Giornata della Memoria a Fucecchio

In occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza istituita anche in Italia per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Comune di Fucecchio ha previsto un ricco programma con commemorazioni, incontri e spettacoli.

Mercoledì 27 gennaio alle ore 9 nella zona di Samo, adiacente a piazza Dina Boncristiani, sarà intitolata una strada a Giuseppe e Nedo Nencioni, padre e figlio arrestati a Empoli nel 1944 e deportati nel campo di concentramento di Mauthausen e poi di Ebensee. Il padre Giuseppe morì nei lager mentre Nedo, finita la guerra, fece ritorno a casa e dedicò gran parte della propria vita, trascorsa anche a Fucecchio, ad incontrare i giovani studenti per far conoscere loro l’orrore dei campi di concentramento nazisti. Fu spesso protagonista anche delle visite ai lager organizzate con le scuole dall’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa.

L’intitolazione della strada avverrà alla presenza dei familiari, dei rappresentanti dell’Aned e del sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli.

Subito dopo l’intitolazione, alle ore 10, nel Nuovo Teatro Pacini in Piazza Montanelli, si terrà un incontro con gli studenti della scuola media “Montanelli Petrarca” per riflettere sul tema della memoria storica. Sarà proiettato il film Luci nel buio. Scritto e diretto da Gabriele Cecconi, il film attraverso la vita di Roberto Castellani, ex-deportato, racconta le tappe importanti della storia nazionale, dal fascismo ai giorni nostri.
Le iniziative promosse nel Giorno della Memoria si concluderanno la sera alle ore 21, all’Auditorium La Tinaia (Parco Corsini), con lo spettacolo Shlomo Venezia_Le Mani nella Morte. Ideato e diretto da Firenza Guidi e interpretato da Leonardo Lami, Shlomo Venezia racconta l’agghiacciante esperienza di uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz, la squadra speciale addetta alle camere a gas.




Giornata della Memoria a Lastra a Signa

Il Comune di Lastra a Signa celebrerà il Giorno della Memoria per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con un’iniziativa al Teatro delle Arti di via Matteotti.

Mercoledì 27 gennaio a partire dalle 8.30 si terrà la proiezione del film “Il Pianista” di Roman Polanski, preceduta dai saluti del sindaco Angela Bagni e della presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini. A seguire, dopo il film, si terrà l’incontro con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci e con il consiglio comunale dei ragazzi, a cui parteciperanno Moreno Cipriani di Aned Firenze e Davide Sadun della Comunità ebraica di Firenze.




Cittadinanza onoraria del Comune di Firenze a Tatiana e Andra Bucci in occasione della prossima Giornata della Memoria

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 15.30
presso il Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio

Seduta Solenne del Consiglio Comunale di Firenze
con la celebrazione della Giornata della Memoria
e la consegna della cittadinanza onoraria a Tatiana e Andra Bucci

( Tatiana e Andra Bucci sono nate a Fiume da famiglia mista ebreo-cattolica,  sono state internate all’età di 4 e 6 anni prima nella Risiera di San Sabba e successivamente
nei campi di sterminio di Auschwitz, dove sono rimaste dal marzo 1944 al gennaio 1945.
Hanno avuto il coraggio di tornare ad Auschwitz e hanno promesso di continuare a tornare ogni anno “finché le forze lo permetteranno loro” al fine di tramandare la propria testimonianza).

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI




A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938 – 1943)

Martedì 26 gennaio alle 17 a Firenze (presso la Sinagoga) verrà inaugurata la mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938 – 1943)”, organizzata dalla Comunità Ebraica, dal Museo Ebraico e dalla Fondazione Ambron Castiglioni di Firenze in collaborazione con l’Indire.
I materiali dell’archivio storico dell’Indire, messi a disposizione della mostra e curati da Pamela Giorgi (ricercatrice Indire) testimoniano i processi formativi messi in atto dal governo dell’epoca per costruire “l’uomo fascista”.




Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.




Giornata della Memoria a Montelupo

Fra incontri sulle scuole sulla strage del padule di Fucecchio e proiezioni cinematografiche serali, il Comune di Montelupo organizza una giornata densa di occasioni di riflessione e conoscenza in occasione della Giornata della Memoria.

In allegato il programma.




Come agnelli mandati al macello

Alla Casa del Popolo di  Caldine – Via Faentina 147, il 24 gennaioalle ore 17,30, lo spettacolo di letture, canti e proiezioni a cura del Coro Novecento:

“Come agnelli mandati al macello” Le canzoni che raccontano la Storia – 1915/1945.



Universalismo e particolarismo nell’ebraismo

Domenica 7 febbraio 2016

ore 9,30 – 12,00

Convegno su

UNIVERSALISMO E PARTICOLARISMO NELL’EBRAISMO

IN ONORE DI RAV JOSEPH LEVI

 

PALAZZO SACRATI STROZZI, SALA PEGASO

Regione Toscana – Piazza Duomo 10, Firenze

 

COMUNITA’ EBRAICA DI FIRENZE

via Farini 4, Firenze

ore 12,30 – 19,00