Parlare di Norma, settant’anni dopo

Può stupire che siano occorsi settant’anni prima del tentativo di ricostruire compiutamente un episodio eclatante, come l’ uccisione di una donna medaglia d’oro al valor militare della Resistenza, il 23 giugno 1944 a Massa Marittima, alla vigilia della Liberazione. Ma non più di tanto, in ragione di un contesto complicato da capire e narrare, e di una lotta resistenziale tra le più aspre del territorio.

norma1

Norma Parenti con il marito, Mario Pratelli, s.d.

Era una giovane donna di ventitre anni Norma Parenti, nata a Monterotondo Marittimo, presso Massa Marittima. Fu “prelevata” dalla trattoria di famiglia insieme alla madre, trascinata via, lei sola trattenuta e barbaramente uccisa. L’arresto fu opera di soldati tedeschi, le sevizie e l’uccisione videro con certezza la partecipazione di fascisti. Le ragioni dell’arresto e della condanna a morte: l’aiuto offerto alle bande partigiane, l’audacia, percepita come sfrontata provocazione dalle autorità della Repubblica Sociale.

Ma non è stata scritta una biografia di Norma, né quando si cominciarono a scrivere storie di Resistenza, meno che mai quando le ondate revisioniste tesero a ribaltare stereotipi, sminuirla o reinterpretarla. Il primo e a lungo unico testo pubblico in memoria di Norma è un opuscolo dell’UDI, in cui è “giovane sposa e madre”, “avviata al suo doloroso calvario”. La richiesta della medaglia d’oro al valor militare indirizzata al Ministro della guerra il 12 gennaio 1945 dalla “Commissione dell’UDI per la Guerra” e le carte allegate danno conto di un impegno forte dell’UDI, del Partito Comunista massetano e del Comune fino a quella data. C’è tra i documenti una scarna relazione del comandante della banda Camicia rossa, Mario Chirici; null’altro finora è emerso dalle carte del Comitato di Liberazione Nazionale.

Di Norma in un intenso, breve richiamo parla Wanda Parracciani, staffetta sull’Amiata, fra le fondatrici dell’UDI, alla Conferenza organizzativa del PCI a Grosseto nell’agosto del 1944. Quella di Wanda è una relazione tutta politica sul ruolo delle donne nella ricostruzione; della loro Resistenza parla per legittimarne il ruolo in tempo di pace, perché, sostiene, “la donna non intende fermarsi a quello che ha fatto in circostanze eccezionali”. Norma è definita martire, eroina e “compagna”. In realtà è il marito a comparire nei documenti “rappresentante del P.C.I. nella Commissione epurazione” di Massa Marittima.

Frammenti della vicenda e qualche tratto della personalità si leggono negli anni Settanta, nel volume Donne e Resistenza in Toscana e nello studio di Marcella Vignali Clero e Resistenza nella Provincia di Grosseto. Si devono attendere i Duemila per trovare nella letteratura locale dati, testimonianze, ma non un organico studio. È così che si arriva a un risveglio di interesse nei dintorni di un appuntamento imposto dal calendario civile: il settantesimo. Il 2014 è l’anno della pubblicazione di un volume di testimonianze inedite, della produzione di un documentario, di due spettacoli teatrali. Si racconta del fortunoso ritrovamento di una scatola di fotografie di Norma, ora in mostra nel Palazzo del Comune, fonti per gli scritti e le rappresentazioni.

Un progetto in attesa di essere realizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dal Comune di Massa Marittima – Norma e le altre – pone domande su questa e altre figure femminili, per scavare nel tessuto della cultura civile e politica locale. Qui la tradizione mazziniana si era radicata nell’Ottocento con esiti importanti: un forte partito repubblicano, la nascita precoce del movimento sindacale, una presenza che attraversa un secolo di quella particolarissima cultura operaia, patrimonio dei lavoratori delle miniere. Ma Massa Marittima è anche luogo di lacerazioni forti: allo scontro consumatosi tra fascismo e antifascismo si sommerà già durante la Resistenza e nel dopoguerra il conflitto tra le due anime dell’antifascismo, la repubblicana e la comunista. Le donne danno prova di una maturità politica che le inserisce nella vita dei partiti e nelle istituzioni: consigliere, assessori nel tempo della ricostruzione. Ma anche testimoni dolenti e vittime di lutti – enorme quello della strage di Niccioleta, seguito da un processo che squassò le famiglie del villaggio minerario, ma con echi profondi nella stessa vicinissima Massa Marittima. Furono condannati non gli esecutori del massacro degli 83 minatori e i responsabili tedeschi della strategia del terrore, ma i fascisti, accusati di aver sollecitato e indirizzato i carnefici. Testimonianze raccolte in tempi diversi restituiscono una narrazione toccante, che disegna il clima di quello che doveva essere il tempo del superamento delle devastazioni della guerra totale, mentre più che altrove ne conservava profonde ferite.

norma2

Norma Parenti con il marito, Mario Pratelli, s.d.

È stata scritta la storia della strage della Niccioleta e tuttora si continua a scavare. Della Resistenza, con una certa continuità si è parlato, anche polemicamente, e si è scritto. Su Norma il tempo dei silenzi è stato più lungo delle fasi di memoria. La distanza ha accresciuto la difficoltà di raggiungere un’interpretazione. Rigida e ferma nel suo essersi schierata a fianco delle bande partigiane e contro i fascisti e i loro alleati occupanti, quanto indefinibile rispetto alle categorie delle appartenenze politiche. Cattolica fervente, moglie di un comunista, sempre presente dove c’era da aiutare, nutrire, nascondere, convincere gli indecisi a raggiungere le bande alla macchia, seppellire morti partigiani. Scrisse Marcella Vignali che Norma era attiva nel Circolo Giovanna d’Arco dell’Azione Cattolica, distribuiva volantini con la falce e il martello e dopo la Liberazione “una delle più belle e attendibili testimonianze sulla personalità di Norma” fu offerta al Teatro Mazzini dal Vescovo di Massa Marittima.

La memoria recente di una massetana, bambina all’epoca, trasmette il pensiero della madre: “era un po’ impulsiva, la sua era una scelta dettata da una vitalità estrema, non una scelta politica”. Il suo racconto dei giorni dell’uccisione, del ritrovamento del cadavere e del funerale, raccolti dalla madre e dalle altre tocca i contorni umani: la disobbedienza di Norma al divieto di dare sepoltura al corpo del partigiano Guido Radi evoca l’archetipo femminile della legge del cuore – il sacrificio di Antigone. Tuttavia quella pietas è al confine tra pubblico e privato: la trasgressione all’ordine imposto dal potere nazifascista invia un messaggio che è anche politico a chi assiste al suo gesto.

norma3

Norma Parenti con un bambino, probabilmente il figlio Alberto, s.d.

Così, dall’incerta definizione delle ragioni dell’agire di Norma emerge uno dei nodi più difficili da sciogliere per la Resistenza, sempre, a maggior ragione per la Resistenza femminile: la scelta. Gli scatti che la ritraggono descrivono una ragazza vivace, forse trasgressiva, certo molto bella. La retorica della “sposa e madre” e di una “eroina del secondo Risorgimento” – il linguaggio delle prime celebrazioni – si confonde con un’immagine di modernità che vediamo oggi, ma in tutta evidenza era presente anche allora. Forse è stato così che, passato il momento della compassione e dell’esaltazione del sacrificio necessario per la rinascita politica del paese, non è stato facile per nessuna delle parti assumersi, dandole una appartenenza, la memoria di Norma. C’è poi l’atrocità di quell’uccisione, delle sevizie che il corpo rivelò. La domanda sulla scelta di Norma è insieme domanda sulla scelta di lei come vittima, capro espiatorio, il più adatto a imporre uno sfregio tanto profondo da essere insopportabile a una città che aveva espresso un’opposizione tenacissima al nazifascismo: una ragione in più per spiegare la difficoltà a cimentarsi con una ricostruzione storica puntuale.

Finora, è l’intuito dell’artista – la regista e attrice Irene Paoletti – quello che forse ha saputo meglio restituire il clima cupo di terrore che fu preludio dell’orribile morte di Norma e la rabbiosa e meditata offesa con cui, ormai alla vigilia della rotta, il fascismo volle imprimere un marchio duraturo sulla città. È un caso, non unico, in cui l’arte aiuta la storia.

Articolo pubblicato nel dicembre del 2014.




“In nome del popolo italiano”. Un volume sul film di Dino Risi

innimeVenerdì 5 dicembre sarà disponibile in libreria il terzo volume della collana dei Quaderni della Storia del cinema del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello (Livorno). Dopo I Capolavori e Il sorpasso, verrà pubblicata la sceneggiatura di In nome del popolo italiano, film scritto da Age e Scarpelli e diretto nel 1971 da Dino Risi.
Il volume, edito da Erasmo, è curato da Massimo Ghirlanda, con una prefazione di Giacomo Scarpelli e contributi di Federico Govoni e Paolo Cotza.

Titolo: Age & Scarpelli, In nome del popolo italiano
Curatore: Massimo Ghirlanda
Prefazione: Giacomo Scarpelli
Schede critiche: Federico Govoni, Paolo Cotza
Edizioni: Erasmo – Livorno
Collana: Dedo, I quaderni di Storia del cinema
pp. 312
euro 18




“All our yesterdays. Ricordi dai nostri album di famiglia”.

Il progetto internazionale Europeana Photography è nato per raccogliere e valorizzare il patrimonio fotografico europeo.Attraverso di esso sono state digitalizzate e messe in rete le fotografie dei più significativi archivi esistenti in Europa. Ciononostante gran parte del patrimonio fotografico, e non necessariamente quello di minor valore documentario e culturale, si trova ancora sparso nelle nostre case. Perciò tra aprile e giugno, in concomitanza con la mostra “All our yesterdays” organizzata proprio dal consorzio di Europeana Photography, grazie alla collaborazione di centinaia di pisani, l’Associazione Imago ha iniziato a raccogliere e digitalizzare le fotografie di quei piccoli e preziosi patrimoni che sono gli album di famiglia.
La mostra “All our yestedays. Ricordi dai nostri album di famiglia” espone una significativa selezione di tutte le immagini pervenute. La scelta operata dal fotografo Rudy Pessina, che ha curato anche la digitalizzazione, ha seguito sia criteri estetici che documentari. Il risultato è una sorprendente raccolta, a volte poetica, a volte drammatica, a volte anche un po’ umoristica, di preziose testimonianze su come vivevano i nostri nonni e bisnonni.

La mostra si terrà a Pisa al Museo della Grafica presso Palazzo Lanfranchi, dal 6  al 14 dicembre 2014.




“Fuori contesto. Pasolini e le borgate”. Una mostra fotografica a Pisa

pasoliniL’Associazione Alchemia, grazie al contributo del Consiglio degli studenti dell’ Università di Pisa e del DSU Toscana, presenta Fuori contesto – Pasolini e le borgate, un percorso visivo nel quale verrà messa in mostra la Roma borgatara degli anni ’60 attraverso immagini tratte dai set cinematografici di Pasolini. Sabato 29 Novembre alle ore 19,00 presso il centro espositivo SMS – Viale delle Piagge  – Pisa, si terrà l’inaugurazioe, durante la quale si svolgerà la la performance È TROPPO TARDI PER RESTARE CALMI a cura di Paola Bolelli, con Paola Bolelli, Valentina Bischi, Mariagrazia Bertino, Francesca Sardella, Donatella Trimboli. musiche a cura di Marco Piaggesi.




Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico

Nell’ambito delle iniziative per i 60° anni dell’Isolotto, presso la Biblioteca CaNova, alle ore 17.00, presentazione del libro Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico di Sergio Gomiti (Il Pozzo di Giacobbe ed., 2014). Insieme all’autore e a Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Sergio Tanzarella, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e curatore della Collana Oi Christianoi per la casa editrice Il Pozzo di Giacobbe, Valerio Gigante, giornalista, scrittore e redattore dell’Agenzia di informazione politico-religiosa Adista, Francesco Mori, avvocato Collegio di difesa degli imputati al processo dell’Isolotto. A cura della Comunità dell’Isolotto.

