Presentazione di “Ribelli” di Katia Taddei

27 aprile, h. 17.30

Biblioteca Com. G. Badii di Massa Marittima

Presentazione del volume

Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie

di Katia Taddei (Betti editrice, 2024)

Introduce: Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

 27-aprile-massa-marittima




Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”

26 aprile 2024, ore 17 – FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto

Presentazione del volume

Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica

a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024)

Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)

 

Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertà, dentro e fuori l’Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade all’antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda.




Presentazione del volume: “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”




Ciclo di incontri a 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, martire antifascista italiano




Celebrazione del 79° Anniversario della Liberazione nazionale del Comune di Firenze




FABBRICHE E MATTONCINI

FABBRICHE E MATTONCINI
Laboratorio di lego History aspettando il Primo Maggio, a cura della Fondazione CDSE
Per adulti e bambini dai 7 anni, gratuito con prenotazione obbligatoria




Arte Ferita, Arte Salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato

Continua fino a luglio la mostra ARTE FERITA, ARTE SALVATA, curata dai Musei Diocesani di Prato e dalla Fondazione CDSE
presso il Museo dell’Opera del Duomo di Prato.
MARTEDì 23 APRILE ore 16.00 l’incontro con lo storico Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione Resistenza di Figline
“Deportati e deportatori. I pratesi nello sciopero del marzo 1944”
Ingresso libero.

 




Mattoncini di Libertà al Rifugio Le Cave

Sabato 27 aprile, ore 15.00 – Rifugio Le Cave, Cantagallo