polizia e cittadini nella Resistenza presentato a Massa

Martedì 28 aprile presso la sala della Resistenza, a palazzo ducale di Massa, sarà presentato il video Polizia e cittadini della Resistenza. Interverranno Massimo Michelucci, vicepresidente ISRA e storico dell’ANPi di Massa, e gli autori Vincenzo Marangione e Tarciso Trani.

Con l’occasione sarà possibile visitare la mostra a cura dell’associazione Tina Modotti su “la prima resistenza – mostra sui giornali degli esuli antifascisti in Francia”.

 

In allegato la locandina dell’evento.




A Pisa torna la cinebicicletta di MemorySharing

Sabato 25 Aprile la cinebicicletta torna a Pisa per un nuovo viaggio a ritroso nel tempo insieme a MemorySharing con nuove interviste e un nuovo percorso a tappe.
L’associazione Acquario della Memoria propone un nuovo appuntamento con il progetto MemorySharing nell’ambito delle celebrazioni del Comune per il 70^ Anniversario Nazionale della Liberazione.

Negli spazi dello stabilimento Saint Gobain, che per l’occasione apre i cancelli alla cittadinanza, saranno allestiti, a partire dalle 18.30, il Tavolo della Memoria e i Laboratori con gli oggetti del passato dedicati a bambini e ragazzi.
Saint Gobain fu il primo bersaglio a cadere sotto il terribile bombardamento del 31 agosto e dopo la fine della guerra fu il primo traino per la ripartenza edilizia e industriale della città.
Sabato 25 aprile, grazie alle proiezioni della celebre cinebicicletta, saranno proprio quei muri a  prendere voce per raccontarci la Storia con la S maiuscola.

Dopo l’aperitivo delle 19.30, offerto con il supporto di bar Livorno, si partirà alle 21.00 al seguito della cinebicicletta per un nuovo percorso di proiezioni a capitoli in giro per la città.
Le tappe saranno Saint Gobain, San Paolo a Ripa d’Arno/Sant’Agata, parco di Santi Cosmo e Damiano, Giardino Scotto c/o MixArt.
Si parlerà anche del campo di prigionia di Coltano, della Pineta di Tombolo, del doppio sindaco di Pisa, del Fronte dell’Arno, dei rapporti con gli Alleati, ma anche della ricostruzione edilizia e politica della città nell’immediato dopoguerra e dei nuovi costumi della comunità.

Ritrovo all’ingresso Saint Gobain in via Aurelia Sud, il percorso dalle 21.00 sarà scortato dai Vigili Urbani del Comune di Pisa.

Accorrete numerosi in bicicletta, la Memoria vi aspetta!

Con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Unicoop.Firenze, Saint Gobain, bar Livorno.




A San Casciano si presenta il libro di Francesco Fusi “Dopo la Liberazione”

Domenica 26 aprile, in concomitanza con le celebrazioni per il 70° Anniversario della Liberazione, si presenta a San Casciano Val di Pesa (Fi) il libro di Francesco Fusi, Dopo la Liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d’Elsa (1944-1946), Edizioni Polistampa, Firenze 2015.

Il volume, secondo esito di una ricerca promossa dalle amministrazioni comunali di Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa e coordinata dall‘Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ricostruisce il processo di uscita dal conflitto e di transizione dal fascismo alla democrazia che prende avvio successivamente alla liberazione dei tre comuni nel luglio 1944.

A fronte delle elevate perdite materiali e umane che il passaggio del fronte aveva comportato per queste comunità, nel libro si analizzano e ripercorrono gli interventi e gli sforzi con i quali le autorità locali affrontarono le particolari emergenze lasciate dalla guerra: dall’assistenza prestata agli sfollati, ai senzatetto, alle famiglie delle vittime civili e ai reduci, alla gestione della grave emergenza alimentare e sanitaria, sino all’avvio del processo di ricostruzione materiale ed economica degli abitati distrutti.

In ultimo, non meno importante, viene analizzato il processo di lenta riconquista delle libertà politiche e sociali che dall’estate del 1944 conduce sino alle prime elezioni libere del dopoguerra nel 1946.

