La Giornata della Memoria a Vaiano

Alle ore 10.oo alla Scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Bartolini” di Vaiano, Via Nuova per Schignano 25, incontro per le scuole con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald.

Iniziativa promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato




Concerto per la Giornata della Memoria

Alle ore 21.00 al Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Via Garibaldi 33, Prato.

Concerto per il Giorno della Memoria Schulhoff, 5 pièces per quartetto Ŝostakoviĉ: quartetto n.8 in do minore op.110 Zemlinsky: 2 pièces per quintetto in re minore Ensemble Alraune Virginia Ceri, violino Marna Fumarola, violino Hildegard Kuen, viola Stefano Zanobini, viola Augusto Gasbarri, violoncello.

Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.




La Giornata della Memoria a Carmignano

Lunedì 26 gennaio, ore 21.15, allo Spazio Giovani Comeana (p.za Battisti 18) proiezione del film di Francesco Rosi La tregua.

Sabato 31 gennaio, alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano, Piazza Vittorio Emanuele 1

Incontro con Kitty Braun Falaschi , sopravvissuta ai lager nazisti di Ravensbrück e Bergen Belsen

Iniziativa promossa dal Comune di Carmignano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato




La Giornata della Memoria al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Apertura straordinaria del Museo della Deportazione (Via di Cantagallo 250, Prato): ore 10.00 – 18.00. Ore 16.00 Visita guidata gratuita.

Ore 21.00 alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione,

Associazione Culturale DIREMARE TEATRO presenta

La mia vita prigioniera

spettacolo teatrale tratto dal memoriale di deportazione del contadino toscano Elio Bartolozzi, deportato a Mauthausen e Gusen per aver prestato aiuto a due partigiani feriti

Regia di Alessandro Varrucciu

Introduce Marta Baiardi, curatrice del volume La mia vita prigioniera promosso dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, edito dal Consiglio Regionale nelle Edizioni dell’Assemblea (2011)

 Iniziativa promossa dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con  l’ANED di Prato.




Treno della Memoria 2015

Viaggio studio in Polonia agli ex campi di concentramento e di sterminio nazisti Auschwitz- Birkenau e Auschwitz I con oltre 750 partecipanti in prevalenza studenti e insegnanti delle scuole superiori della Toscana, alla presenza dei testimoni sopravvissuti Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon.

Evento promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.

 




“Viaggio ad Auschwitz a/r”

Il 27 gennaio alle ore 17.30, alla Biblioteca Barducci, Palazzo Pretorio (p.za Cavour 36), la Compagnia Il Melarancio di Cuneo presenta il progetto Passodopopasso. Viaggio ad Auschwitz A/R, un viaggio per ricordare i 26 ebrei internati di Borgo S. Dalmazzo e deportati ad Auschwitz. Ingresso libero.

Il 28 gennaio, alle ore 21.00 al teatro Comunale “Bartolomeo Corsini” (via della Repubblica 3), Viaggio ad Auschwitz a/r, spettacolo teatrale di Gimmi Basilotta e Lino Lanternino. Regia di Luciano Nattino.

Gimmi Basilotta, insieme ad altri “pellegrini”, ha percorso a piedi il viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz: il viaggio diventa l’occasione per parlare di memoria, scoprendo e toccando con mano quanto essa sia ora una necessità e un dovere per poter vivere il presente in modo consapevole.

Biglietto euro 10.

Al mattino Matinée riservata alla Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello.

Ass. culturale Catalyst  055331449 055841237  – info@catalyst.it




Dall’Eden alla Terza guerra mondiale

Alle ore 14.30 nel Salone delle Feste di Palazzo Bastogi a Firenze, presentazione del volume di Amintore Fanfani, Dall’Eden alla Terza guerra mondiale. Un inedito, a cura di Monika Poettinger (Edizioni Polistampa).

Presiede Giorgio Gattei

Intervengono: Antonio Magliulo Università degli Studi internazionali, Roma; Angiolo Moioli Università Sacro Cuore, Milano; Carlo Maria Travaglini Università Roma Tre

A lungo conservato presso l’Archivio storico del Senato e mai pubblicato, il testo rappresenta la summa del pensiero storico di Fanfani e il suo testamento politico.

 




Giornata della Memoria a Bucine

Dalle ore 10.oo alle 12.00 il Comune di Bucine e l’ Istituto comprensivo di Bucine organizzano una VISITA GUIDATA AL SACRARIO E MUSEO DELLA MEMORIA DI SAN PANCRAZIO per gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Bucine ed Ambra.