Le iniziative per il 70° anniversario della Liberazione al Quartiere 4

Ampio e variegato il programma per il 70° anniversario della Liberazione al Quartiere 4. Il Presidente sottolinea la ricca programmazione frutto di una forte collaborazione con tutto l’associazionismo del territorio. Si parte stasera (alle 18,30) all’SMS San Quirico “Fratelli Taddei” in via Pisana, 574 con la proiezione del documentario La Battaglia di Firenze; seguirà apericena e proiezione del film: “L’uomo che verrà”. Venerdì 24 Aprile alla Casa del Popolo di San Bartolo e al Teatro del Borgo in via di San Bartolo a Cintoia, 97 inaugurazione (dalle 17) della mostra fotografica: la Liberazione a Firenze e a seguire “La resistenza in cucina”, “Il terzo giorno d’estate” ricordo di Norma Parenti e Cena Partigiana (alle 21,30) La cantata di Pian d’Albero e dei partigiani senza nome di Angela Batoni Trio. Sabato 25 Aprile (dalle 17) appuntamento in viale dei Bambini (presso Centro anziani) per una Passeggiata musicale: un percorso di cori, musiche partigiane e non solo. La Presidente del Consiglio comunale ed il Presidente del quartiere 4 presenzieranno, domenica 26 Aprile (alle 10,30), al Cimitero di Soffiano alla Commemorazione dei Partigiani cui seguirà la visita alla “Terrazza dei Partigiani” presso il Cimitero di Soffiano con letture di testi sulla storia della Resistenza fiorentina”.




25 aprile a Rufina

Programma delle iniziative organizzate dalla locale sezione ANPI:, dalle 15,30 alle 19 Piazza Umberto 1° a Rufina:

Ore 15,30: Saletta civica Biblioteca comunale.

Apertura della manifestazione con proiezione interviste e

Inaugurazione Mostra sulla Liberazione e esibizione del gruppo musicale “Le Emozioni” di Luana Natali

In piazza Umberto I° presentazione delle targhe dedicate ai partigiani di Rufina caduti per la Liberazione. Intervento di un rappresentante dell’ANPI provinciale.

Conclusione della manifestazione con canzoni e musica di Moreno Ciandri e la Brigata Band.




25 aprile a Montelupo

L’Anpi di Montelupo Fiorentino con il patrocinio e il sostegno del Comune di Montelupo.  in collaborazione con l’ARCI, l’AUSER  organizza una nutrita serie di appuntamenti in occasione delle celebrazioni per il 70° del 25 aprile 2015.

 Giovedì 23 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41:

Discussione attorno al film “Queimada” di Gillo Pontecorvo, La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Sabato 25 aprile: Presso il cimitero dell’Ambrogiana, omaggio alla lapide del concittadino Guido Guidi Volontario per la Libertà caduto in combattimento.Festa nel Parco dell’Ambrogiana con MERENDA RESISTENTE (a cura dell’AUSER di Montelupo);saluti del presidente della sezione ANPI di Montelupo, Mario Frosini; presentazione del libro di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945), Libriliberi 2015;durante la festa si terrà una rievocazione storica a cura dell’associazione “Linea Gotica Pistoiese onlus”; concerto del coro “Garibaldi d’assalto” . Il coro vede una spettacolare formazione di 30 elementi;

Giovedì 30 aprile, dalle ore 20,00 presso la Casa del Popolo di Montelupo Fiorentino, via Rovai 41 Discussione attorno al film: “Inside Buffalo Soldier” di Fred Kuwornu, dedicato alle truppe nere della divisione “Buffalo” che combatterono in Italia.   La serata sarà preceduta da una spaghettata partigiana (costo € 5,00).

Per informazioni e prenotazioni (per le serate del 23 e del 30)   anpimontelupo@autistici.org – 3662913082- https://www.facebook.com/anpimontelupo

In caso si pioggia la manifestazione si terrà presso la Casa del Popolo di Montelupo, Via Rovai




Giovanni Spadolini e gli uomini che hanno fatto l’Italia

Alle ore 17.45, in Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, presentazione dei volumi di Giovanni Spadolini, Gli uomini che fecero l’Italia e Padri della Repubblica.

L’iniziativa promossa dal Gabinetto Vieusseux e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia è introdotta da Carlo Gentili.

