Giornata della Memoria a Pergine

27 Gennaio mercoledì ore 21 “GIORNATA DELLA MEMORIA”
Presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità ( Via San Pergentino – Pergine Valdarno, AR)
Presentazione del libro “Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo” di Alexander Stille.

A cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori, Massimo Zanoccoli.




A Livorno una conferenza su “Rom ieri e oggi: pregiudizio, emarginazione e rifiuto”

Asperg, Deportation von Sinti und RomaL’Associazione don Nesi/Corea di Livorno organizza mercoledì 20 gennaio alle 21.15  presso la propria sede in via La Pira 11 a Livorno,  in occasione del PORRAJMOS – la giornata della memoria dello sterminio dei popoli rom e sinti nei lager nazisti l’incontro  ROM IERI E OGGI: PREGIUDIZIO, EMARGINAZIONE E RIFIUTO.

Partecipano:

Luca Bravi, ricercatore presso L’Università Telematica L. da Vinci di Chieti e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze. È autore di numerose pubblicazioni relative alla storia dei rom e dei sinti in Europa legate in particolare ai temi dell’internamento, dello sterminio e della successiva storia della scolarizzazione

Sergio Bontempelli, redattore Corriere delle Migrazioni (responsabile rubrica “Rom-Anzi” su rom e sinti), operatore Sportelli Migranti, Presidente Associazione Africa Insieme Pisa

Durante la serata ci sarà la proiezione del documentario “Lo sterminio dei popoli zingari” di Andrea Segre

ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA

VIA LA PIRA 11 Villaggio Scolastico di Corea

tel.fax: 0586 424637   email: associazione@associazionenesi.org   www.associazionenesi.org




Riviste, bollettini e altri media. La comunicazione (storica) degli istituti della rete Insmli

Il seminario organizzato e promosso dall’Insmli e dalla rivista “Italia contemporanea”, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dedicato a Riviste, bollettini e altri media. La comunicazione (storica) degli istituti della rete Insmli, si terrà a Firenze, dal primo pomeriggio del 18 e l’intera giornata del 19 febbraio 2016, presso la Sala Teatina del Centro internazionale studenti Giorgio La Pira – Via de’ Pescioni, 3 – 50123 Firenze.

Il seminario intende coinvolgere tutti gli Istituti della rete in un confronto sulle diverse modalità con cui gli Istituti comunicano con i propri interlocutori e con la cittadinanza in genere e sui contenuti di questa comunicazione. Sarà l’occasione per discutere degli obiettivi e delle modalità del nostro agire comunicativo, fare il punto sulle difficoltà, ma anche illustrare le buone pratiche esistenti al nostro interno come pure proporre esperienze positive maturate in altri ambienti. Ciò vale in primo luogo per le riviste, da sempre strumento privilegiato per la trasmissione e la diffusione del nostro lavoro storico e didattico, ma anche per la elaborazione di una cultura memoriale: alle riviste cartacee come a quelle elettroniche, anche al nostro interno ormai presenti in modo qualificato, sarà infatti dedicato lo spazio maggiore.

In allegato il programma dei lavori.




Ricordare l’esodo

Giorno del Ricordo 2016

10 febbraio, Salone Brunelleschi – Palagio di Parte Guelfa
ore 9,30 Saluti delle autorità

Silvia Salvatici (univ. di Milano), Esodi e spostamenti di popolazione in Europa tra seconda guerra mondiale e dopoguerra

Proiezione del video, Perchè la notte, con intervento dell’autrice Lorella Rotondi (prodotto da Comune di Greve in Chianti e Provincia di Firenze, 15′ circa)

Silvano Priori (ISRT), Il dramma delle foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra




Memoria di pietra e di pittura. Testimonianze celebrative della Grande Guerra

Il 30 gennaio alla Biblioteca Thouar di Firenze ripercorreremo insieme alla guida del Prof. Sergio Casprini (Comitato fiorentino per il Risorgimento), i luoghi della memoria di “pietra e di pittura”.

L’incontro si terrà alle ore 10.30 nell’altana della Biblioteca. Per prenotazioni: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it.




Giornata della Memoria a Calcinaia

Il 6 febbraio, dalle ore 10:20 alle 11:20 nella Sala James Andreotti, situata in piazza Kolbe n°21 a Fornacette (frazione del Comune di Calcinaia), si svolgerà lo spettacolo “Mai più”, dedicato alla Giornata della Memoria e realizzato dall’associazione “Bubamara Teatro” di Buti (PI) in collaborazione con le classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Calcinaia e di Fornacette.




Giornata della Memoria a Terranova Bracciolini

All’interno della rassegna di cinema d’essai Cinema 9 e 1/2, che si svolge tutti i giovedì all’interno dell’Auditorium Le Fornaci a Terranuova Bracciolini (Ar), mercoledì 27 gennaio ore 21:30:
ROGER WATERS – THE WALL
regia Roger Waters, Sean Evans. paese USA 2015. genere documentario. durata 155 min. INGRESSO GRATUITO.
In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza con la quale si commemorano le vittime dello sterminio operato nei campi nazisti, il film-concerto di Roger Waters contro ogni muro, ogni guerra, ogni sopraffazione, ogni violenza.

info:
auditoriumlefornaci@gmail.com
+39 338 78 29 224




Giornata della Memoria all’Archivio di Stato di Pistoia

Alle ore 9.30 all’Auditorium Vi Banca, Via Orafi – Pistoia, incontro su Interpretazione della Shoa fra filmografia e storiografia, percorso di lettura di alcuni film con gli studenti delle scuole superiori.