70° della Liberazione, tutte le iniziative a Scandicci

Un calendario con numerose iniziative a Scandicci per la celebrazione del 70esimo anniversario della Liberazione d’Italia, il 25 aprile 2015. Gli eventi sono organizzati fino all’8 maggio dal Comune di Scandicci, dalla Biblioteca, dalla sezione di Scandicci dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia Anpi, dalla scuola media Spinelli, dall’Istituto comprensivo scolastico Rossella Casini, dall’Istituto superiore Russell Newton, da Arci, Mcl, Circolo Bella Ciao, Humanitas Scandicci e fattoria di San Michele a Torri.

Di seguito il calendario completo delle iniziative.
Venerdì 17 e sabato 18 aprile 2015 alle 21 presso il Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti, 58), lo spettacolo “Jacopo Vespignani, la sapienza del coraggio” di Lorenzo Bertolani con Luca Maceri.
Martedì 21 aprile alle 21 presso il circolo Uisp San Michele a Torri (via San Michele a Torri) la proiezione del film “Testimoni di guerra e di liberazione, memorie di ragazzi di 70 anni fa” a cura della Proloco San Vincenzo a Torri Colline Scandiccesi, in collaborazione con il circolo Bella Ciao e la fattoria San Michele a Torri, con la partecipazione di Paolo Mencarelli dell’Istituto storico della Resistenza e Claudio Biscarini, giornalista, storico e autore del libro “San Michele una battaglia dimenticata”. In questa occasione è possibile visitare la mostra fotografica sulla battaglia di San Michele curata dall’Associazione nazionale Combattenti e Reduci.
Giovedì 23 aprilealle 12 presso lo spazio in via del Molin Nuovo, nell’area dell’ex Sims, l’ intitolazione della piazzetta a Giorgio la Pira, alla presenza dell’Assessore alla Cultura e dei ragazzi dell’Istituto Russell Newton e della scuola Gianni Rodari.
Giovedì 23 aprile dalle 17,45 alle 20 presso la sala del Consiglio Comunale Orazio Barbieri del Municipio(piazza Resistenza), l’iniziativa “La costituzione attraverso Giorgio La Pira” a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Russell Newton e della scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari, con la partecipazione del Presidente Emerito della Corte Costituzionale Ugo De Siervo, dell’avvocato del Vice Presidente della Fondazione La Pira Giulio Conticelli e di Padre Aldo Tarquini, Provinciale dei Domenicani.
Venerdì 24 aprile alle 10,30 presso il Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti, 58) “Brundibar”, operina musicale per piccola orchestra per gli allievi delle Scuole primarie e Medie a cura dell’ Orchestra Gams Ensemble, Direttore Volfango Dami, coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze; Direttore del Coro è Lucia De Caro.
Sabato 25 aprile dalle 9 alle 19, “Ieri, oggi, Liberazione” alle 9 presso il cimitero Sant’Antonio (via S. Antonio) la deposizione di una corona d’alloro e onore ai caduti; alle 9,30 la partenza del corteo da piazza Resistenza con la partecipazione della Filarmonica Vincenzo Bellini; l’arrivo è in piazza Matteotti con l’esibizione dei ragazzi della scuola Altiero Spinelli. A seguire alle 11, l’ Intitolazione a Sergio Fallani della sede Anpi di Scandicci in via De rossi, 26. Alle 18, il concerto della Filarmonica Vincenzo Bellini presso l’Auditorium di piazza Resistenza e mostra fotografica.
Sabato 25 aprile dalle 13 alle 17.30 presso il Circolo Mcl San Vincenzo a Torri (via San Niccolò, 2), l’iniziativa “25 aprile sempre!”. In programma alle 13 il pranzo, lo spettacolo della compagnia Mald’estro, intitolato “ I giorni della Liberazione, l’assasinio dei fratelli Vezzosi” e alle 16.30 l’esibizione del coro Vociperaria intitolato “Canti resistenziali”.
Martedì 28 aprile alle 21 presso il ristorante pizzeria Il Ponte in via IV Novembre 13,
”Scandicci per il parco della pace di Sant’anna di Stazzema”, la cena di raccolta fondi per la ricostruzione del Parco Nazionale della pace, dopo gli ingenti danni provocati dal forte vento lo scorso 5 marzo, alla presenza del Sindaco di Scandicci e del Sindaco di Stazzema. Costo della cena 15 euro.
Giovedì 7 maggio presso La Biblioteca di Scandicci nell’Auditorium Mario Augusto Martini (via Roma 38/A), l’iniziativa “Sdiaf/ast/archivi Toscana”. L’obiettivo della giornata è offrire un panorama informativo completo su quelle che sono le novità nel campo archivistico”.
Venerdì 8 maggio alle 17 presso La Biblioteca di Scandicci, Auditorium Mario Augusto Martini in via Roma 38/A la presentazione del libro “Testimonianze della Resistenza toscana (1943­1945)” di Orlando Baroncelli. Gli ultimi partigiani e resistenti raccontano le loro storie.
Inoltre per tutto il mese di aprile nella Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/A) è disponibile lo scaffale tematico “70° della Liberazione 1944-1945/2014-2015” una selezione di un gruppo di libri su fatti accaduti nel territorio di Scandicci, nella campagna fiorentina e nella città di Firenze.
Info: Comune di Scandicci, tel. 055 7391458/459, sindaco@comune.scandicci.fi.it
 
Seguici su twitter @comunescandicci



I Comuni della Val d’Elsa per il 70° della Liberazione

Sette comuni della Val d’Elsa uniti per celebrare il 70° della Liberazione: con iniziative che si svolgeranno a partire da domani, 15 aprile fino al 15 maggio e che vedono insieme Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, San Gimignano e Poggibonsi quest’anno capofila.

Iniziative di area, trekking, proiezioni, mostre, incontri per gli studenti, la musica dei post-Csi, la conferenza di Luigi Manconi e tanto altro per celebrare il 70° anniversario della Liberazione. Un intenso calendario organizzato come sempre sulla base di un protocollo di area che coinvolge i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, San Gimignano e Poggibonsi, Comune capofila, in collaborazione con la sezione Anpi della Valdelsa, con il patrocinio dell’Anpi Siena e della Provincia di Siena, con la partecipazione dell’associazione Anthos e insieme a Isrsec (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea).

“Un intenso calendario – spiega l’assessore alle Politiche Culturali del Comune di Poggibonsi, comune capofila, Nicola Berti – che vede insieme un territorio molto vasto unito per celebrare una data importante per la nostra democrazia e per la nostra storia. Una data che abbiamo voluto ricordare con tanti eventi che parlano linguaggi diversi e che si rivolgono a tanti pubblici diversi, soprattutto a quello dei giovani e degli studenti che sono i primi a cui dobbiamo pensare”.

Le iniziative di area

Vi saranno iniziative nei diversi Comuni aderenti al protocollo, oltre a quelle di commemorazione. Poggibonsi ospiterà due eventi di area rivolti ai ragazzi e alle scuole.

La prima delle iniziative di area si svolgerà giovedì 23 aprile al Teatro Politeama con una serie di eventi riservati alle scuole secondarie di secondo grado di tutti i Comuni. Si comincia alle 9 con la presentazione del reportage-documentario “Memoria oltre Toscana” di Irene Lupi con video di Lorenzo Giglioli. A seguire incontro dal titolo “Un calcio al fascismo” con Massimo Cervelli, e quindi proiezione del documentario “Me ne frego!” (Istituto Luce) per la regia di Vanni Gandolfo, sceneggiatura Valeria Della Valle e Vanni Gandolfo. Presenta Dario Ceccherini.

La seconda delle iniziative di area si svolgerà giovedì 30 aprile all’Accabì con InCorporArtes A.S.D., CircoTeatro Oblì Shalà Laboratorio Adolescenti che presenta “Note e Pianeti” per la regia Viola Rosa Giamagli. Lo spettacolo è liberamente tratto dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

L’inizio delle manifestazioni

L’inizio delle celebrazioni avviene domani, mercoledì 15 aprile a Poggibonsi con l’apertura della mostra “Arte e Liberazione” a cura dell’Associazione Culturale Arti Visive. La mostra sarà aperta fino a mercoledì 22 aprile presso la Sala SET del Teatro Politeama (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 17 alle 19.30). Alle 18 sarà l’inaugurazione.

 Tante altre le iniziative in programma. A Poggibonsi da ricordare i post-Csi in concerto (29 aprile), l’incontro con il professor Manconi (15 maggio) e la giornata dedicata alle commemorazioni ufficiali con la deposizione della corona e il trekking “Una bandiera per la pace in Valdelsa”.




71° Anniversario dell’Eccidio di Berceto

Ore 15 ritrovo delle Istituzioni e cittadini a Casa Fonte

Ore 15,30 corteo e cerimonia a Casa Berceto con le Amministrazioni comunali , la Provincia, la Regione Toscana

Ore 16,30 presentazione del libro “Una vita sotto tre regimi”con:

Sindaco Mauro Pinzani,

Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico Resistenza,

Paola Veratti storica, ANPI Rufina

Letture a cura dell’ANPI accompagnate dalla chitarra di Alessandro Tanini

Ore 18 merenda e balli sull’aia offerta dal Circolo ARCI di Pomino.




Iniziative di Scandicci Cultura per il 70° della Liberazione

MUSICA

Venerdì 24 Aprile 2015 ore 10

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

BRUNDIBAR

Opera per Bambini versione Terezin 1943 ,testo di Hoffmeister (1902-1973) Musica di Hans Krasa (1899-1943) Traduzione Italiana Norma Lelli.

Coro e solisti della Scuola di Musica di Scandicci e dell’Accademia Musicale di Firenze

Direttore del Coro Lucia De Caro

Regia Giada Bruschi

Direttore Volfango Dami

Orchestra GAMS Ensemble

Ingresso gratuito su prenotazione per le scuole e le associazioni de territorio fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni 055 7591.593/596

 

TEATRO

 

Teatro Studio Mila Pieralli – Via Donizetti 58 Scandicci

presenta una produzione in calendario dal 10 al 18 aprile:

15/45  tre studi sulle guerre – Un progetto in tre atti sul desiderio della libertà

Info, prenotazioni e biglietteria 055 7356443 – 055 2345443

 

            Venerdì 10 e sabato 11 Aprile 2015 ore 21

HANNO SPARATO A MARIA!

memoria di scena per una donna italiana

di Giuliano Compagno

con Patrizia Schiavo

 

            Martedì 14 e mercoledì 15 Aprile 2015 ore 21

BERNI

STORIA DI BRUNO NERI

il calciatore partigiano

di Francesco Graziani

con Roberto Gioffrè

 

            Venerdì 17 e sabato 18 Aprile 2015 ore 21

JACOPINO VESPIGNANI

la sapienza del coraggio

di Lorenzo Bertolani

con Luca Mauceri




La valle delle miniere

entazione del libro di Marta Bonaccini “LA VALLE DELLE MINIERE” presso l’AUDITORIUM DEL MUSEO MINE di Castelnuovo dei Sabbioni.

L’evento è stato promosso dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in collaborazione col Museo MINE e Aska Edizioni.
La presentazione sarà preceduta da una performance teatrale con lettura di alcuni brani tratti dal libro di Caterina Meniconi. A seguire, oltre all’autrice, interverranno il Sindaco e il Vicesindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e Filippo Boni, Ivano Ferri (ex Sindaco di Cavriglia), Arianna Michelini (ricercatrice di storia contemporanea), Alfonso Biagioni (ricercatore di storia locale), e Gianfranco Molteni (Direttore del Museo Mine).



