La Giornata della memoria del Comune di Pisa

Il Comune di Pisa presenta un ricco programma di iniziative promosse in collaborazione con enti e Associazioni del territorio per il Giorno della Memoria 2016.

In allegato il dettaglio delle iniziative e celebrazioni.




La Giornata della Memoria del Comune di Firenze

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte:

Biblioteca delle Oblate:
• 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura della Fondazione Istituto Andrea Devoto.

• 27 gennaio Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria Leggere per non dimenticare XXI edizione Giorno della Memoria – Presentazione libro di Ygan Leykin “Una vita qualunque” (La Giuntina, 2015)

• Come Archivio e Collezioni storiche sarà realizzata la mostra:

La Persecuzione ebraica a Firenze e in Italia 1938-1945

c/o Biblioteca delle Oblate Sala contemporanea, primo piano
dal 25 gennaio al 27 febbraio
Nella biblioteca è presente inoltre una bibliografia tematica con scaffale appositamente dedicato.

Quartiere 5:
il Presidente del Q.5 ha organizzato nei giorni 25,26,27,28 e 29 gennaio 2016 un reportage fotografico dal titolo “L’inferno di Auschwitz” che si terrà presso la Sede del Q.5 Via Baracca 150/P con orario 8,00 – 13,00 martedì e giovedì anche 14,00 – 17,00 con inaugurazione lunedì 25 gennaio ore 12,00

Quartiere 3:
Il programma delle iniziative previste per la Giornata della Memoria nel Quartiere 3.
Le iniziative si svolgeranno in Sala Paradiso a Villa Bandini e, dopo una breve introduzione del Presidente del Quartiere, è previsto :
ore 17 : Inaugurazione della mostra “I Campi” presentata a cura dell’Associazione ANPI con fotografie di Paolo Matteoni
La mostra resterà esposta fino al 6 febbraio
ore 18 : Esecuzione di brani musicali sulla Shoa e sulla resistenza del gruppo musicale MuDI Musica d’insieme dell’associazione culturale “Vienitelaracconto” – chitarre tastiera e voci –
ore 18,30 : Proiezione del video “A forza di essere vento” – testimonianze di Rom e sinti nei campi di sterminio a cura della sezione ANPI Oltrarno.

Quartiere 4:
– Limonaia di Villa Vogel, via delle Torri 23- inaugurazione 27 gennaio ore 17, Mostra
“Il segno della Memoria” II edizione (pittura, scultura, installazioni, fotografia,
performance), dal 27 al 31 gennaio 2016 , ingresso gratuito.




La Giornata della Memoria del Comune di Londa

In occasione del Giorno della memoria, il Comune di Londa organizza le seguenti iniziative in collaborazione con l’ANED, l’Associazione Nazionale Ex Deportati:
– mer. 27 gennaio alle ore 21, nella Sala polifunzionale di Via Roma: “Una ricetta per la memoria” (in allegato la locandina);

– gio. 28 gennaio alle ore 10,00, al Cinema Parrocchiale di Londa: proiezione del film per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, “Odissea tragica” di Fred Zinnemann (1948);

iniziative a cura dei volontari dell’ANED che, con un linguaggio semplice e delicato portano avanti il percorso della memoria fra i ragazzi e gli adulti, tra ricordi, oggetti, lettere, pensieri, valigie riempite delle cose più care di coloro che furono costretti a intraprendere un viaggio da cui pochi fecero ritorno.




Bandita dal Comune di Montecatini una consultazione online per intitolare una piazza o giardino a “grandi” donne

Il Comune di Montecatini lancia le consultazioni on line e tramite urna per l’intitolazione di una piazza o di un parco pubblico a donne che hanno contribuito alla cultura e al progresso civile in ambito nazionale e locale. Un’iniziativa nata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Montecatini, presieduta da Siliana Biagini e sposata da tutti i componenti della commissione.
Ecco nella tabella i nomi possibili e votabili nelle urne poste alla biblioteca di Villa Forini Lippi e all’Urp del Comune, oppure on line dal link del sito http://www.comune.montecatini-terme.pt.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=38321&idCat=38321&ID=38321

In tre semplici passi sarà possibile votare un nome con un processo partecipato.
COME SI VOTA
(1) Cliccare il nominativo preferito si aprirà un messaggio di posta
(2) Scrivere il nominativo scelto nella casella Oggetto:………
(3) Cliccare Invia per completare la votazione

Possibile dare due preferenze: un voto per i profili nazionali e uno per quelli locali. Chiusura votazioni il 28 febbraio.

PERSONAGGI NAZIONALI
Natalia Ginzburg Scrittrice1916 – 1991
Margherita Hack 1922-2013
Rita Levi Montalcini 1909-2012
Miriam Mafai 1926 -2012
Oriana Fallaci- scrittrice e giornalista 1929-2006
Ilaria Alpi giornalista 1961-1994
Anna Maria Luisa dei Medici Elettrice Palatina
Bianca Bianchi e Teresa Mattei deputate costituenti
Donne vittime della violenza
Donne per la pace

PROFILI MONTECATINESI
Maria Curie Fisica e chimica 1867-1934
Bice Bisordi Scultrice 1905-1908
Maria Biseo Pittrice che affrescò l’interno del Tettuccio
Fanny Giacomelli albergatrice e proprietaria Hotel Ercolini e Savi
Maria Lunardi storica ostetrica della città
Santa Barbara Patrono della città
Le Mescitrici -“portatrici d’acqua” delle Terme




Firenze e i fumetti

Tre incontri promossi da Comune di Firenze, Biblioteca CaNova e Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, presso la sede della Biblioteca CaNova, sulle esperienze fiorentine nel mondo dei comics.

1° incontro – La Casa Editrice Nerbini e le pubblicazioni degli anni 30 (Nerbini e “L’Avventuroso”)
Venerdì 5 febbraio 2016 – ore 17
Roberto Bianchi (per una introduzione al ciclo sul tema “I fumetti nella storia, la storia nei fumetti”), Juri Meda, della Casa Editrice Nerbini, Fabio Gadducci, coautore del libro “Eccetto Topolino”, Neri Binazzi e Simonetta Soldani (“Il colonialismo nei fumetti degli anni 30”).
Coordina Moreno Biagioni, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti degli anni 30 [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “L’Avventuroso” degli anni 30.

2° incontro – Le storie comiche di Jacovitti sul settimanale “cattolico” per ragazzi – della GIAC -(Jacovitti e “Il Vittorioso” )
Venerdì 19 febbraio 2016 – ore 17
Anna Scattigno (per inquadrare la nascita de “Il Vittorioso” nell’Italia sotto il fascismo [“Il Vittorioso” nasce nel 1939] ed in quella del dopoguerra e della “guerra fredda”), Leonardo Gori, coautore del libro “Eccetto Topolino” e di antologie e saggi di e su Jacovitti , Valerio Camporesi, autore di una tesi che ha una parte su “Il Vittorioso”, Franco Quercioli, lettore de “Il Vittorioso” negli anni 50.
Coordina Paola Lucarini, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti di Jacovitti e su “Il Vittorioso” [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “Il Vittorioso” e di fumetti di Jacovitti.

3° incontro – Le storie di Vinicio Berti sul giornale “proletario” per ragazzi – dell’Associazione dei pionieri – (Vinicio Berti e “Il Pioniere”)
Venerdì 4 marzo 2016 – ore 17
Paolo Mencarelli (per inquadrare “Il Pioniere” nell’Italia degli anni 50), Leo Goretti, autore di un saggio contenuto nel libro “Falce e fumetto” (ed. Nerbini 2013) e Juri Meda, curatore del libro “Falce e fumetto”, un redattore di “Graphic News” – fumetti on-line sull’attualità -, Luigi Mannelli, lettore de “Il Pioniere”.
Coordina Luigi Remaschi, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti di Vinicio Berti e su “Il Pioniere” [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “Il Pioniere”.




