Le carte bibbonesi sulla prima guerra mondiale

Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi Aperti 2015”, patrocinata dalla Regione Toscana, nel comune bibbonese, aprirà le porte all’archivio storico comunale in piazza Cristoforo Colombo, 1.

Il 16, 18 e 19 novembre, dalle 9 alle 12, saranno visibili nell’archivio storico comunale le carte relative alla Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, sostenuta e curata dall’assessore alla cultura Stefania Brunetti, prevede che, in occasione delle tre aperture, siano mostrati al pubblico vari documenti: lettere dal fronte, certificati di morte dei caduti in guerra trascritti nei registri dello Stato Civile, elenco ufficiale dei soldati residenti a Bibbona morti o dispersi in guerra. Tutto materiale donato all’archivio storico dall’Associazione italiana combattenti e reduci di Bibbona.

Abbinata a questa apertura straordinaria è previsto anche l’evento “La scuola e l’archivio: un’occasione per conoscere la storia locale”. Le scuole del territorio saranno invitate a visitare l’archivio storico e i suoi preziosi documenti. Inoltre, si terrà un incontro in classe con gli alunni delle scuole del Comune che potranno conoscere i documenti posseduti dall’archivio storico comunale attraverso le foto delle sue carte.




La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali

Alle ore 17.00 di venerdì 20 novembre nella Sala del Gonfalone di Palazzo Bastogi il Consiglio regionale invita alla presentazione del volume di Gaetano Pecora La scuola laica. Gaetano Salvemini contro i clericali (Donzelli 2015).

Saluti del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani

Interventi di

Antonella Braga, Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini

Sergio Casprini, Gruppo di Firenze per la scuola del merito e delle responsabilità

Sandro Rogari, Università degli studi di Firenze

Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Il presidente della Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini, Alessandro Figà Talamanca, assegnarà il Premio 2014 a Mirko Grasso dell’Università di Bologna per la tesi di dottorato “L’alternativa democratica. Umberto Zanotti Bianco, il sud Italia e il Mediterraneo fra grande guerra e fascismo”.




Serravalle pistoiese celebra il 4 novembre

Nel Comune di Serravalle Pistoiese, le celebrazioni ufficiali della giornata del “IV Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” si terranno domani, domenica 8 novembre, a Serravalle capoluogo. Il programma prevede: alle 11.00, la Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Michele, accompagnata dal Corpo Musicale “G. Verdi”. Alle 12.00 la commemorazione al Monumento ai Caduti. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose, rappresentanti dei “Combattenti e Reduci”, associazioni del territorio.




La Fondazione don Milani ringrazia papa Francesco per aver tolto ai cattolici il divieto di leggere “Esperienze pastorali” di don MIlani

La Fondazione Don Lorenzo Milani ha scritto a Papa Francesco per ringraziarlo, in occasione della sua venuta a Firenze, per aver dichiarato decaduto, dopo 56 anni, il Decreto su “Esperienze Pastorali” indicando pubblicamente don Lorenzo Milani come esempio di Prete e Maestro da seguire.

Come forma concreta di ringraziamento, la Fondazione Don Milani, dona al Santo Padre una croce lignea realizzata dall’artista Antonio Di Palma, accompagnata dalla frase di don Milani: “Abbattiamo i muri che ci impediscono di andare incontro ai poveri e additargli la Croce”.

La Croce sarà esposta nel Cimitero di Barbiana dove c’è la tomba di don Lorenzo, dall’8 al 12 novembre, termine del Convegno Ecclesiale.

La Fondazione DLM nella lettera a Papa Francesco, esprime la speranza che con il suo pensiero vorrà raggiungere Barbiana e simbolicamente porre un fiore sulla tomba del priore di Barbiana, servo di Dio e di nessun altro.

Lettera a Papa Francesco




“Gli uomini, la vita, gli ordini”

Una mostra interamente dedicata alla Grande guerra con oggetti quotidiani, documenti e tanti ricordi di quel periodo storico. Dopo la prima iniziativa dedicata al centenario della Grande Guerra, svoltasi nel mese di maggio, più incentrata sui rufinesi che hanno vissuto in prima persona il conflitto mondiale, l’esposizione che sarà proposta da sabato 7 a domenica 15 novembre sarà legata in particolare alla quotidianità di chi la guerra l’ha vissuta ed anche di chi ne è stato spettatore.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rufina con la collaborazione dell’Associazione Modellismo e Storia del DLF di Pontassieve e la partecipazione del Comune di Dimaro e della Croce Rossa Italiana. L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato alle 16 in Villa Poggio Reale, parteciperanno Mauro Pinzani Sindaco di Rufina, Daniela Galanti Assessore alla Cultura, Romedio Menghini Sindaco di Dimaro, il Colonnello Giampiero Alessandri Comandante del Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana di Firenze, Giovanni Pallanti giornalista e scrittore, Antonio Zarcone Storico Militare e il Professor Uldarico Fantelli del Centro Studi Val si Sole ed i rappresentanti dell’Associazione Modellismo e Storia DLF Pontassieve.
La mostra presenterà documenti storici, plastici, modellini insieme ai classici soldatini ed altri giochi del tempo, non mancheranno le divise originali ed altri strumenti che caratterizzavano quel periodo storico. Tutto il materiale servirà per una ricostruzione fedele di questa pagina della storia. L’inaugurazione sarà anche occasione per rinsaldare il patto di amicizia tra il comune di Rufina e quello di Dimaro paese della Val Di Sole, che ha visto la guerra dalla parte del fronte austriaco, inoltre si discuterà dell’importanza della Croce Rossa in situazione di conflitto.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 15 novembre con i seguenti orari sabato e domenica 9-12,30 e 15-19, mercoledì e venerdì 16-18 per visite fuori orari si potrà contattare l’Associazione Modellismo e Storia.




Celebrazione della Giornata delle Forze Armate e del Combattente a Sesto

La cerimonia inizierà alle 9, con la deposizione della corona al monumento di Salvo D’Acquisto, nell’omonima piazza. Seguirà, alle 9.30 la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino. Dopo la funzione religiosa, alle 10.30, corteo in Piazza Vittorio Veneto con la deposizione di corone al monumento ai Caduti e al Partigiano. Seguiranno gli interventi del Commissario Straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi, e del Presidente ANPI Sezione di Sesto Fiorentino, Roberto Corsi. Prevista l’esibizione della Banda musicale di Sesto Fiorentino.




Vicchio: una giornata per il Centenario della Grande Guerra

L’Amministrazione Comunale di Vicchio ed il Gruppo Alpini di Vicchio organizzano domenica 8 novembre una giornata di commemorazione per tutti i caduti della Prima Guerra mondiale.

Il programma della giornata di commemorazione prevede alle ore 11 la celebrazione della Santa Messa nella Pieve di San Giovanni battista con la partecipazione del Coro Alpino del Mugello.

Alle 12 il Corteo delle autorità e degli Alpini sfilerà per le vie del paese con la partecipazione della Vicchio Folk Band, giungendo al Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria dove saranno deposte le corone alla memoria




Scarperia e San Piero, cerimonie del 7 novembre per l’Unità d’Italia

Il 4 Novembre rappresenta per l’Italia il Giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
L’Amministrazione di Scarperia e San Piero celebrerà la ricorrenza sabato 7 novembre, attraverso due momenti. Con il primo, alle ore 16.00, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve si terrà l’Alzabandiera, la benedizione e la deposizione della corona di alloro e l’intervento delle autorità. Il secondo si svolgerà a Scarperia, con la deposizione alle ore 16.30 della corona al monumento ai Caduti presso il Cimitero comunale, in Viale Matteotti.
Protagonisti della mattinata, al fianco del Sindaco ed altri membri dell’amministrazione comunale, e dei Carabinieri delle stazioni di Scarperia e San Piero, saranno i gruppi locali Alpini e la Società Mutuo Soccorso di Campomigliaio.
Sono invitate le associazioni del territorio e la cittadinanza.