La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900

Venerdì 26 febbraio, ore 16.00 in Sala delle Feste, presentazione del volume di Maria Enrico Monaco Gorni, La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900, editori Effigi.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani

Interventi di

Pierandrea Vanni, Direttore della rivista “Storia & storie di Toscana”

Luca Mantiglioni, Caposervizio La Nazione Grosseto

Saranno presente l’autrice e l’editore.




La San Giorgio. Gli albori della grande industria a Pistoia

Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 17, presso la Sala delle Assemblee di Palazzo De’ Rossi (via De’ Rossi 26 a Pistoia) si terrà l’incontro di presentazione del libro La San Giorgio. Gli albori della grande industria a Pistoia, a cura di Piero Roggi, con testi di Andrea Ottanelli, Elena Gori, Silvia Fissi, Alberto Romolini.
Edito da Gli Ori, il volume è interamente finanziato da Fondazione Caript, promosso da Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia.
“Della San Giorgio, come confidenzialmente veniva da tutti chiamata, quasi a sottolineare il profondo legame fra la città e la fabbrica, ho alcuni ricordi ancora vividi che risalgono a quando ero ragazzo – racconta Ivano Paci, Presidente della Fondazione Caript – […] a ripensarla oggi non posso sottrarmi a un sentimento contraddittorio: il ‘magone’ per un mondo ormai perduto irrimediabilmente, con i suoi valori forti di solidarietà e l’inevitabile spinta di una modernità più frammentata, forse più libera sul piano individuale, ma meno ricca di partecipazione ai problemi comuni, meno solidale sul piano politico e sociale”.
Ad un’analisi macro-sociale nella prima parte del volume (curata da Andrea Ottanelli), che ci permette di ripercorrere gli strati sovrapposti della realtà storica nazionale ed internazionale, segue un’indagine dettagliata (curata da Elena Gori e dal suo gruppo di studio) dell’interno dell’azienda, per approfondirne il disegno imprenditoriale.
“Mentre lo storico della nascente industrializzazione pistoiese avanza come il gambero, con lo sguardo rivolto al passato – scrive nella sua prefazione Piero Roggi, Ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università di Firenze – il mondo contemporaneo non cessa di sorprenderci e procede per la sua strada: San Giorgio, Ansaldo Breda … Finmeccanica-Hitachi”.
Alla presentazione del volume intervengono Daniela Belliti, Vicesindaco del Comune di Pi-stoia, e Renato Giannetti, Ordinario di Storia economica presso l’Università di Firenze. Sa-ranno presenti gli autori.




La guerra italiana

Venerdì 19 febbraio, alle 17.30 al Museo del Vetro di Empoli, è in programma l’incontro con Marco Mondini, autore del libro “La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare (1914-1918)”, edito da Il Mulino nel 2014. Sarà Diana Bonfanti a presentare il volume che figurava tra le opere in concorso nell’edizione 2015 del ‘Premio Letterario Pozzale – Luigi Russo’. L’iniziativa è stata proposta e curata dal comitato organizzatore del prestigioso premio empolese in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale.




Convegno per i 150 anni della nascita di Benedetto Croce

Il 24 febbraio la Fondazione Spadolini organizza, presso la propria sede, un Convegno in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Benedetto Croce.

In allegato locandina-invito con il programma dettagliato della giornata di studio.




L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, 1943-1945. Forme e tempi della violenza tra Umbria, Marche, Toscana ed Emilia Romagna

Il 18-19 marzo nell’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze, in via San gallo 10, nell’ambito di “L’atlante delle stragi: nazisti e fascisti in Italia nel 1943-45”, progetto di ricerca nazionale di Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia – INSMLI. con il sostegno del governo della Repubblica federale tedesca, ed in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Dipartimento SAGS dell’Università di Firenze, si terrà il seminario dedicato all’Italia centrale e all’Emilia Romagna.

