Premiazione dei vincitori del Concorso di idee “EX BREDA 2015”

Venerdì 25 settembre alle ore 16, presso le sale espositive di Palazzo Sozzifanti (vicolo dei Pedoni 1, angolo via Abbi Pazienza, Pistoia) si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso di Idee “Ex Breda 2015”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in accordo con l’Amministrazione comunale di Pistoia.
Sarà questa anche l’occasione per rendere pubblici gli esiti del concorso e inaugurare la mostra in cui saranno esposti fino al 10 ottobre (ingresso libero, tutti i giorni con orario 9-13/15-19) i dodici progetti che hanno partecipato al bando.
Firmati da giovani architetti e ingegneri di Pistoia, i progetti hanno proposto soluzioni innovative e originali per la valorizzazione di un’area nevralgica della città, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggior rilievo all’interno del contesto urbano.
L’area Ex Breda, infatti, si propone oggi come nuovo distretto culturale, caratterizzato dalla presenza del Polo Universitario Uniser, della biblioteca San Giorgio, dello spazio espositivo e polifunzionale della Cattedrale e del museo dei rotabili storici che sarà realizzato nella vicina area ferroviaria, sul lato sud di via Pertini.

Alla cerimonia di premiazione e inaugurazione parteciperanno il prof. Ivano Paci, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, e i membri della commissione esaminatrice, composta dal prof. arch. Pietro Carlo Pellegrini, la dirigente del servizio Governo del territorio del Comune di Pistoia arch. Elisa Spilotros, il prof. arch. Fabrizio Rossi Prodi e l’ing. Simone Staccioli.
Il concorso era stato reso pubblico dalla Fondazione Caript lo scorso 16 aprile allo scopo di acquisire proposte progettuali per la riqualificazione estetica del complesso immobiliare di proprietà della Fondazione, sede del Polo Universitario, ubicato fra la biblioteca San Giorgio e la Cattedrale, e per il miglioramento funzionale delle aree pubbliche adiacenti (fra cui quella antistante la biblioteca, attualmente adibita a parcheggio) con particolare attenzione al perfezionamento delle relazioni tra i diversi fabbricati presenti in loco.

I lavori della commissione si sono conclusi con l’assegnazione del primo premio di 4.000 euro al progetto presentato dagli arch. Alessio Gai e Michele Fiesoli (punti 95/100), nel quale si “avanza una proposta spaziale convincente, che organizza uno spazio pubblico integrato con spazi intermedi, utilizzando in maniera raffinata forme evocative della tradizione industriale dei luoghi, con un intervento attento alle preesistenze sia per le forme che per i materiali”, come si legge nel parere espresso dalla giuria.
Al secondo posto, con punti 90/100, la proposta dell’arch. Nicholas Diddi realizzata con la collaborazione di Alessandro Barghini, che si aggiudica il premio di 2.500 euro.
A seguire gli altri dieci progetti, classificati ex aequo con punti 65/100, per ognuno dei quali la Fondazione corrisponderà 300 euro a titolo di rimborso spese.

Francesca Vannucci
Comunicazione e Ufficio Stampa
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
francesca.vannucci@fondazionecrpt.it
T. 0573 974228




La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano

Domenica 27 settembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a San Donato in Poggio, a Palazzo Malaspina, la mostra “La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano” che per la prima volta raccoglie 34 opere che vengono mostrate al pubblico di 25 pittori macchiaioli sia toscani che emiliani.

La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dale 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 fino al 30 novembre.

Per informazioni info@sandonatoinpoggio.it

 




Nuova presentazione di “Resistere per l’arte”

Domenica 27 settembre, alle ore 21.00, presso il Circolo Spola d’oro de La Briglia, si terrà la presentazione del libro “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” a cura della Fondazione CDSE con letture teatralizzate di Altroteatro, che ci faranno conoscere più da vicino gli eroi che salvarono l’arte in Toscana. Ingresso libero.




Montemurlo fra storia e memoria: dagli opifici idraulici al moderno distretto tessile

Venerdì 25 settembre, in Sala Banti, alle ore 21.15, all’interno della rassegna Montemurlo Arte & Lavoro, la Fondazione CDSE propone un racconto per immagini sulla storia dell’industrializzazione nel pratese con approfondimenti sul territorio dal titolo: “Montemurlo fra storia e memoria: dagli opifici idraulici al moderno distretto tessile” a cura di Luisa Ciardi, Fondazione CDSE. Ingresso libero.




E se brucia anche il cielo

Lunedì 28 Settembre, alle ore 18.00, presso la libreria FELTRINELLI RED di piazza della Repubblica (Firenze), presentazione del libro di DAVIDE RONDONI

E se brucia anche il cielo

dedicato a Francesco Baracca “eroe dei cieli” della Grande Guerra

Intervengono

SERGIO GIVONE (filosofo e scrittore, Università di Firenze)

ENRICO GATTA (giornalista e scrittore)

Introduce e coordina

ROSALBA DE FILIPPIS (insegnante e scrittrice)

Sarà presente l’ autore che dialogherà con il pubblico e firmerà le copie del libro.

Ingresso libero.




A Capoliveri un “Viaggio nel Libero Pensiero” per ricordare Pietro Gori

logo_mailUn incontro per ricordare la figura dell’anarchico Pietro Gori è  quello in programma a Capoliveri (Isola d’Elba) per venerdì 25 settembre alle ore 20,30 al Cinema Teatro Flamingo. Capoliveri, borgo antico storicamente legato alla figura di Pietro Gori, dedicherà all’avvocato anarchico una serata con il  drammaturgo, attore e cantautore Pierfrancesco Poggi, diventato noto al grande pubblico per le sue performance radiofoniche nel programma Black Out (Radio Due) insieme a Fabio Fazio e Simona Marchini.

L’artista toscano presenterà al pubblico di Capoliveri il suo “Viaggio nel libero pensiero” ricordando così la memoria dell’anarchico Gori. Pietro Gori, nato a Messina ma di origine elbane – il padre era nativo di Sant’Ilario – è stato uno personaggi più interessanti del XIX° secolo. A Livorno dove si era trasferito in giovane età con la famiglia inizio’ la sua attività sociale e politica aderendo al movimento anarchico che lo vide diventare uno dei suoi più importanti esponenti. Laurea in giurisprudenza conseguita a Pisa, fu avvocato – lavorò presso lo studio legale dell’affermato Filippo Turati – giornalista, poeta, drammaturgo e saggista.  Ma la sua passione era la politica, per questa passione terrà conferenze in Italia e all’estero parlando ovunque di libertà, uguaglianza e di un futuro in una società fondata su giustizia e responsabilità individuale. Fu un rivoluzionario, soprattutto nelle idee e per questo perseguitato durante la sua breve vita. Dopo la sua morte, avvenuta a 46 anni, a Portoferraio, all’Isola d’Elba i funerali durarono tre giorni. Ovunque, strade, piazze, epitaffi ricordano ancora oggi la sua memoria.

Fonte: Ufficio Stampa Capoliveri




“Guerra e memoria. 1915-18” la giornata degli Amici dei Musei di Livorno

Locandina4 ottobre2015In occasione della XII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, domenica 4 ottobre 2015, l’associazione Amici dei Musei e Monumenti Livornesi organizza l’iniziativa “Guerra e Memoria. 1915-18” presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, Livorno).

Ore 10.00 – Saluti autorità presenti, proiezione delle immagini di tutte le lapidi e i monumenti eretti a Livorno in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale a cura del Gruppo Fotografico Il Marzocco. Immagini e schede gentilmente messe a disposizione dalla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.
“Riflessioni a partire dalla lista dei caduti della Prima Guerra Mondiale” a cura di Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno.
“La Sanità Militare nella Grande Guerra” conferenza di Loredana Brancaccio, Soprintendenza BAP di Pisa e Livorno.

Ore 12.00 – Consegna dell’attestato di Socio Onorario 2015 a Loredana Brancaccio, responsabile del Territorio di Livorno.
Al termine, si invitano gli intervenuti a votare la lapide, bisognosa di pulizia/restauro, che più li ha colpiti.
L’Associazione si impegna.




A Rosignano Marittimo il convegno a “70 anni da Hiroshima e Nagasaki”

A trenta anni dal primo Convegno Internazionale di Castiglioncello, si terrà a settembre la 16a edizione del convegno che si intitolerà “70 anni da Hiroshima e Nagasaki” e che storicamente è organizzato dall’ Unione degli Scienziati Per il Disarmo (USPID) ONLUS, con il sostegno del PUGWASH Conferences on Science and World Affairs.

Il convegno ha lo scopo di affrontare a livello internazionale il trattato di non proliferazione nucleare, e altri argomenti molto attuali, come le armi tattiche in Europa, la situazione generale degli armamenti, dei conflitti e delle loro conseguenze sociali ed economiche. Viste anche le recenti tensioni in Ucraina e i focolai di conflitti in molte zone vicine all’Europa, queste sono tematiche su cui l’attenzione è chiaramente molto alta.

Come sempre, il convegno biennale si aprirà con un momento pubblico: una conferenza/dibattito con la cittadinanza, la sera di sabato 26 settembre e proseguirà con una serie di relazioni e conferenze da parte degli scienziati e dei tecnici di vari paesi del mondo.

Evento Pubblico

Gli scienziati italiani e la pace”
ore 21:30 – 23:30

Presiede: Diego Latella

Introducono la discussione:

Carlo Bernardini, Francesco Calogero, Carlo Schaerf
ingresso libero

Castello Pasquini – Castiglioncello (LI)

Il convegno ha il Patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, e in particolare dell’Assessorato alla Cultura e vedrà il sostegno dell’Associazione Amici della Natura di Rosignano. Il convegno vede la partecipazione del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, il Centro Interdipartimentale Ricerche sulla Pace “G. Nardulli” dell’Università di Bari, l’Associazione SENZA ATOMICA, l’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo.