Luciano Gori e i 60 anni dell’Isolotto

Presso la sede della Biblioteca CaNova, dalle 9.00 alle 17.30, Maestri di ieri e di oggi, presentazione delle produzioni multimediali: il sito Luciano Gori, la collana DVD delle sue opere filmiche, la mostra dei disegni dei suoi alunni conservati in biblioteca, gli studi sulla sua opera educativa (gli scritti di Mario Lodi e Gianni Rodari sull’esperienza di ‘Tutti Uniti’ il giornalino che diventò un libro), le trasmissioni in TV su RAI 3, le tesi di laurea.

Le esperienze più significative in atto nelle scuole del quartiere. Immagini di ‘scuola creativa’. La presentazione del libro del maestro Franco Lorenzoni che racconta “ I bambini pensano grande: cronaca di un’avventura pedagogica” , Sellerio editore 2014.

A cura di Comune di Firenze Assessorato alla Educazione, Consiglio di Quartiere 4, BiblioteCanova Isolotto, Archivio del Movimento di Quartiere, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino, Movimento di Cooperazione Educativa, Proteo Fare Sapere, Istituti Comprensivi: Barsanti, Ghiberti, Montagnola-Gramsci,Pier della Francesca, Pirandello.

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 60anni dell’Isolotto.




BiblioteCaNova Isolotto: storia di una biblioteca

Alle ore 11.00, presso ,a sede della Biblioteca, inaugurazione della mostra sulla nascita e lo sviluppo del servizio bibliotecario del Quartiere 4 BiblioteCaNova Isolotto: storia di una biblioteca. A cura di BiblioteCaNova Isolotto e Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze. Fino al 23 maggio. Nell’ambito dei festeggiamenti per i “60anni dell’Isolotto”.




La memoria che resiste. Una mostra fotografica a Massa

Venerdì 24 aprile sarà inaugurata a Massa presso le stanze del Teatro Guglielmi la mostra fotografica “La memoria che resiste” a cura di Andrea Pepe, che resterà esposta fino al 20 maggio.

Il 24 aprile alle ore 17 inoltre sarà presentato anche l’omonimo libro.

 




Fivizzano 26 Aprile 2015. Manifestazione Provinciale 70° della Liberazione

Domenica 26 aprile dalle ore 15,30 a Fivizzano si terrà una manifestazione per celebrare il 70° anniversario della liberazione. Sarà fatto omaggio alle vittime civili del bombardamento di Fivizzano, verrà deposta una corona di alloro al monumento ai caduti e sarà inaugurata una targa in occasione del 70°. Dopo gli interventi dei rappresentanti istituzionali e delle associazioni combattentistiche ci sarà la SS Messa.

In allegato la locandina.




25 Aprile RAM – Massa

In occasione del 70° anniversario della Liberazione d’Italia domani il Rifugio antiaereo della Martana sarà aperto tutto il giorno con il seguente orario.

9,30 – 12,30 e 15,30 – 19,30.

Ingresso gratuito e visite guidate. Proiezioni foto e interviste.
Info associazione culturale Sancio Pancia
sanciop.ms@gmail.com

Cell 3290227861

Foto Studio 47




Rinnovato www.firenzeinguerra.com, laboratorio di conoscenza storica e memorie

Nell’imminenza dell’inaugurazione del nuovo allestimento della mostra “Firenze in guerra 1940-44” in due sale di Palazzo Medici a Firenze, www.firenzeinguerra.com, il sito internet della stessa, è stato ampiamente rinnovato. A parte gli aspetti più immediati (ricambio di alcune foto, come quelle della intro e della prima pagina), nello specifico sono state effettuate le seguenti sistemazioni:

  1. Nella home è stata creata la sezione “percorso espositivo”, all’interno della quale sono state suddivise le notizie riguardanti le due versioni della mostra;
  2. É stata costituita una sezione “stampa”, all’interno della quale sono state ordinate tutte le notizie sulla mostra uscite nei diversi organi d’informazione;
  3. É stato aggiornato il colophon in “chi siamo”/“credits”;
  4. In “storie” sono stati caricati tutti i materiali video contenuti della prima versione della mostra e nuove interviste.
Ma questo non solo il sito della mostra, è anche un laboratorio, uno spazio interattivo di conoscenza e memoria. Corrispondentemente al progetto omonimo, la sezione “Memory Sharing” presenta il materiale documentario (foto, pagelle, attestati di riconoscimento partigiano, lettere, diari) donati nel corso del primo allestimento e che ci auguriamo continueranno ad essere consegnati. Il materiale è organizzato per tipologia, e all’interno di ogni pagina attraverso un sistema di link è possibile accedere dai documenti alla biografia della persona, collocata in “storie”/“persone”,  e viceversa.
Si tratta di un work in progress che conferma come la mostra ed il sito, siano un laboratorio in costante attività.



25 aprile ad Arezzo

Programma:

ore 8.00 partenza di delegazioni ANPI per portare corone di fiori ai cippi e lapidi dei caduti per la Liberazione

ore 9.30 deposizione di una corona di alloro al monumento che ricorda i 792 caduti del Comune di Arezzo, posto all’ingresso del Cimitero urbano

ore 10.00 rito religioso presso la Chiesa di San Bernardo

ore 11.00 deposizione di una corona di alloro al Sacrario dei Caduti

ore 11.15 cerimonia dell’alzabandiera e deposizione di corona di alloro al Monumento alla Resistenza, piazza Poggio del Sole

ore 11.30 Saluti delle Autorità:

Stefano Gasperini, Vicesindaco di Arezzo
Roberto Vasai, Presidente dell’Amministrazione provinciale
Stefano Mangiavacchi, Presidente della Confederazione provinciale fra le Associazioni combattentistiche e partigiane.

 




25 aprile: prima Festa provinciale al Camping Falterona di Stia

Dodici associazioni, coordinate dall’Associazione Culturale Karemaski, e le Istituzioni del territorio lanciano la prima Festa provinciale della Liberazione, in programma sabato 25 aprile al Camping Falterona a Papiano di Stia. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel palazzo della Provincia da Lapo Gialluca, dell’Associazione Karemaski e dal Presidente della Provincia Roberto Vasai. “L’idea alla base di questo evento – ha spiegato Lapo Gialluca – è nata la scorsa estate durante una chiacchierata fra amici al camping Falterona. Quella che ci siamo trovati a condividere è stata l’esigenza di vedere sul nostro territorio un’iniziativa che attualizzasse il dibattito sulla Resistenza, uscendo dalla retorica celebrativa e ponendo al centro i valori della Lotta di Liberazione italiana. Per questo abbiamo deciso di riunire alcune delle associazioni del territorio e provare a organizzare quella che nel giro di qualche mese è diventata la Festa provinciale della Liberazione”. Sarà una giornata densa di appuntamenti quella che si svolgerà al camping Falterona, che comincerà per i più mattinieri alle 9.30 con la “Camminata Resistente” verso la Madonna di Montalto, dove Luca Grisolini, di Anpi Casentino, e il Professor Simone Duranti, dell’Università degli Studi di Siena, sfruttando la posizione panoramica illustreranno i luoghi della Resistenza in Casentino. Alle 10.30, presso l’area multimediale del Camping, si svolgerà il dibattito ‘Resistenza, Resistenze’, una riflessione a più voci sulla memoria della Lotta di Liberazione nell’Italia di oggi. Ci sarà poi un collegamento skype con la Festa della Liberazione di Vicchio, che ha ospitato negli ultimi anni molti aretini e ci ha fatto capire come anche in piccole realtà possano nascere grandi eventi. Subito dopo avrà inizio il pranzo popolare per il quale, con nostra sorpresa, sono arrivate circa 150 prenotazioni in due giorni e che quindi ha già fatto registrare il tutto esaurito. Dopo pranzo, verso le 16.00, un breve saluto delle autorità farà da introduzione al concerto dei Wu Ming Contingent, formazione costituita da Wu Ming 2 e Wu Ming 5 del collettivo di scrittori Wu Ming e da Yu Guerra e Cesare Ferioli”. Nell’area della Festa sarà presente una zona multimediale con la proiezione di “Oggi, un giorno del ‘44”, lungometraggio a cura della Banca della Memoria, servizio CRED dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, e la mostra fotografica “E io ero Sandokan – Sguardi Partigiani” di Lorenzo Nasi.