70° Anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Programma della cerimonia, organizzata dal Comune di Empoli, in occasione del 70° Anniversario della partenza dei volontari per proseguire a nord la guerra di Liberazione.

Ore 9.30 Cinema La Perla, via dei Neri 7, Raduno delle Autorità delle rappresentanze della Regione, delle Province, dei Comuni, delle Forze Armate, dei Volontari, dei cittadini.

Saluto del Sindaco di Empoli, Brenda Barnini

Interventi di:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Gianfranco Carboncini “Francesco”, Presidente Sezione ANPI Empoli

Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino. Delegato Pace e Memoria storica Comuni Val d’Elsa

Dario Parrini, membro della Camera dei Deputati

Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

Franco Marini, ex Presidente del Senato

Ore 11.30 Corteo e deposizione delle corone commemorative.




I giardini delle Muse

Alle ore 17.00, nella sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (Via Pian dei Giullari 36/A, autobus 38 da Porta Romana), sarà presentato il volume di Andrea Ragusa, I giardini delle muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975) (Franco Angeli).

Interverranno:

Luigi Tomassini e Angelo Varni

Sarà presente l’autore

Iniziativa nel 40° anniversario della Istituzione del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.




ARCHIVI IN TOSCANA. Fare rete, sfidare il futuro

Due giornate, a Firenze – presso lo spazio “Le Murate. Progetti Arte Contemporanea” -, promosse dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana e dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Fondazione Primo Conti di Fiesole, sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria, questione estremamente affascinante e “sensibile”, in un momento in cui la grande mole di informazioni e suggestioni presente sulla rete rischia di perdere affidabilità, qualità e autorevolezza se non correttamente sistematizzata e contestualizzata.

Il convegno sarà aperto dal Direttore generale per gli archivi Mario Guarany e dall’Assessore alla cultura della Regione Toscana Sara Nocentini, dal Vicesindaco del Comune di Firenze Cristina Giachi, dalla Soprintendente Archivistica per la Toscana Diana Toccafondi e dal Direttore della Scuola Normale Fabio Beltram.

I lavori saranno aperti da un intervento del prof. Lorenzo Casini che parlerà del ruolo degli archivi nella riforma dei beni culturali promossa dal Ministro Franceschini, che ha visto di recente storici e ricercatori intervenire sulla stampa segnalando con accenti preoccupati la sorte futura degli archivi. Si cercherà poi di mettere a fuoco il tema delle “reti”, fondamentale per affrontare la complessità del futuro, che ha portato la Regione Toscana e la Soprintendenza ad attuare una “strategia condivisa”, con la sottoscrizione di un innovativo “Accordo di valorizzazione” che consente di condividere obiettivi e risorse nella tutela e valorizzazione degli archivi.

Uno dei primi risultati di questo accordo è il portale “ARCHIVI IN TOSCANA. Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi”, che verrà presentato e reso accessibile al pubblico nella seconda giornata. Realizzato con il supporto tecnico della Scuola Normale Superiore, esso vuole proporsi come punto di riferimento per tutti gli interessati all’utilizzo delle fonti documentarie, pubbliche e private, presenti nel territorio regionale, offrendo un accesso facilitato ai numerosi censimenti degli archivi conservati in Toscana, a quelli in formato digitale già esistenti in rete e al complesso degli strumenti digitali di ricerca. Sul portale si potranno trovare anche mostre virtuali, percorsi tematici, notizie aggiornate sugli eventi legati al mondo degli archivi e, più in generale, alla vita culturale. Una vera mappa per orientarsi in un patrimonio archivistico, eccezionale per ricchezza e complessità…

Per sviluppare problematiche più specifiche sono stati chiamati esperti nei vari settori (gli archivi di impresa, di personalità della cultura, familiari, gli archivi del sociale, gli archivi orali e audiovisivi, ecc.). In particolare saranno illustrati casi esemplari quali il recente intervento di valorizzazione dell’archivio di Giovanni Pascoli (i cui importanti carteggi e manoscritti sono consultabili sul web), l’inventariazione delle carte di Fabrizio de André, il progetto di valorizzazione dell’archivio “senza tempo” dell’Arciconfraternita di Misericordia di Firenze; altri interventi riguarderanno il patrimonio archivistico di importanti istituzioni culturali quali l’Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux e la Scuola Normale Superiore. La discussione non si limiterà ad esaminare gli archivi “storici”: particolare attenzione verrà posta alle problematiche della conservazione del digitale e all’uso delle reti nel web. Il tema degli archivi del contemporaneo costituirà l’oggetto di una tavola rotonda conclusiva nella quale si confronteranno rappresentanti di prestigiose istituzioni quali l’Archivio diaristico nazionale di Pieve santo Stefano, la Biennale di Venezia, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Rai Toscana e l’Associazione Tempo Reale.

 In una sessione parallela, contestuale agli interventi, saranno presentate in forma multimediale alcune significative realtà archivistiche e i risultati di progetti già realizzati in Toscana nell’ambito degli archivi audiovisivi, degli archivi di impresa e degli archivi personali e familiari. Il tutto scandito sulla base della percezione della memoria secondo i cinque sensi: la Vista, l’Udito, il Tatto, l’Olfatto e il Gusto, al fine di renderne più immediatamente comprensibili le varie sfaccettature.

Concluderà le due giornate un “reading” con musica dal vivo, a cura di Tempo Reale, Centro di produzione, ricerca e didattica musicale: un commento musicale accompagnerà la lettura di alcune lettere selezionate da carteggi privati otto-novecenteschi sul filo del tema del “colloquio a distanza”.

Si allega il programma.




“Arcipelago xenofobia”

Alle ore 17,30 alla biblioteca “Gilberto Rovai” (piazza Parri a Incisa) si concludono le commemorazioni del Comune di Figline e Incisa Valdarno, apertesi con l’incontro delle scuole con l’amministrazione nella Giornata della Memoria, con l’incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Arcipelago xenofobia”: nell’occasione interverranno la presidente del Consiglio comunale Cristina Simoni, Matteo Mazzoni (direttore Isrt), Giulia Maraviglia (Odnd Pistoia) e Cristoforo Ciracì (Anpi Figline e Incisa Valdarno).




Alla Biblioteca degli Intronati di Siena “Memoria Futuro”: un’esposizione bibliografica sulla Shoah

memoria e futuroIn occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena organizza dal 26 al 31 gennaio l’esposizione bibliografica a tema “Memoria Futuro”. Com’è noto, il Giorno della Memoria è una ricorrenza designata a partire dal 2005 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno per ricordare il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l’orrore dell’Olocausto nazista.

I titoli proposti per questa esposizione non vogliono essere esaustivi sull’argomento e sono stati scelti ed esposti in sale differenti, creando due percorsi specifici:

libri per adulti, esposti di fronte al banco prestito all’ingresso della Biblioteca pubblica a scaffale aperto: si tratta dei titoli più recenti presenti in Biblioteca pubblica e delle ultime acquisizioni effettuate;

libri per bambini e ragazzi, esposti all’ingresso della Biblioteca per ragazzi (sala 05): si tratta di tutti i titoli sull’argomento collocati nella Biblioteca per bambini e ragazzi.

Sono disponibili in Biblioteca (presso il banco prestito) le bibliografie separate delle pubblicazioni per adulti e per bambini e due brochure con alcuni “consigli di lettura” già presenti comunque nelle due bibliografie.




Il giorno della memoria. A Siena il 27 e il 28 gennaio due appuntamenti di rilievo per ricordare la Shoah

Image4“La memoria non va imbalsamata”, ha scritto recentemente Marco Belpoliti (scrittore e critico letterario) parlando di Se questo è un uomo di Primo Levi, ed evidenziando di come il lavoro di Levi renda visibili i punti in ombra mettendoci in guardia dal rischio dell’agiografia. E proprio su questo concetto Siena cercherà di ricordare le atrocità dello sterminio di un popolo con due appuntamenti, a ingresso gratuito, in programma per il 27 e 28 gennaio.

All’interno della rassegna “Tra teatro e letteratura” lo spettacolo A futura memoria, di Massimiliano Poli e con l’accompagnamento musicale di Stefano Jacoviello, che si terrà nelle Stanze della Memoria dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (via Malavolti, 9), dove verrà effettuata anche una visita guidata centrata soprattutto sugli anni ‘30 e ‘40, dunque le leggi razziali, la guerra, la deportazione che coinvolse la comunità ebraica di Siena.