La presentazione si svolgerà a partire dalle 17.30 presso la Bilioteca comunale di San Casciano Val di Pesa (Via Roma 37) e vedrà gli interventi di:

Massimiliano Pescini, Sindaco di San Casciano in Val di Pesa

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Sarà presente l’autore.

La presentazione, inoltre, sarà accompagnata da interventi teatrali a cura di Tiziana Giuliani e da brani musicali eseguiti dagli allievi dell’Accademia Musicale di San Casciano Val di Pesa




Il Settantesimo della Liberazione a Cecina (Livorno)

Sabato 25 aprile, data in cui si festeggia la liberazione dell’Italia dal nazifascismo e l’inizio dell’epoca della ricostruzione materiale, civile e sociale del nostro Paese. L’amministrazione comunale di Cecina (Livorno) in collaborazione con le associazioni Combattentistiche e d’Arma e l’ANPI, l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha organizzato una serie di appuntamenti tesi a commemorare i 70 anni della fine della dittatura e celebrare la rinascita del Paese. Un traguardo raggiunto con il sacrificio di tutti coloro: partigiani, militari e civili che si opposero, con tutte le loro forze e a rischio della stessa vita, contro la barbarie e l’ingiustizia, spinti da ideali di libertà e di democrazia.

La giornata inizierà alle ore 9,30 in Piazza Guerrazzi con l’inaugurazione del pannello del progetto “I luoghi della Memoria” realizzato a cura dell’Istoreco, con l’intervento della direttrice Catia Sonetti. Alle 10 si svolgerà in Duomo la tradizionale messa in suffragio dei caduti alla presenza delle autorità cittadine.

A seguire intorno alle 11 un corteo si dipanerà per le vie cittadine e si concluderà davanti al Monumento ai Caduti di piazza della Stazione, dove sarà deposta una corona d’alloro in ricordo del sacrifico dei molti che lottarono e morirono per restituire dignità e libertà al nostro Paese. Qui, si svolgerà il momento ufficiale della commemorazione davanti alle autorità, con il breve saluto del sindaco Samuele Lippi e la partecipazione dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dell’Associazione Partigiani d’Italia sezione di Cecina. A sottolineare il momento le note della Filarmonica Mascagni. Una corona di alloro sarà deposta alle 11.45 anche in via Leonardo da Vinci, presso la lapide in ricordo di Ilio Barontini, comunista antifascista, nato a Cecina, perseguitato dal regime fascista con arresti, denunce e aggressioni.

A mezzogiorno appuntamento a San Pietro in Palazzi, in Piazza Martiri Belfiore per l’inaugurazione del cippo in marmo di Carrara, dedicato ai caduti di tutte le guerre. Nella mattinata per conto dell’amministrazione comunale sarà consegnata , come da tradizione, una corona di alloro al Monumento commemorativo dell’eccidio di Guardistallo, in cui rimasero vittime alcuni cittadini cecinesi.

Sempre nella giornata del 25 aprile e a conclusione della cerimonia, l’Anpi ha previsto presso il Bocciodromo di via Vico un pranzo sociale con momenti di intrattenimento musicale.

Aspettando i festeggiamenti per la Liberazione, il giorno 24 aprile alle ore 21,30 in piazza Guerrazzi l’Anpi ha organizzato canti e balli in collaborazione con Radio Popolare, Arci, INSMLI e Scuola comunale Artimbanco. Infine all’interno del programma dei festeggiamenti per il 70° anniversario il 9 maggio alle 11 presso l’auditorium della Scuola Media G.Galilei a San Pietro in Palazzi è prevista l’esibizione del coro ANPI di Rosignano, che eseguirà alcune canzoni legate alla lotta partigiana a cui seguirà una riflessione insieme agli studenti sul loro significato e sulla loro origine.




Racconti e voci a 70 anni dalla Liberazione a Vecchiano

Il Comune di Vecchiano celebra il 70esimo anniversario della Festa della Liberazione con una serie di eventi dal titolo Racconti e voci a 70 anni dalla Liberazione che si svolgeranno il 24 ed il 25 aprile.

