Sarajevo Rewind 2014>1914

Serata di promozione del progetto Sarajevo Rewind 2014>1914, “un’avventura” di Eric Gobetti e Simone Malavolti, con video, musica, racconti e tanto altro al Circolo Arci Isolotto di Firenze.

Due idee, due viaggi, due uomini contro.
Il 28 giugno 1914 a Sarajevo due colpi di pistola mettono fine alla Belle époque e inaugurano il Secolo breve, il secolo degli estremismi, delle guerre mondiali, dei regimi totalitari, delle grandi ideologie, delle grandi tragedie.
Il film, autoprodotto e autofinanziato, è stato girato nel giugno-luglio del 2014 tra Austria, Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, ma deve essere montato e prodotto. Per questo è necessario il sostegno di tutti.

Al termine dolci assaggi austroungarici e giovani-bosniaci e musica di VJ ERK

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA.

Con la collaborazione di Luk Berna, Margherita Zani, Camilla Poesio, Guido Zorn, Gianni Pantaleo, Antonio Coniglio, Mikica Pindzo e molti altri.

 

 




Dal 12 gennaio: la didattica dei beni culturali in due progetti dell’ISGREC

Esito di un pluriennale rapporto dell’Istituto storico grossetano della Resistenza (ISGREC) con la scuola Scuola Superiore S. Anna di Pisa, vedrà la luce il 12 gennaio 2015 un progetto sperimentale che coniuga beni culturali tecnologia e didattica organizzato dall’ISGREC presso il Polo “L. Bianciardi” di Grosseto: i ragazzi del Liceo Artistico, infatti, saranno protagonisti di un percorso didattico innovativo volto all’acquisizione di competenze informatiche e scientifiche applicabili alla gestione dei beni culturali, condotto dal Prof. Marcello Carrozzino e dalla Prof.ssa Chiara Evangelista del Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La sperimentazione, avrà come oggetto le mura di Grosseto la cui indagine storica, già avviata in passato dai ragazzi del Liceo Artistico, troverà nuove forme comunicative nella realizzazione di un’applicazione multimediale per una visualizzazione virtuale tridimensionale ed interattiva del monumento più significativo della città.

Il documento ministeriale “La buona scuola” conferisce un inedito interesse allo strumento didattico dell’alternanza scuola-lavoro. Come già sperimentato nello scorso anno scolastico con una classe del Liceo Artistico, l’ISGREC ospiterà dal 12 al 16 gennaio 2015 alcuni ragazzi del Liceo Scientifico di Grosseto, impegnati in un percorso di alternanza scuola/lavoro. I ragazzi saranno coinvolti nelle attività della biblioteca e conosceranno dall’interno il funzionamento di un istituto culturale che opera nella realtà cittadina, sviluppando competenze di educazione alla cittadinanza attraverso la partecipazione attiva alle operazioni quotidiane legate a una consapevole e scientifica gestione del fondi librari conservati dall’ISGREC. In questa ottica gli studenti saranno chiamati a realizzare un programma messo a punto per loro in accordo con i docenti, che li condurrà attraverso la sperimentazione diretta dei processi legati alla descrizione, conservazione e comunicazione del nostro patrimonio documentario ed archivistico.

Le proposte didattiche che verranno avviate lunedì 12 gennaio sono comprese tra quelle inviate alle scuole e comunicate nella brochure “Tempo di scuola 2015”, scaricabile anche dal sito www.isgrec.it. Info: Isgrec, via De’ Barberi, 61, Grosseto, tel/fax 0564 415219, segreteria@isgrec.it

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_lzMJph'] = {}; cpm_global['cpm_lzMJph']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_lzMJph']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_lzMJph']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_lzMJph']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_lzMJph']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['route'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_lzMJph']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_lzMJph']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_lzMJph']['legend'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_lzMJph']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_lzMJph']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_lzMJph']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_lzMJph']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_lzMJph']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_lzMJph']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_q5zlHP'] = {}; cpm_global['cpm_q5zlHP']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_q5zlHP']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_q5zlHP']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_q5zlHP']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_q5zlHP']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['route'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_q5zlHP']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_q5zlHP']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_q5zlHP']['legend'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_q5zlHP']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_q5zlHP']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_q5zlHP']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_q5zlHP']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_q5zlHP']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_q5zlHP']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Flg6vA'] = {}; cpm_global['cpm_Flg6vA']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Flg6vA']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Flg6vA']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Flg6vA']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Flg6vA']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['route'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Flg6vA']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Flg6vA']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Flg6vA']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Flg6vA']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Flg6vA']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Flg6vA']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Flg6vA']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Flg6vA']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Flg6vA']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




La Polizia di Stato. Un viaggio tra il passato e il futuro

Alle ore 11.00 del 12 gennaio si terrà l’inaugurazione della mostra “la Polizia di Stato. Un viaggio tra il passato e il futuro” che resterà allestita in Palazzo Panciatichi fino al 23 gennaio.

Saluti

Giuliano Fedeli, Vice Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Raffaele Micillo, Questore di Firenze

Interventi

Raffaele Camposano Direttore Ufficio Storico della Polizia di Stato
Fabio Santilli Presidente Centro studi Gabriele Galantara




Violet del Palmerino

Il Consiglio regionale vi invita alle ore 16.30, in Palazzo Panciatichi, Sala degli Affreschi, alla presentazione del volume, Violet del Palmerino. Aspetti della cultura cosmopolita nel salotto di Vernon Lee: 1889-1935, a cura di Serena Cenni, Sophie Geoffroy, Elisa Bizzotto (Edizioni dell’Assemblea).

Saluti di Daniela Lastri, Consigliera regionale – Ufficio di Presidenza

Interventi di Maurizio Naldini giornalista e scrittore, Cristina Acidini storica dell’arte, Giovanna Mochi anglista

Partecipa Jack Glatzer violinista




“Voci, suoni e storie della Resistenza”

L’Istituto Ernesto de Martino, grazie a un finanziamento della Regione Toscana, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, realizzerà il progetto “Voci, suoni e storie della Resistenza. Una progetto di ricerca e di valorizzazione delle fonti orali negli archivi toscani” con il compito di censire, restaurare e valorizzare la memoria storica della lotta di Liberazione in Toscana conservata negli “archivi orali” pubblici e privati della regione.

Nel corso degli anni sotto la spinta di diverse e convergenti aspettative (scientifiche, politiche, artistico-espressive, identitarie-locali, generazionali-formative) si è sviluppata una pratica diffusa di ricerca istituzionale e “dal basso” per ricostruire la memoria del periodo della Resistenza; tali materiali sonori sono disseminati in numerosi archivi pubblici e privati, presso enti, associazioni, istituti, biblioteche o singoli ricercatori e appassionati. Molto spesso, purtroppo, sono conservati senza una necessaria cura archivistica e senza l’assistenza tecnica necessaria per la loro fruizione, spesso al limite della stessa possibilità di conservazione, vista la fragilità dei supporti magnetici e l’ingente costo della tecnologia, delle risorse e delle competenze necessarie per il lavoro di digitalizzazione dei nastri a bobina. In tal modo questa ingente mole di documenti e di fonti storiche, che rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, resta perlopiù inaccessibile e sconosciuta, anche agli stessi addetti ai lavori, nonostante le potenzialità d’uso e di divulgazione pubblica che le fonti sonori consentono in ambito formativo e artistico e grazie agli strumenti del web.

