80° anniversario dell’eccidio di Mommio.

Domenica 5 maggio, la commemorazione.




Per una storia della Resistenza in provincia di Lucca

Lunedì 29 aprile




“Siena libera 80”: la mostra.

“La mostra “Siena Libera 80” dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione del territorio della città del Palio è stata istallata e sarà visibile in piazza Matteotti a Siena dal 22 aprile al 6 maggio.
La realizzazione e l’istallazione, con il patrocinio del comune di Siena, sono state possibili grazie all’Istituto Storico della Resistenza Senese, a Stanze della Memoria, all’Anpi provinciale di Siena, all’Arci, alla Cgil Siena, al Comitato Siena2, agli archivi francesi Ecpad e a Betti editrice.
La mostra è visitabile anche on line sul sito www.istitutostoricosiena.it



“Volontarie per la libertà” – il 25 aprile 2024 a Rai Radio3

“Volontarie per la libertà”

il 25 aprile 2024 a Rai Radio3

Le donne sono state protagoniste della Resistenza: Radio3 le ricorderà il 25 aprile raccontando alcune storie di partigiane che andarono a combattere il nazifascismo e per questo furono perseguitate, torturate, uccise. Quattro storiche e uno storico ricostruiranno le vite di dieci donne, in dieci pillole, dieci frammenti sonori che punteggeranno le trasmissioni della giornata, da Qui comincia a Radio3 suite. Donne il cui contributo fondamentale alla guerra partigiana è documentato negli archivi degli Istituti storici della Resistenza insieme a quello di altre migliaia di donne di ogni ceto sociale che parteciparono alla guerra di Liberazione. Nel dopoguerra non a tutte venne riconosciuto quel contributo fondamentale, anzi. Rispetto agli uomini, la percentuale di partigiane riconosciute fu molto bassa, come a voler cancellare il ruolo delle donne e quel grande momento di emancipazione che la Resistenza rappresentò per esse. Radio3 con questa giornata vuole contribuire a far emergere il ruolo delle “Volontarie per la libertà”, a lungo taciuto. Con le voci di: Barbara Berruti, direttrice dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”; Ilaria Cansella, direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea; Metella Montanari, direttrice dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena; Alessio Parisi, direttore del museo della Resistenza Giambattista Lazagna di Rocchetta Ligure; Elisabetta Ruffini, Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Lo speciale è a cura di Laura Zanacchi.




80esimo della Resistenza a Massa M.ma – In memoria degli uomini e delle donne che ci fecero liberi

Un programma denso e importante, che il Comune di Massa Marittima, Medaglia d’argento al valor militare, ha scelto quest’anno di organizzare insieme all’Isgrec e tante altre associazioni per ricordare la sua Resistenza e l’80° della Liberazione.




Resistere Pedalare Resistere! in bicicletta sulle strade della Memoria.

fiab

Una ciclopasseggiata facile aperta a tutti, dedicata alla memoria di un fatto avvenuto il 17 Giugno 1944 in località Ponte del Ricci nel comune di Roccastrada dove, in uno scontro a fuoco con le truppe tedesche per cause non ancora del tutto chiare, trovarono la morte quattro giovani di Montemassi. In collaborazione con ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale “Norma Parenti”, ISGREC e Festival Resistente Grosseto.

Qui per tutte le info: https://www.facebook.com/events/968792971513875

 




Presentazione di “Ribelli” di Katia Taddei

27 aprile, h. 17.30

Biblioteca Com. G. Badii di Massa Marittima

Presentazione del volume

Ribelli. Formazione delle brigate Garibaldi nel territorio delle Colline Metallifere ed episodi di guerra civile alla luce di nuove fonti giudiziarie

di Katia Taddei (Betti editrice, 2024)

Introduce: Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

 27-aprile-massa-marittima




Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”

26 aprile 2024, ore 17 – FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto

Presentazione del volume

Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica

a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024)

Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)

 

Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertà, dentro e fuori l’Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade all’antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda.