Guerre e resistenze: linee di ricerca e storiografia.

Venerdì 18 dicembre e venerdì 22 gennaio due incontri dedicati agli insegnanti lucchesi organizzati dall’Isrec Lucca. Gli incontri si terranno presso il Liceo Vallisneri, in via delle Rose a Lucca a partire dalle ore 15.

La prima giornata prevede il seguente programma:

Andrea Ventura, Antifascismo e Resistenza

Maurizio Fiorillo, La Resistenza difficile

Silvia Angelini, La Resistenza civile

 

La giornata del 22 gennaio invece prevederà le seguenti relazioni:

Francesca Gori, Donne, guerra, RSI e resistenza

Pietro Finelli, Le culture politiche nella Resistenza

Gianluca Fulvetti, Guerra totale e democrazia

 

Per info: ISREC Lucca 0583 55540 email: isreclucca@gmail.com

In allegato il programma completo.




Maria Adelaide Silvestri Sabatini riconosciuta ‘Giusta fra le Nazioni’

Maria Adelaide (detta Gina) Silvestri Sabatini è stata riconosciuta ‘Giusta fra le Nazioni’. La cerimonia di conferimento della medaglia si è tenuta questa mattina in Sinagoga ed è stata consegnata al nipote Federico Sabatini. Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri la presidente della comunità ebraica di Firenze Sara Cividalli, il professor Sergio Della Pergola, salvato da Gina insieme ai suoi genitori dal genocidio nazista, il ministro e consigliere dell’ambasciata di Israele in Italia Rafael Erdreich e l’assessore al Welfare Sara Funaro, che ha portato il saluto della città.

Il nome di Gina si va ad aggiungere insieme a quello di Livia Sarcoli, della quale non è stato possibile rintracciare dei parenti, nel registro dei Giusti del Memoriale dello Yad Vashem di Gerusalemme, l’istituto israeliano che rende immortale omaggio a chi mise a rischio la propria vita pur di sottrarre anche un solo individuo alla barbarie nazifascista.
Fu grazie a Livia e Gina se il nucleo familiare dei Della Pergola (il padre Massimo, noto giornalista sportivo e ideatore del Totocalcio in un campo di lavoro in Svizzera, la moglie Adelina e il figlio Sergio) ebbe modo di mettersi in salvo. I Della Pergola si erano rifugiati a Firenze nell’agosto del ’43, dopo aver lasciato Trieste.




Dalla Memoria alla Conoscenza

L’ISRT e il Quartiere 5 del Comune di Firenze presentano a Villa Pozzolini un programma di tre incontri aperti alla cittadinanza, affidati a docenti e studiosi esperti per affrontare i temi al centro delle giornate commemorative del 27 gennaio e del 10 febbraio, così da favorire una maggiore conoscenza del passato e da stimolare riflessioni su processi e dinamiche del presente. In occasione del terzo incontro è prevista la collaborazione del Centro La Pira.

Tutti gli incontri si tengono alle ore 17.00.

Programma:

Primo Incontro: 5 febbraio 2016
Saluti istituzionali
prof.sa Marta Baiardi, L’Europa del “Nuovo Ordine”: universo concentrazionario e sterminio del popolo ebraico

Secondo incontro: 12 febbraio 2016
Prof. Silvano Priori, Violenze di confine. Guerre, foibe, esodo in Alto adriatico
Con la proiezione di un breve video documentario

Terzo incontro: 19 febbraio 2016
Dr. Simone Malavolti: Guerre ed esodi balcanici: la crisi degli anni Novanta
Spostamenti di popolazione e dinamiche di accoglienza, intervento a cura di un rappresentante del Centro La Pira




Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944

In occasione della pubblicazione della nuova edizione di G. Casoni, Diario fiorentino: giugno-agosto 1944, a cura di G. Conticelli, con Presentazione di U. Tombari, Polistampa 2015, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze vi invitano lunedì 1° febbraio 2016 alle ore 17.00 all’incontro Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944 presso la sede della Biblioteca in via Folco Portinari.

Interverranno:

prof. Gilberto Aranci, Vicepreside Università teologica
avv. Gaetano Pacchi, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
prof. Pierluigi Ballini, Università degli Studi di Firenze
dr. Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Coordina: dott. E. Barletti
Sarà presente il curatore

In occasione dell’iniziativa i responsabili delle Biblioteche degli Istituti scolastici fiorentini potranno ritirare una copia omaggio del volume.

 




Nuovo appuntamento con i seminari di storiografia in ISRT

Nell’ambito del tradizionale ciclo di incontri sulla storiografia a cura del prof. Enzo Collotti, martedì 12 gennaio alle ore 15.00 presso la sede dell’Isrt discussione sul volume:
Diego Leoni, La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918, Einaudi, Torino 2015.

 




30 Dicembre, 72esimo anniversario del bombardamento di Borgo San Lorenzo

É aperta la prevendita per il concerto previsto per mercoledì 30 Dicembre alle 21,00 nella Pieve di San Lorenzo. Una serata particolare, inserita nel cartellone della stagione Lirico Sinfonica, perché si chiuderanno con questo appuntamento le celebrazioni della giornata dedicata al 72esimo anniversario del bombardamento della Città di Borgo San Lorenzo avvenuto il 30/12/1943.

La splendida e suggestiva navata della Pieve ospiterà l’Orchestra Camerata de’ Bardi, la Corale Santa Cecilia 1909 e le voci soliste del soprano Laura Andreini e del baritono Gabriele Lombardi che diretti dal Maestro Andrea Sardi, eseguiranno il Requiem op. 48 per soli, coro e orchestra di Gabriel Faurè, un capolavoro composto nel 1887.

Il biglietto, che prevede un’offerta minima dii 10 Euro, è acquistabile in prevendita presso la Biblioteca Comunale.

In occasione di questo appuntamento l’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi” organizza per domenica 27 dicembre alle 17 presso la Saletta Pio La Torre in Via Giotto a Borgo San Lorenzo, un’iniziativa di guida all’ascolto gratuita del capolavoro di Faurè.




“Vestire ad Arte. Sartorie e lusso nel 900. Omaggio a Emma Bardini”

Il museo Stefano Bardini ospita dal 18 dicembre al 22 febbraio la mostra ‘Vestire ad Arte. Sartorie e lusso nel 900. Omaggio ad Emma Bardini’. L’esposizione vuole ripercorrere i cambiamenti della moda del secolo scorso seguendo il ritmo delle foto di Emma Bardini (1883-1962), la figlia dell’antiquario che dà il nome al museo e che, con indiscutibile eleganza, interpretò i cambiamenti della moda all’aprirsi del XX secolo. “Lo stile dell’antiquario Stefano Bardini si esprimeva anche nell’accurata scelta di abiti e accessori per la propria immagine pubblica, realizzati presso le più rinomate sartorie – spiega Antonella Nesi, curatrice del museo – . I due figli, Ugo ed Emma, furono introdotti dal padre nel raffinato mondo della moda. Dalle foto del tempo, spesso firmate dal grande fotografo Mario Nunes Vais, Emma (1883-1962) appare nel suo ruolo di elegante signora che interpreta i cambiamenti della moda del XX secolo. Purtroppo il ricco corredo di abiti, cappelli e accessori di Emma è andato perduto ma restano le immagini a raccontare il passaggio repentino dalle crinoline ai morbidi drappeggi, dai rigidi bustini alle ammiccanti scollature degli abiti da sera. Linee ed equilibri in costante evoluzione ma pur sempre sotto la regia di sarte esperte e di tessuti preziosi”. Farà da cornice alla mostra “Vestire ad Arte” l’esposizione, a cura di Barbara Ricchi di MVA Firenze, di numerosi manufatti dei grandi artigiani fiorentini. Due esposizioni in contemporanea, quindi, una dedicata al mondo del collezionismo e dell’antiquariato, l’altra, dedicata alla maestria che è tuttora presente nel nostro territorio. “Sul ritmo delle immagini di Emma – continua Nesi – , Beatrice Albrici, antiquario e collezionista, presenta la propria e inedita raccolta di abiti d’epoca, frutto di anni di ricerche nel bel mondo dell’aristocrazia e dell’alta borghesia italiana che permette di testimoniare i vertici raggiunti dalla produzione sartoriale italiana del 900, con i significativi passaggi della moda dagli anni ’20 agli anni ’80. Il repertorio dei 43 abiti selezionati è accompagnato da un vasto corredo di accessori, guanti, borse e cappelli”.