Per la realizzazione del progetto “Voci, suoni e storie della Resistenza” l’Istituto Ernesto de Martino ha previsto un lavoro articolati in diverse fasi:

  1. Monitoraggio e censimento delle fonti. Una ricerca capillare sulla consistenza e la dislocazione dei documenti attraverso un monitoraggio che possa connettersi al censimento regionale toscano degli “archivi orali” realizzato nel 2007 grazie al volume “I custodi delle voci“ entrando nel merito dei materiali già censiti, per aggiornare e ampliare tale strumento archivistico con una ulteriore messa a punto sul campo, in modo da realizzare un inventario complessivo delle fonti orali sulla Resistenza presenti nella Regione Toscana.
  2. Descrizione, salvataggio, digitalizzazione dei materiali. L’Istituto Ernesto de Martino sulla base dei risultati ottenuti selezionerà il materiale da restaurare e digitalizzare, realizzando presso il laboratorio tecnico dell’Istituto il riversamento in copia digitale dei materiali analogici prescelti. In tal modo sarà possibile convogliare nell’Archivio sonoro dell’Istituto de Martino copia dei materiali digitalizzati, mentre gli originali e una copia digitalizzata torneranno ai soggetti proprietari. In tal modo verrà creato un punto di raccolta regionale delle fonti sonore della ricerca sulla Resistenza da rendere fruibile con un pubblico accesso e una libera consultazione.
  3. Analisi e studio dei materiali. Sulla base dei risultati del lavoro svolto sarà possibile realizzare uno studio dei materiali in grado di fornire un quadro storico della ricerca e dei suoi sviluppi e un inventario archivistico complessivo delle fonti raccolte. L’Istituto de Martino realizzerà un dossier finale che assieme al quadro conoscitivo e documentario appronterà delle ulteriori linee di sviluppo e di valorizzazione del materiale raccolto.
  4. Fruibilità e valorizzazione. L’Istituto de Martino renderà fruibili tali materiali e li renderà consultabili presso la propria sede, previo accordo con i proprietari e i donatori; sarà inoltre possibile la valorizzazione di tale documentazione storica grazie alle attività culturali (formative e scientifiche) e agli eventi pubblici (convegni, feste, concerti, dibattiti) organizzati dal nostro Istituto in collaborazione con le istituzioni pubbliche, le università, gli enti locali e le associazioni culturali della società civile.

 In direzione delle finalità espresse dal progetto vi chiediamo di fornire la vostra preziosa collaborazione mettendovi in contatto con l’Istituto Ernesto de Martino per segnalare i materiali da censire e per effettuare un sopralluogo e una verifica dello stato dei materiali. In allegato trovate una scheda di censimento che vi preghiamo di compilare e di aiutarci a far circolare.

Articolo pubblicato nel gennaio del 2015.




Memorie di bronzo, memorie di pietra.

Era il 16 settembre 1945 quando il popolo di San Lorenzo appose sulla fiancata dell’omonima chiesa una lapide per ricordare la fucilazione di sei civili da parte dei soldati tedeschi avvenuta il 12 settembre 1943. Era il primo dei “segni di memoria” posti a Pistoia per ricordare la guerra e la Resistenza.

Inizialmente il Comune, nonostante fosse governato da PCI e PSI, dimostrò una certa riluttanza a impegnarsi in questa politica, lasciando l’iniziativa ai singoli e alle associazioni. L’iniziativa della Giunta fu probabilmente bloccata dal conflitto tra la visione della Resistenza della DC, che dominava i centri finanziari locali e tendeva a presentare l’evento come una lotta per la libertà ormai conclusa, e quella del PCI, che vedeva la Resistenza come la tappa di un processo da portare avanti.

Vi fu così una divisione urbanistica tra il centro cittadino, dove il ricordo si concentrò sui civili e i partigiani morti per mano nazi-fascista, e le chiese di periferia, dove furono poste le lapidi dedicate ai soldati.

La risistemazione nel 1959 del quadrato dei caduti nel cimitero da parte del comune segnò la fine di questa prima fase conflittuale: per la prima volta la proposta fu accettata all’unanimità dal consiglio. In secondo luogo, dal 1959 al 1984 non fu inaugurato nessun monumento di grande portata. Questo atteggiamento non si traduceva nell’accantonamento della Resistenza, anzi. In quegli anni, anche a Pistoia le cerimonie per il 25 aprile vedevano la partecipazione di tutti i partiti ciellenisti e avvaloravano il concetto di Resistenza come “secondo Risorgimento”.

Vi erano dunque altre cause. Negli anni ’60 la maggior parte di chi voleva ricordare i propri cari lo aveva già fatto, mentre l’esperienza del centro-sinistra stemperò le tensioni politiche e la contesa sulla Resistenza.

Una nuova fase fu aperta dal Sacrario per i caduti di tutte le guerre, inaugurato al cimitero di Pistoia per commemorare tutti caduti nel 1984. Era l’unico progetto a volgere in quella direzione: le altre opere (come la scultura di Flavio Bartolozzi in Piazza San Lorenzo), inserite nel tessuto cittadino e dalla visibilità pronunciata, insistevano sulla partecipazione della popolazione alla Resistenza. La sensazione è che si cercasse di ribadire una politica memoriale posta in discussione dalla fine del «compromesso storico». Il tracollo della Prima Repubblica, con la scomparsa o la trasformazione dei partiti ciellenisti, procurò ulteriori sconquassi.

A causa dell’instabilità dell’amministrazione locale tra il 1985 e il 1992, una nuova politica della memoria fu elaborata solo verso la fine degli anni ’90. Protagonisti delle commemorazioni  furono i civili: lo scopo non era più condannare la repressione nazi-fascista, ma deplorare la guerra in quanto tale.

Anche la materialità del ricordo venne meno. Le grandi lapidi in marmo hanno lasciato spazio a piccoli riquadri in pietra e a cippi orizzontali. Quasi invisibili all’occhio distratto del cittadino, i nuovi segni testimoniano il desiderio di accostarsi alla quotidianità e all’umiltà delle vittime; ma, non marcando il paesaggio, corrono il rischio di consegnare all’oblio i nomi di chi si voleva ricondurre alla luce.

Chiara Martinelli è dottoranda presso l’Università degli studi di Firenze ed è membro dal 2007 della redazione della rivista «QF. Quaderni di Farestoria». Tra le principali pubblicazioni, si segnalano: Esigenze locali, suggestioni europee. L’istruzione professionale italiana (1861-1886), «Passato e presente», n. 93, 2014, Lo sguardo ambivalente sulla tradizione nei quaderni di scuola durante il periodo fascista: Pistoia 1929, «Società e storia», n.137, 2012, Una città industriosa e la sua scuola: fondazione e primi anni di vita della Regia Scuola Industriale Antonio Pacinotti (1907 – 1924), Pistoia, I. S. R. Pt., 2010.

Articolo pubblicato nel gennaio 2015.




La Firenza del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini

Guido_SpadoliniAlle ore 17.00, all’Archivio storico del Comune di Firenze, inaugurazione della mostra “La Firenze del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini” ivi allestita fino al 12 marzo.

Orari di apertura:
lunedì e venerdì ore 10.00-14.00
martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00-17.30




La Fonderia del Pignone nel primo sciopero generale di Firenze

Tra il giugno del 1901 e il settembre del 1902 Firenze fu teatro di una serie di scioperi che culminarono nel primo sciopero generale cittadino deliberato dalla locale Camera del Lavoro il 28 agosto a seguito della votazione della sezione metallurgici del giorno precedente («Fieramosca», 29.8.1902). «Da città gentile fu battezzata dai giornali esteri città turbolenta» – commentava il «Commercio fiorentino» (25.9.1902), preoccupato delle conseguenze sui visitatori stranieri della paralisi dei trasporti, del buio, della sporcizia, della penuria di pane occorse in quel concitato frangente nella «culla della rinascenza italica». Nello stesso periodo si registrò un aumento della sindacalizzazione e della mobilitazione popolare anche in altre parti della Toscana. Furono diverse le categorie di lavoratori e di lavoratrici coinvolte (ferrovieri, metalmeccanici, sigaraie, edili…) e per la prima volta la protesta assunse proporzioni allarmanti anche nelle campagne: nella primavera del 1902 Chiusi, Sarteano e Seano, in provincia di Siena, furono gli epicentri del più grande sciopero mezzadrile della regione.

Ritratto Pietro Benini (1867-1913)

Ritratto Pietro Benini (1867-1913)

Dopo gli scioperi generali di Genova (dicembre 1900) e di Torino (febbraio 1902), il caso di Firenze e, in particolare, il rifiuto di Pietro jr. Benini, direttore della S.A. della Fonderia del Pignone, di riconoscere e trattare con i rappresentanti delle organizzazioni operaie ebbero vasta eco sulla stampa nazionale, segnando l’ingresso della Firenze industriale nel “secolo del Lavoro”. Lo sciopero fiorentino fu visto come un banco di prova delle politiche governative e la “resistenza” di Pietro jr. Benini fu variamente commentata dalla stampa di parte socialista e liberale.

Con la crisi del governo Saracco e il discorso di Giolitti, ministro dell’Interno del governo Zanardelli (1901-1903), a favore di una svolta antiautoritaria nei rapporti tra governo e forze sociali si aprì una nuova stagione nella storia delle relazioni industriali. A caratterizzarla furono lo sviluppo di forme di organizzazione sindacale a livello nazionale – nel 1901 si costituì la Federazione italiana operai metallurgici – e un aumento della conflittualità sociale: nel 1901 si registrarono 1042 scioperi industriali e 629 scioperi agricoli contro i complessivi 388 dell’anno precedente. L’emergere di nuove istanze di rappresentanza da parte dei lavoratori dell’industria non si legava tanto a un peggioramento delle condizioni generali di vita quanto a un cambiamento nella percezione della loro irreversibilità e agli effetti sul lavoro (orari, cottimi, licenziamenti, sanzioni disciplinari) di processi di trasformazione della produzione.

Quello che accadde a Firenze sull’onda delle rivendicazioni degli operai della Pignone, dove era in atto dal 1898 una ristrutturazione dell’assetto finanziario e organizzativo della fabbrica attorno alla nuova produzione di compressori di agenti frigoriferi, rifletteva lo sfaldamento del potere di coesione sociale del fronte moderato – indebolito dall’esito delle elezioni politiche del giugno del 1900 – e il nuovo protagonismo del movimento operaio e sindacale; la crisi del sistema ottocentesco di gestione paternalistica dei rapporti di lavoro e insieme la difficoltà ad affermare su scala locale e nazionale una regolamentazione istituzionalizzata del conflitto che unisse alla piena legittimazione delle organizzazioni sindacali la rinuncia a un uso repressivo della forza pubblica. Anche per questo, il primo sciopero generale nazionale, indetto dalla Camera del lavoro di Milano nel settembre del 1904, prese di mira le contraddizioni del governo giolittiano sempre più discrezionale nell’attuazione della politica della neutralità dello Stato nei conflitti tra capitale e lavoro, denunciando gli eccidi proletari perpetrati tra 1902 e 1904 nelle campagne meridionali e nelle isole.

