Giornata della Memoria ad Arezzo

Comune di Arezzo e Presidenza del Consiglio Comunale di Arezzo confermano il loro impegno in occasione del Giorno della Memoria. Lunedì 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, celebrato in tutto il mondo al fine di ricordare la Shoah, e in Italia anche la vergogna delle leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, coloro che anche in campi e schieramenti diversi si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati, c’è una doppia iniziativa con un’attenzione rivolta in modo particolare alle scuole nella certezza che soprattutto le giovani generazioni debbano avere piena consapevolezza di quanto accaduto.

Il primo momento celebrativo è alle 9,15 al Teatro Pietro Aretino dove la Libera Accademia del Teatro metterà in scena “E ho paura dei miei sogni”, spettacolo dal libro di Wanda Poltawska, di Amina Kovacevich. Con Silvia Martini, la voce di Amina Kovacevich, illustrazioni eseguite in diretta da Ettore D’Andrea, disegno luci di Maurizio Giornelli, animazioni mimiche di Uberto Kovacevich, direzione musicale di Alessandra Cartocci, assistenza alla regia di Ilaria Violin. Alle 10,30 nella Sala del Consiglio Comunale, il saluto del Presidente Luciano Ralli introdurrà gli interventi di Tiziana Nocentini (direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea) su “Memoria e Shoah” e di Camillo Brezzi (direttore scientifico dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano) su “La memoria attraverso i diari. Shlomo Venezia”. In particolare, a questo incontro sono stati invitati docenti e studenti degli istituti superiori.

Senza dimenticare che per “Altre Danze” la rassegna dell’Associazione Sosta Palmizi sostenuta dall’assessorato alla cultura, domenica 26 gennaio alle 16,30 e lunedì 27 gennaio matinée per le scuole, andrà in scena “Bruno”, di e con Federico Dimitri ed Elisa Canessa. Lo spettacolo trae spunto dalla vita di Bruno Schulz, dai personaggi che hanno costellato la sua infanzia e dalle suggestioni mitologiche dei suoi scritti e dei suoi disegni.




Giornata della Memoria: gli eventi in programma a Pistoia

Per celebrare la Giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz per liberare i pochi sopravvissuti, a Pistoia sono previste numerose iniziative che si svolgeranno per una settimana, a partire da sabato 24 gennaio. Il programma è stato organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane (Cudir) e l’Associazione teatrale pistoiese.

Ecco in dettaglio tutti gli appuntamenti, a ingresso libero tranne lo spettacolo a Villa di Scornio.

Sabato 24 gennaio alle 10 al Pianeta Mèlos, in via dei Macelli 11, si terrà lo spettacolo Faccia finta che sua figlia sia in vacanza, a cura di Legambiente – circolo di Pistoia.

Domenica 25 alle 17 nella sala delle Carrozze di Villa di Scornio, via Dalmazia 356, è in programma lo spettacolo teatrale Bent, organizzato dall’Arcigay e dall’Associazione teatrale pistoiese.

Martedì 27 alle 15.30 al Parterre di piazza San Francesco verrà inaugurata la targa in memoria dell’Omocausto. Saranno presenti il sindaco Samuele Bertinelli e il presidente nazionale di Arcigay Flavio Romani. Alle 17 nella sala Terzani della biblioteca San Giorgio, in via Pertini, è prevista la presentazione del libro Sono stato un numero. Alberto Sed racconta di Roberto Riccardi. Alle 20.30 al teatro Bolognini, in via del Presto 5, si terrà il concerto per il Giorno della memoria con il coro Città di Pistoia diretto da Gianfranco Tolve, promosso dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

Sabato 31 gennaio alle 16.30, la Sala Maggiore del Palazzo comunale ospiterà l’incontro Ricucire la storia per non dimenticare, per parlare del dramma delle donne deportate, introdotto dal vicesindaco Daniela Belliti. A seguire, la proiezione del documentario I miei occhi sul tuo cuore produzione indipendente della regista Antonella Restelli, che sarà presente, e la presentazione del libro Tutto questo va detto: la deportazione di Maria Rudolf, alla presenza dell’autrice Gabriella Nocentini.

Dal 23 al 31 gennaio alla biblioteca San Giorgio potrà essere visitata la mostra a cura di Arcigay Rosa cenere, che attraverso i linguaggi dell’illustrazione e del fumetto racconta le storie di undici omosessuali perseguitati durante il nazifascismo.

Per informazioni telefonare allo 0573 371690. Le prenotazioni per lo spettacolo a Villa di Scornio potranno essere comunicate al numero 0573 991609.




Seduta solenne del Consiglio regionale per la Giornata della Memoria

Alle ore 11.00 in Aula Consiliare in Palazzo Panciatichi (via Cavour 2), Seduta Solenne del Consiglio regionale della Toscana

Apertura dei lavori, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Indirizzi di saluto:

Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica
Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze
Alessio Ducci, Presidente ANED Coordinamento regionale toscano

Intervento Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana

Relatore. Joseph H. H. Weiler Presidente Istituto Universitario Europeo Il rapporto tra Memoria della Shoah, diritti umani e identità europea

Ore 12.30 al primo piano di Palazzo Bastogi (via Cavour 18), inaugurazione della mostra fotografica Firenze 1944: riapre la scuola ebraica, a cura di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comunità ebraica, Università di Firenze.

La mostra resterà aperta fino al 2 febbraio con orario 14.00-18.00 dal lunedì al venerdì.




Firenze e la Grande Guerra

POzzoliniIl 23 gennaio 2015 riprendono i Venerdi culturali presso la Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni, 188, ore 17.00.
Il programma, che si svolgerà fino al 27 marzo 2015, ha come tema “Firenze e la grande guerra – la cultura e la società fiorentina negli anni del primo conflitto mondiale” ed è realizzato a cura del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

La conferenza del 23 gennaio, dal titolo “Firenze e gli anni della Grande Guerra”, sarà tenuta da Adalberto Scarlino. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Quartiere 5 – tel 0552767046




Giornata della memoria a Pisa

KZ Auschwitz, EinfahrtMartedì 27 gennaio a Pisa, in occasione della Giornata della memoria 2015, un programma ricco di incontri ed eventi, a cura del Comune di Pisa, della Prefettura, dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna.

La mattina il programma si apre alle ore 9.15 con l’itinerario a cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) su “Ebrei tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa”, che ripercorre assieme agli studenti della scuola i luoghi e le vicende che testimoniano la politica antiebraica tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa. Il percorso sarà guidato dai pannelli di “Via libera”. Tra i luoghi visitati la Sinagoga, borgo stretto e casa Pardo Roques.

Presso la Prefettura invece saranno consegnate le medaglie d’onore alla memoria dei deportati da parte del prefetto. Nel palazzo comunale invece alle ore 11,00 il Sindaco Filippeschi, il prefetto, Attilio Visconti, il Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torti, il presidente dell’Anpi Giorgio Vecchiani, il presidente della Comunità ebraica di Pisa, Guido Cava, coordinati da Marilù Chiofalo, assessora alla Memoria, ricorderanno la figura di Cesare Salvestroni.

Anche MemorySharing partecipa alla giornata con due incontri: la mattina alle ore 10 presso l’Emeroteca del Comune (ex Biblioteca dei ragazzi), ci sarà un incontro intergenerazionale tra testimoni del tempo di guerra e studenti; il pomeriggio invece alle ore 17,30 a Palazzo Blu Acquario della Memoria propone “Schegge della memoria. Pisa 1944”, con proiezioni, letture testimonianze di Pisa durante la guerra.

Il programma continua poi anche nei giorni successivi con seminari all’università, spettacoli teatrali, film. Giovedì 29 per esempio il CISE ha organizzato  un pomeriggio durante il quale avrà luogo una conferenza di Anna Foa, saranno proposti dei brani letterari e sarà messo in scena lo spettacolo “La voce di Etty”, tratto dai diari di Etty Hillesum, presso il Teatro Sant’Andrea alle ore 16,30.

Leggi il programma completo nella locandina allegata




Giorno della memoria 2015 a Cascina

Auschwitz-BirkenauIl Comune di Cascina, in collaborazione con ANPI sezione Cascina e di Navacchio, ISREC Lucca, ANED, la città del Teatro e Istituto superiore A. Pesenti, propone un ricco calendario di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2015.

Martedì 27 Gennaio presso la Sala Consiliare del Comune Cascina alle ore 9.30 MEMORIA PER IL FUTURO, Assemblea A.N.P.I. Sez. Cascina, con proiezione di audiovisivi e interventi a cura degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Relatore: Claudio
Betti (Presidente A.N.P.I. Sez. Cascina).
lo stesso giorno alle ore 17.30 LA SHOAH IN ITALIA, Conferenza a cura dell’A.N.P.I. Sez. Navacchio sulla persecuzione italiana verso i cittadini ebrei. Relatori: Giovanni Callori (Presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio) e Roberto Benassi (Vice-presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio).
Incontro aperto alla cittadinanza con proiezione di audiovisivi.
La giornata si concluderà infine la sera a La Città del Teatro (sala piccola) a partire dalle ore 21.00 PER RICORDARE CON LA MUSICA E LE
PAROLE, Concerto della Filarmonica Municipale “Puccini” e  intervento dei bambini delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi “Falcone” Cascina, “De Andrè” S. Frediano e “Borsellino” Navacchio, che proporranno letture di brani selezionati da Ho fatto solo il mio dovere, raccolta di
memorie dell’ex-deportato Italo Geloni curata dall’A.N.E.D. di Pisa.

Gli appuntamenti in ricordo della Shoah continueranno nei giorni successivi. Giovedì 29 gennaio presso Sala Consiliare  del Comune Cascina alle ore 11.00 INCONTRO CON I TESTIMONI. KITTY BRAUN, sopravvissuta al campo di Bergen- Belsen, racconta la sua esperienza agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Cascina. Partecipa all’evento Ugo Caffaz (antropologo).

Lunedì 9 Febbraio invece presso La Città del Teatro (sala piccola) alle ore 9.30 ci sarà un incontro sul tema MODERNITÀ E STERMINIO. Dopo i saluti del Sindaco Alessio Antonelli, introdurrà e modererà Paolo Ciampi (giornalista). A seguire gli interventi dei relatori: Ugo Caffaz (antropologo), Gianluca Fulvetti (ricercatore storia contemporanea, Università di Pisa), Ilaria Pavan (ricercatrice storia contemporanea, SNS).

Questi altri eventi nel programma dettagliato in allegato.

 




Le iniziative del Giorno della memoria in provincia di Lucca

giornata-della-memoria-aushwitzIn occasione del Giorno della memoria 2015 numerosissime le iniziative previste nei territori della provincia di Lucca. A Lucca si inizia sabato 24 a Palazzo Ducale, in Sala Maria Luisa alle ore 15, con un incontro dal titolo “Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria“. Nuska Hoffman era nata nel 1926 in Polonia e dal 1939 al 1945, fu detenuta nel campo di concentramento
di Tratenau. Marinella Lazzarini, recentemente scomparsa, ha scritto un libro sulla sua storia. L’incontro, come molti degli altri in programma, vedono la collaborazione dell’ISREC Lucca. Il 27 gennaio invece il Comune deporrà una corona di fiori al Monumento ai cadututi. Molti gli appuntamenti per i cinefili, con proiezioni di film a tema a cura del Cineforum Ezechiele.

Negli altri comuni della provincia sono da segnalare a Camaiore per il  Giorno della Memoria, una conferenza sulla Shoah presso una scuola. Si terrà inoltre un concorso per istituti secondari di I grado riguardante letture sulla Shoah. Viaggio per la classe vincitrice del concorso con destinazione Memoriale della Shoah a Milano.

A Capannori invece il 27 gennaio alle ore 21.00 a Paganico, presso la Chiesa Parrocchiale, un incontro su “Persecuzione e protezione degli ebrei in provincia di Lucca. L’opera e la memoria di Don Sirio Niccolai”. A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Associazione Ponte.

A Castiglione Garfagnana invece sempre il 27 gennaio alle ore 20.30 presso il Palazzo Comunale, “Da Castelnuovo ad Auschwitz per non dimenticare” un dibattito sul libro curato da Oscar Guidi e Caterina Salvi.

Per queste e le altre iniziative, comune per comune, leggi il programma completo in allegato. 




Presentazione del libro su Don Aldo Mei a Viareggio

Venerdì 23 gennaio alle ore 21 presso lo spazio teatrale “Leonardo Pacini”, sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti, dal titolo Don Aldo Mei. Cattolici, chiese e resistenze, edito da Pacini Fazzi nel 2014. Interverranno Stefano Bucciarelli (ISREC Lucca), David Zappelli (Terra di Viareggio). Sarà presente il curatore del volume.

In allegato la locandina dell’evento.