« Perché e come insegnare la storia mediterranea ? Tabelle geostoriche e studi di caso »

Mercoledì 3 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso la sede del Consolato francese, Piazza Ognissanti 2, il Servizio della cooperazione educativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, in partenariato con l’Avitem e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze ha il piacere di invitare i docenti di Storia delle sezioni Esabac a partecipare, all’occasione della presentazione dagli autori stessi del nuovo Manuel commun d’histoire méditerranéenne, a una giornata di studio dal titolo:

« Perché e come insegnare la storia mediterranea ?
Tabelle geostoriche e studi di caso »

Il programma della giornata prevede:
Mattino :
1. Introduzione : La storia del Mediterraneo. Una storia da condividere, Mostafa Hassani Idrissi
2. Il Medioevo (sec. XI-XIII) : quadro geostorico ; processi fondamentali , Antonio Brusa
3. L’Età Moderna: quadro geostorico ; processi fondamentali, Mostafa Hassani Idrissi
4. L’età contemporanea: Guerra e pace nel Mediterraneo nel XX secolo : una sintesi, (Luigi Cajani e
Antonio Brusa
5. Gli studi di caso, Luigi Cajani e Mostafa Hassani Idrissi
6. L’Atlante corematico, Antonio Brusa
7. Discussione
Pomeriggio:
1. Presentazione di studi di caso esemplari sul M.A e sull’Età Moderna (Sicilia normanna e Corsari:
Antonio Brusa et Luigi Cajani. In plenaria.
2. Presentazione di studi di caso di storia contemporanea
– Mostafa Hassani Idrissi : Efendi (Egitto), Storia dell’Altro (Palestina e Israele)
– Antonio Brusa : Problemi di demografia del mediterraneo e stereotipi sull’emigrazione
– Luigi Cajani : Il mediterraneo e la guerra fredda ; problemi ambientali del mediterraneo
– Paolo Mencarelli e Silvano Priori : L’invenzione dell’Africa , Colonialismo e tutela della razza,
Una primavera al femminile. Donne alla conquista di uno spazio nelle rivolte arabe
3. In plenaria : condivisione dei lavori ; conclusioni

Ai docenti sarà rilasciato un’ attestato di partecipazione
Si ricorda che l’Ambasciata di Francia/Institut Français Italia in qualità di ente culturale straniero è soggetto qualificato e riconosciuto per la formazione del personale della scuola (art.1 comma 2 delle Direttiva n. 90/2003) e che, pertanto, i docenti che partecipano alle iniziative promosse e sostenute da tale ente hanno diritto all’esonero dal servizio, secondo le disposizioni vigenti.




A Firenze: “PARTIZANI. La Resistenza italiana in Montenegro”

Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 al Cinema Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6) l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presenta PARTIZANI: La Resistenza italiana in Montenegro, musiche originali di Massimo Zamboni, interviste a reduci toscani della Divisione Garibaldi, immagini di repertorio inedite, regia di Eric Gobetti (durata 65′).

Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo documentario sono eroi semplici, che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo consapevole e coraggiosa.

Saranno presenti in sala il regista Eric Gobetti e il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Simone Neri Serneri.




Il Giorno della Memoria 2016 nella provincia di Livorno

Per il Giorno della Memoria 2016 in provincia di Livorno sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Livorno e dall’Istoreco Livorno.

Ecco le principali iniziative:

Giorno della Memoria 2016-CollesalvettiPROVINCIA DI LIVORNO. In occasione delle iniziative di commemorazione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Provinciale celebrerà  il ricordo della Shoah con una mostra dal titolo  “I disegni dei bambini di Terezìn”. L’esposizione, allestita nell’atrio di ingresso di Palazzo Granducale, sarà aperta il 27 gennaio. La mostra, che la Provincia propose la prima volta nel 1962,  espone le riproduzioni fotografiche di poesie e disegni realizzati dai bambini internati a Terezìn. Città fortificata a 60 km da Praga, nel 1941 Terezìn fu scelta dai nazisti per ospitare gli ebrei cechi e divenne un “centro di raccolta” e “luogo di transito” per i convogli ferroviari destinati ai campi di sterminio. Le foto dei disegni sono conservate nell’archivio storico dell’Ente insieme ad altri documenti risalenti al periodo fascista e a quello delle leggi razziali, compresi alcuni gli scritti di Frida Misul che la Provincia ha riprodotto negli anni, a testimonianza dell’attenzione e della volontà di tramandare la memoria dei tragici avvenimenti legati allo sterminio degli ebrei ad opera dei nazifascisti. Le scuole che desiderano organizzare delle visite guidate possono scrivere a: p.meneganti@provincia.livorno.it , oppure chiamare il num. 0586.257207.  La mostra è a ingresso libero e si può visitare  nei seguenti orari: lunedi, mercoledi e venerdi ore 9.30-12.30; giovedi e martedi ore 9.30-18.30.

CAMPO NELL’ELBA. L’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro organizzato per mercoledì 27 gennaio presso la Sala Consiliare del Municipio per condividere momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione. Alle ore 17.00, dopo i saluti del Sindaco Lorenzo Lambardi, Prigioniero del Reich.  Memorie di un ragazzo qualunque, Con Gloria Peria, Carla Gribaudo e Gabriella Bassania seguire I quattro marinai, con Federico Regini.

COLLESALVETTI. Giovedì 28 Gennaio alle ore 21.15, presso il Teatro di Collesalvetti (Livorno) si terrà lo spettacolo “Bartali”. Liberamente tratto da: “Un cuore in fuga” di Oliviero Beha, Ubaldo Pantani ci racconta le eroiche gesta dell’indimenticabile campione. La sua “altra vita” sempre combattuta sul sellino della sua bici, sprezzando il pericolo, con il solo obiettivo di salvare centinaia di vite.

ROSIGNANO MARITTIMO. Tornano i “giorni della memoria”, ovvero i giorni in cui la comunità di Rosignano, attraverso commemorazioni, spettacoli ed eventi di vario tipo ricorda la data storica del 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli del campo di stermino di Auschwitz, e l’altrettanto importante ricorrenza della morte del giovane Oberdan Chiesa, ucciso dai fascisti sulla spiaggia del Lillatro il 29 gennaio 1944. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ricorderà lo sterminio del popolo ebraico organizzando, grazie alla collaborazione della sezione locale ANPI e della Commissione Pari Opportunità. Martedì 26 gennaio alle ore 10.00, presso il Teatro Solvay, si terrà la presentazione del libro “Sono stato un numero, Alberto Sed racconta” di Roberto Riccardi. Si tratta di una narrazione autentica della vita di Alberto Sed, un ebreo romano sopravvissuto alla tragedia di Auschwitz. Il libro, pubblicato nel 2009 e patrocinato dall’Associazione donne ebree d’Italia, ha ricevuto il Premio Acqui Storia e il Premio Narrativa per ragazzi (secondo classificato) all’interno del Premio Adei-Wizo. L’incontro con l’autore, rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole medie e superiori, sarà coordinato dalla Professoressa Laura Bandini ed impreziosito da canti eseguiti dal Coro ANPI e dagli studenti dell’ISIS “E. Mattei” di Rosignano Solvay. Sempre il 26 gennaio, alle ore 21.15, presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, ci sarà l’esibizione del Coro Ernesto Ventura della Comunità Ebraica di Livorno, diretta dal Maestro Paolo Filidei. I canti, in lingua originale, saranno intervallati da letture tratte da testi di Primo Levi e dal Diario di Anna Frank. Il 27 gennaio, alle ore 11.00 in Piazza Democrazia a Gabbro, sarà inaugurataRosignano1 -alla presenza delle autorità e degli abitanti della frazione- una targa in memoria dei gabbrigiani caduti nella Grande Guerra. Sabato 30 gennaio alle ore 11.00 presso la Spiaggia del Lillatro a Rosignano Solvay si terrà la commemorazione di Oberdan Chiesa. La cerimonia, che vedrà la partecipazione di un picchetto d’onore dei Carabinieri e gli interventi musicali del Gruppo Filarmonico Solvay, si concluderà con la deposizione di una corona di alloro in memoria del giovane partigiano livornese morto per in nome degli ideali antifascisti. In caso di pioggia la cerimonia si svolgerà nell’Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. Infine, il 31 gennaio alle ore 17.00, presso la Sala Don Nardini a Rosignano Marittimo, il Laboratorio Teatrale PuntoeVirgola presenterà “Perché i loro poeti hanno taciuto?”, spettacolo teatrale, con regia di Patrizia Fantozzi, che prende spunto dal titolo di una nota poesia di Bertolt Brecht.

