ungariche e dunque la fine della 1.a Guerra Mondiale, l’Amministrazione Comunale consegnerà infatti una targa ai rappresentati della Compagnia che ha sede a Montepulciano e delle Stazioni presenti sul territorio.

La cerimonia fa parte del programma della celebrazione che avrà inizio alle 10.00, in Piazza Grande, con la formazione del corteo che attraverserà poi il centro storico, accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W. Henze”.

La manifestazione, aperta dal gonfalone del Comune, farà quindi tappa in Piazza Michelozzo dove sarà data lettura del documento firmato dal Generale Diaz e avverrà la consegna del riconoscimento ai Carabinieri.

Al Giardino di Poggiofanti sarà reso omaggio al monumento dell’Aeronautica Militare e poi, davanti all’obelisco che ricorda i caduti della Grande Guerra, il Sindaco Andrea Rossi tratteggerà il significato della celebrazione; infine, nella Chiesa di S.Agnese, sarà celebrata la Messa in suffragio delle vite umane sacrificate in tutti i conflitti.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazione combattentistiche e d’arma e l’auspicio è per la più ampia partecipazione popolare.




La “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate” a Suvereto

Palazzo_Comunale_SuveretoIn occasione della “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate” il Comune di Suvereto mette in programma per il 9 novembre 2014 una iniziativa col seguente programma:

Ore 9,30, Benedizione del Parroco alla Cappella dei Caduti presso il Cimitero comunale con deposizione di una corona
Ore 10.00 P.zza Vittorio Veneto – deposizione di una corona al Monumento ai caduti. Intervento del Sindaco Giuliano Parodi
Ore 11.00 Santa Messa nella Chiesa di San Giusto in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Sarà presente l’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” di Suvereto




A Collesalvetti una conferenza su “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”

10441079_744857092236409_7379685503388563480_nMartedì 4 novembre 2014 alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale di Collesalvetti si terrà un incontro pubblico sulle tematiche estrapolate dal libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”, di Alessandra Mancini, Edizioni Del Boccale.

Interverrano l’autrice Alessandra Mancini, l’Assessore all’istruzione del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, insieme a Maria Rita Mancaniello e Mauro Pardini.




La cerimonia per il 4 novembre a Collesalvetti (Livorno)

485592_745310542191064_5319093499759388141_nIl 4 Novembre l’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ricorda tutti coloro che hanno combattuto per l’indipendenza, l’unità e la libertà della Patria.

La cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d’alloro si terrà martedì 4 Novembre 2014 alle ore 10.00 presso il Monumento ai Caduti di Vicarello, in Piazza 2 Giugno.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 




“Gli ebrei a Livorno: il Mediterraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”

La Sinagoga di Livorno

La Sinagoga di Livorno

Prende il via il 31 ottobre 2014 alle 18, alla Bottega del Caffè di viale Caprera, 35, il ciclo di conferenze culturali “Guardare al passato per progettare il futuro” promosse dal Centro Sociologico Italiano espressione socio-culturale della Gran Loggia d’Italia. La prima conferenza verterà sul tema “Gli ebrei a Livorno: il Mediteraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”. Relatore il dott. Guido Guastalla. Scopo dell’iniziativa, così come specificato dal Centro Sociologico Italiano, è di “fare emergere quelle potenzialità sopite di libertà e uguaglianza insite in ogni essere umano e cittadino libero e di buoni costumi”.