L’ISRT incontra i Comuni dell’area metropolitana fiorentina

Stamani nella sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana si è tenuto un primo incontro fra la dirigenza dell’Istituto e i rappresentanti di diversi comuni dell’area metropolitana fiorentina.

Dopo aver ringraziato gli intervenuti, aver portato i saluti e le scuse del Presidente dell’ISRT, prof. Simone Neri Serneri, impossibilitato ad essere presente per impegni imprevisti e aver sinteticamente richiamato origini e finalità dell’Istituto, il Direttore, dr. Matteo Mazzoni ha illustrato l’obiettivo della riunione nella volontà di stabilire rapporti più strutturati ed articolati con i Comuni in una fase di particolare transizione sia sul piano culturale che istituzionale, così da promuovere un lavoro culturale che, a partire dalle esigenze dei territori e promuovendo positive dinamiche di rete, favorisca lo studio e la divulgazione culturale del Novecento.

Ricerca storica, formazione e didattica, divulgazione e collaborazione con il Portale www.toscananovecento.it gli ambiti di possibile convergenza trattati dal Direttore.

Oltre ad una vasta manifestazione di interesse, forti di positive esperienze realizzate dall’ISRT con le amministrazioni comunali negli anni passati, i sindaci e i rappresentanti dei Comuni presenti hanno evidenziato possibili convergenze e progetti da valutare all’interno di positive logiche di rete. L’auspicio è che la giornata di oggi rappresenti un primo passo di un proficuo cammino comune.

 Comuni presenti: Bagno a Ripoli, Calenzano, Capraia e Limite, Firenze, Montelupo, San Casciano Val di Pesa, Sesto fiorentino Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia.

Comuni che hanno giustificato la propria assenza: Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa, Empoli, Figline e Incisa Val d’Arno, Montaione, Pelago.




Letture teatralizzate di Resistere per l’arte

Alle ore 21,15 all’interno della rassegna estiva “Oltre il Giardino”, Giardino Buonamici, piazza Buonamici 4 – Prato

Continua il ciclo di presentazioni del volume “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere salvate” scritto dalla direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi. La presentazione sarà arricchita da letture teatralizzate a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze che ci faranno conoscere da vicino i protagonisti delle varie storie di salvataggi.

Evento realizzato in collaborazione con Provincia di Prato – Regione Toscana – Edizioni Medicea Firenze

Per saperne di più: http://www.fondazionecdse.it/joomla/138-resistere-per-l-arte-letture-teatralizzate-nel-giardino-buonamici-prato-15-luglio-ore-21-15




71° Anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi

Alle ore 9.00 a Fonte dei Seppi partenza della gara podistica organizzata da ANPI e G.S. Città di Sesto.

Alle ore 11.00 all’Abetina degli Scollini, cerimonia celebrativa al Monumento ai caduti.
Interventi di:

Graziella Milani, Presidente Consulta Comitato Unitario antifascista
Leandro Agresti, Partigiano Brigata Bruno Fanciullacci
Laura Piccioli, Consigliere ANED Firenze
Luigi Remaschi, Vicepresidente ANPI Firenze
Sara Biagiotti, Sindaco Sesto fiorentino




Al via il Toscana Foto Festival, giunto alla 23° edizione

tff2015prog-1Prende il via sabato 11 luglio a Massa Marittima la 23° edizione del Toscana Foto Festival una rassegna ormai di respiro internazionale diretta da uno dei grandi maestri della fotografia italiana, Franco Fontana, e nata dalla volontà del Gruppo Fotografico Massa Marittima con il sostegno del Comune di Massa Marittima, sponsor privati come Lavazza e realizzata da A.Ma.Tur.

Tanti gli eventi in programma fino al 9 agosto tra workshop (dal 16 al 25 luglio corsi tenuti da grandi nomi della fotografia come lo stesso Franco Fontana, Oliviero Toscani e Uwe Ommer, Settimio Benedusi, e il workshop sulla libertà di panorama di Wikimedia Italia), incontri, concorsi, proiezioni e poi mostre che saranno aperte nelle varie sedi espositive come il Palazzo dell’Abbondanza, il Convento delle Clarisse e il chiostro di Sant’Agostino, tutte ad ingresso libero. Una delle novità di questa edizione della rassegna sarà anche il coinvolgimento di altre realtà del territorio come Marina di Scarlino. La Galleria del Porto ospiterà fino al 30 settembre la mostra “Un mondo d’acqua” di Riccardo Zipoli. A Massa Marittima la mostra più importante è la collettiva di giovani fotografi cinesi “Peaceful” esposta nel Palazzo dell’Abbondanza (dal 11 luglio al 9 agosto aperta con orario 10-13 / 17-20 / 21-23).

Al Convento delle Clarisse saranno esposte ben tre mostre, sempre aperte dall’11 al 9 agosto con orario dalle 10 alle 13, dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23. La prima è quella di Antonio Presta, Consigliere Nazionale e Direttore del Dipartimento Giovani della Fiaf ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), dal titolo “Meno 400”. Un omaggio ai minatori e alla miniere delle Colline Metallifere, i loro ritratti e i posti di lavoro spesso nel viscere della terra, i meno 400 metri appunto. Poi le fotografie di Veronica Nardulli nella rassegna dal titolo “Moonlight” . Immagini di paesaggi insoliti e notturni ricchi di suggestioni.

Stefano Pacini fotografo, reporter e viaggiatore, con la mostra  “A revolução está na rua”, ci offre invece un racconto per immagini della “Rivoluzione dei Garofani” che si svolse in Portogallo 40 anni fa e che lo liberò dalla dittatura. Stefano è stato l’unico fotografo straniero invitato e adesso queste foto sono esposte per la prima volta in Italia.  Infine Federico Giussani espone al Chiostro di Sant’Agostino dal 13 luglio al 9 agosto la  mostra “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Info e programma completo: tel. 0566901526, 3473494326, e-mail: info@toscanafotofestival.com   web www.toscanafotofestival.com




Buon compleanno, Modigliani

amedeo_modiglianiDomenica 12 luglio, in occasione dell’anniversario della nascita di Amedeo Modigliani (nacque a Livorno il 12 luglio del 1884), la città ricorda l’artista con l’iniziativa Buon compleanno, Modigliani, promossa dall’associazione culturale Franco Ferrucci in collaborazione con il Comune di Livorno.
In programma in Fortezza Vecchia, l’iniziativa prevede vari momenti a partire dalle ore 20. Saranno inaugurate le mostre : I Luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi  a cura di Luca Dal Canto e Alla ricerca di Modigliani a cura di Luca Papini e dei bambini della 3° B scuola elementare di Villa Corridi. Seguirà alle ore 21.30 Amedeo Modigliani e la poetessa russa Anna Achmatova: lettura di poesie a cura di Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza; reading di lettere a cura di Aldo Galeazzi. Infine sarà portato in scena il monologo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, Modigliani. Chiuderà la serata un ospite a sorpresa.

Domenica 12 luglio Casa Modigliani (via Roma,38) rimarrà aperta no-stop per viste guidate a cura di Amaranta Service dalle ore 10 alle 22. Alle ore 19 sarà presentata la spilla originale di Lunia Czechowska che appare nel ritratto del 1917.

Buon Compleanno, Modigliani è organizzato con la collaborazione dell’Autorità Portuale, edizioni Erasmo, coop Amaranta service, Centro Artistico “Il Grattacielo”, mo-wan teatro, lucadalcanto.com.




Giorgio Mandalis, racconta la cartolina artistica tra ‘800 e ‘900

salutiVenerdì 10 luglio, ore 18, a Villa Trossi Uberti (zona Ardenza, via Ravizza, 76 a Livorno) si terrà la conferenza «Saluti da Livorno. La cartolina artistica tra fine ottocento e inizio novecento», con protagonista Giorgio Mandalis, presidente dell’Associazione culturale «Livorno com’era».
Moderato dalla giornalista e critica d’arte Alice Barontini, l’incontro sarà l’occasione per scoprire attraverso la proiezione di immagini l’affascinante mondo delle cartoline artistiche che hanno Livorno come soggetto.
La versatilità della cartolina come strumento di comunicazione di massa, in un contesto di cultura positivistica e negli anni della modernizzazione del nostro Paese, sarà così oggetto di dialogo, in un clima rilassato e conviviale.
I prossimi appuntamenti in calendario per luglio saranno sempre di venerdì, alle 18.
Il 17 luglio Fulvio Venturi, presidente del «Circolo Amici dell’Opera Galliano Masini», racconterà con «La Sabbia del Tempo», la Livorno dei primi del ‘900, tra arte e musica.
Il 24 luglio si continuerà a discutere di musica insieme al direttore d’orchestra e scrittore Federico Maria Sardelli che, moderato dal musicologo Giorgio Mandalis, presenterà il suo romanzo «L’Affare Vivaldi»  (Sellerio 2015) e una selezione di musiche vivaldiane.
La manifestazione si concluderà il 31 luglio con «Arte e dono. Percorsi nel contemporaneo» insieme a Fabrizio Da Prato, artista e co-autore di «Love Project», Aurora Di Mauro, museologa e ideatrice del progetto «Settima Onda», Valerio Michelucci, artista e presidente dell’Associazione culturale «Parterre» e Gianni Pozzi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Modera Veronica Carpita.
Inoltre anche in occasione degli incontri sarà possibile visitare una mostra documentaria su Pietro Mascagni allestita nelle sale della Villa per celebrare il 70° anniversario della scomparsa del compositore livornese. A quest’ultima iniziativa, promossa dalla Fondazione Trossi-Uberti, hanno collaborato il Circolo Musicale Galliano Masini, la Compagnia Lirica Livornese e l’Associazione Pietro Napoli.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il programma dell’intera estate a Villa Trossi, che comprende anche concerti e spettacoli teatrali, è consultabile online: www.fondazionetrossiuberti.org
INFO. Per ulteriori informazioni contattare la Fondazione Trossi Uberti.
Via Ravizza 76 – Livorno, tel. 0586 492184 – 392 7010553, info@fondazionetrossiuberti.org, www.fondazionetrossiuberti.org
Segreteria in via Pastrengo, 21 – Ardenza




“Fotografi in trincea”, mostra catalogo sulla Grande Guerra a Siena

primaguerramondiale-mostra650Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato provinciale per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, durante la conferenza stampa che si è tenuta martedì 7 luglio a Palazzo Berlinghieri, è stato presentato il progetto per la realizzazione della mostra catalogo “Fotografi in trincea”, alla presenza del prefetto Renato Saccone, dell’assessore alla Cultura Massimo Vedovelli, del presidente della Biblioteca comunale degli Intronati Roberto Barzanti, del presidente di Banca Cras Florio Faccendi, e di Gabriele Maccianti, rappresentante del team di lavoro che cura la raccolta e la selezione delle immagini.

Per la realizzazione dell’iniziativa, volta a tenere viva ed alimentare la memoria, si è pensato di coinvolgere attivamente anche le famiglie senesi.

Chiunque abbia a disposizione foto – ha specificato l’assessore Vedovelli – immagini, cartoline, diari, lettere, testi, reliquie, medaglie o frammenti, non soltanto riferite a scenari bellici, ma anche alla vita in città e in provincia di quegli anni, è invitato a metterli a disposizione in prospettiva della realizzazione della mostra, in programma per il 2016″.

Al momento, il patrimonio documentario già raccolto è costituito da circa 1350 immagini, delle quali alcune provenienti dal fondo di Fabio Bargagli Petrucci, che si contraddistingue per l’elevata qualità artistica delle fotografie, e dagli archivi del colonnello Umberto Cecchini e del maestro di scherma Enrico Barbera. Un reportage a più mani, con scatti di diversa sensibilità, che coglie tutti gli aspetti della guerra: da quelli più crudi dei combattimenti a quelli di trincea, fino ai momenti più ludici dei periodi di riposo.

Per le attività di raccolta e selezione dei documenti è stato costituito un apposito gruppo di lavoro operante nei locali della Biblioteca degli Intronati, contattabile al numero telefonico 0577 292666 o all’indirizzo e-mail biblioteca[at]biblioteca.comune.siena.it

Il termine per l’invio dei materiali, tramite i contatti sopra indicati, è fissato al 20 agosto prossimo.




La Notte Clara per la Liberazione di Collesalvetti (Livorno)

nottepngTorna per il sesto anno la Notte Clara, sabato 18 luglio, per festeggiare insieme il 71° anniversario della Liberazione di Collesalvetti. La festa proseguirà domenica 19 luglio già all’alba, con Alba Clara e quindi la sera, con spettacoli e animazione per le vie del paese. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il 18 luglio alle ore 18.00, Pinacoteca “C. Servolini”: inaugurazione della mostra retrospettiva di Pietrino Fornaciari, Partigiano e Pittore. Apertura straordinaria e visite guidate. A seguire il concerto “Siamo i ribelli della montagna” con il Coro Garibaldi d’Assalto

Tutto il programma della kermesse sul sito del Comune di Collesalvatti: