“Mugello terra di artisti: sculture e dipinti di Giorgio Rossi”

“Mugello terra di artisti: sculture e dipinti di Giorgio Rossi” è il titolo della mostra organizzata dal Comune di Borgo San Lorenzo che proporrà le opere dello scultore e pittore nato nel 1892 a San Piero a Sieve e protagonista dell’arte in Toscana nel primo Novecento.

L’allestimento verrà inaugurato sabato 19 Dicembre alle 17.00 e resterà visitabile, in orario di apertura al pubblico del museo Villa Pecori Giraldi, fino al 7 Febbraio 2016.




Famiglie di Tavarnelle in bianco e nero

Una galleria di oltre sessanta foto in bianco e nero per conoscere e riscoprire come eravamo. La memoria e la tradizione storica corrono lungo il filo rosso della famiglia tavarnellina, ritratta dalla fine dell’800 al 1960. E’ il tema intorno al quale ruota la personale di Mario Forconi, l’evento che apre i battenti presso il palazzo comunale di Tavarnelle sabato 12 dicembre nell’ambito degli eventi legati alla festa della patrona Santa Lucia. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Tavarnelle in collaborazione con l’archivio Forconi.




Giovanni Battista Quilici, Roberto Angeli. Due preti una città

Pagine da due preti 17-11-15 Sarà presentato martedì 15 dicembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare della Provincia di Livorno (Piazza del Municipio) il volume “Giovanni Battista Quilici, Roberto Angeli. Due preti una città” (Erasmo, Livorno 2015) edito a cura delle Figlie del Crocifisso e del Centro Studi Roberto Angeli, in occasione del duecentesimo anniversario della ordinazione sacerdotale di don Giovanni Battista Quilici e nell’ottantesimo anniversario della ordinazionale sacerdotale di don Roberto Angeli. “La Biografia di don R. Angeli su don G. B. Quilici, contenuta integralmente nel libro, – spiega suor Agnese Didu, Madre Generale della Congrezazione delle Figlie del Crocifisso –  è stata scritta nel 1936; ma questa pubblicazione contiene alcuni articoli nuovi che ci fanno capire come don Quilici, cento anni dopo, sia “fiorito” nella vita di don Angeli, da lui studiato e assimilato nell’anno in cui si preparava ad essere ordinato sacerdote. Con un nuovo sguardo sulla vita di don Quilici, si scopre come don Angeli, parlando di lui, parlasse anche di sé”.

Alla presentazione, moderata Gianluca Spadoni, interverranno Claudio Frontera, ex presidente della Provincia di Livorno, Suor Raffaella Spiezio, Presidente della Fondazione Caritas di Livorno, Suor Agnese Didu, Madre Generale della Congreazione delle Figlie del Crocifisso, Gianluca della Maggiore, Istoreco Livorno, Enrica Talà, Centro Studi Roberto Angeli, Don Raffaello Schiavone, parroco dell’Unità Pastorale i Tre Arcangeli di Livorno.

 

 




Piombino ricorda gli aviatori caduti

piombinoDomenica 13 dicembre, a Piombino si terrà la Celebrazione della Madonna di Loreto, Patrona degli Aviatori, organizzata dall’Associazione Arma Aeronautica sez. “M.O.V.M. M.Giuggioli” di Piombino e Val di Cornia in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Alla cerimonia, in rappresentanza della Città di Piombino, è prevista la partecipazione del Gonfalone decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta.

In allegato il programma di dettaglio.




A Piombino il 70° Anniversario della lapide commemorativa dei morti per la Libertà e la causa Repubblicana

CasaBiforePiombino1Il 12 dicembre a Piombino si celebra il 70° Anniversario della lapide commemorativa dei morti per la Libertà e la causa Repubblicana. A La miglior occasione per scoprire – nella ricorrenza dell’Anniversario del ripristino – interessanti aspetti e curiosità della Piombino “sconosciuta”. L’appuntamento è alle ore 17.15 presso Via G. Garibaldi /Ang. Corso V. Emanuele II.
Relazioni storiche a cura di Daniele Massarri e Mauro Carrara

Interventi: Assessore alle Attività Culturali Paola Pellegrini

Resp. AMI per l’Italia Centrale Franco Calzolari

Al termine della cerimonia sarà osservato il silenzio ed un minuto di raccoglimento in memoria di tutti i caduti, in ogni tempo e luogo, in nome della Libertà




Resistere per l’arte. La presentazione a Firenze.

Venerdì 18 dicembre 2015, alle ore 17.00, si terrà a Firenze, presso il Palazzo Panciatichi della Regione, la presentazione del volume “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. Saranno presenti: il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, l’Assessore Regionale Monica Barni, Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Cecilia Frosinini vicedirettrice dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Calimara, Prato come io me la ricordo

Fotografie in bianco e nero, testimonianza di una città in trasformazione a cavallo degli anni ’70, sono le protagoniste del libro Calimara, Prato come io me la ricordo e dell’allestimento omonimo che da sabato 12 dicembre (ore 16,30) sarà possibile visitare negli spazi di palazzo Buonamici. Calimara è un libro che non solo parla di Prato, ma aiuta Prato dato che tutto il ricavato dalla vendita è destinato alla mensa dei poveri Giorgio La Pira Onlus. Ma non solo. Nel corso della durata della mostra sono in programma anche quattro appuntamenti, il primo dei quali proprio sabato 12 dicembre dalle 17 alle 19.30, organizzati da AIS Prato Associazione Italiana Sommelier per far scoprire ai visitatori i vini del nostro territorio.

Ma veniamo all’allestimento, aperto fino al 10 gennaio 2016 con orario 10/12 – 16/18, chiuso il 25/26 dicembre e il 1°gennaio. E’ attraverso le fotografie, raccolte da Fabio Panerai e Francesco Bolognini, che si dipana il racconto di un cambiamento, l’arrivo della modernità in una città ancora sospesa fra la cultura contadina e quella industriale. Immagini di un passaggio che lascia i segni nei luoghi e nelle abitudini, nel lavoro e nella vita sociale. La mostra si compone complessivamente di 38 fotografie che a gennaio saranno messe all’asta per aiutare con il ricavato la mensa Giorgio La Pira.

Il calendario di eventi promossi in collaborazione con AIS prosegue sabato 19 dicembre, mercoledì 23 e mercoledì 30 dicembre sempre con inizio alle 17. Una sinergia che unisce le immagini della Prato che fu alla tradizione vitivinicola.




Mugello, gli itinerari del ‘900 in una guida

Sarà presentata ufficialmente domenica prossima, 13 dicembre, a Borgo San Lorenzo nella cornice dell’Oratorio Sant’Omobono la guida “Mugello-Itinerari del ‘900” (edizioni Noferini) realizzata dall’associazione culturale STARE. La pubblicazione , che “vuole presentare le importanti trasformazioni del territorio e degli abitanti verificatisi a distanza di 100 anni dalla Prima Guida del Mugello di Francesco Niccolai” è curata da diversi autori: Giuseppina Carla Romby, Marco Pinelli, Francesco Apergi, Antonella Perretta, Cristina Ducci, Chiara Marco Tulli, Elisa Pruno. Curatore della fotografia: Francesco Noferini.
Proprio tenendo conto della peculiarità di un’area in cui si trovano a convivere paesi e borghi antichi, paesaggi agrari e coltivi, patrimoni boschivi e naturalistici, nuovi paesaggi artificiali come il Lago di Bilancino, grandi opere ferroviarie e viarie, complessi monumentali di valore internazionale ed edilizia senza qualità delle urbanizzazioni più recenti, è maturata l’idea di una “guida” che richiamasse l’attenzione sulle dinamiche generate nel Mugello nel secolo appena passato. Gli “Itinerari” vogliono offrire letture ravvicinate di luoghi, monumenti, opere d’arte, manufatti, paesaggi attraverso inediti e preziosi dettagli catturati da uno “sguardo” fotografico.
La presentazione, organizzata col patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e del Comune di Borgo San Lorenzo, è fissata per le ore 16. Oltre agli autori, saranno presenti il presidente e l’assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni Mugello, Federico Ignesti e Cristian Menghetti, il sindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni e Cristina Becchi.