Verso una lingua comune: dalla scuola alla Grande Guerra

Alle ore 21.00, secondo appuntamento della “Scuola Popolare” di Pistoia, il nuovo spazio aperto di incontro e discussione su temi di cultura, letteratura, arte e attualità, con un occhio di riguardo alla realtà pistoiese.
Titolo della seconda serata è Verso una lingua comune: dalla scuola alla Grande Guerra. Guidati dalla storica e ricercatrice pistoiese Chiara Martinelli, ripercorreremo il processo di formazione di una lingua italiana comune nell’età post-unitaria, con particolare riferimento al ruolo dell’educazione scolastica. Un ampio spazio verrà dedicato alla scuola pistoiese di fine Ottocento, argomento sul quale la stessa Chiara Martinelli ha compiuto un’approfondita ricerca di tipo storico e sociale. Concluderemo la discussione con un accenno al valore unificante per la lingua italiana assunto dalla vita di trincea durante la Grande Guerra, e alle prospettive future del nostro idioma, tra “eclissi” del congiuntivo e nuovi stili di linguaggio.
In conformità con lo spirito informale, non accademico e partecipativo della “Scuola Popolare”, tutti i partecipanti sono invitati a dare vita e a stimolare la conversazione con riflessioni, opinioni e proposte di approfondimento.
L’ingresso è libero e gratuito. L’incontro, così come i seguenti, si tiene nell’Aula Magna del Conservatorio di San Giovanni, corso Gramsci 37 a Pistoia.

 




Storia di una vita

Alle ore 17.00 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, dialogo fra Ottavia Piccolo e Piero Stefani, con brani musicali eseguiti da Lçucilla Mariotti, per ricordare Liana Millu (Pisa 1914 – Genova 2005) che, reduce da Auschwitz-Birkenau è stata con la parola e con gli scritti, una delle voci più incisive e coinvolgenti legate alla testimonianza sui Lager.

 Ottavia Piccolo è una tra le attrici italiane più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l’esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d’oro come migliore attrice al festival di Cannes nel 1970 per il film Metello (1970), P. è anche una stimata doppiatrice: sua è la voce della principessa Leila nella prima trilogia di Star Wars di G. Lucas.

Piero Stefani, è uno degli intellettuali più titolati del cattolicesimo progressista italiano. Insegna ebraismo alla facoltà teologica di Milano e alla Pontificia Università Gregoriana. È da decenni firma nobile di “Il Regno”, l’autorevole quindicinale dei dehoniani di Bologna, dove tiene la rubrica mensile “Parole delle religioni”. Dirige collane di libri ed è autore di numerosi saggi in scienze religiose ed ecumenismo.

Lucilla Mariotti è una violinista dodicenne che ha già ricevuto numerosi premi.




Renzo Martelli

Dopo l’avvento del fascismo i comunisti pratesi ebbero una parte molto attiva nell’opposizione clandestina, riuscendo (nonostante le mille difficoltà e le retate della polizia) a condurre quasi senza soluzione di continuità la loro lotta contro il regime fino a saldarla all’esperienza resistenziale. Renzo Martelli, che di tale lotta fu uno dei protagonisti, ci rilasciò nel 1991 un’interessante intervista sull’attività che il PCI svolse a Prato in quegli anni (su Martelli, oggi scomparso, cfr. Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. III, H-M, Milano, La pietra, 1976, ad vocem). L’intervista venne pubblicata da Azione sindacale. Periodico della CGIL di Prato nel numero del 15 settembre. Ne riproponiamo il testo ai lettori di ToscanaNovecento.

Aderire al Partito comunista negli anni della clandestinità significava correre dei grossi rischi. Che cosa ti spinse a compiere un tale passo?

A quell’epoca io lavoravo come tessitore e quindi sperimentavo sulla mia pelle la durezza della vita in fabbrica sotto il fascismo. Allora il padronato aveva proprio le mani libere: i salari erano molto bassi, le condizioni di lavoro cattive, le multe fioccavano per un nonnulla e gli operai erano costretti a fare talvolta anche dei turni di dodici ore. Per i lavoratori non esisteva nessun margine di libertà e le richieste che inoltravamo alla direzione tramite il fiduciario di fabbrica rimanevano inascoltate. Lo sfruttamento era davvero la realtà di tutti i giorni e ciò faceva riflettere. Io poi sono sempre stato un amante della lettura e certi libri hanno contribuito alla mia maturazione politica. Ricordo, ad esempio, i romanzi di Maksim Gorkij ed in particolare La madre, che è la storia di una vecchia che attraverso il figlio rivoluzionario emerge da una rassegnazione antica e capisce il valore della ribellione. Una volta maturata una coscienza di classe, aderire al PCI fu per me una cosa del tutto naturale perché quel partito mi sembrava il solo in grado di realizzare una società più umana, più giusta e più moderna.

In che misura la propaganda clandestina del PCI fece presa sui contadini del Pratese?

Il contadino aveva in genere una mentalità tradizionalistica, era molto esposto all’influenza del clero e, lavorando isolato, non poteva avere, a differenza dell’operaio, degli scambi continui di esperienze e di opinioni con i compagni. La penetrazione del PCI nelle campagne fu dunque più difficile che nella città, ma un lavoro proficuo, di cui raccogliemmo i frutti nel periodo della Resistenza, venne ugualmente svolto. Ai contadini parlavamo della dittatura fascista, che anche per loro era fonte di oppressione, e della guerra verso la quale Mussolini stava precipitando il paese. Nella nostra opera di propaganda insistevamo inoltre sulla necessità di una revisione del contratto di mezzadria imperniata su un riparto degli utili più favorevole ai coloni.

In città il Partito comunista riuscì a costituire delle cellule in parecchie fabbriche. Quali compiti svolgevano questi nuclei?

Le cellule comuniste nelle fabbriche si occupavano essenzialmente della propaganda, del reclutamento e del soccorso rosso, ma per smuovere le acque venivano avanzate anche delle rivendicazioni salariali. Nello svolgere la nostra attività cercavamo naturalmente di agire con cautela: si parlava alla mensa oppure nei ritagli di tempo quando le macchine erano in movimento. Mi rammento che al lanificio dei fratelli Querci in via Santa Gonda, dove ho lavorato, eravamo riusciti ad organizzare una cellula che contava una ventina di aderenti su un totale di circa cento operai.

Un problema serio per la rete comunista di Prato fu quello degli infiltrati (penso a personaggi come Mario Imprudenti o come Diego Mammoli). Si ha l’impressione che la vigilanza del partito non fosse abbastanza attenta. Qual è la tua opinione a questo proposito?

Sì, effettivamente non è che tutto funzionasse alla perfezione. Ad esempio, non sempre venivano rispettate le istruzioni del partito che suggerivano ai compagni di non parlare dell’attività clandestina a persone diverse dai due elementi con i quali ciascuno di loro era collegato. La famosa organizzazione “a catena”, insomma, presentava delle smagliature e questo ebbe delle conseguenze anche gravi.

Dopo alterne vicende, i comunisti pratesi crearono, verso la fine del 1937, un’organizzazione che funzionò sino al giugno 1941, quando venne scompaginata dalla polizia. Puoi fare un bilancio dell’attività di questa organizzazione di cui anche tu facevi parte?

Mi pare che si tratti di un bilancio positivo, anche se fra il ’37 ed il ’41 la crescita dell’organizzazione non fu travolgente. Come ho già detto, la nostra attività consisteva nel soccorso rosso, nel proselitismo e nella propaganda. Fu in quest’ultimo campo che riportammo i maggiori successi, riuscendo ad avvicinare al partito anche persone che, pur non prendendo mai la tessera, condivisero le nostre idee e appoggiarono le nostre lotte durante la Resistenza e negli anni successivi alla liberazione.

Per l’inverno 1941-42 era stata ventilata l’idea di mobilitare le donne contro la guerra e la scarsità di generi alimentari. Pensi che questa manifestazione avrebbe avuto successo?

Penso di sì. Le donne erano meno attive degli uomini nel lavoro clandestino, ma tutt’altro che refrattarie alla propaganda antifascista. Molto influivano su di loro i sentimenti, la giusta preoccupazione per il figlio, il marito o il fidanzato mandato a combattere una guerra assurda dopo essere stato magari perseguitato a causa delle sue idee politiche.

Il 28 aprile 1942 il Tribunale speciale ti condannò a sette anni di reclusione per attività antifascista, fortunatamente non scontati per intero. Che cosa significò per te l’esperienza del carcere?

Quella del carcere è un’esperienza dura. Chi non l’ha provata nemmeno immagina quanto pesi l’essere rinchiuso fra quattro mura, la malnutrizione, la prepotenza sbirresca, la mancanza degli affetti familiari. Però io ero certo che non avrei mai passato sette anni in galera. Ero sicuro che il regime sarebbe crollato prima e questa convinzione era condivisa dai detenuti politici che si trovavano nel mio stesso camerone. Quindi io uscii dal carcere politicamente e moralmente rafforzato e pronto a riprendere la lotta senza esitazioni.

Qual è, a tuo avviso, il rapporto fra lotta clandestina e Resistenza? In che modo la prima contribuì a preparare la seconda?

Si tratta di un rapporto molto stretto, evidentemente. Senza la prima la seconda non ci sarebbe stata, e da questo di punto di vista è estremamente significativo il fatto che i quadri delle formazioni partigiane provenissero, nella loro maggioranza, dall’esperienza della clandestinità e del carcere.

Articolo pubblicato nel febbraio 2015.




Trent’anni di “Documenti e studi”, storica rivista dell’ISREC Lucca

10959533_992307847465131_7783550152549620822_nVenerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18,00 presso LuccaLibri, libreria caffè letterario, sarà presentato l’ultimo numero di “Documenti e studi”, semestrale Isrec che festeggia i suoi primi trent’anni.

In questa occasione sarà presentato il n. 37 della rivista che comprende un saggio di Jonathan Pieri Guerra ai civili nel Comune di Massarosa; l’intervista Diciassette anni, partigiano, di Feliciano Bechelli a Franco Bravi, allora giovanissimo combattente della Divisione Garibaldi Lunense. Poi, la storia di alcune significative vicende locali: Giuliano Rebechi, Il “caso Raffo”. L’allontanamento violento del direttore commerciale della Cooperativa di Consumo di Pietrasanta ad opera dei fascisti nella primavera 1924; Nicola Del Chiaro, Alle radici della Repubblica, La battaglia del periodico repubblicano lucchese “Il Baluardo” durante il quarto governo De Gasperi (1947 – 1948); Feliciano Bechelli, Lucca, le prime partite di calcio dopo la liberazione: la società civile cittadina desiderosa della normalità di qualche modesto svago, mentre, a poche decine di chilometri da Lucca, la guerra infuria ancora, poi Franco Pocci, Bruna Morandi Petri, che tratta di un’importante figura femminile del cattolicesimo versiliese, attiva tra spiritualità e organizzazione nel secondo dopoguerra.

 




71° anniversario deportazione nei campi di sterminio nazisti

Programma della cerimonia

ore 09:45 ritrovo di tutti i Gonfaloni in piazza Santa Maria Novella in occasione del 71° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso i campi di concentramento e di sterminio nazisti.

Intervengono:

Moreno Cipriani (ANED – Firenze) ex partigiano gappista, figlio di Oscar deceduto ad Ebensee.
Sara Nocentini (Assessore Cultura e Turismo della Regione Toscana)
Dario Nardella (Sindaco del Comune di Firenze)
Thomas Punkenhofer (Sindaco del Comune di Mauthausen, Austria)
Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza Toscano)
Camilla Brunelli (direttrice Museo della Deportazione)

Programma musicale a cura del Coro del Novecento di Fiesole

Alle ore 11:00 il corteo si muove dalla piazza fino al binario 6 della Stazione di Firenze SMN. Breve cerimonia conclusiva.