Venerdì 24 Aprile 2015 alle ore 18, presso la Sala Consiliare Sandro Pertini sarà presentato il libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-1945)”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Lunardi e dell’Assessora alla Cultura Canarini, seguirà la presentazione a cura dell’autore con testimonianze dirette.
La serata proseguirà a partire dalle ore 20 al Teatro del Popolo di Migliarino con una cena di Solidarietà per la ricostruzione del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Sarà presente il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona.
Sabato 25 aprile 2015 alle ore 10.30 presso la sala consiliare Pertini del comune di Vecchiano si terrà un coniglio comunale pubblico con l’intervento del Professor Pasqualino Albi, Docente di Diritto del Lavoro all’Università di Pisa dal titolo “Il lavoro nella Costituzione”.

E’ possibile prenotarsi alla cena del 24 aprile al numero 338/5362084 oppure, dalle 10 alle 13 di tutte le mattine, allo 050/859635.

Scarica la locandina degli eventi in allegato.




E spuntò l’alba sulle rovine

Una serata speciale al Teatro delle Spiagge (residenza artistica della regione Toscana) per ricordare e riflettere su guerra e Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione.

Ore 18.00 Appassionate, determinate, violentate. Le donne italiane tra guerra totale, Resistenza, immediato dopoguerra, conferenza a cura del dr. matteo Mazzoni, storico, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Ore 18.45, Beatrice Visibelli in Etiopia detta Pia di Patrizia Pasqui. Una riflessione su quanto accade dopo la fine del conflitto nel racconto amaro e divertente della “signorina” Etiopia della Pia che evidenzia le conseguenze drammatiche della guerra.

Ore 20.00 Apericena a buffet

Ore 21.00 spettacolo: Cantata di donne di guerra, gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco insieme al coro delle Musiquorum diretto da maria Grazia Campus in un concerto spettacolo dove i cori della tradizione popolare si alternano ai racconti dei protagonisti della Resistenza fiorentina.

Ingresso Buffet più spettacolo 12 euro, solo spettacolo 8 euro.




Sui luoghi della Resistenza

I Circoli Arci Le Panche, Tre Pietre e SMS di Serpiolle organizzano una passeggiata nel quartiere per deporre corone e ricordare la nostra Storia nel Settantesimo della Liberazione nazionale.

Itinerario:

Ore 15.00 ritrovo e partenza circolo Arci le Panche, via Caccini 13/B

Via di Quarto; Circolo Arci Tre Pietre, Istituto chimico farmaceutico militare, monumento a Serpiolle per Mary Cox e Maria Caraviello.

Ore 18.00 conclusione con merenda nel giardino della SMS di Serpiolle, via delle Masse 38.




70° Anniversario della Liberazione a Tavarnelle Val di Pesa

Mercoledì 22 aprile
Ore 21.30, Teatro Filarmonica San Donato in Poggio, Negro, ebreo, comunista. Storia di Alessandro Sinigaglia. Ingresso gratuito.

Giovedì 23 aprile
Ore 21.30, Teatro San Donato in Poggio, Razza partigiana, Storia di Giorgio Marincola, ingresso gratuito.

Venerdì 24 aprile
Ore 17.30, Cinema Olimpia Tavarnelle Val di Pesa, Presentazione DVD, Terre di musica, viaggio tra i beni confiscati della mafia. Sarà presente l’autore salvatore De Siena.

Ore 22.00 Circolo la Rampa, concerto del gruppo Parto delle nuvole pesanti, ingresso gratuito.

Sabato 25 aprile
Ore 9.30 Ritrovo presso Largo Caduti nei Lager e partenzaper la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti a San Donato in Poggio, Sambuca val di Pesa, Pratale, Piazza Matteotti a Tavarnelle con l’accompagnamento della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.

Ore 11.45 Sala consiliare “L. Biagi”. 70° anniversario delle celebrazioni del 25 aprile. Interviene Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.