“Il percorso museale delle Stanze della Memoria – ha spiegato la direttrice Laura Mattei – propone un itinerario conoscitivo sul nostro territorio che, dall’inizio del ‘900, arriva fino al periodo immediatamente successivo alla Liberazione”. La rappresentazione, incentrata sul racconto di due storie realmente accadute, vuole essere, come ha detto l’attore Massimiliano Poli, la testimonianza di come “in uno dei periodi più bui della nostra storia se da una parte si è cercato di cancellare la cultura dell’umanità, dall’altra nascevano, a dispetto e a disprezzo della una crudeltà che niente aveva di umano, nuovi testimoni, così da mantenere in vita valori, pensieri e, soprattutto, identità”. Nel primo fatto narrato, infatti, l’avvenimento ruota attorno all’escamotage ideato da un giovane polacco di famiglia ebrea che, per evitare la deportazione nei campi di sterminio, decise di entrare nei ranghi della Ghetto Polizei pensando, così, di salvare se stesso e la sua famiglia; mentre, nel secondo, i protagonisti sono un gruppo di persone che, proprio in pieno regime fascista, decidono di convertirsi all’ebraismo. Due realtà opposte, dove il paradosso è la chiave di lettura, e – come ha evidenziato l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli – “vuole stimolare una riflessione tra memoria e contemporaneità, rendendo visibili quei punti in ombra resi evidenti da Levi, per non indulgere nella retorica e immunizzarci dal male. Solo se riusciamo a capire quanto può essere labile la nostra coscienza e quanto facile sovvertirla, allora, solo allora, potremo iniziare a lavorare su noi stessi, perché ciò che è accaduto non cada nella devastazione dell’oblio”.

Per il 27 gennaio la visita guidata alle Stanze della Memoria è alle ore 20,30, mentre per il giorno successivo è programmata alle 18,30. Lo spettacolo “A futura memoria” il 27 si terrà alle 21,15 e il 28 alle 19,15. Vista la capienza massima di 50 persone è raccomandata la prenotazione contattando lo 0577 236607, o il 338 8062038, oppure, tramite mail, info@stanze dellamemoria.it. L’iniziativa è promossa dal Comune di Siena, lo spettacolo è presentato da LaLut Centro ricerca e produzione teatrale in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.




Giornata della memoria 2015 – Il programma delle iniziative dell’ISGREC

logo-21-block-300x184Il programma delle iniziative dell’Isgrec (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea) per la Giornata della Memoria quest’anno ha lunga durata e molti luoghi.

Il 26 gennaio si è aperta la mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”, frutto di una collaborazione tra l’Aned nazionale (Associazione nazionale ex deportati) e l’Istituto storico della Resistenza di Bergamo. All’esposizione a Grosseto hanno collaborato Comune e Provincia di Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura e Anpi provinciale “Norma Parenti”. All’inaugurazione della mostra hanno partecipato anche gli studenti, di cui l’Isgrec ha curato nei mesi scorsi la formazione, appena tornati dal viaggio della memoria della Regione Toscana. I ragazzi, che tra l’altro hanno potuto visitare Blocco 21, hanno coinvolto altri studenti con il racconto della loro esperienza. Fino al 17 febbraio sono previste visite guidate alla mostra, sia di carattere storico che di carattere storico-artistico, grazie alla collaborazione con il Cedav e il suo direttore Mauro Papa.

Tra il 27 e il 31 gennaio, si susseguiranno incontri e lezioni/laboratorio con studenti di molte scuole della provincia di Grosseto: da Cinigiano a Roccastrada e Ribolla, da Magliano a Manciano.

Il 17 febbraio un convegno chiuderà la riflessione sulla complicata vicenda del Blocco 21, la creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris. Presto il memoriale, smontato, sarà riallestito a Firenze, per volontà del presidente della Regione Toscana e del Comune di Firenze. In Italia, e in particolare in Toscana, ci sarà così un altro luogo per capire e spiegare un tratto di storia europea e quello che ha riguardato l’Italia.

A marzo, infine, un gruppo di studenti del liceo scientifico grossetano, accompagnati da insegnanti e dalla Direttrice dell’ISGREC, sarà alla Maison d’Izieu, nel distretto di Lione, in Francia, luogo della memoria di una deportazione particolarmente dolorosa, quella dei bambini ebrei.




Marcello Piacentini architetto accademico a Livorno

eur01palazzociviltaitalianaLa terza conferenza del ciclo Fra(m)Menti Livornesi in calendario per giovedì 29 gennaio alle ore 17 ai Granai di Villa Mimbelli, avrà come argomento: Marcello Piacentini, architetto accademico a Livorno (1938-1941).

A parlare di questo importante architetto che operò in tutta Italia nel periodo prebellico, sarà Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno.

Chiamato a Livorno nel 1938 per lavorare sulla riprogettazione del centro cittadino, di cui si era previsto l’abbattimento con la legge per il risanamento del 1935, l’architetto Marcello Piacentini partecipa in posizione preminente al gruppo di lavoro che in Comune redige il piano regolatore del 1941. Questo piano regolatore non sarà mai approvato, ma l’abbattimento e la ricostruzione del centro cittadino, a partire dalla completa porticazione della via Grande, porta la sua decisiva impronta. Dalla suggestione dell’esperienza livornese, Piacentini disegnò poco dopo il piano costruttivo dell’EUR-42, nella cui forma pentagonale inserì le idee maturate anche a Livorno.

 La conferenza è ad ingresso gratuito.