 




A Livorno “BLS (Beppe la Salvia) Fotografia & Teatro”

image002E’ stato presentato a palazzo comunale di Livorno nel corso di una conferenza stampa , l’archivio “Beppe la Salvia”, un ricchissimo fondo documentario e librario dedicato al teatro a Livorno fra gli anni Sessanta e Duemila costituito da volumi, fotografie, copioni, depliant e film. Donato alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, l’archivio verrà fatto conoscere alla città attraverso una serie di iniziative pubbliche di prossima programmazione che si terranno dal 29 novembre all’11 dicembre 2014. Si tratta di una mostra fotografica (il 29 e 30 novembre al ristorante Montallegro), di una conferenza di presentazione del fondo (il 4 dicembre a Villa Fabbricotti) e infine di una mostra con proiezione di un film di Emanuele Barresi alla Goldonetta (l’11 dicembre)

Ad aprire la conferenza stampa di presentazione è stato l’assessore alla cultura Serafino Fasulo che ha ringraziato la figlia Valentina La Salvia della preziosa donazione. “E’ mia intenzione – ha detto Fasulo – dedicare all’archivio Beppe La Salvia una collocazione ben precisa. La mia idea infatti è creare un polo bibliotecario dove le discipline dello spettacolo possono essere documentate e studiate. La destinazione potrebbe essere Villa Maria”. “Così come per la fotografia – ha aggiunto – vorrei convogliare in unico spazio specifico da dedicare a mostre, workshop e seminari, il ricco patrimonio fotografico di forte interesse da noi conservato”.

Valentina La Salvia ha quindi presentato il programma degli appuntamenti riuniti sotto il titolo  “BLS Beppe La Salvia fotografia & teatro 1960-2000”,  ideati e realizzati con la collaborazione del Comune di Livorno, allo scopo di far conoscere la consistenza del fondo “Beppe La Salvia” e promuovere la consultazione dei volumi e dei documenti da parte degli  studenti di Storia del Teatro e Storia del Cinema dell’Università degli Studi di Pisa, oltre che dagli addetti ai lavori che operano o risiedono sul territorio e da tutti coloro che studiano e amano l’arte e la recente storia della città.
Il Fondo è costituto da 579 volumi circa, fra testi teatrali, saggi critici e di approfondimento su teatro e cinema; fotografie degli spettacoli teatrali della compagnia del Piccolo Teatro Città di Livorno, dei primi anni di Spazioteatro, dei saggi della Scuola di Dizione e Recitazione “Laura Ferretti”, realizzate da Beppe la Salvia; copioni, appunti di regia, bozzetti di scenografie, manifesti di spettacoli ideati e diretti da Beppe La Salvia fra la fine degli anni Settanta e il Duemila; colonne sonore; film di spettacoli teatrali del Piccolo Teatro Città di Livorno, riprese video realizzate da Beppe La Salvia; rassegna stampa di giornali locali sull’attività del Centro Artistico “Il Grattacielo”; copioni inediti o non messi in scena.
Le tre iniziative sono state pensate per raccontare da punti di vista diversi le passioni e le attività di Beppe La Salvia all’interno dell’arco temporale che va dagli inizi degli anni Sessanta, quando si avvicina all’ambiente del teatro attraverso le iniziative del Centro Artistico “Il Grattacielo” in qualità di fotografo, attore e assistente alla regia, e la fine degli anni Novanta, periodo in cui si esaurisce la sua intensiva partecipazione all’ambiente teatrale livornese, come si evince dai documenti del suo archivio.

Hanno preso parte alla conferenza tutti coloro che hanno collaborato al progetto: Cristina Luschi, responsabile della Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi, Cristina Bicchi presidente degli Amici del Cinema La Goldonetta e Biancamaria Galli , presidente degli Amici del Teatro Goldoni.

Dettaglio degli eventi:

Mostra “Momenti di ricerca fotografica”
Sabato 29 novembre, ore 17.00- 21.00 e domenica 30 novembre, ore 10.00-18.00 al ristorante Montallegro – Orlandi (Piazza del Santuario 3), si potrà visitare la mostra “Momenti di ricerca fotografica” a cura di Valentina La Salvia: un excursus di scatti fotografici per raccontare la passione di un uomo “normale”, impiegato di banca per dovere e regista teatrale per amore, che ha trovato nella fotografia il mezzo per indagare e smascherare l’io più profondo e la realtà più vera e naturale.
Una mostra “affettiva”, costituita da documenti di famiglia, dove saranno esposte le fotografie di pura ricerca e sperimentazione: il raduno di hippies ad Hyde Park, Londra 1972; ritratti e mise en scène di attrici livornesi; volti ed espressioni di passanti; scorci e immagini di città.