Programma dei lavori:

18 marzo 2016

ore 10.00 – 13.30
Gianluca Fulvetti, Toni Rovatti, Lineamenti del progetto e primi risultati
Angelo Bitti e Tommaso Rossi, I rastrellamenti e le deportazioni primaverili in Umbria
Maurizio Fiorillo, Pratiche di controguerriglia sul fronte tirrenico della Linea Gotica
Massimo Turchi, Rastrellamenti e stragi sulll’Appennino bolognese

dibattito

Coordina Simone Neri Serneri

ore 15.00 – 17.00
Roberta Mira, Repressione politica tra città e pianura in Emilia-Romagna
Francesca Gori, Violenze tedesche e fasciste contro le donne nell’Italia centrale

dibattito

Coordina Toni Rovatti

ore 17.00 – 19.00
Enzo Collotti discute il libro di
Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia, Einaudi 2015
Coordina Gianluca Fulvetti
19 marzo 2016

ore 9.30 – 13.30
Francesco Fusi, Verso Firenze: passaggio del fronte e violenza sui civili
Tommaso Ferrari, Marco Minardi, Le stragi dell’ultimo giorno nelle retrovie della Gotica

Chiara Donati, L’eccidio di Montalto di Cessapalombo tra microstoria e realtà marchigiane
Marco Conti, La strage del Padule di Fucecchio tra verità storica e giudiziaria

dibattito

Coordina e conclude Paolo Pezzino




Alla Biblioteca CaNova: Avevamo vent’anni o forse meno…

Martedì 5 aprile, alle ore 18,00, presso la Biblioteca CaNova, all’interno delle iniziative di “Un aprile resistente”, presentazione del libro Avevamo vent’anni, forse meno, memorie e testimonianze di protagonisti della lotta di resistenza sul nostro territorio raccolte dalle sezioni ANPI di Peretola, Brozzi e E. Rigacci di Firenze,. “…provavo una gioia immensa perchè nello stesso momento in cui io davo la libertà agli altri la davo anche a me stesso”.

Insieme ai curatori del volume Riccardo Brussi e Silvia Cappelli, Leandro Agresti, partigiano, Matteo Mazzoni Direttore ISRT e Paolo Mencarelli (ISRT).




All’Istoreco la presentazione del volume “La Chiesa italiana nella Grande Guerra”

La Chiesa Italiana nella Grande GuerraL’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) organizza giovedì 3 marzo la presentazione del volume La Chiesa italiana nella Grande Guerra (Morcelliana, 2015). L’iniziativa avrà inizio alle 16.00 presso la Sala conferenze dell’Istoreco, Complesso della Gherardesca, Via G. Galilei, 40, Livorno. Intervengono: Daniele Menozzi, Giovanni Cavagnini, Anna Scattigno e Matteo Caponi. Coordina: Catia Sonetti.

Il centenario della Grande Guerra costituisce un’occasione per interrogarsi sui fattori che resero possibile un conflitto “totale”. Il volume curato da Daniele Menozzi offre un contributo a più voci su una questione di indubbia rilevanza: accanto alla dimensione caritatevole, assistenziale ed umanitaria, la Chiesa cattolica mise in campo un apparato concettuale ed un insieme di pratiche capaci di legittimare e talvolta di sacralizzare la mobilitazione bellica. Dedicando particolare attenzione alle dichiarazioni di Benedetto XV ed all’esperienza dei credenti italiani, il libro fa emergere un panorama molto articolato, reso complesso dalla tensione tra “culture di guerra” nazional-patriottiche ed interpretazioni del conflitto come punizione divina per le colpe collettive dei popoli. All’interno di questo quadro, la nota frase del pontefice sull’inutile strage, pur non sciogliendo i fedeli dall’obbligo di obbedire alle autorità politiche e militari, segnò un’ulteriore incrinatura nella coerenza del discorso ecclesiastico.

L’iniziativa dell’Istoreco, moderata da Catia Sonetti, prevede l’intervento di Anna Scattigno e l’approfondimento di due temi specifici. Matteo Caponi ripercorrerà la discussione che si svolse in merito ai bombardamenti sulle città. Il ricorso a mezzi militari che colpivano inevitabilmente i civili pose in crisi la dottrina della “guerra giusta”, ma il tentativo di condannarli con un’apposita enciclica andò incontro al fallimento. Giovanni Cavagnini, invece, si concentrerà su una delle maggiori icone del nazionalismo cattolico, destinato ad avere grande successo tra il primo dopoguerra ed il fascismo: il poeta livornese Giosuè Borsi, caduto sul fronte dell’Isonzo nel 1915. Borsi fu celebrato in tutto il paese come sintesi delle virtù richieste agli italiani, con toni e modalità che rivelano l’evoluzione dei rapporti tra Chiesa e Stato.

L’evento ha valore formativo e potrà essere richiesto un attestato di partecipazione.

Per informazioni 0586.809219




#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016

Il primato in materia di diritti è quello che ha dato alla Toscana dei Lorena maggiore notorietà e prestigio. La stessa scelta del 10 novembre come data per la Festa della Toscana ha voluto fissare la memoria del Codice leopoldino che sancì precocemente abolizione della pena di morte e divieto di tortura, nel 1786. Per la Maremma, tuttavia, l’immagine dei Lorena – Pietro Leopoldo e Leopoldo II – rimase legata piuttosto alle bonifiche e alle riforme di sovrani che apparvero meno stranieri dei precedenti toscani. Le culture cui attinse il riformismo lorenese hanno un’ispirazione unitaria: lo stretto legame tra la salute dell’ambiente e delle popolazioni, il miglioramento della vita materiale e i diritti umani, basati su principi naturali.

Da qui la nascita del progetto Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità, espressione con cui il ministro Francesco Maria Gianni avrebbe definito i fini di Pietro Leopoldo. Da una ricognizione sui luoghi e sulle fonti, sulle carte dell’epoca e sugli studi, uscirà una guida per un viaggio lungo i luoghi-simbolo dei generosi tentativi di risanamento e progresso economico-civile della Maremma. Del resto dall’esperienza del viaggio Pietro Leopoldo trasse la conoscenza delle pessime condizioni delle campagne e dei borghi maremmani. Dalla permanenza in Maremma il precursore delle linee di riforma leopoldine, Sallustio Bandini, aveva tratto la certezza che “al corpo languido della Maremma [bisognasse] dilatare il cuore con qualche respiro di libertà”.

Sono lezioni ancora utili queste, che indicano l’inizio e le tappe di un cammino tutt’altro che lineare. Furono allora un prodotto della contaminazione fra lo spirito del tempo dell’illuminismo e la tenacia con cui si cominciò a lavorare per sollevare le sorti della Maremma. Non condividiamo la stessa idea di progresso, ma ereditiamo la coscienza di una terra dalle grandi risorse.

 

Grosseto, 27 febbraio 2016, Teatro Moderno

 

Convegno

Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità

Grosseto – Sabato 27 febbraio 2016

Teatro Moderno

Programma

Ore 10

Saluto

Emilio Bonifazi – Sindaco di Grosseto

Leonardo Marras – Consigliere della Regione Toscana

Lio Scheggi – Vicepresidente dell’ISGREC

Ore 10,45

Roberto Barzanti – Università di Siena

Prosperità e diritti: per la Maremma si comincia dai Lorena.

Ore 11,30

Proiezione in anteprima del documentario

Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità.

Produzione ISGREC, Regione Toscana e Comune di Grosseto.

Regia di Luigi Zannetti, cura storica di Luciana Rocchi ed Elena Vellati.

Ore 12

Presentazione dell’opuscolo-guida ai luoghi

Itinerari per conoscere.

A cura dell’ISGREC.

 

Informazioni e prenotazioni per la mattina di sabato 27 febbraio:

ISGREC | Via de’ Barberi 61 |  58100 GROSSETO | Tel/fax (+39) 0564 415219 | segreteria@isgrec.it

 

Il progetto Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità ha come finalità pratica diffondere il materiale didattico prodotto e promuoverne l’uso. Ha come destinatario prioritario la scuola. L’ISGREC offre un supporto culturale e  organizzativo a percorsi didattici, visite guidate nei luoghi – Castiglioncello Bandini, Alberese, Casa Rossa Ximenes , Badiola, Grosseto località Steccaia.

Per il pubblico non scolastico, potranno essere organizzate su prenotazione visite guidate in giornate pre-festive e festive.