Gli ospedali di Siena nella Grande Guerra

Con l’entrata dell’Italia nella Grande Guerra e con l’arrivo di un numero crescente di feriti e di ammalati dal fronte, anche a Siena gli ospedali e i presidi medici, in buona misura antiquati ma validi, tanto per le malattie mentali quanto per quelle fisiche, si mostrarono ben presto assai utili anche se insufficienti. L’impianto sanitario preesisteva anche in senso qualitativo e assistenziale, per le sorprendenti compresenze di una storica Facoltà universitaria, di Confraternite e Associazioni su base volontaristica, della Croce Rossa e di una rete capillare di mutuo soccorso animato dalle Società di Contrada, e soprattutto dalle realtà ospitaliere come l’Ospedale di S. Maria della Scala, l’Ospedale Territoriale della CRI, validissimo presidio già al tempo della guerra di Libia, l’Ospedale Psichiatrico di S. Niccolò e l’Istituto “Pendola” per il recupero dei sordomuti, gli Ospizi per i vecchi e i disabili. Ne derivava una “potenzialità” anche edilizia, che la guerra avrebbe fatalmente riscoperto, requisito, valorizzato.

ospd1

Presidio ospedaliero della Croce Rossa in Piazza d’Armi durante la Grande Guerra

Nel quinquennio bellico più di un terzo dei ricoverati (2407 su un totale di 6871) furono militari arrivati dal fronte che complessivamente ascesero, durante tutta la guerra a ben 7858, tra soldati e ufficiali, in transito nei reparti dell’ingigantito sistema ospedaliero senese (anche con le ville di Castelnuovo Berardenga e della Suvera).

La vicenda della sanità senese durante il conflitto fu indubbiamente personalizzata e guidata da Remedi (1859-1923), preside di Facoltà di Medicina e Chirurgia, in un ruolo che riassumeva ogni impegno non solo universitario ma anche assistenziale, profuso al S. Maria della Scala. La sua dedizione alle attività sociale si era del resto già manifestata negli anni ’90 allorché aveva collaborato alla realizzazione e all’attività della Pubblica Assistenza. Nel 1915 col ruolo di consulente chirurgico degli Ospedali militari e della Croce Rossa per le provincie di Siena e di Grosseto e, con il grado di Maggior generale di Sanità della riserva, formò e diresse l’esemplare centro senese di accoglienza e di cura dei feriti e degli affetti da patologie contratte in guerra. E Siena seppe allora realizzarsi, grazie a questo apostolo laico, come una vera e propria città ospedaliera. In una relazione pubblicata nella Rivista ufficiale di Medicina militare, il Remedi dette conto delle attività, in particolare chirurgica, che personalmente diresse: “L’Amministrazione del Policlinico ridusse ad Ospedale di 300 letti i locali di S.M. Maddalena (R. Scuola normale e Convitto annesso) e questa Sezione Chirurgica, dipendenza della Clinica, io affidai al mio aiuto prof. Bolognesi, che mi fu valido collaboratore nella cura dei feriti che vi furono ricoverati (ben 2733 complessivi nel triennio: 2436 guariti, 10 deceduti prevalentemente per sepsi). Debbo far notare che, quando erano necessari interventi chirurgici gravi, i feriti venivano trasportati nella clinica».

Al di là della mera statistica, già di per sé assolutamente espressiva, il Remedi mirabilmente descrive le fasi di diagnosi e di cura messe a punto con originale preveggenza e i risultati ottenuti, assunti alla stregua di linee-guida per la cura delle lesioni chirurgiche traumatiche. Il suo contributo ha veramente arricchito la dottrina e la prassi terapeutica in chirurgia, grazie – purtroppo – alla dolorosa esperienza bellica, tramandando nuove direttive salvifiche atte a raggiungere in primo luogo le finalità ideali di “accrescere la resistenza dell’organismo, onde poter impedire ai microorganismi di svilupparsi e, se sviluppati, renderli al più presto inoffensivi”. Su questo teorema si sarebbero in effetti sviluppati l’impegno e il progresso chirurgico veri e propri. In un’epoca precedente alla scoperta e all’applicazione terapeutica di sempre nuovi farmaci antisettici ognor più sofisticati e alla efficace siero-vaccino-terapia (già peraltro introdotta anche in guerra grazie soprattutto all’opera di Achille Sclavo) e, ovviamente all’era antibiotica, il Remedi ritenne essenziale la conoscenza dei meccanismi cellulari ed umorali della infezione e dei presupposti della difesa antiflogistica e antibatterica, preliminare, fatte salve le urgenze, ad ogni atto chirurgico ed essenziale per garantire l’efficacia del bisturi a contenere la proporzione demolitoria. Così la mortalità al seguito di infezioni acute e croniche di ferite di guerra fu ridotta a poche unità.

Grassi 1

Virgilio Grassi

Il parallelo ruolo del Manicomio di San Niccolò fu rilevantissimo. Ne dette conto l’alienista primario Virgilio Grassi in un’ampia e documentata relazione sulla Rassegna di Studi Psichiatrici, che il direttore Antonio D’Ormea qualificò come contributo prezioso per la conoscenza dell’andamento a Siena della pazzia nell’esercito. Quel che più stava a cuore al relatore era il fatto che, in buona sostanza, non si ebbe “nessun aumento ospedalizzazione – manicomiale della popolazione civile durante il periodo bellico, ma anzi lo scemare di essa progressivamente”. Questo fenomeno, secondo il Grassi, “contraddiceva a tutti i timori della maggiore morbilità del sistema nervoso” che avrebbe dovuto “accompagnare e seguire le privazioni, le ansie e gli strapazzi fisici e morali di ogni genere dovuti al conflitto immane, non solo per i combattenti ma anche per gli altri”.

Con ogni probabilità a determinare questo fenomeno che appariva ben strano (ma non lo era) concorrevano altre cause d’indole sociologica. Da un lato infatti le famiglie operaie e contadine – aiutate dagli assegni di guerra meglio protette in guerra – “non sentirono più il bisogno di rinchiudere – come si soleva – molti giovani tranquillotti o troppo vivaci che prima rappresentavano un peso intollerabile per il magro bilancio domestico e ora dovevano rimpiazzare i richiamati. Dall’altro lato la Amministrazione provinciale, di fronte all’enorme aumento delle rette manicomiali, favoriva in ogni modo l’esodo e il non ricovero degli irregolari psichici in manicomio, sia con larghi sussidi specifici per l’assistenza famigliare anche con l’invio dei meno pericolosi a semplici istituti di mendicità o simili, nei quali il costo di degenza era notevolmente minore. Il beneficio di una presunta diminuzione della pazzia «si traduceva invece nel danno di una più trascurata cura di essa, con un deplorevole ritorno all’antico e con quanto vantaggio della eugenica (sic) è facile immaginare”.

Gli alienati militari (come li definiva il Grassi), ricoverati durante tutto il periodo di guerra, furono 809 mentre è imprecisato il numero dei morti. La maggior parte di loro “resultò affetta da forme ciclotimiche e amenziali, molti anche da demenze precoci (sebbene sulla diagnosi di demenza precoce già si facessero le dovute riserve), da epilessia e da difetti intellettuali. La maggior parte degli ospitalizzati fu trattenuta in manicomio da due a cinque mesi e molti ne uscirono guariti per ritornare al Corpo cui appartenevano, o migliorati e congedati dopo essere stati riformati dal servizio militare. I non migliorati, ovviamente riformati per deficit mentale, vennero trasferiti ai manicomi della Provincia cui appartenevano. Non mancarono casi di simulazione e altri che non presentavano una vera e propria alienazione mentale: di costoro alcuni furono restituiti ai Corpi cui appartenevano, altri, sottoposti per lo più a procedimenti giudiziari, passarono a luoghi di reclusione e di pena […]. Malgrado tutto, il servizio si svolse con sufficiente regolarità e non avvennero gravi inconvenienti dalla contemporanea presenza giornaliera anche di almeno 250 militari, verificatasi nel settembre 1917”. Vi fu qualche caso di evasione e di suicidio; ma purtroppo non pochi “matti” evasi dal fronte, erano stati trattati come simulatori non eccezionalmente condannati a morte e fucilati sul posto.

L’articolo è tratto dalla relazione di Mauro Barni al Convegno dell’ISRSEC “Siena nella Grande Guerra: la società e l’economia”.

Articolo pubblicato nel dicembre del 2015.