Incontri al Castello, la rassegna alla Limonaia di Castiglioncello

Giovanni De Luna

Tornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia Caffè di Castello Pasquini, Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Armunia , ospiterà tra luglio e agosto interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti. Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del Castello Pasquini.
venerdì 10 luglio
Gianrico Carofiglio
La regola dell’equilibrio“, Einaudi
mercoledì 15 luglio
Giovanni De Luna
La Resistenza perfetta“, Feltrinelli
venerdì 17 luglio
Verso EXPO 2015
presentazione della proposta editoriale Taste Archeology, un progetto del Comune di Rosignano Marittimo, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Pacini Editore
sabato 18 luglio ore 17:30
Premio di Cultura Politica
Giovanni Spadolini – X edizione

iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
martedì 21 luglio
Premio Suso Cecchi d’Amico per la Sceneggiatura
IV edizione
ore 18:00 – incontro con i vincitori
La Limonaia Caffè
ore 21:30 – cerimonia di premiazione e proiezione del film
Cinema Arena La Pineta Castiglioncello
venerdì 24 luglio
Maria Venturi
Niente è per caso“, Rizzoli
domenica 26 luglio
Fabio Genovesi
Chi manda le onde“, Mondadori
venerdì 31 luglio
Gianni Mura
“Non c’è gusto. Tutto quello che dovresti sapere prima di scegliere un ristorante“, Minimun Fax

Ufficio Stampa
Elisabetta Cosci
tel 0586 763707
elisabettacosci.stampa@gmail.com




Il 71° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittimo

rosignanoNel corso della calda estate del 1944 anche il territorio del Comune di Rosignano fu finalmente liberato dall’oppressione nazifascista. Una liberazione che costò la vita a moltissime persone, soldati, partigiani, ma anche numerosi civili, vittime della battaglia che precedette la liberazione e della barbarie nazista che portò agli eccidi e alle stragi. Per questo sabato 11 luglio il Comune di Rosignano celebrerà la Liberazione con una cerimonia di ricordo e mazzi di fiori con il tricolore saranno apposti ai cippi del Saracino, della famiglia Nocchi, di Lio Picchianti e di Goriano Gorini.

La cerimonia avrà luogo a partire dalle ore 11 in piazza Carducci, davanti al Monumento ai Caduti, dove verrà apposta una corona. Saranno presenti il Sindaco Alessandro Franchi, la Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani ed il Presidente dell’Anpi locale Giacomo Luppichini.

“Con questa cerimonia – hanno sottolineato il Sindaco Franchi e la Presidente Giovani – andiamo a ricordare un momento cruciale della nostra storia e a riflettere sui valori universali di libertà e di democrazia. Settantuno anni fa, l’11 luglio 1944, i soldati americani, accompagnati da alcuni partigiani locali, entrarano infatti nel castello di Rosignano Marittimo semidistrutto, ma finalmente liberato dall’occupazione nazista, al termine di una battaglia così aspra che ha valso a Rosignano l’epiteto di “piccola Cassino”. Partendo dalla memoria di quel giorno storico vorremmo ricordare anche il sacrificio dei tanti civili che in quelle settimane persero la vita e, non di meno, tutte le persone che anche in tempi recenti in tutto il mondo sono morte e muoiono a causa di guerre, dittature, barbarie e violenze gratuite”.

La cerimonia si concluderà con l’apposizione della corona, mentre mazzi di fiori con il nastro tricolore verranno apposti ai cippi che negli anni scorsi il Comune di Rosignano e l’Anpi hanno voluto posizionare sul territorio per mantenere viva la memoria delle violenze gratuite degli omicidi efferati compiuti dalle truppe tedesche in ritirata: i morti dell’eccidio di Vada, ricordati con la cerimonia del 20 giugno scorso, le uccisioni dei partigiani Picchianti e Gorini, l’eccidio perpetrato al podere del Saracino e quello della famiglia Nocchi in località Acquabona.




Di che reggimento siete fratelli?

A più di un mese dall’anteprima avvenuta lo scorso 24 maggio, giorno esatto del centesimo anniversario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il libro Di che reggimento siete, fratelli?, curato da Antonella Fineschi e Filippo Boni e dedicato ai caduti cavrigliesi nella Grande Guerra, sta continuando a registrare numerosi attestati di stima, da parte di storici, addetti ai lavori e cittadini. Nessuno escluso. Anche per questo, e per valorizzare ulteriormente l’encomiabile lavoro di ricerca portato avanti dai curatori, l’Amministrazione Comunale di Cavriglia ha deciso di continuare a promuovere il volume con nuovi appuntamenti aperti alla cittadinanza. Domenica 12 luglio infatti, alle 18 in Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni, il libro verrà nuovamente illustrato nell’ambito di un evento in cui storia, arte e musica andranno a braccetto.
Oltre che dalle letture a cura dell’Associazione “CavrigliArte”, il racconto di come gli autori siano riusciti  a restituire una storia ai nostri concittadini caduti nella “Grande Guerra”, verrà accompagnato dalle musiche del Risorgimento e della Prima Guerra Mondiale a cura del Coro Sociale di Grassina. Un evento quindi dalla forte connotazione evocativa che avvicinerà ulteriormente i cittadini alla storia dei circa 160 caduti del nostro territorio comunale durante il Primo Conflitto Mondiale.

Fino ad oggi infatti, i soldati di Cavriglia sono stati sostanzialmente solo dei nomi incisi sulle lapidi e sui monumenti commemorativi. La ricerca, promossa dall’Amministrazione Comunale, curata da Antonella Fineschi e Filippo Boni, in collaborazione con Adalberto Scarlino, Paola Bertoncini, Andrea Ventura, Vittorio Cecconi e Sascha Bottai, ha invece ricostruito la storia dei caduti cavrigliesi, cercando di capire chi fossero quei giovani prima di partire per la guerra e di ricostituire le circostanze specifiche della loro morte. Per la buona riuscita del lavoro di ricerca fondamentale è stato il coinvolgimento della cittadinanza, invitata a partecipare alla presentazione del volume “Di che reggimento siete, fratelli?” fissata per domenica 12 luglio alle 18 in Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni. Anche questo evento è inserito nella programmazione delle Feste del Perdono castelnuovesi.




Storie di resistenza toscana, il libro di Baroncelli presentato a Livorno

Il 9 luglio alle 17.30 alla libreria Belforte in via Roma 69 a Livorno Orlando Baroncelli presenta il suo libro “Testimonianze della resistenza toscana (1943-1945).Gli ultimi partigiani e resistenti raccontano le loro storie” (Libri Liberi, 2015). Intervengono Giovanna Pagani e Moreno Biagioni, letture di Cristina Marziali, commento musicale a cura di Mahabanda Sei capitoli per sette protagonisti delle interviste con cui Orlando Baroncelli restituisce la testimonianza degli ultimi, drammatici anni della Seconda guerra mondiale nel nostro Paese attraverso gli sguardi di alcuni dei resistenti toscani, fra cui: Alberto Cecchi, già parlamentare e vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulla P2; l’ex militare Crescenzio Guerrini, scampato ai campi di prigionia tedeschi, russi e austriaci; Liliana Benvenuti, la partigiana fiorentina “Angela”; Carlo Rossi, partigiano e sindaco del paese di Vernio, nel pratese.




71° Anniversario della Liberazione di Arezzo

Programma:

Ore 8.30 deposizione della corona di alloro al monumento che ricorda i 729 caduti al Cimitero di Arezzo, posto all’ingresso del cimitero urbano.

Ore 9.30 Sacrario dei caduti, cerimonia dell’Alza bandiera, deposizione della corona di alloro.

Ore 10.00 Piazza Poggio del Sole, Monumento alla Resistenza: deposizione della corona di alloro.

Ore 10.45 Indicatore, Cimitero del Commonwealth: cerimonio in ricordo dei 1267 ceduti Alleati nella liberazione del territorio aretino alla presenza dei sindaci della provincia. Deposizione corona di alloro, Celebrazione religiosa officiata da don Santi Chioccioli.

Discorsi commemorativi:
Alessandro Ghinelli, Sindaco di Arezzo
Roberto Vasai, Presidente dell’Amministrazione provinciale
Presidente della Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane: Stefano Mangiavacchi

 




71° Anniversario dell’eccidio di San Polo

Ore 18.00 deposizione di corone di alloro al Cippo dei caduti di San Polo, Villa Gigliosi, ed al Monumento dei caduti

Ore 18.30 S. Messa officiata da don Natale Gabrielli presso il Santuario della Madonna del Giuncheto




A Campi lettura collettiva manifesto Russell-Einstein

Il 9 luglio 1955 fu presentato a Londra un accorato appello di prestigiosi scienziati per un mondo libero da armi nucleari. Quell’appello è noto in tutto il mondo con il nome di “Manifesto Russell-Einstein”.
Giovedì 9 luglio 2015 ricorre dunque il 60° anniversario del Manifesto, nello stesso anno in cui cade il 70° anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. La minaccia nucleare non si è affatto allontanata. Il monito contenuto nel Manifesto a ricordare la nostra umanità, e dimenticare il resto risuona oggi più forte che mai.

Campi Bisenzio, nel gennaio dello scorso anno, ha ospitato la mostra Senzatomica che è stata visitata da tante persone, soprattutto studenti. La campagna continuerà fino a che non sarà raggiunto l’obiettivo: l’approvazione di un Trattato per la messa al bando delle armi nucleari.
Il Sindaco Fossi ha partecipato, sabato 27 giugno, alla firma del patto d’intesa tra lo Stato Italiano e la Soka Gakkai, l’istituto buddista nipponico che in Italia ha il suo quartier generale proprio in Toscana.

Per mantenere desta la consapevolezza del problema e rinnovare la determinazione a rivendicare con sempre maggiore forza l’inviolabile diritto a esistere di tutti noi, cittadini del mondo, Senzatomica lancia una nuova iniziativa a cui il comune di Campi Bisenzio ha deciso di aderire: giovedì 9 luglio 2015, alle ore 19, in Piazza Dante, in contemporanea a tantissime città italiane, verrà letto in pubblico il Manifesto Russell-Einstein.




Greve in Chianti ricorda gli aviatori caduti a Torsoli

Giovedì 10 luglio prossimo, alle ore 11,00, con una cerimonia che si terrà nella Chiesetta di TORSOLI (Lucolena) e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento eretto in loro nome, verranno ricordati gli avieri caduti nei cieli di Torsoli 33 anni fa, era il 10 luglio 1982 quando un “Ercules” della 46^ Aereo Brigata di Pisa si schiantò sulle pendici del Monte San Michele durante una esercitazione antincendio.

Alla Commemorazione saranno presenti, oltre ai familiari degli Avieri Caduti, le Autorità civili e religiose del Comune di Greve in Chianti, i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma e le Autorità religiose, civili e militari di Firenze e Pisa.