70° Anniversario della Liberazione

 

Venerdì 24 aprile, Sala del Consiglio Comuna, Palazzo Municipale di Pontassieve

ore 17.30 – Premiazione delle classi vincitrici del 13° concorso “Adotta un articolo della Costituzione” in collaborazione con la Sezione soci Coop Valdisieve e con il commento musicale a cura della SMC Scuola di Musica Comunale.

ore 18.30 – Proiezione film documentario Istituto Luce Il caso Rosselli, un delitto di regime in collaborazione con il Circolo F.lli Rosselli Valdisieve.

Sabato 25 aprile, PIazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve

ore 16.00 – Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo con accompagnamento musicale “Filarmonica Puccini” di Molino del Piano. Sosta del corteo per la deposizione di una corona ai Caduti al monumento in Piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in Piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.

ore 17.00 – Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca.

 




Guerra e Liberazione a Firenze 1944-1945

In occasione del 70° della Liberazione il Sistema documentario SDIAF vi invita alla presentazione della pubblicazione:

Guerra a Liberazione a Firenze 1944-1945, Per una guida alle fonti bibliografiche e documentarie nel sistema documentario integrato dell’area fiorentina SDIAF

Lunedì 20 aprile ore 17

c/o la Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 26

Interverranno:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Conoscere la Resistenza: Fonti e storiografia

Carlo Paravano, Biblioteca di Scandicci
Guida alle fonti bibliografiche e documentarie in SDIAF

Sarà proiettato “Firenze 1944”

La pubblicazione è consultabile, nella sua seconda edizione, all’indirizzo:

http://sdiaf.comune.fi.it/export/sites/sdiaf/materiali/guerra_e_liberazione_e_firenze.pdf

E’ in corso di realizzazione la terza edizione ampliata che sarà inserita allo stesso indirizzo.




Il 25 aprile nel Comune di Pienza (Siena)

pienzaCome ogni 25 aprile anche quest’anno il Comune di Pienza organizza la tradizionale merenda al Colle Mosca con omaggio della Banda di Monticchiello al sacrario dei partigiani caduti .




Il 25 aprile nel Comune di Sarteano (Siena)

sarteanoIl Comune di Sarteano (Siena) per il 70° anniversario della Liberazione ha in programma diversi appuntamenti.

Il 19 aprile, ore 11,30 si terrà la commemorazione in localita’ Palazzo di Piero della morte di cinque sminatori dell’esercito (Capputo Oliviero, Carlotti Filippo, Cremonini Ginfranco, Francevich Camillo, Trampetti Attilio) rimasti uccisi nell’atto di bonificare l’intera area dagli ordigni tedeschi.

Sabato 25 aprile, alle ore 11,30, presso Piazza XXIV giugno, la Celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione con la delegazione ufficiale del comune di Gundelsheim, gemellato con Sarteano. Alle ore 13, pranzo e festa in localita’ Pietraporciana, storica base partigiana.

A seguire si terrà l’inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 3 maggio presso la Sala Mostre del Comune dal titolo La raccolta dei ricordi. La mostra promossa è dall’Amministrazione Comunale e e dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in occasione del 70° Anniversario della Liberazione: documenti, foto, libri, oggetti, a testimonianza di quanto vissuto da ciascuna famiglia durante gli anni della Resistenza, della 2a guerra mondiale e al momento della Liberazione




A Livorno il 24° anniversario della tragedia del Moby Prince

mobyprinceVenerdì 10 aprile si celebra il 24° anniversario della tragedia del traghetto Moby Prince, con i suoi 140 morti la più grave della marineria civile italiana.  Questo il programma della giornata “Per non dimenticare”, organizzata dall’associazione 140 e dal Comune di Livorno con la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia di Livorno:

  • ore 9.30 – Sede dell’Associazione “140″, via Terreni 2:

incontro organizzato dal Comitato Moby Prince con i parlamentari della Commissione Trasporti del Senato

  • ore 12.00 – Cattedrale: funzione religiosa
  • ore 15.30 – Palazzo Civico, Sala Consiliare: saluto del sindaco alle autorità e ai familiari delle vittime
  • ore 17.00 – Corteo da Piazza del Municipio al Porto (percorso viale Avvalorati, piazza della Repubblica, via Grande, Porto Mediceo)
  • ore17.45 – Andana degli Anelli: deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica e corona di alloro, lettura dei nomi delle vittime, lancio di rose in mare.



A Livorno la presentazione del volume “1967 – Comunisti e socialisti di fronte alla guerra dei Sei Giorni”

275L’Associazione  Benè Berith “Isidoro Kahn”, il Circolo Culturale “Luigi Einaudi” ed il Circolo di Cultura Politica “G. E. Modigliani” di Livorno in collaborazione con la Libreria BELFORTE 1805 per il giorno

Domenica  12  Aprile  2015  –  ore 16,30

presso la Sala della Libreria Belforte 1805 8 (via Roma, 69 – Livorno)

promuovono la presentazione del libro di  Valentino Baldacci

“1967 – COMUNISTI  E  SOCIALISTI  DI  FRONTE  ALLA  GUERRA  DEI  SEI  GIORNI”

(Aska Edizioni)

Nel volantino tutti i dettagli.




Nada, la ragazza di Bube

Alle ore 17 , all’Auditorium M.A. Martini, presentazione del libro NADA, LA RAGAZZA DI BUBE.
Saranno proiettate immagini e un filmato in ricordo di Nada e di Bube, della loro straordinaria storia di amore e di fedeltà ai principi e ai valori della lotta di Liberazione.
Intervengono: Massimo Biagioni, autore del libro, Moreno Ciandri, il figlio di Nada.
Coordina: Silvia Cardoso, Responsabile Gruppo Scuola – Sezione ANPI Scandicci




Aprile al Museo Enrico Caruso

Prossimi appuntamenti al Museo Enrico Caruso

Domenica 12 Aprile ore 16.00
Il coro del Maggio da “La creazione” di Haydn a “Les Noces” di Stravinskij
Conversazione con Silvano Sanesi con la partecipazione del M° Lorenzo Fratini,
Direttore del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Ingresso gratuito

Sabato 18 Aprile Domenica 19 Aprile
Botanica
Mostra-mercato di florovivaismo con conferenze, incontri e visite guidate al Museo
Ingresso alla manifestazione 3,00 €
Programma dettagliato http://www.villacaruso.it/it/botanica-2015.html

Sabato 25 Aprile ore 16.00
West Side Story
Proiezione del film con regia di Jerome Robbins e musiche di Leonard Bernstein.
Presentazione a cura di Silvano Sanesi
Ingresso gratuito

Domenica 26 Aprile
A casa di Enrico
Visita – gioco speciale per le famiglie con bambini dai 6 anni e oltre.
Da una vecchia valigia spuntano sorprese che il padrone di casa ci ha preparato per farci scoprire con divertimento il museo e la sua storia.
Gratuito per i bambini, biglietto di ingresso al museo (5 euro) per gli adulti.
Il programma può essere suscettibile di variazioni.

Villa Caruso Bellosguardo
Via di Bellosguardo 54
50055 Lastra a Signa Firenze
Tel. 055-8721783