L’Isrec Lucca piange la scomparsa dell’insegnante distaccata Monica Belardini.
E’ con profondo dolore che comunichiamo la scomparsa di Manuela Belardini, dal 2020 insegnante distaccata presso il nostro Istituto, titolare di Italiano e Storia presso l’Istituto “B. Cellini- L. Tornabuoni” di Firenze; innanzitutto, una amica per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Provvista di solida preparazione culturale, testimoniata dalle sue rilevanti pubblicazioni di storia moderna (dopo la laurea in lettere aveva conseguito un dottorato di ricerca in storia religiosa) e forte di numerose e varie esperienze educative (nei corsi serali, nelle scuole di alfabetizzazione per stranieri, nei progetti di lettura delle biblioteche fiorentine, nell’ambito delle competenze di cittadinanza), ha realizzato nel nostro Istituto fino agli ultimi giorni un’attività intensa e preziosa di progettazione e sperimentazione didattica.
La sua azione di persona aperta e sensibile, appassionata del suo lavoro, si è svolta, con docenti e studenti, all’insegna di un’attenzione costantemente mirata alla valenza educativa della disciplina storica e all’importanza di un’educazione ispirata alla tolleranza, al senso civico, alla cura.
Lascia a tutti noi i suoi preziosi contributi e il vuoto, incolmabile, della sua assenza.
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.
L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista tra Russia e Ucraina (1941-1943). Presentazione.
Commemorazione di Francesco Ciaravella. Martire delle Ardeatine.
Il cuore rosso di Livorno. Presentazione del libro.
Mercoledì 27 marzo alle 17, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sarà presentato il #libro “𝑰𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝑳𝒊𝒗𝒐𝒓𝒏𝒐” di Enrico Mannari
L’iniziativa si inserisce nella cornice degli 𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, serie di appuntamenti con studiosi ed esperti, con l’obiettivo di approfondire argomenti di carattere scientifico, culturale, storico e di attualità legati al territorio di Livorno.