Il Giorno della Memoria 2016 a Massa e Carrara e provincia

Per il Giorno della Memoria 2016 a Massa e Carrara e provincia sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.

Giorno_della_memoria_corri_ragazzo_corriCARRARA. Mercoledì 27 gennaio, è convocato il Consiglio Comunale in adunanza straordinaria “aperta” in forma solenne alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Istituto Scolastico “G. Leopardi” di Avenzo. Lo stesso giorno presso la Scuola Secondaria 1° grado ad Avenza (Via Campo d’Appio, 16) , alle ore 9.00, l’iniziativa Per non dimenticare. Attraverso la lettura di poesie, di brani tratti da romanzi e la proiezione di film, un percorso per comprendere meglio il passato, capire la minaccia che esercitano i movimenti radicali ed estremisti e i regimi totalitari, promuovere il rispetto per i diritti umani, in modo particolare per le minoranze. A cura di IC “Menconi” Avenza. Il 27 gennaio presso IC “Avenza – G. Menconi” Plesso G. Rodari (Via Villafranca), alle ore 11.00, l’iniziativa Per non dimenticare. Visione del film “La vita è bella” di Benigni. Seguiranno riflessioni sulla vita nei campi di concentramento e sulle deportazioni.

FIVIZZANO. Il Comune di Fivizzano per il prossimo 27 gennaio propone la presentazione del libro “Una bambina ad Auschwitz”di Arianna Szörényi. Come è noto il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal Parlamento Italiano con la Legge n. 211 del 2000. Il libro sarà presentato dal Dott. Ezio Szörényi a Fivizzano, nel Museo di San Giovanni degli Agostiniani, mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 10. Alla presentazione, che è aperta a tutta la cittadinanza, parteciperanno gli studenti delle classi terze delle scuole medie appartenenti all’Istituto Comprensivo “A.Moratti” di Fivizzano. Dalla recensione del libro riportiamo: “L’autrice del libro Arianna Szörényi, dopo una vita trascorsa senza mai sottrarsi al dovere morale di testimoniare, decide di pubblicare il suo diario della deportazione, scritto dopo la liberazione dal lager di Bergen-Belsen, dovela sua voce di bambina urla la propria sofferenza con una semplicità e un’ingenuità disarmanti”. Il 29 gennaio presso il Teatro Civico di La Spezia in Piazza Mentana, 1, alle ore 8.00, l’iniziativa Giorno della Memoria attraverso il teatro. Visione dello spettacolo teatrale dal titolo “I giardini di Mauthausen”.

MASSA. Il Giorno della Memoroa verrà celebrato a Massa con un Consiglio Comunale Solenne riunito in seduta straordinaria, aperta e congiunta con il comune di Carrara che si terrà a partire dalle ore 10 nell’Aula Magna dell’istituto scolastico Giacomo Leopardi ad Avenza di Carrara. Dopo i saluti del presidente del consiglio comunale di Carrara Luca Ragoni e del collega di Massa Domenico Ceccotti, prenderanno la parola rispettivamente il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani e di Massa Alessandro Volpi quindi il Presidente della Provincia Narciso Buffoni. E’ quindi previsto un intervento di Simone Caffaz dal titolo “Italiani ed Ebrei: una storia lunga più di duemila anni”. Seguirà la lettura di un lavoro preparato dagli alunni dell’istituto Galileo Galilei. Chiuderà la prefetto Giovanna Menghini che procederà alla cerimonia di consegna di medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati o internati nei lager nazisti.  Il Consiglio Solenne Congiunto si chiuderà sulle note dell’Inno Nazionale. Dal 12 al 27 gennaio, presso il Liceo “G.Pascoli” (Viale Stazione, 49), ore 9.00-13.00 (21-22-26 gennaio) e ore 15.00-17.00 (12-14-19-20-22 gennaio), l’iniziativa Un gennaio per non dimenticare. Cinque incontri pomeridiani sulla Shoah. Sensibilizzazione mattutina attraverso lezioni, discussioni, visione di filmati ed analisi di documenti. Assemblea di Istituto con interventi dei partecipanti al treno della memoria 2015, proiezione di video realizzati da studentesse e studenti. Dal 23 al 27 gennaio presso l’aula Magna IIS “A. Meucci” (Via Marina Vecchia, 230), dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’iniziativa Studiare capire, confrontarsi affinché non si ripeta. Attraverso la testimonianza di una studentessa che ha partecipato al treno della memoria 2013, si creeranno con i ragazzi momenti di riflessione sull’importanza del ricordo. Mercoledì 27 gennaio, presso l’Aula Magna Liceo Classico “P. Rossi” (Via Democrazia, 26), alle ore 11.00. Affondamento corazzata Roma. Attraverso una conferenza-dibattito prendere coscienza dell’importanza della microstoria all’interno della storia. Promosso da Anmig.

PONTREMOLI. Sabato 30 gennaio, presso il Cinema Manzoni (Piazza San Francesco) alle ore 8.00, si terrà un Cineforum con visione del film “Karol: un Papa rimasto uomo” e relativo dibattito.

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA. Il Comune di Villafranca in Lunigiana  in occasione della Giornata della Memoria  2016 presenta “Corri Ragazzo Corri” di Pepe Danquart dal romanzo di Uri Orlev. Il 27 gennaio alle ore 21,00, presso il Cinema Teatro Città di Villafranca. A presentare il film il professore Ariodante Roberto Petacco.




La Giornata della Memoria in provincia di Grosseto

Per il Giorno della Memoria 2016 a Grosseto e provincia sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario organizzato dall’Isgrec a Grosseto e Roccastrada.

CINIGIANO. Mercoledì 27 gennaio al Teatro di Cinigiano, alle ore 10.00 per le scuole e alle ore 21.00 per la popolazione, l’iniziativa Ricordiamo attraverso il cinema.  Resistere al dramma dell’olocausto con un pizzico di follia diventa il modo migliore per dare speranza. Proiezione del film Jacob il bugiardo.

getimgresized.phpFOLLONICA. Da Novembre 2015 a febbraio 2016, presso Biblioteca dell’ISIS, alle ore 13.45, Memoria e Shoah: vittime e carnefici. Analisi di documenti dell’archivio Yad Vashem riferiti al trasporto di Ebrei con ausilio di materiale audiovisivo, testimonianze, come espressione di due diversi gruppi di uomini coinvolti, i carnefici e le vittime. Quattro incontri all’ISIS di Follonica. Martedì 26 gennaio, presso la Sala cinema Tirreno, alle ore 9.30, proiezione de La vita è bella. Tutte le classi quinte della primaria assisteranno alla visione del film di Benigni. Seguirà un incontro con una signora ebrea, Elena Servi di Pitigliano, che ha vissuto negli anni della tragedia e fatto esperienza di leggi razziali in Italia. A cura della Biblioteca di Follonica. Sabato 30 gennaio, presso il Ridotto del Teatro Leopolda, La Leopoldina (Zona ex ILVA) alle ore 10.15, l’iniziativa Gli Ebrei non possono… Attraverso testi, drammatizzazioni, memorie, i ragazzi ripercorreranno alcune fasi salienti dell’olocausto, cercando di coinvolgere il pubblico presente, narrando eventi grazie ai quali hanno raggiunto una consapevolezza ed una coscienza di un particolare periodo storico. III D Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Bugiani”, in collaborazione con La Biblioteca Comunale di Follonica e Associazione Culturale Teatri di sabbia di Federico Guerri. Domenica 31 gennaio, alle 17, l’iniziativa L’olocausto dei Rom presso la Biblioteca della Ghisa (Comprensorio Ilva).

MASSA MARITTIMA. Il Comune di Massa Marittima ha organizzato in occasione della “Giornata della memoria”, un evento, curato dalla Biblioteca G. Badii, in collaborazione con l’ITIS Bernardino Lotti. La professoressa Alessandra Veronese, Direttore del CISE – Centro Interdipartimentale di studi Ebraici dell’Università di Pisa, incontrerà il pubblico nell’Aula Magna dell’Istituto, in via della Manganella, mercoledì 27 gennaio alle ore 10, per parlare dell’antisemitismo e dell’antiebraismo: si tratterà di un’interessante e ricca ricognizione storica che partirà da molto lontano per mostrare quali sono le origini di pregiudizi che hanno portato poi una volta “esplosi”, alla shoah. L’incontro è aperto a tutti e verrà ripetuto alle 17 nella Sala Consiliare del Comune di Scarlino in Piazza Garibaldi. Per l’occasione verrà proiettato il documentario realizzato dagli allievi dell’Istituto durante i viaggi del “treno della memoria 2015”. Nel corso della giornata si svolgerà inoltre l’iniziativa “MEMORIA IN MOSTRA”  a cura dell’Anpi Massa Marittima, che terrà aperto un gazebo in Piazza Garibaldi (orario 10/12; 16/18). La prof.ssa Veronese è ricercatrice di storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e membro del comitato direttivo del CISP (Centro Studi per la Pace) dell’Università di Pisa. Nell’ambito del suo lavoro di docente tiene vari corsi, tra cui quelli di Storia dei conflitti etnici e religiosi (XX secolo) di Storia degli ebrei nel Medioevo e nella prima età moderna. L’invito che la Biblioteca di Massa Marittima ha inoltrato alla prof.ssa Veronese per la giornata della memoria 2016 nasce dalla collaborazione che si è instaurata tra il CISE e il Comune di Massa Marittima, che da qualche anno svolge il ruolo di capofila dei progetti sugli Archivi all’interno della Rete delle Biblioteche della Provincia di Grosseto. Grazie al lavoro che il Comune ha in corso dal 2013 sul riordino degli Archivi minerari, la Rete delle Biblioteche ha infatti individuato la Biblioteca di Massa Marittima, quale capofila dei progetti sugli Archivi e nel 2015 è stato sottoscritto un accordo della durata di tre anni  su richiesta del Comune di Scarlino per il riordino e lo studio dei materiali del suo Archivio storico conservati all’Archivio di Stato Grosseto.

PITIGLIANO. Mercoledì 27 gennaio, presso il Teatro Salvini Pitigliano (Piazza G. Garibaldi, 37) alle ore 10.00, l’iniziativa Genocidio a confronto: parole e musica. Incontro con il Niccolò Rinaldi, funzionario delle Istituzioni Europee e giornalista pubblicista. È autore di molti libri, di cui molti dedicati alla memoria collettiva. “Piccola anatomia di un genocidio – Auschwitz e oltre”. Fra le tante opere dedicate alla Shoah, questa ha l’ambizione di raccontarla in poche pagine ma con completezza, senza pudori e senza sconti per nessuno, fra il dolore delle vittime e la consapevolezza, se non la vergogna, degli altri. Un racconto emotivo che descrive il lungo viaggio ad Auschwitz – dall’antisemitismo alle modalità della macchina dello sterminio, dalle verità ufficiali troppo comode alle ceneri del dopoguerra che conducono fino al Ruanda. “Shoah e Ruanda, due lezioni parallele”, primo libro che confronta i due genocidi. Dal cuore dell’Europa al cuore dell’Africa, la meccanica dei due genocidi si può confrontare in un percorso in venti “stazioni”, con somiglianze stridenti e alcune differenze, comprese le responsabilità di una parte dell’Occidente che in Ruanda, cinquant’anni dopo la Shoah, si ritrova meno sicuro dei suoi antidoti politici e culturali che considerava acquisiti. Le due lezioni parallele sono un percorso a specchio ricco di riscontri inaspettati e inquietanti, che rende ancora più attuale la terribile lezione della Shoah e svela menzogne e ipocrisie del nostro tempo. Alle ore 11.15, l’iniziativa L’uomo bocciato in storia. Monologhi, citazioni e musica di Corrado Re e Emilo Celata. Attraverso la musica e le parole gli autori proporranno una riflessione sul dramma della Shoah e sugli orrori e le sofferenze a cui le popolazioni coinvolte nelle guerre dei nostri giorni sono sottoposte. A cura del Comune di Pitigliano in collaborazione con ISIS Zuccarelli.




Il Giorno della Memoria a Siena e provincia

Per il Giorno della Memoria 2016 a Siena e provincia sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario organizzato dall’Istituto per la Storia della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.

GMCasoleASCIANO. L’Amministrazione Comunale, in occasione del Giorno della Memoria, organizza il 27 gennaio presso l’Istituto Comprensivo S.Pertini di Asciano, per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, la proiezione del documentario storico “1944, Asciano-Auschwitz solo andata”. Il documentario è stato realizzato per conto del Comune di Asciano dal giornalista dr. Juri Guerranti, per fare in modo che lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti non venga dimenticato e sia da stimolo per le giovani generazioni. Lo stesso documentario sarà poi proiettato alle ore 21,15 presso la sala della mediateca comunale. Proiezione aperta a tutta la popolazione.

CASOLE D’ELSA. Lunedì 25 gennaio alle ore 10.30 presso il Centro Congressi di Casole d’Elsa, la celebrazione del Giorno della Memoria con interventi delle autorità locali presenti e discussione e lettura di alcuni testi dei ragazzi delle scuole elementari e medie di Casole d’Elsa sul tema dell’integrazione.

CASTIGLIONE D’ORCIA. Il Comune di Castiglione d’Orcia in collaborazione con la locale sezione Anpi organizza le celebrazioni ufficiali per il 26 gennaio. Alle 9 è previsto il ritrovo con la scuola primaria e media presso la Pro-Loco per la “Partenza Viaggia della Memoria” con arrivo alle 10 presso la Stanza della Memoria. Al termine Lancio delle lanterne in piazza Vecchietta per l’iniziativa “Una luce per la Pace”.

CETONA. Un doppio appuntamento, mercoledì 20 e martedì 26 gennaio, è in  programma a Cetona, promosso dall’amministrazione comunale e rivolto alle scuole del territorio. Mercoledì 20 gennaio, nel corso della mattina, gli alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e la classe prima della scuola secondaria di primo grado di Cetona incontreranno, per il secondo anno, Ugo Foa, ebreo, testimone delle leggi razziali e delle persecuzioni e membro emerito della Fondazione Cdec, Centro di documentazione ebraica contemporanea, di Roma. All’incontro, introdotto da David Micheletti, teologo e filosofo esperto di cultura ebraica, parteciperanno anche alcuni iscritti del Centro anziani di Cetona e Nello Costantini, reduce di guerra, protagonista e testimone della Resistenza a Cetona. Martedì 26 gennaio, inoltre, gli alunni delle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado assisteranno alla proiezione di “Arrivederci ragazzi” film del 1987 con la regia di Louis Malle, premiato lo stesso anno alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con il Leone d’oro.

CHIANCIANO TERME. Giovedì 28 gennaio presso il Centro Giovani “La Cripta” (Via S. Michele) dalle ore 8.25 alle 16.25 le classi terze della Scuola secondaria di I grado, al fine di ricordare la Shoah e rendere omaggio alle numerose vittime, nonché a tutti coloro che, a rischio della propria vita, si sono opposti al folle progetto di sterminio, assisteranno all’incontro dibattito con alcune Associazioni locali per affrontare i problemi legati ai Diritti Umani e al divario Nord/Sud del mondo e avranno la possibilità di ascoltare alcune testimonianze. Proiezione del film del 2014
“Anita B.” di Roberto Faenza e riflessioni finali. A cura dell’Istituto Comprensivo “F. Tozzi”.

GM CollevaldElsaCOLLE DI VAL D’ELSA. Sabato 23 gennaio presso la Biblioteca Comunale “Marcello Braccagni” (Via di Spugna, 78), alle 17.30 l’iniziativa Rom e Sinti, una memoria scomoda. Sterminio, rimozione, pregiudizio. Incontro-conferenza sul Porajmos, lo sterminio dei rom e dei sinti perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Interventi di Luca Bravi, ricercatore presso L’Università Telematica “L. da Vinci” di Chieti e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze. Autore di numerose pubblicazioni relative alla storia dei rom e dei sinti in Europa. Ernesto Grandini, presidente dell’associazione sinti di Prato. Modererà l’incontro Dario Radi, della Sezione Anpi di Colle di Val d’Elsa. Promosso dal Comune di Colle di Val d’Elsa e Anpi Colle di Val d’Elsa. Mercoledì 27 gennaio presso il Teatro del Popolo (Piazza Unità dei Popoli) alle ore 10.30, l’iniziativa Voice of peace. La storia siamo noi. Canto corale, letture, proiezioni, performance motorie per una riflessione sul male dell’indifferenza attraverso una lettura storica del contemporaneo. I ragazzi sono portatori di un messaggio positivo sull’importanza del rispetto della persona umana, della libertà e della pace. L’evento è realizzato dai ragazzi dell’ISIS “San Giovanni Bosco” in collaborazione con gruppo polifonico “Di nota in nota Ensemble”. Parteciperà all’iniziativa l’Associazione Progetto Rondine – Cittadella della Pace di Arezzo. Il 28 gennaio alle 15, presso il Liceo “Alessandro Volta”, l’iniziativa Da Virgilio al Lager: storia del poeta Miklòs Radnòti, conferenza di Alessandro Fo.

MONTERIGGIONI. Dall’11 gennaio al 6 febbraio presso la Biblioteca comunale (orari ore 14.00-19.00 dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 sabato) si terrà la mostra libri e dvd sul tema “Razzismo e genocidio nella storia” e la Mostra opere di artisti della Valdelsa sul temadella Shoah. Martedì 2 febbraio presso la Sala del Complesso Monumentale di Abbadia Isola alle ore 10.00 si terrà Anne Frank rappresentazione teatrale riservata agli alunni della scuola media statale di Monteriggioni.

MONTEPULCIANO. l Comune di Montepulciano partecipa al Giorno della Memoria con due iniziative, una rivolta direttamente a tutte le scuole, dalle elementari alle superiori, e la seconda che coinvolge la popolazione giovanile ma è aperta anche agli adulti. La proposta di carattere più didattico prevede per la giornata di mercoledì 27 gennaio la scrittura di un testo sul Giorno della Memoria. Naturalmente il progetto è diversamente articolato in base all’età ed al livello di preparazione degli studenti. Dunque, per i bambini delle elementari, gli insegnanti punteranno sulla suggestione del racconto mentre ai ragazzi delle superiori sarà chiesto di scrivere un tema, un saggio breve o il commento ad un brano letterario. I diversi elaborati saranno il frutto di un lavoro di preparazione svolto dai docenti ai quali sarà poi chiesto di selezionare i vari lavori fino ad individuare, nell’ambito di una commissione composta dei dirigenti scolastici, i tre migliori testi per ogni ordine di scuola. Alla primaria ed alla secondario di primo grado l’Amministrazione Comunale assegnerà delle borse di studio mentre per i tre migliori della secondaria di secondo grado il premio consisterà in un viaggio appositamente organizzato ad Auschwitz che si svolgerà nella primavera 2016. Fondamentale sarà il “feedback”; quindi i tre ragazzi che visiteranno il lager dovranno poi raccontare e condividere l’esperienza vissuta con gli altri studenti. “Il progetto – spiega il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi – è partito dalla constatazione che ci sono ormai pochi testimoni che possano raccontarci il periodo della seconda guerra mondiale e degli orrori che l’hanno caratterizzata e che potrebbero quindi far comprendere la storia trascorsa – e questo periodo tragico in particolare – in modo più coinvolgente”. “Allora – prosegue l’Assessore all’Istruzione Francesca Profili – ad una celebrazione ufficiale a cui assistere da semplici spettatori abbiamo preferito un coinvolgimento attivo, che stimoli la riflessione degli studenti su questo periodo storico”.

Come ogni anno poi, la Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei”, di Montepulciano, organizza e ospita delle iniziative volte a ricordare il tema dell’Olocausto. In cinque teche, poste lungo lo scalone di Palazzo Sisti, sede della Biblioteca, dal 23 gennaio al 13 febbraio 2016, saranno esposti libri sull’Olocausto e alcuni testi relativi alla presenza ebraica a Montepulciano tra il XIV e il XV secolo. L’orario di accesso è quello di apertura della Biblioteca (martedì, giovedì, venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17). Inoltre, in accordo con l’Associazione AmicaDonna di Montepulciano, è previsto un incontro, aperto al pubblico, di commento (con letture) del testo di Sarah Helm “Il cielo sopra l’inferno“, che narra le vicende del Campo di concentramento femminile nazista di Ravensbruck. Questo incontro, la cui data è ancora da definire, è previsto tra il 6 e il 13 Febbraio.

POGGIBONSI. Mercoledì 27 gennaio presso la Sala Conferenze Accabì (Via Carducci, 1), alle ore 10.30, Con gli studenti per riflettere sull’Olocausto: Semina e tieni vivo il seme della libertà. L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti della scuola primaria e secondaria di I° grado del territorio di Poggibonsi. Durante l’incontro con gli alunni sarà distribuito un opuscolo con all’interno dei semini che una volta piantati daranno vita alla Pianta della Memoria. A cura del Comune di Poggibonsi e Anpi Sez. Poggibonsi.

SIENA. Martedì 12 gennaio presso l’Aula magna dell’ITS “S. Bandini”, alle ore 11.00, Il valore della memoria e la conoscenza della storia. Un percorso formativo per gli studenti delle classi quinte e quarte sul razzismo nazifascista, le persecuzioni di ebrei e antifascisti e sulle colpe del popolo tedesco nella Shoah. Lezione del prof. Bardotti, (ISRSEC) “Leggi razziali in Italia, Europa e dintorni”. Il 13 gennaio presso l’Aula magna dell’ITS “S. Bandini”, alle ore 11.20, Il valore della memoria e la conoscenza della storia. Un percorso formativo per gli studenti delle classi quinte e quarte sul razzismo nazifascista, le persecuzioni di ebrei e antifascisti e sulle colpe del popolo tedesco nella Shoah. Lezione del prof. Bardotti, (ISRSEC) “Cosa sapevano i cittadini tedeschi del genocidio degli ebrei”. Govedì 14 gennaio, presso l’Aula magna dell’ITS “S. Bandini”, Il valore della memoria e la conoscenza della storia. Un percorso formativo per gli studenti delle classi quinte e quarte sul razzismo nazifascista, le persecuzioni di ebrei e antifascisti e sulle colpe del popolo tedesco nella Shoah. Visione del Combat film “Buchenwald” con dibattito. Martedì 26 (8.30 per le scuole), venerdì 29 gennaio (17.30 per la cittadinanza) e martedì 2 febbraio (8.30 per le scuole), presso le Stanze della memoria (Via Malavolti, 9), Un popolo di colpevoli? I tedeschi e l’Olocausto. Un percorso di analisi e riflessione attraverso fonti scritte e videodocumenti sulla conosenza che il popolo tedesco aveva della deportazione e dei campi di sterminio. A cura dell’Isrsec Siena. Mercoledì 27 gennaio presso l’IIS “E. S. Piccolomini” (Prato S. Agostino 2), alle 11, Considerazioni sul tema della Memoria. Percorso di riflessione sul “Canto di Ulisse in Primo Levi”. Alessandro Fo, Professore Ordinario di Letteratura Latina all’Università degli studi di Siena. Letture di testi di Paolo Lombardi e degli studenti dell’IIS “E.S.Piccolomini” di Siena. Organizzato da Comune di Siena, Prefettura di Siena e IIS “E. S. Piccolomini”. Il 27 gennaio presso la Pinacoteca Nazionale di Siena (Via San Pietro, 29) alle ore 16.30, La passione per l’arte e la lotta per la libertà. Conversazione di Alessandro Masi e Fabio Masotti a margine della mostra “Piero Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”. Incontro dedicato all’approfondimento sulla figura dell’artista in relazione alla cultura figurativa in Italia negli anni a cavallo della Seconda Gerra Mondiale e alla sua partecipazione agli eventi che condussero l’Italia alla liberazione dal regime nazifascista. A cura del Polo Museale della Toscana – Pinacoteca Nazionale di Siena in collaborazione con Comunità Ebraica di Firenze/Siena. Domenica 31 gennaio presso la Sinagoga di Siena (Vicolo delle Scotte, 14) alle ore 10.30, I campi Displaced Person per i profughi ebrei stranieri in Italia (1945 – 1950). Incontro con Martina Ravagnan, studiosa di storia ebraica e lingua yiddish, accompagnato da filmati e proiezione di documenti. Un percorso di approfondimento, per gettare luce sulla storia dei profughi ebrei alla fine della seconda guerra mondiale e sugli oltre 40.000 ebrei stranieri che transitarono per i campi italiani. A cura di Sinagoga di Siena – CoopCulture.

SARTEANO. In occasione della Giornata della Memoria 2016 presso il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano, la Nuova Accademia degli Arrischianti mette in scena “Mein Kampf” di George Tabori per la regia di Gabriele Valentini. Lo stesso autore definì Mein Kampf: “una storia banale, nel senso hollywodiano del termine. Una grande storia d’Amore. Hitler e il suo Ebreo. Un caso orribile”. Si tratta di una farsa in prosa ambientata nella capitale austriaca in un pensionato per vagabondi, dove Adolf Hitler trova ospitalità, quando è ancora un ragazzo maleducato e viziato che aspira a diventare pittore, ma con scarsi risultati. Il testo, raramente rappresentato in Italia, vede in scena Guido Dispenza nei panni del giovane Hitler, di lui si interessa Schlomo Herzl, interpretato da Francesco Storelli, vecchio e squattrinato libraio ebreo che sogna di scrivere un grande libro sul significato dell’esistenza, del quale ha appuntato solo l’inizio e ha deciso il titolo: Mein Kampf. Tra gli altri interpreti Silvia De Bellis, Tommaso Ghezzi, Pina Ruiu e Giacomo Testa. Mein Kampf andrà in scena a Sarteano mercoledi 27 gennaio (matinèe riservata alle Scuole Medie); sabato 30 gennaio alle 21,30; domenica 31 gennaio alle 17,30.

GM Sinalunga1SINALUNGA. Sabato 30 gennaio, presso il Cimitero di Rigaiolo (Via Rigaiolo) alle 11.00, intitolazione alla famiglia Zimet, ebrei internati a Sinalunga, del Piazzale del Cimitero Comunale di Rigaiolo. L’iniziativa, che si riallaccia al lavoro di ricerca condotto sulla famiglia di David e Francesca Zimet ebrei internati a Sinalunga, è volta a
restituire memoria a questa vicenda intitolando ai due coniugi il piazzale antistante il cimitero dove fu sepolto David Zimet. Lo stesso giorno presso la Biblioteca Comunale (Via Vasari, 5)  alle 16.30, David e Francesca, ebrei internati a Sinalunga, Presentazione della monografia a cura di Marcella Biribò, Emanuele Grieco, Ariano Guastaldi ed Emma Licciano. Collana “Quaderni Sinalunghesi” edita dal Comune di Sinalunga – Biblioteca Comunale, Anno XXVII, n. 1 gennaio 2016. Presentazione del lavoro di ricerca sulla famiglia Zimet. Oltre agli autori della monografia interverrà Valeria Galimi dell’Università degli Studi di Milano. Lunedì 14 marzo, ore 9,30 gli alunni delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Sinalunga incontrano Samuel Modiano, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz. In collaborazione con l’Istituto Scolastico Comprensivo “John Lennon” di Sinalunga.




La Giornata della Memoria a Rignano

Domenica 31 gennaio, ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, si terrà in anteprima la presentazione del videodocumentario “Storie di coraggio e responsabilità”, curato dall’antropologa culturale Dott.ssa Giovanna Gaudio, regia e montaggio di Francesca Pasqua.
Un evento inedito cui l’Amministrazione Comunale, tra le manifestazioni dedicate alla “Giornata della Memoria”, ha dato convintamente il proprio patrocinio data l’importanza storica e culturale dell’argomento.




La Giornata della memoria a Rufina

Sarà attraverso l’opera di Liana Millu che il Comune di Rufina celebrerà la Giornata della Memoria. L’appuntamento è per mercoledì 3 febbraio alle 21 in Biblioteca Comunale, il tema centrale quest’anno è “L’Olocausto delle donne” ed in particolare l’attenzione sarà posta su Liana Millu, scrittrice, educatrice e deportata. Di lei, contemporanea di Primo Levi, scomparsa nel 2005, rimangono molti importanti scritti, pubblicazioni e racconti sull’esperienza della deportazione, vista con il particolare occhio femminile.
L’iniziativa è organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Rufina e da ANED Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti sezione di Firenze.




Giornata della memoria a Reggello

La celebrazione è prevista, naturalmente mercoledì 27, alle 10 nella Sala del Consiglio Comunale. A portare la propria testimonianza ci sarà Dante Rabatti che è stato internato militare nei campi di concentramento nazisti. Durante la mattinata saranno presentati testi e letture realizzate dai ragazzi delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado M.Guerri dell’Istituto Comprensivo di Reggello. La commemorazione sarà un omaggio alla memoria delle vittime della Shoah, ma anche di tutti i genocidi e stermini della storia.




Giornata della memoria a Calenzano

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Sesto Fiorentino si ritroveranno mercoledì mattina, ore 9, al cinema Grotta per la proiezione del film di Giulio Ricciarelli “Il labirinto del silenzio” (Germania, 2015). Verranno anche letti brani tratti da “La Notte” di Elie Wiesel, a cura di Emanuele Levantino. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri” in programma l’incontro “E poi fu silenzio”, organizzato dall’associazione culturale Auser Ex Libris con la poetessa Mariagrazia Carraroli, autrice del libro “Mai più” (Premio speciale Lerici Pea Poesia per la Pace) sul tragico episodio di Sant’Anna di Stazzema. Nel corso della serata verranno proiettati filmati storici e un video sul viaggio di una giovane attivista di Ex Libris nel campo di Theresienstadt.

Alle 21.15, al teatro di San Martino di piazza della Chiesa in scena la rappresentazione teatrale prodotta da Bottega Instabile “Il sasso che rotola”: la storia del gruppo studentesco de “La Rosa Bianca” , che a Monaco, nel 1942, si oppose al regime di Hitler senza mai usare la violenza, solo con le parole e le idee. Per prenotare i biglietti chiamare 333-4664555 o scrivere a teatrosanmartino.sesto@gmail.com

Torna nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri lo spettacolo (rivolto in particolar modo agli studenti della Pescetti e della Cavalcanti) “L’Istruttoria-Frammenti dell’oratorio in undici canti di Peter Weiss”, realizzato dalla Compagnia teatrale “Oltre”, in collaborazione con l’associazione culturale Atto Due e con il Comune di Sesto Fiorentino. Dopo la prima rappresentazione, tenutasi lo scorso 21 gennaio, si replica lunedì prossimo, 25 gennaio, alle ore 10




Giornata della Memoria a Sesto fiorentino

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Sesto Fiorentino si ritroveranno mercoledì mattina, ore 9, al cinema Grotta per la proiezione del film di Giulio Ricciarelli “Il labirinto del silenzio” (Germania, 2015). Verranno anche letti brani tratti da “La Notte” di Elie Wiesel, a cura di Emanuele Levantino. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri” in programma l’incontro “E poi fu silenzio”, organizzato dall’associazione culturale Auser Ex Libris con la poetessa Mariagrazia Carraroli, autrice del libro “Mai più” (Premio speciale Lerici Pea Poesia per la Pace) sul tragico episodio di Sant’Anna di Stazzema. Nel corso della serata verranno proiettati filmati storici e un video sul viaggio di una giovane attivista di Ex Libris nel campo di Theresienstadt.

Alle 21.15, al teatro di San Martino di piazza della Chiesa in scena la rappresentazione teatrale prodotta da Bottega Instabile “Il sasso che rotola”: la storia del gruppo studentesco de “La Rosa Bianca” , che a Monaco, nel 1942, si oppose al regime di Hitler senza mai usare la violenza, solo con le parole e le idee. Per prenotare i biglietti chiamare 333-4664555 o scrivere a teatrosanmartino.sesto@gmail.com

Torna nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri lo spettacolo (rivolto in particolar modo agli studenti della Pescetti e della Cavalcanti) “L’Istruttoria-Frammenti dell’oratorio in undici canti di Peter Weiss”, realizzato dalla Compagnia teatrale “Oltre”, in collaborazione con l’associazione culturale Atto Due e con il Comune di Sesto Fiorentino. Dopo la prima rappresentazione, tenutasi lo scorso 21 gennaio, si replica lunedì prossimo, 25 gennaio, alle ore 10