70° Anniversario della Liberazione a Montecatini

Programma della commemorazione:

– ore 11,00 Ritrovo Autorità Civili e Militari, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Associazioni varie presso la Rotonda Via Tripoli – Via Gallo – “MONUMENTO CADUTI NEI LAGER” per deposizione corona di alloro al Monumento;

– ore 11.30 Piazza del Popolo, deposizione corona di alloro presso il “CIPPO IN MEMORIA DEI CADUTI PARTIGIANI”;

– ore 12,00 Viale Verdi, Cerimonia di commemorazione e deposizione corona di alloro presso “Monumento ai Caduti di tutte le guerre”.
Saluti delle Autorità ed interventi celebrativi:
Giuseppe Bellandi, Sindaco di Montecatini Terme;
Aldo Bartoli, Segretario Comitato Provinciale A.N.P.I. Pistoia;

BENEDIZIONE E PREGHIERA PER I CADUTI

La Commemorazione sarà accompagnata da musiche eseguite dal
Complesso Musicale Bandistico di Montecatini Terme “Credito Cooperativo della Valdinievole”




70° Anniversario della Liberazione a Fiesole

Programma delle commemorazioni:

venerdì 24 aprile

ore 9.15 Ponte alla badia: cerimonia e deposizione di un mazzo di fiori alla lapide di Franco Bracci

ore 9.30 Caldine, via faentina 287, cortile scuola materna, cerimonia e deposizione mazzo di fiori alla lapide dei partigiani caduti

ore 10.00 Olmo – Alberaccio cerimonia e deposizione mazzo di fiori alla lapide “Francini”

ore 10.30 San Clemente, cerimonia e deposizione mazzo di fiori alla lapide del carabiniere Sebastiano pandolfo e del partigiano Rolando Lonari

ore 11.00 Montebeni via Ontignano, cerimonia e deposizione mazzo di fiori alla lapide dei caduti

ore 11.15 Compiobbi, piazza Mazzini, cerimonia e deposizione mazzo di fiori alla lapide dei caduti

sabato 25 aprile

ore 10.00 Fiesole, piazza Mino, cerimonia e deposizione corona, formazione del corteo, cerimonia e deposizione corona alla Lapide dei caduti al Parco Rimembranza, san Francesco.

ore 10.30 piazza Mino da Fiesole, concerto della Filarmonica “G. verdi” di Fiesole

ore 11.00 Sala del Basolato, “70 anni dopo: nell’Italia di oggi gli ideali della Liberazione”, a cura on. valdo Spini.

Mostra “4 artisti per il 70° della Liberazione”, esposizione di Luca Alinari, Antonio Biancalani, Leopoldo Paciscopi, Marcello Scuffi.

 




70° Anniversario della Liberazione a Barberino di Mugello

L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello, in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, intende ricordare e celebrare la figura di Sandro Pertini, antifascista e partigiano prima, poi Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, il più amato e popolare tra gli italiani, di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario di morte, avvenuta il 24 febbraio 1990.

Alla memoria di Sandro Pertini, autorevole rappresentante della vita sociale, politica ed istituzionale, sarà quindi intitolata, sabato 25 aprile alle ore 10.00, alla presenza della cittadinanza, la sala destinata alle riunioni del Consiglio Comunale di Barberino di Mugello, posta al primo piano di Via della Repubblica 3.

A precedere, un altro importante momento commemorativo sarà l’inaugurazione della Mostra documentaria  “Quell’uomo, chiamato Pertini”, che si terrà Giovedì 23 aprile alle ore 21.00 alle Salette comunali, sede dell’esposizione. Sarà presente il Gruppo teatrale Le Gatte da Pelare con la lettura di alcuni scritti di Sandro Pertini. La mostra sarà visitabile venerdì 24 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.30, sabato 25 aprile al mattino, e il pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e domenica 26 sempre dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

La giornata del 25 aprile sarà scandita dalle annuali commemorazioni del 70° Anniversario della Liberazione: alle ore 9.00 ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre con il saluto delle autorità presenti. Quindi alle ore 10.00 la cerimonia di intitolazione della Sala consiliare a Sandro Pertini e l’esibizione della Filarmonica G. Verdi. Per concludere alle ore 11.00 con la Santa Messa.