Conferenza “Fondo Beppe La Salvia, la donazione”
Giovedì 4 dicembre alle 17.00, alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, (Villa Fabbricotti, Viale della Libertà 30), conferenza “Fondo Beppe La Salvia, la donazione”.
Interverranno:  Serafino Fasulo, assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Cristina Luschi, direttrice della Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi”, Lorenzo Cuccu, docente di Storia del Cinema presso l’Università degli Studi di Pisa, Claudio Monteleone, attore, Valentina La Salvia, erede.
La conferenza alla Biblioteca Labronica, dove il Fondo sarà catalogato e conservato, costituirà un momento di analisi e confronto per raccontare quello che è stato ma più che altro per stimolare nuove idee e studi futuri, incoraggiare altre donazioni e magari rileggere e valorizzare la storia del teatro di una città come Livorno, che fin dall’Ottocento si è contraddistinta per la presenza di un alto numero di teatri e di attività di spettacolazione.

3) Zoo e veleni, i tempi della Goldonetta
Giovedì 11 dicembre, ore 17.00, al Teatro “La Goldonetta”, Piazza C.Goldoni, mostra a cura di Valentina La Salvia, in occasione dell’apertura della Stagione degli Amici del Teatro Goldoni e degli Amici del Cinema La Goldonetta, stagione dedicata alla memoria di Beppe La Salvia.
A seguire alle ore 18.00 proiezione del film “Non c’è più niente da fare”, regia di Emanuele Barresi, ispirato alle vicende delle compagnie amatoriali livornesi. Nella mostra saranno esposti copioni, fotografie, manifesti, schede di regia, oggetti e documenti del fondo, relativi agli spettacoli che Beppe La Salvia diresse alla Goldonetta tra il 1979 e il 1981: «Zoo di vetro» e «Arsenico e vecchi merletti» .
In concomitanza con la manifestazione andranno in onda su Telegranducato TV le riprese video di alcuni degli spettacoli teatrali con la regia di Beppe La Salvia, realizzate a cura di Telegranducato.

Chi è Beppe La Salvia
(Collesalvetti 03-06-1944, Livorno 02-12-2013)
Dopo gli studi scientifici è stato assunto alla Banca Nazionale del Lavoro, dove è rimasto fino alla pensione. Giovanissimo ha collaborato come fotografo a La Nazione e per Associated Press Photos.
Nel 1962 è entrato a far parte del Centro Artistico “Il Grattacielo” di Piazza Attias ed è rimasto a tempi alterni nella sede di Via Fagioli fino al 1978, data in cui ha partecipato alla creazione della compagnia Spazioteatro, sotto la direzione di Giorgio Fontanelli. Co-direttore del Piccolo Teatro Città di Livorno insieme a Beppe Ranucci e Luciano Lessi dal 1981 in poi, è stato regista e fotografo del Centro Artistico “Il Grattacielo” fino al 2000.




A Livorno “Quando viaggiare era un piacere. Conversazioni sulle Terme del Corallo”

tn_terme_corallo_2Sabato 29 novembre, alle ore 16.30, ai Granai di Villa Mimbelli (via S. Jacopo in Acquaviva), si terrà il secondo dei due incontri dal titolo “Quando viaggiare era un piacere. Conversazioni sulle Terme del Corallo”, tenuto dal dottor Dario Matteoni che illustrerà gli aspetti dell’architettura liberty a Livorno.  La Delegazione FAI di Livorno è impegnata da maggio, in collaborazione con il Comune di Livorno, nel VII° censimento “I Luoghi del Cuore” proprio a favore delle Terme del Corallo allo scopo di ottenere un finanziamento da FAI ed Intesa San Paolo per la riqualificazione della struttura, come già è avvenuto per il Tempio della Congregazione Olandese-Alemanna.  Con l’occasione nella sala dei Granai sarà possibile visitare una mostra di foto storiche e moderne ed assistere a proiezioni di video sulle Terme del Corallo.

 

 




Iniziano a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra

Prendono il via domani a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. L’appuntamento è alle 16, nella sala del consiglio comunale, per un incontro dal titolo “Maggio 1915, l’Italia entra in guerra: furono radiose giornate?” a rispondere a questa domanda sarà il professor Ugo Barlozzetti. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Modellismo e Storia del DLF di Pontassieve, è a ingresso gratuito.