CASTAGNETO CARDUCCI. Il Comune organizza martedì 26 gennaio alle 21, presso il Cinema Ariston Donoratico, la proiezione gratuita del film “Anita B.”, (2014) di Roberto Faenza, 88′. Un’iniziativa a cura della Sezione Soci Unicoop Tirreno Cecina Donoratico. Mercoledì 27 gennaio alle 15 presso la Saletta Biblioteca Comunale Donoratico. La Compagnia dei Saperi organizza un incontro con Ilio Barbieri su “Le leggi razziali”. Lo stesso giorno alle 21, presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci il concerto e le letture per non dimenticare le vittime della Shoah “I suoni della memoria” a cura della Scuola Comunale di Musica CFDMA e del Circolo LaAV Castagneto Carducci. Inoltre dal 26 al 30 gennaio presso le scuole G. Borsi (Via Matteotti – Donoratico), in orario scolastico verrà proiettato Vittime minorili di tutte le guerre. Per non dimenticare, film a soggetto e documento di personaggi ancora viventi, testimoni di uccisioni di bambini ad opera di bombe inesplose a Castagneto Carducci, di bambini ebrei dell’orfanotrofio di Sassetta salvati dalla deportazione dal parroco di Vada, don Antonio Vellutini 1944-1945. Il filmato comprende anche una sceneggiatura recitata dagli alunni e alunne della scuola media di Castagneto Carducci filmati per le vie del paese. L’iniziativa sarà preceduta da un coro degli alunni. L’iniziativa è a cura dell’Associazione artistico culturale “La Torre” di Rosignano Marittimo con il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci e del Credito Cooperativo di Castagneto Carducci.

campigliaCAMPIGLIA MARITTIMA. Lunedì 25 e martedì 26 gennaio il Comune di Campiglia organizza due incontri rivolti agli studenti della scuola secondaria di primo grado aperti al pubblico, come celebrazione a approfondimento dei temi dello sterminio del popolo ebreo, nel Giorno della Memoria. Entrambi gli incontri si terranno nella Sala Sefi a Venturina Terme e prevedono oltre agli interventi degli esperti, i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura di Campiglia M.ma Jacopo Bertocchi e della dirigente scolastica Daniela Toninelli. Lunedì alle 9.30 saranno coinvolte le classi seconde medie della scuola Carducci con la presentazione del libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo: storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” di Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato, edito dalla Bancarella, che saranno presenti e spiegheranno come e perché è nato il libro e narreranno le storie dei protagonisti, interloquendo con gli studenti. Martedì 26 gennaio alle 10.00 sarà la volta delle classi terze medie. L’incontro a cura dell’Istoreco di Livorno vede la testimonianza diretta di Dino Molho, ebreo livornese scampato da bambino ala shoah. A coordinare la direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno, Catia Sonetti. La storia di Dino Molho era già stata proposta due anni fa, ai ragazzi delle medie che oggi frequentano le scuole superiori, attraverso la proiezione del video “Salvarsi dalla persecuzione: la storia di Dino Molho”, quest’anno è possibile e molto gradito l’incontro diretto con il protagonista.

CECINA. L’Amministrazione comunale di Cecina celebra il Giorno della Memoria, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, con una serie di iniziative –  di conoscenza e di riflessione-  rivolte in particolare alle scuole e ai giovani. Martedì 26 gennaio,  a partire dalle ore 8.45, presso il Teatro comunale “De Filippo”, si svolgerà un evento, che ha il patrocinio del Comune, organizzato da L.E.D. Libertà e Giustizia Arcigay Livorno, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Livorno, l’Arci Bassa val di Cecina, la locale sezione dell’ A.N.P.I. e dell’A.N.E.D, che vedrà, tra l’altro, l’intervento di alcuni “testimoni della Shoah”. La collaborazione tra il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello, il Comune di Cecina e Tirreno Multisala permetterà, l’ingresso gratuito ai ragazzi di tutte le scuole di Cecina per tre film programmati dal progetto Lanterne magiche.  Per le scuole superiori, il 27 gennaio alle ore 9,30 verranno proiettati, presso Il Cinema Moderno, Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica, con l’introduzione di Anna Pala Spagnoli  e alle ore 9,45 Il pianista di Roman Polanski al Tirreno Multisala, con introduzione di Federico Lenzi. Alle 10,30 per le Scuole Medie, nella sala piccola del Tirreno Multisala, ci sarà il film La nave dei dannati di Stuart Rosemberg, con l’introduzione di Vita Maria Nicolosi.  Saranno presenti il sindaco di Cecina Samuele Lippi, il presidente del Consiglio Comunale Luigi Valori e l’assessore Paolo Biasci.

FESTA DI TOSCANA GENNAIO- san vincenzoPIOMBINO. Il Comune di Piombino in collaborazione con Arci Territoriale Piombino Elba organizza per il 29 gennaio delle iniziative in occasione del Giorno della Memoria: alle ore 10 presso il Teatro Metropolitan, lo Spettacolo teatrale “Patrilineare”, un racconto scritto e interpretato da Enrico Fink riservato alle scuole superiori, Alle 14.30 presso il  Centro Giovani “F. De Andrè”, saranno organizzati laboratori di scrittura, pittura e musica con le scuole.

SAN VINCENZO. In  collaborazione con l’Istoreco Livorno, il Comune di San Vincenzo organizza due iniziative. Il 27 Gennaio, alle ore 9, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar. Dalle 21 la proiezione sarà gratuita per la cittadinanza. Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alle leggi razziali e alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

 ASSOCIAZIONE UN PONTE PER ANNA FRANK. L’associazione si prefigge lo scopo di tenere viva la memoria di Anne Frank e del periodo in cui il nazionalsocialismo è stato al potere, avviando progetti e programmi non solo al servizio di un interesse umano e storico, ma dandogli anche un significato attuale. Le attività hanno l’obiettivo d’ispirare persone da tutta Italia a impegnarsi attivamente nella conservazione di questi beni. Questo il programma delle iniziative pensato per il Giorno della Memoria 2016: 25 gennaio 2016 Proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe per gli studenti della 5A  e 5B (ore 10.30) e per gli studenti della 4A (ore 14.00) presso la scuola primaria Fucini di Castiglioncello (LI), 26 gennaio 2016 Proiezione del film Il bambino con il pigiama a righe per gli studenti della classe 2D presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI) Ore 10.40; 27 gennaio 2016 Proiezione del film Storia di una ladra di libri per gli studenti della classe 5D presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI). Ore 8.50; 27 gennaio 2016 In collaborazione con la Cooperativa Microstoria permettiamo agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Griselli”, Montescudaio, di poter ascoltare di persona la testimonianza di Marcello Buiatti; 29 gennaio 2016 Proiezione del film Storia di una ladra di libri per gli studenti delle classi 5A e 5B presso la scuola primaria Ernesto Solvay di Rosignano Solvay (LI) Ore 9.00; dal 4 -10 febbraio 2016 Viaggio della  Memoria Destinazione Auschwitz – Io ricordo. Aperto a studenti, docenti, gruppi e privati.

L’Associazione Un ponte per Anna Frank ha all’attivo numerosi programmi nelle scuole, per avvicinarci ai giovani: Viaggi della Memoria quali Destinazione Auschwitz – Io ricordo, mostre itineranti nonché progetti che incoraggiano a lottare per un mondo migliore. L’associazione si dedica anche ai bambini attualmente bisognosi in Bielorussia, India  e Siria. L’Associazione è stata fondata con il pieno supporto di Buddy Elias (cugino di Anne Frank) e collabora con fondazioni nazionali e internazionali con le quali è ancora in stretto contatto. Per info il sito: www.unponteperannefrank.org