Nada, la ragazza di Bube

Dalle ore 16.00, presso la sede della sezione ANPI Rignano-Reggello (via Garibaldi 11 Rignano), presentazione del libro Nada la ragazza di Bube a cura dell’autore Massimo Biagioni.

Interverranno Moreno Ciandri, figlio di Nada
Donatella Elisacci, cantautrice

Saranno proiettati immagini e filmati in ricordo di Nada.

Ore 18.00 intervento delle “donne in cammino voci dal futuro” in ricordo della donna amica Nadia Giorgi.




Fra eresia e santità

Alle ore 17.30 – presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Via degli Alfani 101 r, Firenze), presentazione de Tra eresia e santità. I quaderni del Partito d’Azione. Ristampa a cura delle edizioni Il Settimo Libro.

Intervengono: gli storici Ariane Landuyt e Sandro Rogari, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Simone Neri Serneri, e Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Coordina Tommaso Nencioni. Sarà presente l’editore, Gian Luigi Capurso




Esuli a Lucca presentato a Luccalibri

Esuli a LuccaVenerdì 6 marzo alle ore 17,30 presso LuccaLibri, sarà presentato il volume di Armando Sestani, Esuli a Lucca, edito da Pacini Fazzi, per la collana “storie e comunità” curata dall’ISREC Lucca. Interverranno oltre all’autore, Gianluca Fulvetti (direttore ISREC Lucca) e Luciano Luciani (ISREC Lucca).




Coinvolte, partecipi, avverse: le italiane nella Grande guerra

Sabato 7 marzo siete tutti invitati alla lectio magistralis della professoressa Simonetta Soldani sul “fronte interno” femminile durante la Grande Guerra.

L’incontro si terrà all’Auditorium Tiziano Terzani nella Biblioteca San Giorgio di Pistoia.

Simonetta Soldani è professoressa emerita in storia contemporanea all’Università di Firenze. Si è occupata soprattutto di storia delle donne nell’Italia liberale e storia della scuola. Tra i suoi volumi segnaliamo: con M. T. Mori, A. Pescarolo, A. Scattigno (a cura di), “Di generazione in generazione. Le Italiane dall’Unità ad oggi”, 2014, con A. P. Bidolli, “L’istruzione agraria 1861-1928”, 2001, con G. Turi (a cura di), “Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia liberale”, 1993.

coinvolte



Il contributo dei volontari toscani e pistoiesi nel CIL e nei gruppi di combattimento

Alle ore 16.00, alla Saletta “Gramsci” (V.le F. Martini 42), l’ANPI C.P. Pistoia, sezione Valdinievole Centro G. Amendola e l’Associazione culturale “Antonio Gramsci” di Montecatini Terme, promuovono l’incontro: Dopo l’8 settembre 1943. Il contributo dei volontari pistoiesi e toscani nel Corpo italiano di Liberazione (CIL) e nei gruppi di combattimento, con alcuni reduci.

Per info: 3394706679




1945-2015: settant’anni in libertà

Venerdì 6 marzo, alle ore 16, nel Salone 1° maggio della CGIL, si terrà l’incontro “1945-2015: settant’anni in libertà”.

Coordina Anna Maria Lot, coordinatrice donne SPI-CGIL.

Partecipa Barbara Solari dell’Isgrec, con una relazione su donne e Resistenza.

Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi parleranno di Norma Parenti.

Partecipano alla giornata i Sonatori della Boscaglia con “Resistenza in musica”.




71° anniversario della deportazione ad Empoli

Ricorrono settantuno anni della deportazione nei campi di sterminio nazisti di cinquantacinque cittadini empolesi. Per mai dimenticare quelle atrocità, sabato 7 marzo 2015 alle 8.30 verrà celebrata la santa messa in suffragio ai caduti nella chiesa della Madonna del Pozzo, piazza della Vittoria, e alle 9.15 sarà deposta una corona al monumento commemorativo dell’ex Vetreria Taddei, Largo 8 marzo ’44.
Lì lavoravano ventisei di quei cinquantacinque empolesi.

È stata anche allestita una mostra fotografica sui campi di concentramento e sterminio nel Vicolo di Santo Stefano, via dei Neri, aperta al pubblico fino a domenica 15 marzo. Pensata dalla associazione Aned di Empoli, con il patrocinio del Comune, la mostra vuole essere un luogo, un momento di riflessione nel cuore della nostra città, per rendere vivo il ricordo di quella triste pagina della storia dell’uomo che ha interessato anche Empoli.




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.30 in Sala degli Affreschi, Palazzo Bastogi, presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini.

Ne parlano:

Paolo Bambagioni, consigliere regionale
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4
Daniele Calosi, Segretario FIOM Firenze
Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale
Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Mauro Fuso, Segretario Camera del Lavoro di Firenze
Marcello Marchioni, Presidente ASSI Giglio Rosso

Saranno presenti i figli Sergio e Mirella Scarpellini

Coordina Marco Capaccioli editore