Intervengono:

Cosmi Ceccuti, Stefano Folli, Stefano Passigni.




Anniversario della Liberazione a Poggio a Caiano

 Programma delle iniziative previste dal Comune di Poggio a Caiano per commemorare il 70° anniversario della Liberazione:

1) Venerdì 24 aprile alle 21.15 nella Sala della Giostra di Palazzo comunale si terrà un’iniziativa divenuta ormai un appuntamento fisso da diversi anni per celebrare la ricorrenza del 25 aprile: il sindaco Marco Martini consegnerà ai giovani poggesi che compiono 18 anni nel 2015 una copia della Costituzione, consegnata dal sindaco Marco Martini. Durante la serata interverrà il professor Leonardo Bianchi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, sul tema “La Costituzione Repubblicana, ieri, oggi e domani”.

2) Sabato 25 aprile: Ore 10,00 corteo pubblico dalle scuole di Poggetto (frazione di Poggio a Caiano) per raggiungere il monumento ai caduti e deposizione corona d’alloro; Ore 11,00 corteo pubblico dalla Piazza SS. Rosario per raggiungere il monumento ai caduti di Piazza XX Settembre (Poggio a Caiano). Accompagnerà il corteo la Filarmonica G.Verdi di Poggio a Caiano.




Il 25 Aprile al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

In occasione del 70° della Liberazione il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato inaugura con il sindaco Matteo Biffoni l’allestimento e il percorso audiovisivo rinnovati grazie a un finanziamento della Presidenza del Consiglio. Celebrazioni con musiche della Resistenza, visite guidate gratuite e una donazione di documenti storici.

 Programma:

Ore 15.30     Visita guidata gratuita

Ore 16.30     Inaugurazione dell’allestimento museale rinnovato

                        e donazione al Museo di documenti originali appartenuti all’ex deportato Dorval Vannini

Ore 17.30     Musica e piccolo rinfresco

Interventi di

Matteo Biffoni, Sindaco di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza

Saranno presenti i rappresentanti di ANED e ANPI di Prato e della Comunità Ebraica di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 




25 aprile a Cortona

Programma

Ore 9.00 celebrazione della S. Messa nella Chiesa Inferiore di San Marco Città

Ora 10.00 Convegno di cittadini, autorità, associazioni in Piazza della Repubblica. Deposizioni di corone alle lapidi delle vittime del nazifascismo.
Sfilata del corteo.
Deposizione di corona d’alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre ed intervento commemorativo del Sindaco

Ore 12.00 deposizione corone d’alloro in loc. Falzano e in loc. S. Caterina ai cippi che ricordano  le vittime dei nazifascisti.




Ricordando Doriano Monfardini, a Pistoia

V enerdi 24 aprile 2015 – ore 16,30 nella Sala Luciano Lama della CGIL in Via Puccini, 86 (Pistoia) presentazione del libro di Matteo Grasso Guerra e Resistenza. Vicende partigiane per uno della Bozzi, la storia personale di Doriano Monfardini, insieme al partigiano Aldo “Alessio” Tortorella.
La storia di Doriano Monfardini, partigiano e combattente per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Appena diciottenne, seguendo i suoi ideali, raggiunse la brigata Bozzi, una delle formazioni più importanti del pistoiese, affrontando la guerra, il freddo e la fame per circa dieci mesi. Partecipò alla liberazione di Toano e alla Repubblica di Montefiorino, poi, una volta liberata Pistoia, si arruolò nuovamente nei Gruppi di Combattimento che affiancarono l’esercito alleato durante la risalita nel nord Italia. L’idea della pubblicazione, voluta dai figli Daila e Sergio, è scaturita dal ritrovamento di una cassetta contenente un’intervista rilasciata da Doriano negli anni Ottanta. Proprio partendo dalla testimonianza diretta della sua esperienza, e raccogliendo documenti e foto custodite dalla famiglia, il volume aggiunge un tassello alla ricostruzione della storia della Resistenza nel pistoiese. Restituisce, ad oltre settant’anni di distanza, la quotidianità della vita partigiana e il sentimento di forte condivisione che si era instaurato fra i partigiani e la popolazione, recuperando un’ulteriore memoria in grado di restituirci lo spirito originale di quella che fu la lotta di Liberazione.