ProScioperantiGli scioperi del 1901-1902 misero per la prima volta in discussione all’interno della Fonderia e officina meccanica del Pignone, attiva nel panorama industriale fiorentino dagli anni Quaranta dell’Ottocento, la fedeltà e la subordinazione degli operai alla direzione. Il primo sciopero, nato come manifestazione di solidarietà verso i fonditori scioperanti del Cantiere Orlando di Livorno, coinvolse direttamente solo i fonditori del Pignone (68 adulti e 15 ragazzi su un totale di 264 dipendenti). Organizzati in una lega di mestiere, i fonditori erano stati i più colpiti dal calo della produzione e del reddito subito dalla sezione fonderia alla fine del secolo (1898-1901). Rifiutandosi di eseguire i modelli commissionati alla Fonderia del Pignone dal Cantiere Orlando, la loro solidarietà di categoria si estese a un fronte più ampio di richieste che andava dal riconoscimento delle Leghe alla modifica dei sistemi di retribuzione; tanto che su quella base nell’aprile del 1902 una commissione composta da operai e da rappresentanti sindacali sottopose al C.d.A. della Pignone una piattaforma di richieste articolata in 6 punti. La vertenza si protrasse per 56 giorni (dal 21 dicembre 1901 al 16 febbraio 1902) e si concluse grazie alla mediazione dei sindaci sollecitati a intervenire, a Firenze come a Livorno, dalle organizzazioni operaie. Il lodo arbitrale del pro-sindaco di Firenze cav. Antonio Artimini seguì di pochi giorni quello del sindaco radicale livornese Cesare Pacchiani. Entrambi sancirono la sconfitta sindacale dei fonditori, ma il lodo Artimini fu considerato più aperto nella misura in cui riconosceva «il valore morale dell’atto di solidarietà operaia» e sottolineava la neutralità dell’autorità comunale nel conflitto, attirandosi le critiche della stampa conservatrice («Il Fanfulla», 16.2.1902).

Fonderia_ArticoloIn un clima di crescente tensione, il licenziamento alla fine di luglio del 1902 di 22 operai (di cui 9 fonditori) per «scarsità di lavoro» e il rifiuto della direzione della Pignone di prendere in considerazione proposte di turni e riduzione d’orario sfociarono il 1° agosto nella proclamazione di uno sciopero di solidarietà a base aziendale. Redatto un nuovo regolamento interno, la direzione notificò il licenziamento di tutti gli operai scioperanti e respinse le richieste di mediazione avanzate dalla commissione operaia tramite l’autorità comunale. Questa intransigenza indebolì la posizione dei rappresentanti sindacali, ma accrebbe la solidarietà spontanea di diverse categorie di lavoratori alla vertenza della Pignone, facendola sfociare nel primo sciopero generale cittadino. Dalla mattina del 29 agosto si unirono ai metallurgici, le sigaraie, i lavoranti del legno e del marmo, i vetrai e gli operai delle industrie chimiche. Due giorni dopo, quasi la metà delle sezioni della Camera del lavoro di Firenze, che contava circa 12 mila iscritti, aderì allo sciopero («La Tribuna», 30.8.1902; «Corriere della Sera», 31.8.1902). A questo stato di agitazione che minacciava di contagiare i comuni limitrofi si reagì con un rafforzamento delle misure preventive e repressive concertate tra il prefetto e il ministro dell’Interno che rese sempre più critica la posizione degli scioperanti: l’ex convento del Carmine, dove avevano avuto luogo le prime riunioni dei 12-18.000 scioperanti, dal 1° settembre fu adibito a caserma degli squadroni di cavalleria giunti da fuori a presidiare la città, e fu circondato da 300 guardie armate («Giornale d’Italia», 1.9.1902). Rotte le trattative e deliberata la cessazione dello sciopero generale dall’assemblea dei metallurgici e poi dalla Camera del Lavoro, furono riammessi alla Fonderia del Pignone solo 70 degli operai licenziati e alle condizioni del nuovo regolamento di fabbrica, in vigore dall’agosto 1902.

Le conseguenze del fallimento dello sciopero generale furono pesanti fuori e dentro la fabbrica: nel settembre del 1904 gli operai della Pignone non aderirono allo sciopero generale nazionale, mentre nel novembre dello stesso anno Pietro Benini salutò la sconfitta di Giuseppe Pescetti alle elezioni politiche come un successo personale. Per oltre un decennio la fabbrica non fu più al centro di azioni rivendicative; solo la mobilitazione industriale del periodo bellico avrebbe provocato nuove laceranti fratture.

Articolo pubblicato nel gennaio 2015.