Hotel Baglioni

Da fine luglio del 1944 il famosissimo Hotel Baglioni, a Firenze, si trova a dover accogliere centinaia di persone costrette ad abbandonare le abitazioni sui lungarni a seguito delle decisioni del Comando militare nazista sulla distruzione dei ponti sull’Arno.
Francesco Baglioni, che all’epoca era il proprietario dell’Hotel, all’interno delle sue memorie ha raccontato gli ultimi giorni dell’occupazione tedesca.
Baglioni ricorda che il 29 luglio in città vengono esposti i manifesti in cui i tedeschi ordinavano lo sgombero dei lungarni: «Con un manifesto affisso verso le 14, i tedeschi ordinano lo sgombero dei Lungarni e di tutte le vie adiacenti, per le ore 12 di domani. Gli ottimisti pensano che sia alla vigilia della fuga dei tedeschi[…]. Altri ne deducono che i ponti di Firenze saranno fatti saltare; io sono nettamente per questa seconda ipotesi».
Nel giro di poche ore molti fiorentini si recano all’hotel per avere un riparo, ma Francesco è costretto a far entrare solo poche persone perché i viveri di cui dispone l’hotel sono molto pochi.
È sempre Francesco che racconta la sera del 3 agosto, quando i tedeschi fanno saltare in aria i ponti fiorentini: «Sono circa le 22; improvvisamente siamo investiti dal primo terribile scoppio che fa sussultare l’intero edificio. Pare davvero la fine del mondo[…]. Un’ora dopo, e poi via via fino alle quattro e mezzo del mattino, in un’atmosfera di terrore che va diventando sempre più opprimente, gli scoppi si susseguono implacabilmente. Sono i ponti di Firenze che saltano uno dopo l’altro, vittime di una furia selvaggia di distruzione e di morte. […]. Prima ancora di saperlo, abbiamo ormai la tragica certezza che i ponti di Firenze hanno cessato di esistere».
Ma l’Hotel dopo la ritirata dei tedeschi passò da essere un semplice luogo di rifugio ad essere uno degli avamposti delle truppe della Resistenza, infatti i partigiani della Divisione “Arno”, circa un centinaio di uomini, posizionarono una serie di mitragliatrici pesanti sul tetto dell’Hotel.




«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»

s.cuore

Chiesa del S. Cuore in costruzione (© Fondo Egisti, Archivio ISGREC)

Si terrà mercoledì 4 marzo, alle ore 16, nella Sala conferenza dell’ANCE (viale Monterosa 56), il primo di un ciclo di 4 incontri, organizzati dall’ISGREC in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, l’ANCE grossetana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Grosseto. L’incontro «Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti» sarà introdotto da Mauro Carri (Direttore dell’ANCE di Grosseto) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC); interverranno Renato Delfiol (Soprintendenza archivistica per la Toscana) e Elena Vellati (Archivista dell’ISGREC) sull’archivio dell’impresa Egisti – appena riordinato -, e il Prof. Gian Franco Elia (Università di Pisa) su «Grosseto, una città cresciuta in fretta».

L’iniziativa «Archivi Isgrec. Istruzioni per l’uso», è frutto di una collaborazione con la Soprintendenza archivistica toscana, con cui si presentano recenti, importanti accessioni, il lavoro degli archivisti sulle carte e nuove ricerche, in corso o progettate grazie a queste. Comincia con il fondo Egisti, archivio d’impresa, testimonianza di una città cresciuta con straordinaria celerità e legata da sempre all’industria edile; prosegue il 14 marzo con «Le carte di Siro Rosi», antifascista volontario in Spagna, partigiano in Francia e in Lombardia, ma soprattutto esempio del respiro europeo dell’antifascismo. Come altri, percorse l’Europa da esule, da combattente per la libertà degli altri, da recluso in un campo di concentramento, infine persino da perseguitato della Repubblica che aveva contribuito a costruire, fino al 1957.

Nel terzo incontro (13 aprile), «Stato sociale anni Cinquanta: le carte dell’ENAOLI di Rispescia», si parlerà dell’archivio dell’ENAOLI, in deposito presso l’Isgrec, pronto all’uso per un progetto di ricerca e memoria: la proposta di un piccolo spazio musealizzato in quella che fu la sua sede, Rispescia.

Nel quarto incontro, «Archivi della politica di governo (Pci-Pds) e d’opposizione (Dc) in Maremma», previsto per il 14 maggio, si parlerà di fondi di partiti politici – Pci-Pds e Dc, il secondo appena arrivato nell’Archivio Isgrec, il primo già inventariato.  Ai 4 incontri daranno un contributo culturale storici e archivisti.

Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Via de’ Barberi 61 | 58100 GROSSETO | Tel/fax +39 0564 415219 | Port.  +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




I carnefici italiani

Alle ore 16.30, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, presentazione del libro di Simon Levi Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945 (Feltrinelli).

Intervengono: Marta Baiardi, Enzo Collotti, Toni Rovatti