Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra. Call for papers della rivista “Genesis”.

“Genesis” invita a presentare contributi per un numero monografico sulla mobilitazione totale nelle società europee durante la Grande Guerra. Le proposte (300 parole al massimo) devono essere inviate entro il 30 maggio ai curatori del numero Roberto Bianchi roberto.bianchi@unifi.it e Monica Pacini mo0nicapacini@libero.it

In allegato il progetto di CFP.




Scuola digitale

A che punto siamo con il digitale nella scuola italiana? Il 4 maggio alle 17 nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio la tavola rotonda organizzata da Unblogdiclasse® e dalla testata online www.cittadiniditwitter.it proverà a dare delle risposte. Durante l’evento, dedicato al mondo della scuola ma non solo, si svilupperà un dibattito in occasione della recente uscita dei saggi “Il digitale e la scuola italiana” di Marco Dominici e “Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola” di Marco Ambra, insieme ai due autori presenti, alla professoressa Elisa Lucchesi, fondatrice di unblogdiclasse®, e a Giuseppe Dino Baldi, responsabile del dipartimento digitale Giunti Scuola.
Tra i temi affrontati le nuove implicazioni didattiche delle tecnologie, la definizione degli elementi che influenzano la penetrazione e l’uso del digitale a scuola, la posizione e il ruolo dell’editoria scolastica in questo processo di cambiamento. Sarà possibile seguire l’evento, e porre domande prima e durante l’evento, anche su Twitter con l’hashtag #scuolaedigitale.
Marco Dominici lavora come redattore e formatore presso ALMA Edizioni, di cui è anche referente per l’area digitale e responsabile della web tv ALMA.tv, dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Autore di materiali didattici (cartacei e non) per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, nella vita è stato operatore culturale, docente di materie letterarie alle scuole me­die e superiori e insegnante di italiano a stranieri. Gestisce dal 2010 leggoe­rgosum, un blog specializzato in editoria digitale e tecnologie applicate alla didattica.
Marco Ambra è insegnante di Storia e Filosofia, specializzato nel sostegno. Redattore del blog lavoroculturale.org per il quale cura il focus su scuola e istruzione. Ha pubblicato “Coscienza, autocoscienza e zombi” (Stamen, 2014) e ha curato l’ebook “Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola” (ebook de il lavoro culturale, 2015).
Elisa Lucchesi: professoressa al liceo scientifico E. Fermi di San Marcello Pistoiese, dove insegna materie letterarie e latino. Dal 2012 è Twitter coordinator di Dialoghi sull’uomo; nel 2013 ha fondato l’aula digitale unblogdiclasse® che dirige, dal 2014 è blogger ufficiale di Dialoghi sull’uomo – È stata Twitter coordinator di @TwitSofia_it, primo esperimento di filosofia su Twitter da novembre 2013 a ottobre 2014. È attualmente Project Manager di @Leopardi_24 e @Gesuiti_24, in collaborazione con la Domenica de Il Sole 24 ore.
Giuseppe Dino Baldi si occupa da tempo di educazione e dell’uso delle tecnologie nella didattica. Dal 2009 è responsabile del dipartimento Digitale Giunti Scuola




Appello per scongiurare la chiusura del Centro Documentario Storico “Francesco Bergamini” di Viareggio

Sono stati promossi un appello e una raccolta di firme per scongiurare la chiusura del Centro Documentario Storico “Francesco Bergamini” di Viareggio, istituito nel 1963 allo scopo di “raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio archivistico della Città e di fornire a tutti i cittadini, che ne vogliono fare uso, i mezzi di formazione e di informazione sulla storia di Viareggio e della Versilia”.

“In conseguenza – si legge nel testo dell’appello – alla mancanza di certificazioni antincendio del Palazzo delle Muse, vanno facendosi sempre più insistenti le voci di una chiusura del Centro documentario storico e addirittura di un possibile smembramento del suo patrimonio per un suo trasferimento in altre sedi di minore capienza. Premesso che tale assunto significa rinunciare a mettere a norma il secondo piano del Palazzo delle Muse e quindi lasciarlo inutilizzato, e questo già di per sé sarebbe scandaloso, qui si tratta di difendere il patrimonio storico della città, ossia la sua memoria. Il Centro documentario storico, aperto nel 1963 grazie alla volontà e alla passione di Francesco Bergamini, da oltre 50 anni è punto di riferimento non solo per studiosi locali ma per studenti universitari e studiosi provenienti da tutta Italia. Prova ne sono le numerose tesi di laurea e i volumi di storia locale pubblicati nel corso degli anni che in assenza di tale Istituto non avrebbero mai visto la luce. La sua caratteristica più importante è quella di non essere solo un mero archivio di documenti ma anche centro di raccolta anche della bibliografia di quanto ivi documentato. Facciamo un esempio. Di un edificio cittadino importante al Centro documentario storico si trovano contemporaneamente: la licenza, i disegni, i pareri delle commissioni, le delibere di giunta o del consiglio, i libri scritti su di esso, nonché numerose immagini d’epoca e di oggi. In sostanza il patrimonio è costituito sia dalla documentazione burocratica, sia da quella bibliografica sia da quella iconografica: pensare anche solo in via ipotetica di smembrare tale ricca e complessa documentazione significa ignorare le più elementari norme di svolgimento di una ricerca. In quanto appena detto sono implicite anche le motivazioni che devono impedirne a tutti i costi la chiusura. Viareggio ha perso già molto, se dovesse perdere anche la sua memoria, davvero non ci resterebbe più nulla.  Pertanto facciamo appello al commissario prefettizio Valerio Massimo Romeo affinché non prenda alcuna decisione e permetta che tale delicatissima e importantissima questione sia affrontata e risolta dalla politica, dagli amministratori che fra breve saranno eletti. Facciamo appello a Filippo Antonini, Massimiliano Baldini, Giorgio Del Ghingaro, Franco Giorgetti, Rodolfo Martinelli, Luca Poletti, Alessandro Santini, Giulio Zanni, candidati sindaco, affinché si impegnino a non permettere in nessun modo che il patrimonio del Centro Documentario Storico venga smembrato e a mantenerlo consultabile agli studiosi e alla cittadinanza”.

Per firmare la petizione si può inviare una email a serafini.antonella@alice.it con scritto “firmo l’appello per il Centro Documentario Storico” nome e cognome.




Riflessi della grande guerra su Siena e il suo territorio attraverso gli archivi senesi

Siena ricorda il Centenario della grande guerra, con molte iniziative, a partire dal 6 maggio, alle 17,00, presso la sede dell’Archivio di Stato di Siena, dove ci sarà la “Quarta giornata degli archivi senesi del novecento. Riflessi della grande guerra su Siena e il suo territorio attraverso gli archivi senesi”.

Ad organizzare l’evento oltre all’Archivio di Stato, anche il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali e il comitato scientifico composto da Massimo Bianchi, Stefano Maggi, Stefano Moscadelli, e Patrizia Turrini.




La Rivista di Firenze

Il villino di Lungarno Serristori, oggi conosciuto come Casa Siviero, è stato sede della “Rivista di Firenze”, periodico di arte e cultura, tra il novembre del 1924 e il maggio del 1925, per scelta di Guido Castelfranco che, divenutone il principale sostenitore la trasferisce presso la propria residenza, indirizzandola alla valorizzazione dell’arte di Giorgio De Chirico, di cui era amico.

Per questo il Museo Casa Siviero ha deciso di allestire questa mostra così da far conoscere meglio questa rivista.

Inaugurazione 16 maggio ore 10.30.

Orari: fino al 28 settembre la mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta il sabato ore 10-18, domenica e lunedì ore 10-13.




Il Primo maggio sui giornali degli anni ’60 e ’70

Il primo maggio nelle cronache giornalistiche delle maggiori testate italiane nel ventennio 1960-1980. La festa dei lavoratori che a Tavarnelle non si celebra da qualche decennio torna alla ribalta con la prima edizione di un evento culturale, organizzato nella sala Consiliare dalla presidenza del Consiglio comunale. E’ “1° maggio in prima pagina”, la storia della ricorrenza legata alla festa dei lavoratori, raccontata e illustrata, attraverso l’esposizione di una considerevole quantità di copie originali di testate giornalistiche. Tra i giornali esposti, provenienti da collezioni private, ci sono La Nazione, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Avanti, L’Unità, Il Manifesto, L’Espresso. In mostra anche alcune copie de Il Popolo, La Voce Repubblicana, “La martinella” e il Nuovo Corriere di Siena. “Oltre ai giornali – spiega l’organizzatore, il presidente del Consiglio comunale di Tavarnelle, tra le sale del palazzo consiliare si potranno sfogliare manifesti celebrativi, libri e documenti legati alla festa, ristampe che evocano le lotte intraprese dai lavoratori all’inizio del ‘900”.
La mostra si inaugura venerdì primo maggio alle ore 10,30 nel palazzo consiliare di Tavarnelle (piazza Matteotti) e rimarrà aperta fino al 10 maggio.
Orari di apertura della mostra: giovedì, sabato e domenica 10,30-12, 18-19 e martedì 18-19.




Sui sentieri della Libertà

Una passeggiata della memoria in occasione del 71° anniversario della Liberazione, promossa da ISIS Gobetti-Volta, ANPI Bagno a Ripoli, Figline-Incisa, Reggello-Rignano, Comuni di Bagno a Ripoli, Rignano, Figline e Incisa Valdarno.

Ora 9.30 partenza da Poggio alla Croce e San Martino per Casa Cavicchi a Pian d’Albero

Rappresentazione teatrale e musicale
Interventi dei partigiani
Ristoro sul prato

Ore ripartenza per Poggio alla Croce e San Martino.

 




SDIAF e gli Archivi

Programma della giornata di formazione presso la Biblioteca di Scandicci.

Ore 9.00 accoglienza partecipanti
Ore 9.30 Saluti di Giuseppe Matulli, Presidente Scandicci Cultura e di Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci
Ore 10.00 L’impegno della Regione per gli Archivi: da AST al Portale degli Archivi in Toscana, Chiara Silla, RT; Conservare, ordinare, tutelare, valorizzare l’archivio, Gabriella Todros, Soprintendenza per i Beni archivistici della Toscana, Il Portale Archivi in Toscana: linee redazionali e apporto delle reti documentarie, Lorenzo Vagimogli, Soprintendenza per i Beni archivistici della Toscana, AST: archivi storici toscani: consultare inventari, recuperare informazioni, Andrea Brotini, Rete documentale e provinciale Bibliolandia.
Ore 12.30 Tavolo di discussione, moderatore Luca Brogioni, responsabile Archivio storico del Comune di Firenze.

Ore 14.30-16.30 La ricerca d’archivio tra tradizione e innovazione, Veronica Vestri, Il recupero dell’inventario preunitario di Impruneta, Ylenia Lombardelli, Esercitazioni pratiche: ricerca, navigazione e recupero delle informazioni in AST:
Ore 16.30 conclusioni e consegna degli attestati.